Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Nutrizione e salute

Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia...

 
 
Thread Tools Display Modes
Old 10-06-2004, 00:28   #1
paolovet
Junior Member
 
Join Date: Feb 2004
Location: vigevano
Posts: 25
Default Displasia

Ciao a tutti
mi permetto di fare una sintesi di ciò che massimo ha chiesto e ciò che so come professionista.
in primo luogo le schede per definire una displasia (gomito oanca) sono ingenere dettagliate per tutti gli aspetti morfologici che possono interessare, si fa poi un calcolo e si da il famoso giudizio, comunque il metodo Hd usa la scheda di valutazione del prof. Brass, quindi tutti quelli che la usano parlano la stessa lingua, ovvio che le contraffazioni sono sempre possibili, ma solo nell'illecito.

esistono metodi a punti come il met. Prof. Flukifer o metodo prof. Willis
in Italia i vet autorizzati siamo molti ma le centrali di lettura sono due: cremona Fsa e Ferrara Ce. Le. Mal. Schel.

In genere si può dire che i reimbreeding stretti soprattutto su un genoma non troppo stabile (cioè recente) tendono ad esaltare molte malattie scheletriche, certo la fretta di avere una linea fenotipica porta a volere usare questo sistema ma trovo sia uno sbaglio (mia libera interpretazione).

Un cane di grado B non è certo preoccupante e sarà asintomatico per tutta la sua vita, salvo complicanze.
La displasia è diagnosticabile in maniera definitiva ad un anno per i >Clc, ma è fondamentale, davvero fondamentale per il singolo soggetto fare delle rx preventive.
3 mesi nel caso di sospetto problema anche
5-6 mesi COMUNQUE, anche se completamente asintomatici, a questa età si diagnostica eventualmente una malattia (se presente) in evoluzione, e quindi se occorre si possono già pensare eventuali chirurgie riparative o diete particolari (ipoproteiche per l'età e riposo forzato).
Le lastre si fanno in anestesia (sedazione profonda), i rischi sono presenti ma limitati, lo scopo è di avere una muscolatura completamente rilassata e effettuare una completa visita ortopedica in cui si deve fare misurazioni di range of motion, angoli di sublux e riduzione, più varie misure su tutte le rx, le posizioni dell rx sono: standard e stressate, a rana e dar.........complesso no , la lastra è solo una piccola parte e inutile se non accompagnata da tutto il resto.

un cane a o b che ha dato diversi cani displasici d o peggio non è da usare, bisogna cercare di capire il ruolo di entrambi i genitori, non è facile.

a livello di parentele di secondo grado , cioè fratello displasico, i cuccioli puliti vengono tipicamnete usati poi per la riproduzione, certo nella cascata genetica da qualche parte il gene malato c'è, ma si cerca di sfrurttare i cani che non lo manifestano.

a livello di info sulla displasia nei siti mi sono imbattuto in autocertificazioni di HD0 assolutamante inventate ,cioè non diagnosticate, non verificate, grave no, l'unica è guardare la prima pagina del pedigree ......fatelo

Mi raccomando non accontentatevi di rx fatte da svegli o asimmetriche, non è credibile, le centrali di lettura sono lo standard per tutti e vanno usate...

se ho dimenticato qualcosa ditemelo

salot paolo
paolovet jest offline   Reply With Quote
 

Thread Tools
Display Modes

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 02:18.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org