Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Varie

Varie Tutto ciò che è connesso con il clc

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 26-02-2010, 16:46   #1
Jal
Nagi e Ishta e Panuhsè
 
Jal's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Grosseto, Maremma...Mainland incognita
Posts: 3,278
Send a message via MSN to Jal
Default mi aiutate e a sciogliere un nodo ?

mi aiutate a sciogliere un nodo?
l'ingarbugliamento non è farina del mio sacco ma mi è stato chiesto aiuto...

Un cucciolo di clc entra in toscana da altra regione regolarmente chippato e con regolare passaporto sanitario, con le registrazioni delle vaccinazioni e con apposto l'adesivo con il n° di serie del chip.
firma e timbro del veterinario. tutto perfettamente in regola.

primo intoppo: per ingenuità, sbadataggine leggerezza ma buona fede e totale responsabilità del proprietario/acquirente il cane non viene registrato
all'anagrafe canina della ASL locale.
arriva il pedigree.
tutto regolare, con registrato il passaggio di proprietà dall'allevatore all'attuale proprietario,
il n° di microchip registrato nel pedigree coincide con quello indicato nel passaporto sanitario della regione di appartenenza alla nascita.

il proprietario decide, a distanza di un anno e mezzo, di cominciare a portare il cane in expo (è mooolto bella!)

vaccinazione antirabbica.

il veterinario, scrupoloso (i controlli qui sono rigidissimi), verifica con il lettore la presenza del microchip da indicare nella certificazione asl di avvenuta vaccinazione.
nessun microchip dà segni di vita. nulla.
all'invito del veterinario di esibire la ricevuta di iscrizione all'anagrafe canina locale salta fuori che ciò non è mai avvenuto.
mai alla asl locale è stata verificata l'identità del cane controllando il chip.
panico. a parte il verbalone in arrivo dalla asl, c'è il problema della identificazione del cane...
vengono persino effettuare RX al collo del cane. nulla.
tre verifiche con tre lettori diversi dalla punta del naso a quella della coda. nulla.
il chip non dà alcun segno di vita.

come ne viene fuori?

p.s.: evviva i tatuaggi...
__________________
Ciao! Andrea Loredana Jacopo e Nagi & Ishta & Panuhsè & Tawoka & Aluhksis & Awonn
"... io sono un principe libero e ho altrettanta autorità di fare guerra al mondo intero
quanto colui che ha cento navi in mare..." Black Samuel Bellamy, Pirata
Jal jest offline   Reply With Quote
Old 26-02-2010, 16:53   #2
simo
OLIM PALUS KENNEL
 
simo's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Latina
Posts: 1,167
Default re

L'attestato di impianto del microchip fatto dal vet c'è? Molto probabile (e succede) che il chip sia uscito fuori dal foro nelle ore successive l'impianto, l'attestato o la tessera di iscrizione all'anagrafe documentano che il cane ce lo aveva e che era regolarmente iscritto. Chi è questa fanciulla?
__________________
Simona...
& Olim Palus Kennel
www.olimpalus.net
simo jest offline   Reply With Quote
Old 26-02-2010, 16:55   #3
SARKA
Arimminum Kennel
 
SARKA's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Rimini
Posts: 1,230
Send a message via Skype™ to SARKA
Default

Se il cane proviene dall'allevamento riconosciuto ENCI,il quale fa anche i tatuaggi nessun problema comunica all'ENCI il nuovo microchip ritirato all'ASL.
Invece in mancanza del tatuaggio è indispensabile DNA del soggetto e dei genitori.
Ti quoto e viva i tatuaggi!
__________________
Sarka Matrasova
www.lupocecoslovacco.it
SARKA jest offline   Reply With Quote
Old 26-02-2010, 16:56   #4
simo
OLIM PALUS KENNEL
 
simo's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Latina
Posts: 1,167
Default re

Rileggendo, sembra che l'allevatore non abbia dato la tessera d'iscrizione all'anagrafe, e anche se hai l'adesivo non si può certificare che il cane abbia il chip inserito(attestato d'impianto) e di conseguenza può non essere iscritto. Allora il verbale ci sta tutto.
__________________
Simona...
& Olim Palus Kennel
www.olimpalus.net
simo jest offline   Reply With Quote
Old 26-02-2010, 16:57   #5
franz+etienne+wonka
Member
 
Join Date: Feb 2009
Posts: 957
Default

se non sbaglio,tempo fa,anche davide c ebbe un problema simile con una sua corso..
mi spiace,ma non so come aiutarti Jal..magari provate a parlarne col vostro veterinario x sentire cosa vi può consigliare..
franz+etienne+wonka jest offline   Reply With Quote
Old 26-02-2010, 17:07   #6
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Qui c'è qualcosa :

http://www.enci.it/news/news.php?id=261
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 26-02-2010, 17:12   #7
Jal
Nagi e Ishta e Panuhsè
 
Jal's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Grosseto, Maremma...Mainland incognita
Posts: 3,278
Send a message via MSN to Jal
Default

la documentazione cartacea identificativa esistente consiste in
passaporto sanitario con registrazione vaccinazioni e adesivo con il codice chip impiantato.
pedigree con la medesima registrazione.

nessun attestato d'impianto.
nessuna verifica del''impianto è stata fatta dalla asl locale al momento dell'ingresso in toscana.

l'allevamento ha chiuso i battenti.
i genitori dove sono...bho?
il papà l'ho incontrato in slovacchia lo scorso anno..

mi sà che il nodo si scioglie male...

Grazie della umana comprensione...il proprietario è una bravissima persona,
strameritevole di aiuto e la piccola è veramente bella..uff...
__________________
Ciao! Andrea Loredana Jacopo e Nagi & Ishta & Panuhsè & Tawoka & Aluhksis & Awonn
"... io sono un principe libero e ho altrettanta autorità di fare guerra al mondo intero
quanto colui che ha cento navi in mare..." Black Samuel Bellamy, Pirata
Jal jest offline   Reply With Quote
Old 26-02-2010, 17:14   #8
Jal
Nagi e Ishta e Panuhsè
 
Jal's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Grosseto, Maremma...Mainland incognita
Posts: 3,278
Send a message via MSN to Jal
Default

Quote:
Originally Posted by Navarre View Post

sito in manutenzione...e te pareva
__________________
Ciao! Andrea Loredana Jacopo e Nagi & Ishta & Panuhsè & Tawoka & Aluhksis & Awonn
"... io sono un principe libero e ho altrettanta autorità di fare guerra al mondo intero
quanto colui che ha cento navi in mare..." Black Samuel Bellamy, Pirata
Jal jest offline   Reply With Quote
Old 26-02-2010, 17:15   #9
franz+etienne+wonka
Member
 
Join Date: Feb 2009
Posts: 957
Default

te lo copio Jal:

Protocollo di identificazione dei soggetti con codice identificativo illeggibile o parzialmente illeggibili


Data di pubblicazione: 12 luglio 2005


1- nel caso in cui il tatuaggio sul cane è illeggibile:
deve essere richiesta la verifica del DNA parentale al fine di identificare nuovamente il soggetto in base al codice presente sul pedigree. Se i genitori sono deceduti, potranno essere valutati altri segni di riconoscimento (eventuali segni particolari del mantello, macchie, radiografie, ecc.) da sottoporre all' apposita commissione.

2- nel caso in cui sono stati tatuati con lo stesso codice identificativo due cani della stessa cucciolata:
il medico veterinario che ha provveduto a tatuare il cane in origine, dovrà dichiarare il proprio errore e aggiungere uno zero al codice esistente sul cane; il pedigree relativo al cane modificato dovrà essere ritornato all'ENCI corredato dalla dichiarazione del medico veterinario. La richiesta di modifica dovrà essere sempre avanzata dall'allevatore.

3- Per i titolari d'affisso che provvedono personalmente a tatuare i cuccioli, e che dichiarano il proprio errore, la modifica sul cane deve essere eseguita da un medico veterinario che dovrà rilasciare opportuna dichiarazione da allegare al pedigree che verrà restituito all'ENCI per la modifica, provvedendo a darne comunicazione alla rispettiva ASL di appartenenza.

4- nel caso il cane sia stato tatuato con un codice già assegnato in precedenza ad altro soggetto:

a- se il fatto è segnalato dall'allevatore, si dovrà richiedere la verifica del DNA. Si procederà successivamente ad aggiungere uno zero al codice a suo tempo impresso sul cane per differenziarlo dal precedente. Il pedigree dovrà essere ritornato all'ENCI per la necessaria modifica, corredato dalla certificazione del medico veterinario che ha ritatuato il cane;

b- se il fatto è segnalato dal proprietario del cane, la richiesta di eventuale modifica dovrà essere sottoposta ad apposita Commissione.

5- Per i soggetti con microchip non verificabile, il cui pedigree è stato emesso da non più di mesi sei, si dovrà richiede una dichiarazione del medico veterinario che in origine ha identificato il cucciolo, con la quale conferma che il chip non è più rilevabile o illeggibile, e quindi procede ad un nuovo impianto. Tale documentazione consentirà di modificare il pedigree già emesso. Per i soggetti il cui pedigree è stato emesso da più di mesi sei, si dovrà richiedere la verifica del DNA

6- Nel merito dei cani importati, sulla maggior parte dei pedigree compare il tatuaggio (apposto con pinza o dermografo). Le ASL provvedono a identificare nuovamente questi cani con il microchip. L'Ufficio Gestione Registri provvederà alla trascrizione nei Registro riportando il numero di tatuaggio segnalato sul pedigree che deve essere riscontrato sul cane dalla Delegazione ENCI. Se la Delegazione verifica entrambi i codici (tatuaggio e microchip) l'UGR provvederà a registrare il codice microchip nel sistema informatico quale informazione aggiuntiva del soggetto. Tale informazione potrà essere riscontrabile in caso di contestazioni. Per i cani provenienti da Paesi non affiliati e associati alla FCI, in cui non è previsto alcun codice identificativo sul cane (es.: USA, Gran Bretagna, ecc.), per l'iscrizione al Libro genealogico, si dovrà fare riferimento al numero identificativo riportato sul certificato sanitario del soggetto, previa verifica del cane da parte di una Delegazione ENCI.

7- A seguito della richiesta del proprietario è data la possibilità di inserire oltre al tatuaggio già presente sul cane, un ulteriore codice identificativo (microchip) con relativa certificazione a firma del medico veterinario che ha inoculato il microchip previa identificazione del tatuaggio originale sul cane e presente sul pedigree, che dovrà essere trasmesso all'ENCI dalla Delegazione competente per territorio, che provvederà ad applicare la fustella del microchip sul certificato, vidimandola con apposito timbro di convalida dell'ENCI.


Per quanto riguarda il rilascio di certificati genealogici a soggetti nati da genitori iscritti al Libro genealogico, che presentano un mantello non previsto dallo standard di razza è stata. recepita la normativa FCI in vigore che prevede l'iscrizione di tali soggetti al Libro genealogico con la dicitura "soggetto non ammesso alla riproduzione" qualora il colore del mantello è incluso tra i difetti da eliminazione, da squalifica, o non è previsto dallo standard stesso.
franz+etienne+wonka jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 23:21.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org