Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Nutrizione e salute

Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 05-06-2006, 22:43   #1
massimo
Senior Member
 
massimo's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Prague 6
Posts: 2,090
Send a message via ICQ to massimo Send a message via MSN to massimo
Default Ancora su Forasacchi (o spighe)

Ciao a tutti.
Sono le 22.30 e sto tornando solo adesso dal veterinario.
Quando sono tornato a casa da lavoro (19.00 circa) mi sono accorto
che Oliver aveva dei bozzoli sul fianco. Aveva il pelo strappato
attorno a quei bozzoli e un puntino rosso centrale.
Chiamo il mio vet (19.30 circa) e mi dice che possono essere delle
punture di insetto (tafano)e di portare oliver domattina alle 9.30.
Passano 10 minuti...giro e rigiro per casa...guardo oliver e chiamo
la guardia medica veterinaria.
OVVIAMENTE vado dal veterinario immediatamente, lui guarda le bozze
e dice che secondo lui sono punture di insetto....
poi vede che spunta una cosa...tira fuori una specie di pinza
strettissima (non so come si chiama) e toglie un forasacco (spiga).
Dobbiamo addormentarlo, e sta 1 ora a cercare forasacchi.
Ne toglie altri due dopodichè smette.
Cura antibiotica per 6 giorni sperando che i bozzi spariscono....
perchè se non spariscono...
non ci voglio neanche pensare. :-(
vabbè, 100 euro ben spesi.

Mi raccomando, per chi vive in posti in cui sono presenti forasacchi, controllate i vostri cani ogni giorno.
Un controllo quotidiano evita cordoglio e dolore...

Massimo
__________________
----------
Oliver & Lunatica
massimo jest offline   Reply With Quote
Old 06-06-2006, 11:58   #2
vogliotti.loredana
Member
 
Join Date: May 2005
Posts: 526
Default Ancora su Forasacchi (o spighe)

Quote:
Originally Posted by massimo
Ciao a tutti.
Sono le 22.30 e sto tornando solo adesso dal veterinario.
Quando sono tornato a casa da lavoro (19.00 circa) mi sono accorto
che Oliver aveva dei bozzoli sul fianco. Aveva il pelo strappato
attorno a quei bozzoli e un puntino rosso centrale.
Chiamo il mio vet (19.30 circa) e mi dice che possono essere delle
punture di insetto (tafano)e di portare oliver domattina alle 9.30.
Passano 10 minuti...giro e rigiro per casa...guardo oliver e chiamo
la guardia medica veterinaria.
OVVIAMENTE vado dal veterinario immediatamente, lui guarda le bozze
e dice che secondo lui sono punture di insetto....
poi vede che spunta una cosa...tira fuori una specie di pinza
strettissima (non so come si chiama) e toglie un forasacco (spiga).
Dobbiamo addormentarlo, e sta 1 ora a cercare forasacchi.
Ne toglie altri due dopodichè smette.
Cura antibiotica per 6 giorni sperando che i bozzi spariscono....
perchè se non spariscono...
non ci voglio neanche pensare. :-(
vabbè, 100 euro ben spesi.

Mi raccomando, per chi vive in posti in cui sono presenti forasacchi, controllate i vostri cani ogni giorno.
Un controllo quotidiano evita cordoglio e dolore...

Massimo
Ciao Massimo"GRAZIE" per l'avvertimento, ti dimostri sempre molto altruista!!!! Una pacca a Oliver(che supererà alla grande tutto) e una pacca alla bellissima Lunatica Lory
vogliotti.loredana jest offline   Reply With Quote
Old 07-06-2006, 15:23   #3
massimo
Senior Member
 
massimo's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Prague 6
Posts: 2,090
Send a message via ICQ to massimo Send a message via MSN to massimo
Default

Inviato: Mer Giu 07, 2006 12:32 am Oggetto:

--------------------------------------------------------------------------------

Il folto sottopelo del nostro CLC tende a "catturare" quelle
maledette spighe. Il sottopelo ne impedisce il movimento laterale
pertanto la spiga è bloccata. La conformazione della
spigha, "pelosa", fa si che è possibile un movimento in direzione
della punta ma NON AL CONTRARIO!!
Quindi, se la punta è rivolta verso il cane, piccoli movimenti
tendono a spingere la spiga verso la pelle. Al contatto con la pelle
la spiga, appuntita, la buca e piano piano ENTRA sotto la cute.
NON E' DETTO CHE LA SPIGA DEBBA ESSERE INGERITA O INALATA!!
se il cane si rotola sul prato pieno di spighe...il gioco è fatto.
Una volta dentro la cute, la spiga viaggia sotto la pelle. Se fa
infezione, si forma il famoso "bubbone". Non è da escludere che la
spiga possa viaggiare per molto tempo...
ricordo bene il papà di susi con un cane da caccia.
Il vet seguiva il bubbone che provocava la spiga, operava, tagliava
il cane ma la spiga aveva già lasciato il "sito" e si era spostato.
Dopo 5 operazioni e un cane che sembrava frankenstein...la spiga ha
raggiunto in qualche modo il cuore ed il cane è morto.

Prima non l'ho detto ma ieri sera sono stato fino alle 02.30 di
notte a cercare spighe sui miei 3 cani.
Ho trovato altre 4 conficcate nella carne di Oliver e altri 4 buchi
senza spiga... ho ovviamente tagliato i peli intorno ai buchi
trovati così che possa "monitorare" i buchi dopo che è passato
l'effetto dell'antibiotico.
NESSUNA SPIGA su Lunatica o Alvin.
Perchè? semplice: Alvin ha il pelo raso, niente sottopelo quindi la
spiga non "attacca".
Luni ha fatto la muta, ha quasi completamente perso il sottopelo
quindi niente.
Da quello che mi ha detto il vet, controllando OGNI GIORNO il cane, si può ridurre al minimo il rischio in quanto da quando si "attacca" al pelo a quando ha fatto il buco e sta entrando sotto la pelle, ci vogliono almeno un paio di giorni.
Quindi, un controllo regolare aiuto moltissimo.

La spiga si presenta come una cosa appuntita con tante "code".
Ciò che si fa largo nella pelle è questo.




Se però lo divido in più pezzi, ottengo questo:



Il problema è che ciò che provoca "il bubbone" può anche essere solo UNO dei tanti pezzi che costituiscono la spiga.
Se il vet ne tira fuori uno o due, NON E' DETTO CHE DENTRO NON VE NE SIANO ALTRI!!.

Cavoli, è come lottare contro un hydra: più teste tagli, più ne spuntano!
massimo
__________________
----------
Oliver & Lunatica
massimo jest offline   Reply With Quote
Old 07-06-2006, 21:18   #4
zikika
Senior Member
 
zikika's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: livorno
Posts: 1,869
Default

Come sta Oliver adesso?
Io ho sempre avuto il terrore e sempre controllato kira da piccola....però adesso onestamente mi sembra una lotta con tro i mulini a vento.A quante cose dovremmo stare attenti?E la filaria,la lehismania,i forasacchi,i bocconi ecc...
Ho smesso di controllare maniacalmente.
Un pò di fatalismo....sto attenta ma è impossibile controllare tutto il sottopelo tutte le volte che la porto fuori (3/4 volte),controllo le zampe,tra le dita,nelle orecchie e sto attenta che non stiano troppo con il naso a terra ad annusare....poi,se qualcosa deve succedere..purtroppo....succede.
Ciauuu
__________________
Federica Stefano Filippo Kira e Wasat
zikika jest offline   Reply With Quote
Old 10-06-2007, 15:39   #5
Bonfiglioli
"Zia Bonfi"-Distinguished
 
Bonfiglioli's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 4,642
Send a message via MSN to Bonfiglioli
Default

Sembra che la famiglia O (Oliver-Ombra) ne sia colpita ciclicamente... L'anno scorso lui, quest'anno io. Questa mattina ho portato d'urgenza Ombra dalla Vet. Ieri sera le avevo trovato tra il pelo intorno alle cosce dei forasacchi, ma erano solo appoggiati. Così, intanto che li toglievo ci siamo accorti di una specie di ciste dura nella coscia sinistra. Le ho tagliato il pelo per guardarla meglio. Si intravedeva un forellino con dentro qualche cosa di scuro. Ero sicura che non si trattasse di un beccotto di un'insetto ma di un forasacco entrato dentro, questo grazie ai racconti proprio di Massimo sul fatto che formassero come delle cisti (palline dure). Potenza dei forum!! Così ho provato con una pinzetta ma era troppo interno. Immediatamente l'ho messa sotto antibiotico e questa mattina portata dal vet. Guardando non si vedeva nulla. Ombra è stata rasata e poi le ha dato un anestetico locale, tipo quello spray del dentista, molto blando. Sul tavolo d'acciaio, in piedi, l'ha incisa nella parte, dalla parte del foro d'entrata. Nulla. Il condotto (da dove era entrato il forasacco) terminava e non proseguiva ed era vuoto. Non c'era nulla. La vet era soddisfatta, forse era uscito. Ma chi mi conosce sa quanto rompo le palle per i miei cani, ero sicura di aver visto qualche cosa e così, grazie anche alla premura della mia veterinaria, ha voluto controllare dalla parte opposta all'entrata. Ha inciso ancora un pò ma è andata talmente in profondità, da far entrare più della metà la punta delle forbici a punta ricurva. Eravamo un pò perplesse su questa operazione senza anestetico totale, perchè non si trattava di stare in superficie ma di entrare in profondità. Ombra ha emesso un solo caino e poi è rimasta immobile. Bravissima, quasi non ci credevo. Intanto lei ha potuto penetrare con la forbice ed ha estratto un maledetto forasacco che era ormai entrato in profondità ed era inglobato dentro al muscolo. Quasi un conato mi è venuto quando ho visto estrarre la forbici, veder fare queste cose a chi vuoi bene è allucinante. Dopo la medicazione mi sono rilassata, se non era per la puntigliosità della vet e la mia testardaggine forse Ombra da qui a qualche giorno....non ci sarebbe più stata. I forasacchi sono maledetti. Soprattutto per i cani, come Ombra, che ora sono in muta e senza pelo. Se capita anche a voi, non limitatevi al controllo in senso del foro, ma cercatelo a raggera, siate certi che non abbia preso altre strade, perchè il rischio è anche questo!! Che fortuna che abbiamo avuto!
__________________
Alessandra
Presidente G.A.L.C. 2
www.ilcantodeilupi.com
Bonfiglioli jest offline   Reply With Quote
Old 10-06-2007, 22:43   #6
pisculli
Senior Member
 
pisculli's Avatar
 
Join Date: Sep 2005
Location: Roma
Posts: 1,213
Default

Erroneamente pensavo (fino a qualche giorno fa) che non fossero pericolose queste spighe e quando vedevo NUT rotolarsi nell'erba che tagliavo in campagna l'unica attenzione che facevo era quella che non finisse accidentalmente contro la lama del tagliaerba. Qualche giorno fa Andrea, mio figlio, che è innamorato della piccola tastandola abitualmente per ogni cm2 quando si ritorna a casa a parte una zecca morta (stecchita dall'advantix) che ho tolto facilmente e senza resistenza (era solo poggiata al pelo), ha trovato una di queste spighe che aveva già bucato la cute. Fra l'altro Nut, a differenza di altri clc che sono in muta, ha un folto pelo che non accenna minimamente a cambiare (ad oggi non ha mai fatto una muta) Infatti, per esempio, oggi all'esposizione di Poggibonsi il giudice Sambucco ha detto a voce all'handler (Andrea) di metterla a dieta perchè cicciottella. A casa l'abbiamo pesata subito:27,3 kgs, un anno di età e 62 cm al garrese. Quindi solo 'una falsa obesa' tutto pelo a differenza degli altri clc che sembrano smagriti perchè senza pelo.
Comunque grazie per l'informazione, non si finisce mai d'imparare.
Michele

Last edited by pisculli; 10-06-2007 at 22:51. Reason: ortografia
pisculli jest offline   Reply With Quote
Old 10-06-2007, 23:17   #7
Harja
Member
 
Harja's Avatar
 
Join Date: Mar 2007
Location: Palermo
Posts: 770
Send a message via MSN to Harja
Default

personalmente da quando ne ho sentito parlare ho la paranoia dei forasacchi....sono insidiosissimi, d'estate in mezzo all'erba secca poi...
per cui a parte le tastazioni giornaliere, comincio con una vigorosa spazzolata al mattino con il cardatore+pulizia del pelo con salviettine detergenti per cuccioli e idem il pomeriggio di ritorno dal parco...
ieri pomeriggio dopo la spazzolata voleva la spazzola...glie l'ho lasciata per vedere cosa voleva farci..... ebbene...l'ho beccato che cercava di sotterrarla....!!!! ZOZZONE!!!!
__________________
Ciao,
Lavinia & Caleb.
Harja jest offline   Reply With Quote
Old 10-06-2007, 23:46   #8
chiara.giardini
Gwen e Aiko
 
chiara.giardini's Avatar
 
Join Date: May 2006
Location: Parma
Posts: 1,268
Default

l' anno scorso a gwen è entrata dal naso, logicamente non ero nella mia città, era domenica alle 8 di sera, sono corsa da una clinica aperta 24 ore e non hanno trovato niente, probabilmente le era finita in gola, ho tel alla mia veterinaria e mi ha detto di darle l'olio gomenolato, in caso fosse rimasta incastrata, le sarebbe scivolata via, mi ha detto di controllare che non le gonfiasse l'occhio...per fortuna è andato tutto bene...ma la paranoia rimane sempre
chiara.giardini jest offline   Reply With Quote
Old 11-06-2007, 08:35   #9
valentina
e la zecca Misha
 
valentina's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
Default

accidenti...... chi mette una foto di un campo di forasacchi?
Dalle foto in dettaglio ho ben capito di cosa parliamo, ma vorrei vedere meglio l'insieme.....
non pensavo riuscissero a bucare la pelle....
adesso mi viene l'angoscia.....
__________________
Valentina & MISHA & ARES
valentina jest offline   Reply With Quote
Old 11-06-2007, 09:53   #10
Ricky's Wolf
Distinguished Member
 
Join Date: Nov 2005
Posts: 2,939
Default

attenzione che entrano spesso anche nelle orecchie, oltre nel naso e in qualsiasi parte del corpo.
Ale mi sono venuti i brividi leggendo il tuo post, cavolo visto che essere rombip..., puntigliosi serve molto sopratutto in questi casi?...fortuna che è andato tutto bene ma ha ragione kika quando dice a cosa altro bisogna stare attenti???? Non facciamoci prendere dal panico a pensare a milioni di cose insieme e ve lo dice uno che e' talmente troppo premuroso verso i suoi che forse e' gia' "malato"
Ricky's Wolf jest offline   Reply With Quote
Old 11-06-2007, 19:06   #11
ghiga
Nitro...tvb!
 
ghiga's Avatar
 
Join Date: Dec 2005
Location: Levanto (SP)
Posts: 1,047
Default

ieri sera come arriviamo a casa Nitro ne ha inalata una!
ha cominciato a starnutire ripetutamente e ha spruzzato pure del sangue.
mi ha consigliato la vet. di aspettare almeno due giorni perchè può essere che l'abbia espulsa visto che oggi non starnutisce e soffia col naso solo ogni tanto.
deve fargli l'anestesia totale e sarebbe la 4° in 20 mesi....
gli ho dato le gocce di olio gomenolato e ora aspettiamo domani...se non gli passa dovremmo addormentarlo....
speriamo bene
__________________
Stefi Nitringhio

ghiga jest offline   Reply With Quote
Old 11-06-2007, 21:01   #12
Bonfiglioli
"Zia Bonfi"-Distinguished
 
Bonfiglioli's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 4,642
Send a message via MSN to Bonfiglioli
Default

Cavolo!!!!!!!!!!!!!!!
In groppa al lupo!!
__________________
Alessandra
Presidente G.A.L.C. 2
www.ilcantodeilupi.com
Bonfiglioli jest offline   Reply With Quote
Old 11-06-2007, 21:49   #13
BWolf
Ely, Yuk e Megh
 
BWolf's Avatar
 
Join Date: Mar 2006
Location: Bologna
Posts: 994
Send a message via MSN to BWolf Send a message via Skype™ to BWolf
Default

Stefania, se vuoi un consiglio, non apettare troppo. Noi siamo appena tornati dal vet perchè leggendo il forum ci era salita un po' l'ansia.
Questa la nostra esperienza fresca fresca dal nostro blog:

Un mesetto fa a Yuk è comparso una pallina dietro la coscia destra... si è gonfiata un po' e poi ultimamente si sta riappiatendo...
Così per precauzione stasera abbiamo portato Yuk dal vet per verificare la situazione e chiarire con lui la faccenda forasacchi. Come in tutte le buone leggende metropolitane un fondo di verità c'è: nel senso che le spighe (specie quelle di avena) effettivamente si possono infilare nel pelo e sotto la pelle dei cani e possono provocare infezioni e bubboni. Non possono però raggiungere il cuore!. Il vero rischio è se il forasacco entra nella faringe del cane quando è aperta in piena corsa. Spesso i cani da caccia corrono a tutta velocità in campi con numerose spighe e può capitare che qualcuno si infili in gola e ridiscenda fino ai bronchi. E' lì che può causare davvero danni. In genere il giorno successivo il cane tossisce e la perforazione della parete bronchiale può causare il decesso del cane in un paio di giorni. In ogni caso non è asintomatica e in caso di cane con tosse il vet ha una sonda con la quale è in grado di perlustarre e verificare la presenza o meno di oggetti estranei nell'apparato respiratorio del cane. Se c'è il forasacco con una pinzetta ad hoc (infilata all'interno della sonda) in genere il forasacco viene rimosso.
Quindi, in questa stagione, occhio ai bubboni e soprattutto ai colpi di tosse del cane dopo le sfuriate nei campi di graminacee!
Alla fine Yuk, che avevamo preventivamente depilato in zona per facilitare la visita, se l'è cavata con una rapida osservazione a distanza da parte del suo "amico" dottore.

Ste
__________________
Stefano, Fulvia, Ely, Yuk e Megh

Il blog dei lupastri di Ca' Desideria
BWolf jest offline   Reply With Quote
Old 11-06-2007, 23:15   #14
elelupas
Junior Member
 
elelupas's Avatar
 
Join Date: Jan 2007
Location: barcelona
Posts: 44
Default

aggiungo mia esperienza personale:
l'anno scorso una sera kai ha iniziato a russare, cosa alquanto insolita, inizialmente non mi sono preoccupata, ma col passare delle ore il respiro le si faceva sempre piú difficoltoso, anche se quando si svegliava sembrava smettere, ho aspettato che aprisse lo studio della mia veterinaria e quando siamo arrivate mi ha detto che si trattava quasi sicuramente di una spiga nel naso, l'ha operata immediatamante, sotto anestesia totale e l'ha tirata fuori. da quel giorno non la lascio piú giocare in mezzo ai campi di spighe, e nei campi in generale sono sempre un po' in paranoia perché se dal pelo é facile spazzolarle via a fine serata non saprei come prevenire l'inalazione....
elelupas jest offline   Reply With Quote
Old 12-06-2007, 00:29   #15
zikika
Senior Member
 
zikika's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: livorno
Posts: 1,869
Default

Circa un mese fa anche Kira deve averne presa una nel naso mentre era nel mio terreno in campagna con i miei.Loro mi hanno riferito che ha starnutito subito violentemente però poi ha continuato tutta la notte.Ho chiamato il vet col numero delle emergenze ma mi ha detto di stare tranquilla che potevo portarla anche la mattina dopo (e in studio ma ha detto le stesse identiche cose che hanno detto a Stefano di Elye Yuk!).
Cmq il mattino seguente,anestesia e controllo nel naso perchè continuava a starnutire,cmq non c'era più niente,era solo molto irritata probabilmente era rimasta molto sensibilizzata.
Quando il cane starnutisce e fa sangue e facile che lo abbia espulso il maledetto forasacco.
Sappi che per controllare devono anestetizzare.
Kira tra l'altro ne ha dovute fare due perchè con l'anestesia per iniezione aveva ancora il riflesso dello starnuto e il vet non poteva vedere nulla (proprio smoccicava sull'attrezzo!)quindi l'hanno intubata....povera ciccina.
vabbè.....se deve restare vigili!!
__________________
Federica Stefano Filippo Kira e Wasat
zikika jest offline   Reply With Quote
Old 12-06-2007, 09:40   #16
pongo
Distinguished Member
 
pongo's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Posts: 2,505
Default

Ciao a tutti i forassachi sono dei maledetti, io ne ho il terrore e cerco sempre di controllare il cucciolo. L'altro giorno sembravo una pazza, ero accucciata in terra nel sentiero che porta a casa mia a strappare le maledette sfighe. Il guaio e' che sono dovunque.Bisogna cmq secondo me ispezionare sempre il cane, sono troppo pericolose
pongo jest offline   Reply With Quote
Old 12-06-2007, 14:49   #17
ghiga
Nitro...tvb!
 
ghiga's Avatar
 
Join Date: Dec 2005
Location: Levanto (SP)
Posts: 1,047
Default

grazie per i consigli.
la vet. mi ha consigliato di aspettare ancora oggi, me domani si va...
ho un terrore assoluto e per l'anestesia e per il fatto che magari non riesca a trovarla...
oltretutto è da un pò che i veterinari non li sopporta proprio...
contunuo con l'olio anche oggi , ma non è che Nitro sia molto contento di farsele dare...infila la testa in titti i punti per me irragiungibili...
__________________
Stefi Nitringhio

ghiga jest offline   Reply With Quote
Old 14-06-2007, 18:53   #18
ghiga
Nitro...tvb!
 
ghiga's Avatar
 
Join Date: Dec 2005
Location: Levanto (SP)
Posts: 1,047
Default

ciao
allora ieri l'abbiamo fatto operare .
nella narice destra aveva un cavolo di forasaco.
e mentre era sedato abbiamo tolto una ciste che gli era cresciuta parecchio.
il piccolo anche con la preanestesia sembrava una macchina da guerra!
così gli abbiamo messo la museruola...
ieri sera poi, a casa , gli messo una mia maglietta bianca legata in vita, perchè si è tolto subito il cerotto sui punti...
e per la notte il collare elisabettiano...picchiava da tutte le parti,era avvilito da morire e non riusciva a sdraiarsi...ogni tanto veniva dal letto mi piantava quella specie di abat-jour in faccia e sospirava...






ora speriamo che il mio Nitrone si rimetta presto...e specialmente non debba fare più anestesie....

ciao
__________________
Stefi Nitringhio

ghiga jest offline   Reply With Quote
Old 14-06-2007, 19:10   #19
chiara.giardini
Gwen e Aiko
 
chiara.giardini's Avatar
 
Join Date: May 2006
Location: Parma
Posts: 1,268
Default

stringilo forte da parte mia, ma non troppo se ha i punti
chiara.giardini jest offline   Reply With Quote
Old 14-06-2007, 20:59   #20
chiara.giardini
Gwen e Aiko
 
chiara.giardini's Avatar
 
Join Date: May 2006
Location: Parma
Posts: 1,268
Default

scusa la domanda ma di chi è figlio nitro? perchè assomiglia troppo a gwen
chiara.giardini jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 20:53.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org