![]() |
![]() |
|
Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia... |
![]() |
|
Thread Tools
![]() |
Display Modes
![]() |
![]() |
#1 |
e la zecca Misha
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
|
![]()
sentite....siccome ci sono parecchie persone che in occasione di vari incontri mi hanno chiesto informazioni relativamente a petra e a quello che aveva scritto, detto e postato giuseppe, mi è venuto in mente di raccogliere in un post tutte le varie testimonanze o richieste in modo tale da capire se sono casi isolati o se il numero inizia a divenire consistente ....
perchè - almeno per me - è una cosa interessante e mi piacerebbe tanto capirne davvero di più (non si smette mai di imparare, no?) anche se misha fino ad ora non ne soffre per fortuna! quando con noi c'è petrina mi rendo conto della cosa e proprio per questo vorrei tanto riuscire ad approfondire con voi in modo serio l'argomento volendo, se le richieste fossero un numero importante si potrebbe in qualche modo chiedere a qualcuno .... ma andiamo per ordine e per punti e vediamo cosa viene fuori da questo post! chi ha il dubbio o sa se il suo cane soffre di questa patologia??? partiamo dal principio - mi ricollego alla discussione precedente del 2004 http://www.wolfdog.org/forum/showthr...light=sindrome in cui - dal messaggio 10 di giuseppe che ora riporto - si inizia a parlare di - "restless leg syndrome" - cioe' sindrome delle gambe senza riposo ((giuseppe non ti da fastidio vero se riprendo l'argomento copiandoti ed incollandoti? vabbè...lo sto già facendo, eventualmente mi farai pagare pegno al parco, ok??? )) ![]() "praticamente hai sempre bisogno di muovere i muscoli, e quando dormi, il tuo organismo reagisce all'immobilita' dei muscoli facendoti avere delle contrazioni spesso molto violente. Lui mi ha detto subito che gli anticonvulsivi e antiepilettici sono solo dei palliativi, perche' lei non ha l'epilessia; possono curare i sintomi ma per poco tempo (un paio di giorni) perche' dopo un paio di giorni l'organismo si "tara" sui livelli degli antiepilettici, e quindi contrasta l'effetto narcotico degli anticonvulsivi mandando degli stimoli a muovere i muscoli che sono maggiori di prima. in pratica dare degli antiepilettici non fai altro che peggiorare la situazione. Ok, allora cerchiamo di capire la cause anziche' curare i sintomi. La RLS (restless leg syndrom) negli uomini e' dovuta ad un mancato assorbimento di ferro. A essere piu' precisi sono i ricettori cerebrali che non "trovano" ferro nel sangue. Il mancato riconoscimento da parte di questi ricettori cerebrali del ferro nel sangue provoca questa RLS (gli studi sono recentissimi, un paio di anni). Benissimo, allora i casi sono 2 a) o non hai ferro nel sangue, e quindi e' un problema che il tuo organismo non e' in grado di assimilare il ferro b) oppure sono i ricettori cerebrali che sono difettosi (tu puoi anche essere zeppo di ferro nel sangue, ma sono i ricettori cerebrali che non lo riconoscono) Per sapere se il mio caso era a) o b) , ho preso le tre analisi del sangue che avevo della petrina (un'operazione fatta alla zampa per una frattura di una falange che si era fatta da piccola - e le due lastre - preventiva e definitiva - che le avevo fatto fare; in tutti e 3 i casi mi avevano fatto le analisi del sangue). guardo l'emoglobina ed era bassissima. Tombola, era il suo organismo che non assorbiva il ferro dagli alimenti. Gianmaria subito mi aveva indirizzato su questa strada (pensando che fosse l'organismo che non assimila il ferro). e mi ha detto quanto segue: la tua razza e' molto giovane, e tra tutti i cani che esistono e' sicuramente la razza piu' legata al selvatico. i clc hanno moltissimo delgi animali selvatici che altri cani non hanno. Uno dei problemi tipici che uno incontra quando vuole provare ad allevare animali selvatici in cattivita' e' quello della alimentazione. Spessissimo capita che i selvatici non possono essere allevati in cattivita' perche' non assimilano gli elementi (organici) che noi gli diamo in forma inorganica e che invece loro troverebbero in forma organica in natura. E qui c'e' l'esempio dei cervi: questi non possono essere allevati "in stalla". muoiono. il massimo che puoi fare e' costruire un recinto e farli vivere in una superficie abb grande .... ma LORO devono trovarsi il cibo. In particolare i cervi non assimilano il rame inorganico, che invece si trovano nei germogli freschi che si trovano nei boschi. E allora mi ha chiesto: "ma cosa mangiava da piccola ?" Non voleva mangiare altro che carne cruda, crocchette non se ne parlava nemmeno..." e allora ho capito anch'io che non assimilava il ferro presente nei mangimi (che e' inorganico, sotto forma di solfati, tipicamente), mentre invece il ferro lei se lo beccava daL sangue della carne cruda (emoglobina). Notare che lei era praticamente anoressica, mangiava pochissimo e magra come un chiodo (pure troppo magra). Allora lui mi ha detto: o ritorni alla carne cruda oppure "imbrogliamo" il suo organismo: lei non assimila il ferro perche' il suo organismo non lo riconosce? Benissimo, e noi freghiamo l'organismo e gli diamo il "ferro orotato". e' un sale, solo che il metallo (ferro) anziche' essere legato allo zolfo (sotto forma di solfato) come nelle normali forme inorganiche, noi le diamo ferro legato all'acido orotico (che e' la vitamina B13). In pratica lei assimila il ferro orotato perche' l'organismo riconosce e metabolizza la vit B13, e non il ferro! ma una volta nel sangue basta, l'importante e' che sia stato metabolizzato (che poi sia stato riconosciuto dal suo organismo "in quanto ferro" o "in quanto vit B13" poco importa. E cosi' ho iniziato una cura con dosi molto elevate di ferro orotato (che e' un banale integratore alimentare che si trova in tutte le farmacie o erboristerie). Puoi prenderne quanto ne vuoi, l'eccesso non fa assolutamente male, anzi. Bene, ho iniziato a sostituire gradualmente i vari antiepilettici che le davo (gardenale, tegretol) con il ... ferro! Gradualmente perche' togliere i barbiturici e' sempre un casino. Adesso e' un bel po' che le ho tolto tutto. Sta ENORMEMENTE meglio di prima. E non prende alcun farmaco (solo il ferro). Non solo, ma prima era anoressica, mentre adesso mangia come un "lupo"." |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Join Date: Sep 2003
Location: Trento
Posts: 279
|
![]()
hai fatto benissimo.
c'e' da aggiungere un paio di cose forse rispetto a quel post che e' un po' datato: 1) la petrina non e' guarita. per un attimo avevo avuto l'illusione che potesse guarire del tutto solo col ferro, ma non e' cosi'. In ogni caso, quando prendeva gardenale-tegretol-depakin sgambettava 10 volte di piu. Inoltre, gia' il fatto che non fosse epilessia e che non fosse degenerativa mi ha sollevato non poco. 2) i farmaci di PRIMA SCELTA per queste patologie sono le L- dopamine, sono anticinetici che contrastano il movimento involontario dei muscoli. Sono i farmaci che usano, per esempio, chi e' affetto da parkinson oppure chi prende certi tipi di farmaci antidepressivi (haloperidolo) che provocano, negli effetti collaterali, degli spasmi muscolari che vengono contrastati da questi anticinetici 3) io per ora ho evitato di dargli la L-dopa. Pur essendo molto piu' blando del gardenale & Co. (ma non sono paragonabili: appartengono a categorie diverse, tuttavia le dopamine sono meno invasivi e con meno effetti collaterali rispetto a barbiturici), ho preferito NON somminitrarlo. E' pur sempre un farmaco "serio", e ho visto quanto mi e' costato in termini di tempo toglierle la dipendenza da gardenale che tanti bravi veterinari le avevano indotto. quello si e' stato un incubo. 4) ovviamente ci sono delle precauzioni da prendere: soprattutto occhio a dove dorme, perche' sgambettando potrebbe farsi male alle gambe. Poiche' la fessacchiotta continua a cambiare posto e i posti sicuri (ben lontani da muri e con cuscini protettivi) che io le propongo....dopo un po' non le garbano...allora durante la notte e' un po' un andirivieni: quando comincia a sgambettare io mi alzo sempre a controllare dove e' e la sposto se vicina a spigoli, gambe di tavoli etc etc. E' un po' un tribolare, a dire il vero. E' normale che almeno un paio di volte a notte io mi alzi a controllare e/0 spostarla. Se ne dovessi risentire io, o se peggiorasse lei, in futuro, non escludo l'uso della L-dopa, che per ora preferisco non somministrare. Eventualmente la daro' quando sara' vecchietta. tutte le info utili si possono trovare in rete al sito www.rls.org e link annessi besossss giuseppe & petrina |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Join Date: Mar 2008
Location: Pontedera (PI)
Posts: 1,313
|
![]()
Giuseppe, ma tu ci sarai in val di Funes??? Mi piacerebbe molto parlar con te di questo.
Gia' in Maremma avevo accennato a Valentina della cosa....anche Hayla si muove molto quando dorme e vorrei capire se e' un discorso come quello della Petra. Il fatto che mi rende perplessa e' che lei sicuramente in quei momenti sogna, galoppa, sbatte la coda, spesso mugola... ha un'attivita' onirica fuori dalla norma, ma e' la stessa cosa ? Soprattutto ho il timore che possa compromettersi le anche, vista quanta incidenza hanno le cause ambientali sulla displasia e sbattere le zampe contro un muro non le fa certo bene A settembre comunque faremo finalmente le lastre e vediamo..
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Ombrina & il Mostro!!!
|
![]()
ma scusate, penso di non aver capito bene.... o forse è di più di quello che penso...!!!
Anche Ombrina muove le zampe la coda, quando dorme, contro i muri no...! sembra che galoppi, corra, e chissà cos'altro, magari rincorre un gatto... ma... NON SOGNA??? o appunto perchè sogna suddede questo??! (cioè che ha questa sindrome??)! ora mi preoccupo...! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Gwen e Aiko
Join Date: May 2006
Location: Parma
Posts: 1,268
|
![]()
anche Gwen quando sogna muove le zampe, la coda e alle volte tiene gli occhi quasi aperti..non ti preoccupare niente di grave..se avesse la sindrome di cui parlano te ne accorgeresti, makhai ne soffre e ti assicuro che non si muove un pò dormendo..sembra debba tirare giù il muro del palazzo..in maremma eravamo in camper insieme..devi vedere come ha ridotto la povera stufetta vicino alle sua zampe...(anche se devo ammettere che era già un pò rotta)..povero camper
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Sunnywolf
Join Date: Feb 2006
Location: Autostrade per L'Italia
Posts: 4,234
|
![]()
Non avevo mai sentito parlare di questa cosa ed è interessante comunque capire e sapere che esistono certe "malattie"
fortunatamente Rey non ne soffre ma è una sindrome che c'è fin da cuccioli o puo' apparire in qualsiasi momento della vita? nel senso..ci si nasce o puo' anche arrivare in età adulta? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Join Date: Sep 2003
Location: Trento
Posts: 279
|
![]()
si hayla, lo fa mentre sogna.
E' un difetto nei ricettori cerebrali che regolano l'impulso neurologico nella fase di sonno. Praticamente: quando si sogna, noi pensiamo di correre, saltare, parlare etc etc, ma in realta' non lo facciamo, perche' ci sono dei ricettori cerebrali che NON trasmettono al sistema nervoso centrale gli stimoli che il nostro cervello ha. Noi sognamo di correre, il cervello dice alle gambe: "corri", ma noi non corriamo perche' i neurotrasmettitori riconoscono che stiamo dormendo e NON ordinano alle gambe di correre. In teoria, gli unici muscoli abilitati al movimento durante il sonno sono i muscoli OCULARI, questi si muovono nel sonno. In pratica a volte capita che qualche "ordine" del cervello arrivi anche ai muscoli, e ce ne rendiamo conto perche' sgambettiamo quando a volte sognamo di inciampare o cadere da qualche luogo alto etc etc. Ma e' una cosa rara. Cosa succede invece se questi neurotrasmettitori NON riconoscono che tu stai dormendo? In questo caso tu fai tutti i movimenti che il tuo sogno ti dice di fare. Corri, salti, mordi, etc etc: in pratica, prevalentemente sgambetti. Questa e' la restless legs syndrome. E' una malattia del sonno. E' una sorta di sonnambulismo, ma con due differenze: 1) interviene ad ogni fase rem, e non "occasionalmente", praticamente sempre quando dormi 2) non hai la percezione dell'ambiente circostante: un sonnambulo puo' alzarsi, aprire porte, sedersi, uno con la RLS sgambetta e basta Te ne accorgi fin da cucciolo che sgambertta particolarmente forte, anche se tanti cuccioli sgambettano e quindi in in certo senso e' piu' difficile da diagnosticare nei piccoli. Poi crescendo i cuccioli normali migliorano e quasi passa, loro invece diventando piu' grandi e muscolosi peggiora. (per gli uomini e' lo stesso: mio figlio aveva il letto che era un campo di battaglia fino ai 10 anni, poi si e' calmato) besosss giuseppe |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|