Vai indietro   Wolfdog.org forum > Italiano > Incontri

Incontri Incontri grandi e piccoli, ufficiali e privati. Semplicemente - dove puoi incontrarti con gli altri...

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 07-17-2009, 09:12 AM   #1
Ruggero
Member
 
L'avatar di Ruggero
 
Registrato dal: Mar 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 781
predefinito Forestale c'era una volta...il lupo!

FORESTALE: “C’ERA UNA VOLTA.....IL LUPO”
L’obiettivo del suggestivo itinerario tra fantasia e natura è rimuovere dall’immaginario collettivo e infantile la paura del lupo attraverso una versione più moderna e veritiera della favola dei fratelli Grimm
Popoli (PE), 16 luglio 2009 - Conosciuto come l’animale cattivo e famelico di Cappuccetto Rosso dei fratelli Grimm, il lupo, che per generazioni ha spaventato tanti bambini, oggi è visto con occhi diversi. Specie tutelata ai vertici della catena alimentare e rappresentativa dell’ecosistema è un animale fondamentale in natura per le sue spiccate doti di predatore. La nuova immagine del lupo, simbolo della conservazione della biodiversità animale, sarà oggetto della visita guidata presso l’Azienda Pilota “Monte Corvo” gestita dal Corpo forestale dello Stato. Si tratta di un suggestivo itinerario tra fantasia e natura in cui i personaggi della favola di Cappuccetto Rosso prenderanno vita e accompagneranno i visitatori in un viaggio alla scoperta degli animali del bosco. L’obiettivo dell’incontro, che si terrà sabato 18 luglio alle ore 16 presso il Centro Visita del Lupo di Popoli del Corpo forestale dello Stato in località Impianezza, è rimuovere dall’immaginario collettivo e infantile la paura del lupo attraverso una versione più moderna e veritiera della favola. L’iniziativa di educazione ambientale punta a far conoscere ad adulti e bambini, attraverso il gioco, l’osservazione e la stimolazione dei sensi, i delicati equilibri che regolano la natura e gli animali che la popolano. La visita presso il Centro di tutela del Lupo sarà anche un’occasione per illustrare le attività di salvaguardia della specie a rischio di estinzione svolte dalla Forestale da oltre venti anni. Risale alla fine degli anni ’80, infatti, il primo progetto di tutela del lupo realizzato a Popoli, in Abruzzo, in stretta collaborazione con l’Università di Roma. Allora la situazione della specie sul territorio era ancora fortemente a rischio. Con il passare del tempo, però, l’animale è gradatamente uscito dalla stretta emergenza per diverse ragioni tra cui le mutate politiche di gestione del territorio, la maggiore sensibilità ecologica e le leggi a favore della sua tutela e dell’ambiente in generale. Oggi sono circa 300 gli esemplari di lupo che popolano il territorio nazionale, ma lo stato di allerta deve restare alto, perché ogni anno il 20 per cento della popolazione perde la vita a causa dell'uomo. Per prenotare la visita guidata contattare la Cooperativa “Il Bosso”al numero 085/9808009.
Ruggero jest offline   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilies sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:59 AM.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
(c) Wolfdog.org