![]() |
![]() |
|
Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2008
Posts: 4,136
|
![]()
Salve a tutti ,
Blesk ha un'anno e 2 mesi ,mi sto facendo mille domande ..lastre si..lastre no..,premetto che non credo faremmo mai cucciolate ,ma non è solo questo il punto sicuramente le lastre servono sopratutto per prendere le cose in tempo e comportarsi di conseguenza con piu riguardo nel caso avesse problemi, Allora sicuramente mi risponderete che aspetti a fargliele, ho una paura tremenda che non si risvegli dall'anestesia e per questo mi chiedo se vale la pena fare correre questo rischio al mio cane o se fare la nostra vita normalmente e lasciare che la natura faccia il suo corso . Quali sono i rischi che si possono correre?e sono successi casi di non risveglio (x come sono io me ne basta uno x non rischiare)ma siate sinceri senza timore di dirmelo, Chi è il piu bravo vet a fare le lastre a clc qui in italia?la dose dell'anestesia è completa o solo metà?perche per esempio nei saarloos va fatta solo metà dose di anestesia perchè ce il rischio molto alto che non si svegliano piu,il clc ha sicuramente fisico piu forte rispetto ai saarloos quindi credo sia totale ce qualcuno di voi che non li ha lastrati x la mia stessa paura? Mi fareste un quadro chiaro dei rischi che si possono correre ? grazie
__________________
Francy e banda "Ma poi...bisogna vedere in quale mare di lacrime è nato un sorriso..." Last edited by Floydredcrow; 22-01-2009 at 01:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Join Date: Aug 2004
Posts: 551
|
![]()
Alcuni veterinari eseguono anche preventivi test allergologici agli anestetici, inoltre deve essere un ambulatorio dove ci siano gli strumenti necessari per qualsiasi evenienza, tipo macchianari per l'ossigeno, ecc ecc...
e soprattutto una struttura dove i veterinari abbiano tempo, voglia e competenza di dedicarsi al cane.. non ti dico ci sono anche casi di veterinari che curano o operano due cani contemporaneamente ![]() quindi informati bene da chi ha già avuto esperienza nella tua zona, che tipo di situazione c'è!
__________________
http://www.canelupocecoslovacco.net ____ - ... non sò se mi sono spiegato! Disse il paracadute al paracadutista. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2008
Posts: 4,136
|
![]()
Mamma mia operare due cani contemporaneamente sono matti questi.
Mi da fiducia il veterinario dove ha fatto lastrare i suoi cani caselli perche ne ho sentito parlare bene ,per lo meno ha sicuramente lastrato tanti clc e l'esperienza di sicuro mi rassicura vediamo,ma non ne sono per niente convinta Grazie Rosa x la risposta
__________________
Francy e banda "Ma poi...bisogna vedere in quale mare di lacrime è nato un sorriso..." Last edited by Floydredcrow; 22-01-2009 at 02:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
VIP Member
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
|
![]()
A Cremona usano un oppiaceo per le lastre, nessun rischio quindi. Però non sei molto comoda
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2008
Posts: 4,136
|
![]()
che cosa vuol dire questo termine?
__________________
Francy e banda "Ma poi...bisogna vedere in quale mare di lacrime è nato un sorriso..." Last edited by Floydredcrow; 22-01-2009 at 02:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Distinguished Member
Join Date: Aug 2006
Posts: 2,505
|
![]()
Ciao Francesca, ti capisco, io infatti a Ghost le lastre non gliele faccio, proprio per l'anestesia.
Ma io sono un caso su mille, pero' non mi va di fargli correre anche un minimo rischio per una cosa non necessaria e dato che cucciolate non ne fa secondo me non e' necessario. I rischi sono minimi rarissimi al mio veterinario non e' mai capitato un incidente pero' quando gli chiedo se e' sicuro al 100% ovviamente mi dice di no. Come nelle persone un minimo rischio c'e'. Pero' anche qui quasi tutti le hanno fatte e non e' mai accaduto niente. Come ti ha detto elisa questi oppiaci dovrebbero essere sicuri, mi informero' anche io. Se mi assicureranno che non c'e' il minimo rischio le faro' altrimenti no. Ciao ![]()
__________________
CLAUDIA e GHOST ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
faccio una domanda da ignorantone... Ma la displasia è curabile? (mai avuto a che fare con cani con la displasia, quanto meno evidente)...
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Distinguished Member
Join Date: Aug 2006
Posts: 2,505
|
![]()
Per quello che ne so in parte, cioe' se si sa che un cane e' displasica si sta attenti a non fargli fare salti e movimenti a rischio traumatico (cosa che per altro andrebbe fatta sempre soprattutto nei cuccioli o cuccioloni), insomma si fa piu' attenzione a non farli sforzare.
Se il cane ha sintomi si puo' fare operare, ma ti risponderanno meglio altri che hanno piu' esperienza in tal senso. Ciao ![]()
__________________
CLAUDIA e GHOST ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
wanilagu
Join Date: Dec 2003
Location: Cicagna (GE)
Posts: 1,988
|
![]() Quote:
La displasia, ora, è diagnosticabile già a 3 mesi e mezzo (qualora fosse ad un grado molto elevato e grave). In questo caso sarebbe possibile entro i 5 mesi fare un intervento di "legamento" del femore, o meglio dell'articolazione, che risolverebbe la situazione patologica del cane al 100% ed è un intervento microinvasivo. Ovvio non quella genetica! Il cane andrebbe sterilizzato per evitare il rischio di trasmissione genetica. PER LA SUA SALUTE, quindi, sarebbe meglio in questo lasso di tempo effettuare la lastratura preventiva. Ad un anno, a completamento dello sviluppo scheletrico, con la lastratura ufficiale, determini la situazione articolare. Se risulta A o B, ovviamente, non è necessario fare niente. Se risulta C, è bene non sforzare troppo l'animale, curare l'alimentazione tenendo sotto controllo il peso per non sovraccaricare le anche o i gomiti, e fare cicli di condroprotettori che POSSONO rallentare la degenerazione articolare. Se risulta D o, peggio ancora, E oltre ad avere tutte le accortezze come sopra, nel caso in cui l'animale zoppichi vistosamente, accusi dolori o non riesca a reggersi sulle zampe, è necessario intervenire chirurgicamente con la riscostrzione dell'articolazione (cioè devi fare la protesi), grazie alla quale il cane può riavere una vita normale.(ma è decisamente meglio che non si riproduca!). La mia Laguna, che a 14 mesi era E,ora che ha 5 anni e mezzo continua a prendere condroprotettori e va come una lepre.....spero che il momento dell'intervento arrivi il più tardi possibile, poverina, ma io sto già facendo il salvadanaio per lei! ![]() PS: La displasia è evidente solo in casi davvero molto, molto gravi! Vezzoni stesso (e credo che sia un luminare in materia) mi disse che solo dal movimento del cane una displasia D (che già è grave) lui non l'avrebbe diagnosticata! E se non ci riesce lui......!!!!!! Last edited by wanilagu; 02-03-2009 at 18:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
OK grazie! Era per capire se era da farsi anche per cani non riproduttori... Quindi la farò e chiederò info al mio vet prox visita.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
wanilagu
Join Date: Dec 2003
Location: Cicagna (GE)
Posts: 1,988
|
![]()
Se vuoi dei risultati attendibili, non fare le preventive da un vet qualsiasi! Telefona a una delle due centrali ufficiali di lettura (FSA o Ce.Le.Mas.Che) e chiedi chi è il vet abilitato della tua zona. Il cucciolo va posizionato in modo corretto sul lettino radiografico e non tutti sono in grado di farlo! Altrimenti non vale un gran chè! Poi quelle lastre ti serviranno anche per le ufficiali, come "specchio" dell'andamento di una eventuale degenerazione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
VIP Member
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
|
![]()
Oggi ne parlavo col mio vet. che mi ha detto cose diverse.. ma penso che ne sappia di più Vezzoni..
Comunque lui sosteneva che l'intervento praticabile sul cucciolo non da esiti certi, tutt'altro. (E comunque non è detto che poi sarebbe stato necessario dato che molti cani non manifestano mai la displasia.) Ma, ripeto, se Vezzoni ha detto questo dato che il suo parere è supportato da un'esperienza assai maggiore e specializzazioni in materia, lo ritengo un parere più valido - e magari non parlava nemmeno dello stesso intervento.. Tra l'altro un esperto come lui dovrebbe capire se è il caso o meno di intervenire su un cucciolo.. che magari non manifesta ancora nulla.. ma questo mi lascerebbe perplessa (intervenire su un cucciolo che non manifesta nulla), magari sbaglio io però.. |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|