Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Off topic

Off topic Su tutto e su niente - un modo di passare il tempo in buona compagnia...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 23-07-2010, 16:22   #1
valentina
e la zecca Misha
 
valentina's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
Default Il Maltrattamento Genetico nell’allevamento del Cane Domestico

vi segnalo un appuntamento

Relatrice Dott.ssa Barbara Gallicchio

La presa di coscienza riguardo al benessere fisico e mentale dei cani di razza pura non è materia recente. Al congresso WSAVA (Word Small Animal Veterinari Association) di Parigi nel 1967, dopo aver considerato il livello di aberrazione di certi soggetti, considerati “campioni” nelle loro tipologie, si dichiarava che ogni standard dovrebbe contenere una raccomandazione per il giudice della relativa razza che attiri l’attenzione su quei particolari che rivestono importanza ai fini della funzione fisiologica, della capacità di movimento e della integrità fisica”
Negli ultimi anni finalmente. in molti Paesi di grande tradizione cinofila, soprattutto quelli scandinavi, si è andata formando una nuova sensibilità riguardo alla fitness psico-fisica dei cani, particolarmente quelli di razza, sentimento questo che ha suscitato perplessità negli stessi cinotecnici riguardo, per esempio, certi tratti richiesti negli standard. Gli allevatori privilegiano, spesso senza riflettere, quei fenotipi che esprimono caratteristiche estreme e su questi ipertipi si basa l’allevamento, insistendo in colli di bottiglia genetici che strangolano le popolazioni riducendone la variabilità.
L’approfondita conoscenza delle tante dimensioni contribuenti è base indispensabile per poter proporre interventi correttivi e vie d’uscita che dovranno obbligatoriamente coinvolgere e convincere tutte le categorie che gravitano intorno all’allevamento del cane di razza e, tra queste , il Medico Veterinario diventa interlocutore fondamentale per l’allevatore, capace di consigliare strategie selettive e di utilizzo dei numerosi test genetici oggi disponibili.
Asetra vuole essere in prima linea nella divulgazione di questa tematica che, fin dal momento stesso della nostra fondazione, ci sta particolarmente a cuore.
Il seminario si terrà a Milano il 17 Ottobre 2010 presso l’Istituto I Salesiani ingresso in via Copernico 9.
Sono aperte le preiscrizioni, indispensabili per la prenotazione della sala.
È necessaria la preiscrizione, che può essere fatta semplicemente cliccando sul link sottostante:

http://spreadsheets.google.com/viewf...UWNMTXZrV0E6MQ
__________________
Valentina & MISHA & ARES
valentina jest offline   Reply With Quote
Old 23-07-2010, 16:45   #2
davide.c
VIP Member
 
davide.c's Avatar
 
Join Date: Apr 2006
Location: bologna per anni,primissima provincia di bologna dal luglio 2007
Posts: 5,506
Send a message via MSN to davide.c Send a message via Yahoo to davide.c
Default

Quote:
Originally Posted by valentina View Post
Gli allevatori privilegiano, spesso senza riflettere, quei fenotipi che esprimono caratteristiche estreme e su questi ipertipi si basa l’allevamento, insistendo in colli di bottiglia genetici che strangolano le popolazioni riducendone la variabilità.
L’approfondita conoscenza delle tante dimensioni contribuenti è base indispensabile per poter proporre interventi correttivi e vie d’uscita
il problema di questo forum(meno in altre razze)è che troppo spesso si va troppo sul generale,dimenticandosi il "focus"


per punti,

A-nel clc di ipertipo cè poco-cè, ma poco,e per ottenenerlo non è neppure necessaria la consanguineità al cubo(in altre razze,si,vedi bulldog e boxer-del perchè si dirà poi)

la natura tende gia al lupoide di suo,non "tira" al molossoide ne ad altro,come tipologia

B-il problema ultraconsanguineità nel clc nasce per come è nata la razza,ovvero con una base genetica quantitativa piccola(i famosi 40 o 44 pt e i 3-4 lupi )come gia detto molte volte

poca roba se confrontati con le centinaia di cani di caccia o da pastore esistenti gia nell 800 da cui si sono formate razze note

C- razze in cui per averli"piu in tipo del tipo"(ipertipo,appunto)bisogna spingere sull ipertipo:boxer e bulldog,che son antipodali a quel che la natura FA"(infatti son medio bassi,tracagnotti ,larghissimi progantissimi,ossatissimi-il boxer meno ipertipico nel fisico ma nella testa lipertipo lo vedi tutto!!

mentre la natura,se lasciata in condizioni"primordiali",tende nei canidi a un animale abbastanza snello,media ossatura ma non sempre molto di piu,,muso lungo,niente convergenza degli assi,etc etc,certo non prognato s enon in casi rarissimi)

d.-per far il contrario(boxer e bulldog,coem gia detto,ma anche ,che so,dogue de bordeaux e fino a un certo punto cane corso,si ricorre all ipertipo che in riproduzioen "marca" di piu-ma TUTTE QUESTE RAZZE HAN UNA BASE GENETICA QUANTITATIVA MOLTO PIU LARGA DEL CLC,han un numero di effettivi molto mggiore,quantitativamente,ed è per questo che ,anche se poco naturali(sopratutto boxer e bulldog)"vie di fuga" ci sono,vedi il numero di linee di sangue esistenti,magari in paesi altri,che posson portare a nuova linfa

ad es:se nella popolazione italiana del cane corso avessimo problema di consanguineità(in realtà è tuttaltro,ndr),grazie all invio di seme congelato dalgi usa avremmo cmq margine di manovra,visto che le linee americane son fenotipicamente simili ma geneticamente molto diverse

ma nel clc che si fa,visto che non è certo diffuso quanto il cane corso ????e che presumibilmente di linee diversissime non ce ne sono in giro moltissime,..e non certo solo negli usa!

giiusto x la cronaca,riporto quel che successe nelgi anni 60 col dogo argentino e forse (prove ce ne son poche)nei 90 col cane corso:data una base genetica allora troppo stretta,si ricorse giocoforza al reinsanguamento(coem si dice in gergo)con razze affini ma certo non identiche

si pagò lo scotto di scarsa omogenità morfologica,nel dogo prima nel cc dopo,,ma la salute fu salvata,infatti han fama di esser abbastanza ok a salute (a parte qualche legamento lasso qua e la):

di certo NON son famosi x il numero di tumori sul % ne per fragilità varie!(wow),e pur pesando 55-65 kg nei maski (ed è noto che il peso molto superiore alla media del lupo in natura è inversamente proporzionale alla aspettativa di vita media)in italia arrivano a 10-12 anni!!!!(il dogo,piu naturale,meno mastinoso,anche di piu,come età media)

E-appunto il clc sarà anche super naturale,piu degli altri,ma essendo nato da pochi esemplari con pochi o nulla rinsanguamenti ,ma le possibilità di"riskieramento"sono poche,con tutti i problemi che qua e la secondo alcuni sono apparsi o potrebbero apparire


quindi insomma,le cose ,oltre che riportarle,rifletterci anche sopra ,magari,visto che articoli generalisti vanno anche interpretate nella singola razza

a qualche punto femro si deve arrivare (anzi,si è gia arrivati,a meno che non si voglia far sempre le public relations )ok discutere,ma vediamo di inquadrare le cose,eh
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka"

Last edited by davide.c; 23-07-2010 at 17:03.
davide.c jest offline   Reply With Quote
Old 24-07-2010, 10:13   #3
Fabrizio Fossati
Junior Member
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 445
Default

interessantissimo!!!!
Fabrizio Fossati jest offline   Reply With Quote
Old 24-07-2010, 19:23   #4
pariduzz
Senior Member
 
pariduzz's Avatar
 
Join Date: Sep 2006
Location: Monte di Procida (Na)
Posts: 1,682
Send a message via MSN to pariduzz
Default

Molto interessante,anche se riguarda poco la nostra razza è gratificante sapere che in italia si comincia discutere di cose del genere.
__________________
www.lupifelix.it
pariduzz jest offline   Reply With Quote
Old 26-07-2010, 08:20   #5
valentina
e la zecca Misha
 
valentina's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
Default

di sicuro sono argomenti di cui non si parla spesso e indipendentemente dalla razza che si ha e si ama sono sempre stata convinta che sia importante avere uno sguardo a 360° su varie tematiche, soprattutto con una relatrice del genere

se a qualcuno interessa c'è solo segnalato come, dove e quando - ognuno, poi, sarà giustamente libero di decidere se vuole approfondire o meno l'argomento
__________________
Valentina & MISHA & ARES
valentina jest offline   Reply With Quote
Old 26-07-2010, 08:50   #6
SARKA
Arimminum Kennel
 
SARKA's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Rimini
Posts: 1,230
Send a message via Skype™ to SARKA
Default

Quote:
Originally Posted by pariduzz View Post
Molto interessante,anche se riguarda poco la nostra razza è gratificante sapere che in italia si comincia discutere di cose del genere.
Purtroppo ti sbagli,la nostra razza interessa.Magari non nel senso di ipertipo comune,ma la consanguinità da già i suoi "frutti". Uno di quelli del mento sfuggente (per avere la canna nasale sempre più lunga)da le problematiche alla dentatura.Il pelo troppo lungo,l'ossatura leggera,l'occhio sporgente...
__________________
Sarka Matrasova
www.lupocecoslovacco.it
SARKA jest offline   Reply With Quote
Old 30-08-2010, 16:37   #7
davide.c
VIP Member
 
davide.c's Avatar
 
Join Date: Apr 2006
Location: bologna per anni,primissima provincia di bologna dal luglio 2007
Posts: 5,506
Send a message via MSN to davide.c Send a message via Yahoo to davide.c
Default

Quote:
Originally Posted by SARKA View Post
Purtroppo ti sbagli,la nostra razza interessa.Magari non nel senso di ipertipo comune,ma la consanguinità da già i suoi "frutti". Uno di quelli del mento sfuggente (per avere la canna nasale sempre più lunga)da le problematiche alla dentatura.Il pelo troppo lungo,l'ossatura leggera,l'occhio sporgente...

inervento interessante,ma cè un "mah"

la canna nasale troppo lunga e i conseguente enognatismo nei cani lupodi o cmq a muso relativamente lungo,non sembrerebbe esser collegato SUBITO a consaguneità troppo elevata,in maniera così diretta,idem l'ossatura leggera-certo che se esemplari con simili caratteristiche son andati in riproduzione qualche volta,anche sporadicamente,con la consanguineità che cè nel clc un po si saran fatti pesare,qui e la

voglio dire han un"origine"diversa

così come nei cani molossoidi anche liievemente prognati prima o poi,a forza di spintarelle quantitative,arriva il prognatone vero e proprio da un cm e passa,in quelli lupoidi a spingere nel senso opposto la natura prima o poi manda fuori il problema opposto,appunto l'enognatismo

solo che in natura un enognato avrebbe vita breve;mentre in campo allevatoriale umano moderno,è diverso

la natura tira al diluito,sia canne nasali che ossatura(altrimenti gli antichi come avrebbero potuto selezionare i levrieri ?eh gia cheidetevelo)

levrieri che guarda caso,presentano abbstanza spesso il problema dell enognatismo,come anche il collie,del resto

quando si inizano ad avere canne nasali troppo appuntite e leggere,(e se ne vedono)anche se un soggetto ha la chiusura dei denti giiusta,sarebbe il caso di far attenzione a con chi si accoppia,al di la del discorso consanguinietà:andrebbe acccoppiato con un soggetto con diametri del muso giiusti,se non un filino diversi tout court(che non vuol dire far l'errore opposto e andar a usar un soggetto con chiusura a tenaglia,per dire)

questo lo si deve sapr prima di alelvare,eh,senza ricollegare tutto alla consanguineità che non è che un vettore,un moltiplicatore,ma il problema nasce piu a monte,unc erto numero di problemi la natura li manda cmq fuori di suo,senza dover ricollegare tutto all azione selettiva umana


sull ossatura troppo leggera la vedo un po piu dura,voglio dire,anche se non è un problemone come l'enognatismo,coi cani lupoidi si fa un po fatica ad aver ossature decenti,poniamo su 6 cuccioli su 8

accoppiando un cane con ossatura molto forte con un altro con ossatura molto leggera..il 2° domina moltissimo, il numero di quelli"smezzatisi" non è mai molto alto

le'sperienza delle razze molossoidi,dove,incredibilmente si vedon ancor oggi bei boxer o cani corsi magari con ottimi volumi di tronco e testa ma con ossature leggerissime,è li a dimostrarcelo

sul pelo troppo lungo,meglio un thread apposito,idem sull occhio sporgente che si nota incredibilmente troppo spesso anche nelle razze molossoidi

aloa se non ci fossi io,aloa
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka"
davide.c jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 18:19.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org