![]() |
![]() |
|
Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 |
Junior Member
Join Date: Sep 2004
Posts: 24
|
![]()
Ciao a tutti, ho un piccolo consiglio da chiedervi, a che età avete smesso con i 3 pasti, Yuri ha quasi 5 mesi, ed è molto famelico, come faccio a convincerlo a rinunciare al pranzo senza farmi sbranare? Grazie.
Ps anche i vostri sono golosi di frutta? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Member
|
![]() Quote:
Cmq tornando alla tua domanda il passaggio deve essere graduale; i consigli che avevo visto anche io erno di iniziare a togliere una manciata di cibo dal pasto che vuoi eliminare ed aumentare della stessa quantità uno degli altri due pasti; poi dopo 2-3 giorni togli un'altra manciatina e la metti all'altro pasto che non avevi ancora aumentato, e così via, fino ad eliminare il pasto che avevi deciso... Non farti ingannare dalla loro fame perchè se vedi anche cosa se magnano quelli che riescono ad aprire il forno o il frigorifero!! ![]() Per quanto riguarda la frutta non gliene ho mai dato espressamente, anche perchè dovrebbe tendere a rendere le feci più molli e nel mio caso... non era proprio il caso... Ciao
__________________
Fabrizio & Oxy ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
VIP Member
|
![]() Quote:
Quote:
![]()
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana Last Navarre & Beau Isabeau ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Gran Lup Mannar
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
|
![]()
Ciao a tutti,
X marinellik: Shinook è passato quasi subito ai 2 pasti, anche aiutato dal gran caldo dell'estate 2003. Non c'è stato bisogno di farlo gradualmente, è bastato suddividere la porzione giornaliera indicata sul saccone in 2. La frutta è adorata: mele, prugne, mirtilli, arance rosse, limoni, banane, albicocche, tutto insomma. Quando andiamo per boschi facciamo a gara a chi si ingozza di più di more e lamponi e se li coglie direttamente dalla pianta. Se il frutto è una novità, prima osserva cosa faccio io, e se mangio, mangia pure lui. ![]() X Fabrizio: Se non hai esigenze di lavoro col cane, mantieni i 2 pasti giornalieri senza problemi; ricorda però: niente attività subito dopo il pasto. Se vai a un campo al mattino, fagli in ogni caso saltare il pasto. Se invece devi lavorare ed essere pronto a muoverti subito al mattino (es. emergenza PC) sarai costretto a passare a un pasto solo alla sera in modo che resti tranquillo dopo.
__________________
Ciao, Diego & Shinook ...un'avventura indimenticabile... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
|
![]()
In linea di massima credo che si regolino da soli:
Quando abbiamo visto che Marlene disdegnava il pranzo, siamo passati a due pasti al giorno (colazione e cena) senza troppi sforzi. ____________________ Marco, Eleonora & Marlene |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Distinguished Member
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
|
![]()
il mio è da quando ha circa sei mesi che fa due pasti al giorno solo quando a pranzo ci stressa particolarmente gliene diamo una manciatina..
anche i clc sono soggetti alla torsione dello stomaco??Perchè miki è bello grosso quindi è meglio continuare per tutta la vita a dargli due pasti senza mai passare a uno? Anto&miki |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Join Date: Sep 2003
Location: livorno
Posts: 1,869
|
![]()
Per quanto ne so io tutti i cani di taglia grande sono in teoria soggetti a torsione....per questo motivo do anche io due pasti a Kira (a parte che assimilano meglio) in ciotole rialzate.
E poi bisogna assolutamente evitare movimento dopo i pasti. Ciao
__________________
Federica Stefano Filippo Kira e Wasat |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Join Date: Jan 2005
Location: Suzzara (Mn)
Posts: 40
|
![]()
in cosa consiste la torsione dello stomaco?
![]()
__________________
Alessio Scattolini |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Join Date: Sep 2003
Location: livorno
Posts: 1,869
|
![]()
VI INCOLLO L'ARTICOLO CHE MI ERO SCARICATA DA INTERNET UN PAIO DI ANNI FA....NON RICORDO DA CHE SITO PERO'.
CIAO L'intento di questo lavoro di fornire indicazioni utili riguardanti la sindrome della dilatazione-torsione gastrica , patologia giustamente temuta e alla quale spesso difficile porre rimedio, in quanto non riconosciuta e sottovalutata dal proprietario. Il precoce riconoscimento di tale patologia , infatti, presupposto fondamentale per il buon esito del trattamento chirurgico. Si definisce sindrome dilatazione-torsione gastrica l'aumento di volume dello stomaco associato alla rotazione di questo intorno al suo asse longitudinale ( mesenterico ). Causa di questo la dislocazione della milza a seguito di un pasto troppo abbondante, o di eccessiva attivitˆ postprandiale . In tale evenienza la milza si sposta dal quadrante addominale sinistro a destra, determinando cosi' la rotazione dello stomaco. La torsione gastrica una patologia acuta, caratterizzata ancora ad oggi dall'alta mortalitˆ ( 40-50% ) degli animali colpiti. Il meccanismo di insorgenza causato da una ostruzione meccanica o funzionale del deflusso gastrico ed in base alla localizzazione di tale ostruzione, prenderˆ il nome di esofagea, se in prossimitˆ dell'esofago e di pilorica , se in prossimitˆ del piloro .Come conseguenza di tale ostruzione si ha impossibilitˆ da parte dell'animale di eliminare il contenuto gastrico, mediante la eruttazione, vomito, svuotamento pilorico, normali meccanismi fisiologici per la sua rimozione. L'impossibilitˆ allo svuotamento gastrico ha come effetto l'immediata fermentazione del suo contenuto, con imponente produzione d'aria e conseguente distensione dello stomaco stesso. Alla dilatazione dello stomaco consegue lo stiramento dei vasi sanguigni e ritardo del flusso ematico con minor apporto di ossigeno ai tessuti .Il deficit circolatorio responsabile di gravi danni quali : necrosi della mucosa gastrica, rottura della milza , aritmie cardiache, schoch, ecc. che raggiungono il loro apice con la morte dell'animale ed ecco perchŽ, pi precoce l' intervento chirurgico, maggiori saranno le probabilitˆ di una sua buona riuscita . Cause eziologiche : la causa della torsione gastrica sconosciuta. Tuttavia , come giˆ affermato, si ritiene che nel determinismo di questa sindrome possano contribuire vari fattori quali l'esercizio fisico dopo l'ingestione di elevate quantitˆ di cibo , di acqua, la predisposizione razziale, lo spasmo addominale, i traumi, lo stress, ecc. Si verifica prevalentemente nei cani di grande taglia a torace profondo ( S.Bernardo, alani , dobermann, ecc. ), ma non la si pu˜ escludere nei gatti e nei cani pi piccoli. Negli animali colpiti il quadro sintomatologico caratterizzato da aumento improvviso di volume dell'addome , irrequietezza , conati di vomito non produttivi e salivazione esagerata .La comparsa di tali sintomi successivamente al pasto devono indurre il proprietario dell' animale a sospettare questa patologia ed a rivolgersi e consultare il pi velocemente possibile il proprio veterinario poich , il successo terapeutico, direttamente proporzionale alla rapiditˆ d'intervento. Si ipotizza che il tempo massimo per evitare gravi fenomeni secondari, come rottura della milza, necrosi di parte della mucosa gastrica, grave schock, fenomeni aritmici cardiaci, ecc. siano 5 ore dall'insorgenza della dilatazione. Non sempre, comunque, la presenza di tali sintomi indicativa di una torsione o dilatazione gastrica ed infatti questa patologia deve essere differenziata da : volvolo dell'intestino tenue, che determina anch'esso un addome dilatato, dalla torsione splenica primaria, la quale determina un addome acuto ( doloroso ), dall'ernia diaframmatica, soprattutto quando lo stomaco ad erniarsi ,con ostruzione al deflusso. Terapia : compito del veterinario effettuare una diagnosi eziologica precisa e mirata prevalentemente a differenziare la torsione gastrica dalla semplice dilatazione, per la quale spesso lo svuotamento del contenuto dello stomaco sufficiente alla risoluzione del problema . Nell' approccio terapuetico si deve mirare in primo luogo alla stabilizzazione del paziente, tramite fluidoterapia in vena ( sol. Isotoniche alla dose di 90ml./Kg./ora ), ossigeno-terapia in caso di grave dispnea e svuotamento del contenuto gastrico mediante sonda. Nei casi in cui sia presente una difficoltˆ nell'introduzione della sonda gastrica conseguente a una torsione di 360 gradi necessario utilizzare un ago da _ , per permettere la fuoriuscita dell' aria peresente nello stomaco, riducendone immediatamente la tensione . Tale manualitˆ importante perchŽ ,riducendo la tensione all' interno dello stomaco e rallentando i danni conseguenti al deficit circolatorio , si consente al veterinario un approccio chirurgico pi tranquillo . Spesso dopo l' eliminazione dell' aria dallo stomaco pi facile introdurre la sonda gastrica ,che permette cos“ il completo svuotamento del contenuto alimentare . A svuotamento gastrico effettuato , si procede alla lavanda gastrica con acqua tiepida che deve protrarsi sino a quando il liquido che fuoriesce non si presenta chiaro e privo di frustoli alimentari . Tutte queste manualitˆ ,eccetto la punzione dello stomaco,devono essere eseguite previa anestesia generale del cane . Non compito di questo articolo la descrizione dettagliata delle tecniche chirurgiche, tuttavia corretto ricordare che a prescindere dal caso clinico differente, mirano tutte al ripristino anatomico degli organi coinvolti . Spesso l' asportazione della milza ( splenectomia ) una manualitˆ necessaria, poichŽ l' organo sempre coinvolto e un intervento non precoce ne determina danni irreparabili ( rottura ) . Anche le superfici gastriche irreparabilmente coinvolte dall' ischemia (necrosi ) debbono essere trattate ( gastrectomia o embricatura delle pareti gastriche ). A riposizionamento dello stomaco avvenuto, sempre corretto, per evitare recidive, eseguire un ancoraggio di questo (gastropessi : procedura chirurgica tramite la quale si crea un'aderenza permanente tra cavitˆ gastrica normalmente posizionata e parete intercostale destra ) . Postoperatorio : Nei primi dieci giorni dopo l'intervento chirurgico bene alimentare l'animale con piccoli pasti semiliquidi, altamente digeribili e ripetute dosi di acqua. Consigli : L' approccio preventivo nei confronti della sindrome dilatazione-torsione gastrica mirato alla somministrazione di pi pasti nel corso della giornata , contrariamente ad uno unico e abbondante, alla limitazione dell'esercizio fisico pre e post prandiale, dello stress ed, eventualmente, al ricorso ad una gastropessi profilattica. Speriamo con questo breve articolo di aver fornito ai lettori quei parametri utili per il precoce riconoscimento di questa sindrome, facilitando cos“ l' intervento del veterinario curante .
__________________
Federica Stefano Filippo Kira e Wasat |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Junior Member
Join Date: Sep 2004
Posts: 24
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Join Date: Sep 2003
Location: livorno
Posts: 1,869
|
![]()
CI sono degli appositi sostegni per ciotole in modo che il cane quando mangia ha la bocca alla stessa altezza dello stomaco,non deve piegarsi per mangiare....qualcuno dice che sia una piccola prevenzione in più ed io per pochi euro non ho voluto rischiare e gliel'ho comprato.
Poi per carità non mi ci fisso...cmq quando gli accorgimenti sono facili da attuare non vedo perchè non metterli in pratica. CIao
__________________
Federica Stefano Filippo Kira e Wasat |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
|
![]() Quote:
Tu intendevi dire di farglielo saltare completamente?! Ciao
__________________
Fabrizio & Oxy ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Gran Lup Mannar
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
|
![]() Quote:
no io intendevo non dargli da mangiare prima di un'attività (campo, piste, passeggiata in montegna, ecc.), quindi come fai tu è OK, è anche consigliato aspettare un po' dopo l'attività prima di dar da mangiare, per permettere al peloso di tranquillizzarsi e fare tutto con calma; se però al pomeriggio intendi ancora farti una scarpinata o giocare attivamente, allora è meglio che salti completamente. Stai tranquillo che non avrà problemi e inoltre un salto del pasto aiuta un po' anche a regolare l'attività intestinale. Come ti ho detto, a parte esigenze specifiche, 2 pasti al giorno sono la soluzione migliore.
__________________
Ciao, Diego & Shinook ...un'avventura indimenticabile... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
|
![]()
Ciao anche la mia Laika di 4 mesi ora mangia due volte al giorno al mattino e alla sera per quanto riguarda la frutta le piace molto la mela e la usiamo al posto del pasto che dovrebbe fare a metà giornata e poi alla lupetta fa bene per i denti se la mangia molto volentieri.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
|
![]()
Dopo il primo anno Oliver ha rifiutato di mangiare la mattina, quindi per lui soltanto 1 pasto al giorno.
Gli do il mangiare in una ciotola alta (con il sostegno che si attacca alla gabbia), di sera tardi, verso le 23.00, così non si muove più e non ho paure di torsione. Comunque Olly non è più particolarmente vorace nel mangiare da quando gli do Natur dog. Se ovviamente gli do la carne (una volta alla settimana), circa 2kg di ali di pollo, si trasforma in lupo cattivo.... massimo Quote:
__________________
---------- Oliver & Lunatica |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
|