![]() |
![]() |
|
Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 |
Junior Member
Join Date: May 2005
Posts: 5
|
![]()
Ciao a tutti!
Sono sempre più intenzionato a prendere il CLC. C' è una cosa che mi frena, e come avrete già capito dal titolo è la displasia. Ho un cane epilettico da 3 anni, sento che soffrirei troppo se scoprissi che il cucciolo avrà displasia. Come fare per scongiurare questa tremenda cosa? C' è un modo per avere una certezza matematica che il cucciolo che prenderò non sarà affetto da displasia (tipo guardando approfonditamente tutto il pedigree fino ai capostipiti). Forse vi sembrerà assurdo questo post, ma so cosa vuol dire la sofferenza per un animale, e non riesco a pensare di dovere affrontare un' altra malattia (dopoo la tremenda epilessia del mio povero cane) Vi ringrazio |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Join Date: Apr 2004
Location: LAMEZIA
Posts: 562
|
![]()
Ti capisco...anch'io mi preoccupavo prima di prendere la mia cagnola....e non era solo quello a preoccuparmi,ero terrorizzata anche dalle allergie alimentari,avevo gia avuto esperienza in materia e pensavo"povero cane,che vita passerebbe mangiando sempre lo stesso schifo e grattandosi di continuo?"Diciamo che me la sono buttata da sola...perchè ora la cucciola non fa altro che grattarsi.Per cui come primo consiglio ti direi NON CI PENSARE TROPPO.Poi davvero si diventa ipocondriaci e alla prima zoppicatina del cane ti viene un colpo..
Seconda cosa,la displasia è un carattere ereditario,calcola che i geni possono tramandarsi anche fino a 10 generazioni,ma diciamo che se ti vai a guardare la situazione dei genitori fin la sesta generazione diciamo che puoi dormire su sette cuscini. Ricorda che comunque ci sono cani che pur avendo un altro grado di displasia non manifestano fisicamente grossi problemi,quindi alla fine come dico io ci vuole "un po' di fortuna e un po' di culo" scusa il termine.. ![]() Io a suo tempo (malata)mi feci degli schemini,tipo albero genealogico,con i vari gradi di displasia delle varie coppie di cani che avevo preso in consiuderazione,ma purtroppo nel sito non tutti i cani sono stati esaminati,o magari non c'è scritto..quindi è un impresa piuttosto ardua...puoi anche provare a dare un occhiata alle cucciolate che hanno fatto i probabili genitori del tuo cucciolo...ma ti ripeto,in questo modo non c'è nessuna certezza,l'unica sarebbe sapere il grado displasia di tutto l'albero genealogico...magari ci fosse.... Non esser troppo fiscale,nel senso non stare a cercare displasia O in tutti i cani perchè non la troverai mai..fino a B diciamo che si accetta..cioè se non c'è è sicuramente meglio,ma siamo ancora lontani da questo sogno purtroppo.... Beh,ho gia' sparato abbastanza sentenze per oggi,ma quando si tratta di dare qualche piccolo consiglio mi piace esserci sempre visto che bene o male gli animali sono il mio mondo... Ciao ciao Giada |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
|
![]()
Purtroppo nessuno di noi può avere la certezza che il nostro cucciolo sia esente dalla tanto temuta displasia.
Le malattie articolari sono frutto di cause multifattoriali. Notevole importanza è data al: fattore genetico, (purtroppo non conoscendo oggi la mappa genetica del cane, dobbiamo limitarci al controllo radiografico dei riproduttori, scartando quelli in cui viene accertata la malattia.) fattore nutrizionale, (l’eccessiva somministrazione di alimento, l’alto apporto energetico, l’apporto elevato di calcio, la crescita rapida; sono fattori di rischio che finiscono per peggiorare una predisposizione del soggetto alla malattia). Non dimentichiamo inoltre che anche le forti sollecitazioni alle articolazioni come saltare su è giù dal bagagliaio dell’auto, o fare le scale, o giocare in maniera pesante con cani più grossi, possono creare danni. Risulta chiaro che: evitare salti e balzi farlo crescere lentamente somministrare condroprotettori procedere ad un controllo radiografico preventivo (all’età di 6 mesi) è quanto possiamo fare per il nostro cucciolotto. Fare la preventina ci da la possibilità, nel caso di un responso infausto, di poter aiutare il nostro cucciolo a non soffrire. Ci sono degli interventi chirurgici (alcuni dei quali andrebbero fatti nei primi mesi e non oltre i 6 credo) che fanno si che il cane non soffra nel correre e saltare. Non sono un veterinario e questo è tutto quello che so sulla displasia, spero possa esserti utile. Ciao Laura |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]()
Complimenti Laura!
Risposta chiara e essenziale, per quello che ne so anche io dall'esperienza. Aggiungo solo che se la genetica fosse una scienza perfetta non ci sarebbe più displasia a stò mondo. Purtroppo siamo ancora indietro e non si hanno ancora certezze. Da un articolo in merito alla displasia passato non ricordo da chi (forse Luca?), dicevano da fonti autorevoli che anche da due riproduttori esenti A 0/0, è statisticamente provato che il 36% della prole nasce con displasia. Quindi uno può anche avere riproduttori buoni, discendenze ottime.....che se deve capitare, capita. Quindi posso rispondere....che se tutto in regola...ci manca solo la sfera di cristallo... Alessandra |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Junior Member
Join Date: Feb 2004
Posts: 315
|
![]() Quote:
Non ricordo dell'articolo in particolare sopratutto il 36% forse quello di un allevatore di Boxer ,ma confermo quanto detto da Ale e conseguente mente da Laura. Il problema displasia resta una questione multifattoriale(ved, es, Laura) quindi anche se i riproduttori sono esenti possono entrare in causa altri fattori per es. ambientali. Genotipicamente sono ancora più importante sono i "famosi collaterali" cioè almeno fino ai bisnonni di entrambi i riproduttori. quindi bisognerebbe studiare la "produzione" delle due linee per avere dati almeno seriamente quantificabili! Per es. soggetti con displasia C si sono dimostrati "miglioratori" rispetto a soggetti A o B , proprio perchè nelle loro linee erano più puliti rispetto ad alcuni A e B. Quindi l' A e B non sono sempre la garanzia al 100% di esenzione! Detto questo , possiamo affermare che per avere delle linee pulite il "selzionatore" di razza è l'elmento più importante, ma anche quest'ultimo deve essere aiutato dai singoli proprietari (fare le displasie e crescere i cuccioli in modo adeguato) Poi la fortuna e la sfortuna sanno sempre dove andare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
Senza farsi troppe paranoie, perchè anche un cane displasico può avere una qualità di vita decente, un metodo di scelta può essere quello di prendere un cucciolo da una cucciolata ripetuta di genitori esenti, ove però si fossero controllati tutti o quasi i fratelli della precedente. Non avresti nessuna certezza, ma la % sarebbe comunque a tuo favore. Lo svantaggio è che non ce ne sono molte così, vuoi perchè gli allevatori una volta fatta una cucciolata tendono a sperimentare altro, vuoi perchè i venditori magari la ripetono ma senza avere il benchè minimo dato certo sulla precedente ( mica posso aspettare se mi va in calore e devo vendere, no?) ![]()
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana Last Navarre & Beau Isabeau ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Join Date: May 2005
Posts: 5
|
![]()
Grazie per le risposte...
Spero che le persone a cui mi affiderò saranno molto competenti in materia, e mi sapranno consigliare una cucciolata sana ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Join Date: Apr 2004
Location: LAMEZIA
Posts: 562
|
![]()
ricorda..."ogni scarrafone è bello a mamma so.."
Ascolta si....ma fondamentalmente non credere a tutto... In bocca al lupo |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Junior Member
Join Date: May 2005
Posts: 5
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
|