![]() |
![]() |
|
Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 |
Ombrina & il Mostro!!!
|
![]()
ciao a tutti... una domandina...!!!
ho avuto il parere di vari veterinari, che mi dicono che la displasia è genetica per : 1° vet: 5% 2° vet: 25% 3° vet: 10% 4° vet: quasi per nulla genetica Ora mi domando... porca miseriaccia, ma non si sa' quanto sia genetica e ambientale la displasia??!!! e se non fosse genetica, perchè si "seleziona" la nostra razza anche per displasia???! non prendetela come una polemica, volevo solo sapere, anche il vostro parere... magari quello che vi dicono, e no...!!! io sinceramente non ci capisco più nulla..! dicessero almeno un numero uguale per tutti, sarebbe il massimo.. e invece?! per complicare la vita sono i migliori....! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Join Date: Sep 2003
Location: Trento
Posts: 279
|
![]()
beh... non credo noi siamo le persone piu' titolate a rispondere, e a dirla tutta nemmeno un veterinario generico (anche se dovrebbero essere piu' informati).
Io guarderei cosa dicono i quelli delle centrali di lettura (ferrara o cremona). Loro mi pare siano gli unici a poter rispondere, e loro sarebbero gli unici di cui mi "fiderei" nel caso di risposte contraddittorie. Comunque, tanto per essere "concreti" , il motivo per cui ti hanno dato risposte contraddittorie e' perche' la tua domanda (in realta' chiarissima) e' stata probabilmente male interpretata dai veterinari. Se tu chiedi: quanto incide il patrimonio genetico nel manifestarsi della displasia in un cane?" la risposta corretta DOVREBBE essere: intorno al 50%, sicuramente piu' del 25%. MA ATTENZIONE: La predisposizione genetica è determinante nella INCIDENZA della patologia mentre solo la sua GRAVITA' può essere influenzata da fattori ambientali! (fonte celemasche) puo' darsi che alcuni veterinari abbiano confuso i due aspetti morale: se hai un cane predisposto (perche' geneticamente a rischio) hai buone probabilita' (mediamo a 33%, alcuni dicono 50% altri 25%) di non essere "perfetto" . Dopodiche', se sei nel 33% sfigato...a seconda di come tieni il cane potrebbe essere una C,D, E ... besos giuseppe |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
e la zecca Misha
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
|
![]()
a me hanno detto 30% genetico e 60 % ambientale
allora...parlo per la mia situazione ed elenco per punti come mi sono comportata io ovvio, non sono nessuno e non ho esperienza per dire cosa sia giusto o sbagliato....quindi prendete il tutto con le pinze.... il mio 30 % genetico era a posto in tutto l'albero genealogico quindi per il rimanente 60% sono stata attenta il primo anno di vita limitatamente a questi fattori: - passeggiate prevalentemente piane (no salite e discese con alta percentiale di dislivello - praticaente ci siamo scordati le nostre montagne) - condoprottettori in pastiglie fino ad un anno e due mesi e cibi che ne contenessero in alta quantità (almo nature - eagle pack) - no salti o insaccate (classico salto dal divano) - no scalini (sapete che a casa mia ce ne sono 93 - fino a quando è arrivata a 27 kg ( 22 per me) agostino l'ha sempre portata in braccio) - tranne qualche rara occasione non abbiamo mai sforzato la camminata o il gioco, quando era stanca ci si fermava, seguivamo noi i suoi ritmi - peso corporeo basso in modo che la struttura scheletrica non fosse schiacciata dall'aumento di peso repentino in ogni caso anch'io farei la domanda ai centri di lettura ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Anonymous
|
![]()
Ogni specialista ha la sua opinione personale, che normalmente, gli viene da studi e interpretazione degli stessi.
![]() On-line ho trovato questo, uno studio fatto su 12'000 Pt, l'ho trovato molto interessante: http://www.daiclaps.it/displasia.htm |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Join Date: Sep 2003
Location: Trento
Posts: 279
|
![]()
scusa ma nei punti che mettono in risalto nel link di ulisse74 c'e' uno che non e' assolutamente stressato ed invece e' uno dei piu' importanti, perche' riguarda L'INCIDENZA DEI CUCCIOLI A.
questo e' un parametro importante in quanto chiunque vorrebbe nella propria cucciolata il maggior numero possibile di cuccioli A bene, per ottenere la percentuale piu' alta devo accoppiare A con A (e questo era prevedibile)...il dato significativo e QUANTITATIVO e' che ogni genitore NON A abbatte la presenza di A di un 10%, che non e' affatto poco! A-A : 40% di figli A A- NON A: 30% di figli A NON A - NON a: 24% di figli A Quello che voglio dire e': Se guardate nei tre grafici....l'incidenza di A (prima colonna, verdino chiaro per ciascun grafico) e' la colonnina che PIU' VARIA al variare degli accoppiamenti! Eppure non e' menzionata nei 6 punti!!!! Uno che di mestiere elabora dati statistici, direbbe che QUESTO e' il dato piu' significativo che uno puo' estrarne da quei grafici. In quanto e' il dato che varia piu' sensibilmente al variare degli accoppiamenti. Boh... Comunque una cosa che mi sarebbe piaciuto vedere e' l'ulteriore separazione tra B e C. besosss giuseppe |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Ombrina & il Mostro!!!
|
![]()
molto bello e significativo il grafico....!!! possiamo ritenerlo valido anche per cucciolate???!
o forse non ho capito una ciccha, di quello che voleva far evidenziare giuseppe??! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|