![]() |
![]() |
|
Varie Tutto ciò che è connesso con il clc |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 |
Member
Join Date: Mar 2004
Location: Roma
Posts: 781
|
![]()
Emanate le nuove norme in materia di identificazione e registrazione della popolazione canina.
E' quanto contenuto nell'ordinanza 6 agosto 2008 con la quale il Ministero del Lavoro rende obbligatorie l'identificazione e la registrazione dei cani, nel secondo mese di vita, mediante l'applicazione di un apposito microchip che potrà essere effettuata esclusivamente dai veterinari pubblici competenti per territorio e da veterinari libero professionisti abilitati ad accedere all'anagrafe canina regionale. Inoltre, il proprietario o il detentore di cani di età superiore ai due mesi è tenuto a procedere all'identificazione e registrazione dell'animale entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del medesimo provvedimento. Per quanto riguarda i cani randagi spetterà ai Comuni, sotto diretta responsabilità del Sindaco, procedere al loro censimento e relativa registrazione. E' infine vietata la vendita di cani di età inferiore ai due mesi nonché di cani non identificati e registrati. http://www.altalex.com/index.php?idnot=42655 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Anonymous
|
![]()
Ogni tanto fanno delle leggi passabili, forse non sono completamente irrecuperabili
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Join Date: Mar 2004
Location: Roma
Posts: 781
|
![]() Quote:
Il problema rimane sempre nel farle applicare, ma in ambito cinofilo, sembra che, grazie anche all'opera compiuta dal N.I.R.D.A, l'attenzione si è alzata e il muro di omertà stia calando: di conseguenza le segnalazioni di illeciti amentano. ![]() A seguito poi dell'accordo quadro firmato tra CFS e FNOVI le probabilità di verifica e controllo si sono di molto ampliate. ![]() Ruggero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Ely, Yuk e Megh
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Join Date: Mar 2004
Location: Roma
Posts: 781
|
![]()
Il problema è sempre il solito...con quali soldi?
Dovrebbe essere direttamente il Ministaro a stanziare dei fondi... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Anonymous
|
![]()
Qui all'Aquila già sterilizzano i randagi a spese del comune, peccato che non lo fanno anche con i gatti, il problema è che i miei esimi concittadini si guardano bene dal chiamare la asl o la lega per chiedere la sterilizzazione del randagio/a che hanno sotto casa, ma aggrediscono sistematicamente a maleparole i volontari che cercano di curarli.
Comunque in Italia non mancano certo le leggi, manca la certezza della pena che è cosa ben più grave. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
wanilagu
Join Date: Dec 2003
Location: Cicagna (GE)
Posts: 1,988
|
![]()
Disgraziatamente manca anche la volontà di APPLICARLE le leggi!!!! Non ti dimenticare che dietro a cure e sterilizzazione di randagi girano parecchi fondi dati alle ASL, che se si possono risparmiare adducendo l'incurabilità di questo cane o quel gatto e praticando loro una punturina da pochi euro........è tutto di guadagnato!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Anonymous
|
![]()
Ti capisco, anche qui all'Aquila, vedi il caso di Sebastiano ma anche altri meno noti, la asl fa delle bastardate immense, ma sono per lo più riconducibili alla stupidità o cattiveria del singolo veterinario
![]() ![]() Qui l'iter è: sterilizzazione il mercoledì e il sabato mattina, (massimo tre per volta perchè ci sono solo tre kit operatori) una settimana di convalescenza e poi vengono reimmessi sul territorio perchè l'unica struttura che può ospitare i randagi è gia piena. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|