Vai indietro   Wolfdog.org forum > Italiano > Nutrizione e salute

Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia...

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 07-16-2006, 05:12 PM   #21
z Peronówki
VIP Member
 
L'avatar di z Peronówki
 
Registrato dal: Sep 2003
ubicazione: Późna
Messaggi: 6,996
Invia un messaggio tremite MSN a z Peronówki Invia un messaggio tremite Skype a z Peronówki
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da michino
Queste righe sono il frutto di un incontro con una vecchia conoscenza, non posso garantirne il contenuto, scrivo ugualmente per il potenziale bene dei ns. 'piccoli'.

Esiste un farmaco per uso umano che sembra essere molto valido per il trattamento della leishmania
http://www.prnewswire.co.uk/cgi/news/release?id=135890
il farmaco è stato utilizzato anche su 2 cani con ottimi risultati (devono avere una buona funzionalità renale) , anche se visto il numero ridicolo non si può certo dire che sia stata fatta una sperimentazione la cosa è incoraggiante...di certo l'Impavido è reperibile in India dove la leishmania è molto presente. Per vie 'traverse' quali dichiarazione medica di avere contratto la -L-(a livello umano) dovrebbe essere reperibile anche in Italia ma a cifre paurose (sembra qualcosa tipo 1400 E). In sostanza se qualcuno avesse qualche contatto in India si potrebbe fare il tentativo di procurarsi tale farmaco ed eventualmente provarlo.
z Peronówki jest offline   Rispondi quotando
Vecchio 07-17-2006, 10:50 AM   #22
michino
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2003
Messaggi: 47
predefinito

Notizie più precise su:

http://www.leonberger1.it/news.asp?News=40

e

http://www.leonberger1.it/news.asp?News=41

Michele
michino jest offline   Rispondi quotando
Vecchio 07-20-2006, 09:27 AM   #23
vogliotti.loredana
Member
 
Registrato dal: May 2005
Messaggi: 526
predefinito Re: aiuto! leishmania

Quote:
Originariamente inviata da eleraja
abito sui colli euganei e un gruppo di medici veterinari ha organizzato una giornata dedicata al monitoraggio leishmaniosi della zona: analisi gratuite a chi volesse sottoporre il proprio cane al test.
gradevolmente stupita, ho potuto notare, assieme a luna (la mia lupacchiotta di un anno), un grande afflusso di proprietari di cani. fortunatamente (per ora!) non ho ricevuto telefonate con cattive notizie.
tuttavia sono un po' in ansia.. il paese dove abito ospita poco più di 300 famiglie e le voci - si sa - corrono veloci. per farla breve: pare che circa la metà dei cani esaminati siano risultati positivi al test.
oltre alle normali forme di prevenzione (e.g. advantics..) che s'ha da fare? qualcuno ha notizie in merito alla questione?
mi pareva cmq doveroso aprire una discussione su un problema così attuale...in molte zone d'italia vengono accertate aree in cui la leishmaniosi canina è endemica. magari il clc è immune?
elena

Ciao ecco trovato quello che alcuni fanno (me compresa) per ovviare a questo problema.premetto che la mia zona non è a rischio, pappataci, anche se le comuni zanzare presumo possano trasmettere la malattia.

http://www.clinicaveterinaria.org/pu...c=3483&forum=5

ho acquistato le compresse e le ho li' nel cassetto, non amo molto dare questo tipo di farmaco sto andando avanti con dosi massicce di aglio e lievito di birra, sono entrambi fastidiosi per gli insetti, oltretutto l'aglio fa bene...
frullo nel mini pimer una testa intera di aglio con olio di semi di girasole, lascio 24 ore e poi filtro, esomministro quotidianamente la dose di un cucchiaio, mentre ai gatti l'intero contenuto ti un contagocce sparato in bocca, nemmeno io riesco ad avvicinarmi subito...puzzano da morire..........spero sempre di far bene....
saluti

ps) da qualche parte ho letto che un certo tipo di eccipiente contenuto nelle compresse(non ricordo quale compressa) è molto nocivo per la razza collie, quindi attenzione

http://digilander.libero.it/millenni...arassitari.htm
vogliotti.loredana jest offline   Rispondi quotando
Vecchio 07-20-2006, 04:14 PM   #24
eleraja
Senior Member
 
L'avatar di eleraja
 
Registrato dal: Jun 2005
ubicazione: Baone (PD)
Messaggi: 1,076
predefinito

mah!
questa dell'aglio è la prima che sento...
ammetto di essere un po' dubbiosa.. se qualcuno vuole aggiungere qualcosa....
eleraja jest offline   Rispondi quotando
Vecchio 07-20-2006, 05:52 PM   #25
vogliotti.loredana
Member
 
Registrato dal: May 2005
Messaggi: 526
predefinito aglio e parassiti

Quote:
Originariamente inviata da eleraja
mah!
questa dell'aglio è la prima che sento...
ammetto di essere un po' dubbiosa.. se qualcuno vuole aggiungere qualcosa....
Bhe' taluni curano i propri animali solo con prodotti naturali, credo che come nell'essere umano la medicina alternativa serva come prevenzione, ma alla fine se vuoi una risposta immediata devi passare al farmaco, (anche se gli antiparassitari da banco servono appunto come preventivo)ma da secoli l'aglio viene usato contro i parassiti degli animali, dai vermi alle zecche...affidarsi esclusivamente alla medicina alternativa, in paesi ad alto rischio , per quanto riguarda la leischmaniosi forse è azzardato, bisognerebbe sentire chi lo prova da tempo.I mensili del tipo (4 zampe) reclamizzano questi prodotti..
http://www.fazoo.it/ita/olioact.htm

Questo sito invece sembra essere molto favorevole all'uso dell'olio di aglio contro i flebotomi

http://www.leishmania.org/old_new-2005.asp#olio_aglio
vogliotti.loredana jest offline   Rispondi quotando
Vecchio 07-20-2006, 07:49 PM   #26
Nebulosa
Moderator
 
L'avatar di Nebulosa
 
Registrato dal: Oct 2004
ubicazione: Rio Grande do Sul
Messaggi: 1,334
Invia un messaggio tremite ICQ a Nebulosa Invia un messaggio tremite MSN a Nebulosa Invia un messaggio tremite Skype a Nebulosa
predefinito

Sto testimoniando con il cane ( Un Borzoi) di un amico un caso molto strano, il ha scelto il borzoi di un allevatori Bahiano, nella Bahia ha sempre esistito il problema, sempre era zona del leishmaniose, il mio amico a scelto questa Borzoi ed ha preso per la città di lui, local in cui né esiste il moschito che trasmette la malattia.
Lei ( la borzoi) sempre ha avuto problemi, era sempre un cane "debole", negli ultimi settimana, lei ha arrestato di camminare e mangiare ed ha comparso i sintomi della leishmaniose, la stesse ferite nella pelle che abbia quando piccola e che sparito ( come se fosse una allergie), lui aveva fatto l'analisi del sangue ed ha dato positive per la leishmaniose.
Lei non ha viaggiato mai per un posto contaminato e là non ha avuta mai casi del leishmaniose, il aveva cercato in tutto per vedere se non avesse un fuoco della malattia là, ma non ha avuto mai.
Abbia soltanto una rifinisce l'opzione, lei era venuto dell'allevatori con la malattia ( con 2 mesi), ma questa mai ha se "rivelato", ok, tutto normale, se non fosse il cane avere 6 anni!
Non ho vedo mai un caso come questi, 6 anni é molto tempo
Nebulosa jest offline   Rispondi quotando
Vecchio 07-20-2006, 08:32 PM   #27
delphine
Junior Member
 
L'avatar di delphine
 
Registrato dal: Sep 2005
Messaggi: 225
predefinito Re: aglio e parassiti

Quote:
Originariamente inviata da gabibbo
taluni curano i propri animali solo con prodotti naturali
io non lo faccio , d'altra parte non seguo questa scuola di pensiero nemmeno su di me .

inoltre c'è un fraintendimento di fondo, "naturale", a mio modo di vedere le cose, non significa : "sicuramente e/o necessariamente fà bene, al peggio non conta niente, e certamente non può produrre danni", stiamo attenti a non cadere in questo equivoco.


Quote:
Originariamente inviata da gabibbo
credo che come nell'essere umano la medicina alternativa serva come prevenzione
in realtà ci sono tante "medicine alternative", se definiamo "medicina" quella che usa i farmaci allopatici, tutte le altre medicine, sono "medicine alternative", ad es. agopuntura, omeopatia, fitoterapia, aromaterapia, naturopatia, e tante altre ancora.

Quote:
Originariamente inviata da gabibbo
ma alla fine se vuoi una risposta immediata devi passare al farmaco
Uhm , alle volte, non sempre, per carità, vale che se davvero vuoi una risposta , allora devi passare al farmaco allopatico

Quote:
Originariamente inviata da gabibbo
...affidarsi esclusivamente alla medicina alternativa, in paesi ad alto rischio , per quanto riguarda la leischmaniosi forse è azzardato
a mio parere, sarebbe un suicidio, un pò come giocare alla roulette russa sulla pelle del proprio cane, una follia pura

Quote:
Originariamente inviata da gabibbo
bisognerebbe sentire chi lo prova da tempo
sorry, a me non la raccontano il fatto che qualcun altro sia stato fortunato (e buon per lui) non implica che necessariamente lo sarei anche io

Quote:
Originariamente inviata da gabibbo
I mensili del tipo (4 zampe) reclamizzano questi prodotti..
http://www.fazoo.it/ita/olioact.htm
Bhè, non è che tu abbia citato una gran testata ..e le pubblicità sai anche tu il valore che possono avere .

ciao
sabrina e frida
delphine jest offline   Rispondi quotando
Vecchio 07-20-2006, 09:29 PM   #28
elisa
VIP Member
 
L'avatar di elisa
 
Registrato dal: Sep 2003
Messaggi: 6,610
predefinito

Ciao,
stasera ho iniziato col Duo Win (non mi ricordo se scrive così) mentre fino al mese scorso usavo l'Exspot. Una fialetta ogni 25 gg. non mi dava grandi sicurezze, e per apprensione alla fine ogni sera spruzzavo l'Autan su tutti. Tanto valeva passare ad un antiparassitario spry che posso spruzzare anche ogni sera, in minime quantità ovviamente, per stare più tranquilla.. ho sentito altri che fanno così: ogni 15 giorni una trentina di spruzzi sul cane, poi ogni sera un paio. Farò bene?

ciao,
Elisa
elisa jest offline   Rispondi quotando
Vecchio 07-20-2006, 09:54 PM   #29
delphine
Junior Member
 
L'avatar di delphine
 
Registrato dal: Sep 2005
Messaggi: 225
predefinito

Io ho sempre sentito parlare molto bene dell'Expot , solo che con un cane come la mia Frida di peso intorno ai 30 kg mi era stato consigliato di applicare due ampolle, e di ripetere i trattamenti a distanza di 15 giorni.

Comunque io mi sono sempre trovata alla grande con l'Advantix e lo Scalibor , e così, ho preferito non cambiare

In realtà , il primo anno in cui avevo Frida ho usato il Frontline Combo e lo Scalibor .

Il Duo Win sinceramente non lo conosco

ciao
sabrina e frida
delphine jest offline   Rispondi quotando
Vecchio 07-21-2006, 03:30 PM   #30
elisa
VIP Member
 
L'avatar di elisa
 
Registrato dal: Sep 2003
Messaggi: 6,610
predefinito

Quote:
Il Duo Win sinceramente non lo conosco
Ho controllato, si chiama Duowin. Contiene:

Principi attivi
Piriproxifene
Permetrina
eccipienti

Indicazioni:
Prevenzione delle punture da flebotomi per due settimane nei cani adulti e una nei cuccioli
pulci per 60 gg.
ovicida e larvicida contro le pulci per 10 settimane
zecche 30 gg.

ciao,
Elisa
elisa jest offline   Rispondi quotando
Vecchio 07-24-2006, 10:57 AM   #31
michino
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2003
Messaggi: 47
predefinito

Quella dell'aglio in effetti l'ho sentita da più parti, del resto è un alimento che respinge anche gli esseri umani :-)))
Scherzi aparte uno spicchio di aglio al giorno non può che essere salutare per il cane. Se poi diminuisce anche solo dell' 1 % la possibilità che venga punto allora perchè non utilizzarlo?

Michele
michino jest offline   Rispondi quotando
Vecchio 08-05-2006, 05:28 AM   #32
Nebulosa
Moderator
 
L'avatar di Nebulosa
 
Registrato dal: Oct 2004
ubicazione: Rio Grande do Sul
Messaggi: 1,334
Invia un messaggio tremite ICQ a Nebulosa Invia un messaggio tremite MSN a Nebulosa Invia un messaggio tremite Skype a Nebulosa
predefinito Leichmune: vaccino contra la leishmaniosi viscerale canine

Più di 88 paese nel mondo ha problemi con la Leishmaniosi viscerale canina, una seria e mortale malattia, questa malattia è una della zoonozis più importante per l'Organizzazione Internationali della Salute, essendo il cane il principale serbatoio dell'infezione per l'uomo, questa malattia constitui in un serio problema di sanitá publica.
Nel Brasile dal 1980 era l'inizio di una ricerca per la scoperta di un vaccino contra la Leishmaniosi, nell'inizio di 2006 il governo abbia approvato il vaccino ed ora hanno avuti liberatto la vaccinazione ed pensano en fare una campagna per vaccinare tutti i cani delle zone endemiche mentre hanno fatto con la rabbia, dove vivo è raro questo problema perchè il moschitto che transmette la malattia non sopravvivere al freddo nell'inverno, ma questo anni noi ha trovatto più di 40 cani contaminatto nella zone nord, tutte queste contaminazione acadono nell'estate, ho pensatto seriamente si vaccino o non il mio branco, poiché questo ho fatto una ricerca per conoscere più a circa il vaccino, denominato Leishmune, per vede il lato positive ed negative, i numero mostra un buon risultato, di 100 cani vaccinati, 5 a 8 non sviluppa une sufficiente risposta immunologica ed per questo non è imunizatto contra la malattia, voglio dire che questo vaccina da una protezzione di circa di 92% a 95%, tutte dipende dalla specifica risposta imunologica, questo non é soltano con la Leishmune, ma con tutte vaccine, poichè non esiste vaccine che dá garanzia di 100%.
L'etá minima per riceve il vaccino è di 4 mesi, sono 3 dosi rispetantte un intervallo di 21 giorno, il cani sontanti è considetatto protegiutto dopo 21 giorno della 3° dose dell vaccino, si il canne é "attacato" per uno moschito contaminato con la Leishmaniosi durante il programma di vaccinazione niente va impedisce lo svilupo della malattia né il comparire dei sintomi, la revaccinazione dovrà essere fatto dopo 1 anno del primo vaccino ed essere ripetuto annualmente per fornire il mantenimento dalla risposta immune.
Non abbia problema per aplicare la Leishmune con gli altri vaccino, in femine incite ( che spetta cuccioli) ils non hanno fatto un studio sicuro per dire si può o non dare la vaccine, anche non ha uno studio sicuro per dire si il cani è o non è immuni con 2 dosi della vaccine come non abbia un studio sicuro per dire si può o non può vaccine un cani con meno di 4 mesi, un cani contaminatto ( positive) non puó ricevere la vaccine, il vaccino é stato portatto per la prevenzione della malattia, non per il trattamento, per questo il cani fa uno teste per vedere se sono o non contaminatto, per la garanzia di che sontanti il cani non contaminatto va essere vaccinatto.
Circa di 25% dei canni hanno una risposta al vaccine mostranto dolore e/o una piccola infiammazione transitoria nel local che è aplicatto la vaccine, che spariscono normalmenti in pochi giorni, il cani può avere depressione, mancanza del apetitte durante pochi giorni dopo la vaccinazione.
La ricerca mostra che il cani di "razza piccola" sono generalmete più sensibili al dolore nel local dell'applicazione.
La maggior dubbia che scolto è se il vaccino puó causare la Leishmaniosi nel cani, la risposta è non, il vaccino è stato fatto con una unitá sola inattiva dell virus, una tecnologia speciale usa une parte della struttura dell protozoario, dicono che questo è capace di introdurre una risposta immunologica migliore ed più efficiente.
Dopo la vaccinazione il proprietário riceve 2 buono per provare che il cane è vaccinatto ed non un cani contaminatto, 1 buono è stato con il veterinario responsabile ed il altro va per il proprietário, in alcunni paese tutti il cani pozitive è uccidatto, dovuta il vaccino fare il cani positive per tutte le analisi del sangue, tutti il cani vacciati sono positivi il tutta l'analise del sangue e questo fa più dobbi, il problema non è il cani positive per la malattia devito la vaccine, ma se il cane può o non transmettere la malattia essendo vaccinato ( poiche ora il è positive), alcuni veterinari dicono che il transporto della malattia caduta considerevole, ma l'animale ancora può transmettere, ma pensiamo, il governo va permessi il vaccino se questa è la verità? è praticamente impossibile essere acettato perchè voglia l'arresto di questa malattia nella gente, non per arrestare la morte dei cani per questa malattia, solo gli amanti dei cani vede questo lato, la protezione del cani, ho colloquio con altri veterinarii , dicono che il vaccino solleva la celula di tipo/classe denominatta IgG2 en 70%, il IgG2 sono raporto con la protezione e la resistenza contro la malattia, l'altra cosa è che questo vaccino ( IgG2 predominante) inibisce il collegamento della Leishmania nella membrana intestinalle del Lutzomya longipalpis per questo è molto difficile il passagio della malattia.
Io voi spetta per vedere la situazione della malattia nella città o nella zona che vivo, se doventanto pericoloso oi vaccino tutti il mio branco, ma mentre questo non accade, voi espetta per vede che cosa altri proprietari o allevattori che già aveva usato trova della vaccine.

Paula H.Pandolfo
Nebulosa jest offline   Rispondi quotando
Vecchio 08-08-2006, 08:22 AM   #33
eleraja
Senior Member
 
L'avatar di eleraja
 
Registrato dal: Jun 2005
ubicazione: Baone (PD)
Messaggi: 1,076
predefinito

scusa...
abito in una zona in cui è presente un FOCOLAIO della malattia leishmaniosi. Piccolo paese in collina, 400 cani registrati. 200 di questi cani si sono sottoposti al test e il 40 % è risultato positivo. in un solo mese 3 cani sono morti. quindi le domande sono: dove si trova questo vaccino? di quale governo parli?
com'è la situazion in italia? hai qualche articolo da segnalare?
grazie
elena
eleraja jest offline   Rispondi quotando
Vecchio 08-08-2006, 07:06 PM   #34
Nebulosa
Moderator
 
L'avatar di Nebulosa
 
Registrato dal: Oct 2004
ubicazione: Rio Grande do Sul
Messaggi: 1,334
Invia un messaggio tremite ICQ a Nebulosa Invia un messaggio tremite MSN a Nebulosa Invia un messaggio tremite Skype a Nebulosa
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da eleraja
dove si trova questo vaccino?
Qui, si trova en tutte veterinárie, in Italia veramente non so...

Quote:
Originariamente inviata da eleraja
com'è la situazion in italia?
Fa un tempo che leggo che desiderano esportare questo vaccino per l'Europa.
Credo che la Fort Dodge può dare per te più informazione sul vaccino e dove trovare.

Wyeth-Lederle S.p.A.
Via Franco Gorgone
Zona Industriale
95030 Catania
Italy
Phone: 39 095 598 111
Fax: 39 95 718 0134



Quote:
Originariamente inviata da eleraja
di quale governo parli?
Del brasiliano

Quote:
Originariamente inviata da eleraja
hai qualche articolo da segnalare?
Soltanti ho trovato questo en italiani

http://www.evsrl.it/vet.journal/appr...odnotizia=1799

Ciao

Paula
Nebulosa jest offline   Rispondi quotando
Vecchio 02-20-2007, 11:40 PM   #35
lupoululanelmiocielo
Junior Member
 
L'avatar di lupoululanelmiocielo
 
Registrato dal: Sep 2006
ubicazione: siracusa-SICILIA
Messaggi: 172
Invia un messaggio tremite MSN a lupoululanelmiocielo
predefinito

riporto solo l'opinione del mio prof universitario di malattie parassitarie! secondo lui non esiste miglior protezione contro i flebotomi di advantix(pipetta) e scalibor(collare) contemporaneamente! nellamia zona (sicilia) si comincia ad applicarli a marzo e si tolgono a novembre...!
lupoululanelmiocielo jest offline   Rispondi quotando
Vecchio 02-20-2007, 11:50 PM   #36
chiara.giardini
Gwen e Aiko
 
L'avatar di chiara.giardini
 
Registrato dal: May 2006
ubicazione: Parma
Messaggi: 1,268
predefinito

anche io metto a gwen lo scalibor collare ma uso il front line perchè l advantix è pericoloso per i gatti e io ne ho uno a casa, speriamo servano a qualcosa...
chiara.giardini jest offline   Rispondi quotando
Vecchio 02-20-2007, 11:52 PM   #37
lupoululanelmiocielo
Junior Member
 
L'avatar di lupoululanelmiocielo
 
Registrato dal: Sep 2006
ubicazione: siracusa-SICILIA
Messaggi: 172
Invia un messaggio tremite MSN a lupoululanelmiocielo
predefinito

sapevo che faceva male ai gatti...ma se glielo metti addosso...credo...ma se il vet ti ha detto così! quando sarò vet darò solo certezze! dai ancora un paio d'anni!!!
lupoululanelmiocielo jest offline   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2007, 04:27 PM   #38
Ricky's Wolf
Distinguished Member
 
Registrato dal: Nov 2005
Messaggi: 2,939
predefinito

ad oggi qualcuno di voi ha qualche novità su qualche prodotto nuovo per la PREVENZIONE??????
Ricky's Wolf jest offline   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2007, 04:35 PM   #39
valentina
e la zecca Misha
 
L'avatar di valentina
 
Registrato dal: Feb 2006
ubicazione: Trento
Messaggi: 9,262
predefinito

mi sa che questo post
http://www.wolfdog.org/php/index.php...ewtopic&t=7328
che ho mandato oggi sia collegato a questo discorso, perchè mi parlavano anche di prevenzione contro la leishmaniosi.

valentina e misha
http://www.canelupocecoslovacco.info...at.php?cid=447
valentina jest offline   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2007, 04:55 PM   #40
valentina
e la zecca Misha
 
L'avatar di valentina
 
Registrato dal: Feb 2006
ubicazione: Trento
Messaggi: 9,262
predefinito

da internet:

in Brasile è stato sperimentato in tempi recenti un vaccino contro la Leishmaniosi con buoni risultati e da qualche mese un vaccino analogo ha iniziato la sperimentazione clinica anche in Italia.

qualcuno conosce questo veterinario - l'autore dell'articolo e della frase che riporto?

Dr. Francesco Carrani
Specialista in malattie dei piccoli animali
Direttore sanitario Clinica Veterinaria Cascina
Via tosco romagnola 338
56012 Fornacette (Pisa)


http://www.italianboxerclub.it/it/re...alute&post=136

http://www.molecularlab.it/news/view.asp?n=4031

http://www.vet-victoria.com/Leishmaniosisitaly.htm

http://www.epicentro.iss.it/problemi...iosi/studi.htm

valentina e misha
http://www.canelupocecoslovacco.info...at.php?cid=447
valentina jest offline   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilies sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:17 AM.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
(c) Wolfdog.org