![]() |
![]() |
|
Esposizioni I nostri successi, come preparare un clc, come comportarsi nel ring... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
![]() |
#21 |
Gran figl de putt Member
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
|
![]()
...Sarka dice (con sue parole) quello che ha detto Bibo, non c'è differenza..la differenza sta nel come si vuol fare apparire la cosa:
..attualmente si può andare in Classe Lavoro con la Prova di Resistenza (in virtù del Certificato Internazionale di Lavoro), conseguire i 5 CAC, ma requisito finale e indispensabile per l'omologazione del titolo è il CAL1, o prova superiore. ...con l'integrazione richiesta dal Consiglio uscente, la Prova di Resistenza oltre a consentire l'accesso alla Classe Lavoro permette di omologare il titolo senza dover per forza fare il CAL1. Ciò non esclude la possibilità di omologare il Campionato Italiano con il CAL1 anzichè la prova di resistenza, ma è ovvio che con il nuovo regolamento un ipotetico cane caratterialmente osceno potrà conseguire il Campionato Italiano in Classe Lavoro mentre con il regolamento attuale decisamente no. Last edited by woland77; 01-03-2010 at 22:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Distinguished Member
Join Date: Feb 2009
Location: Verona
Posts: 4,419
|
![]() Quote:
Nessuno spirito polemico, vorrei solo capire …perché secondo me la 1) cambia la sostanza eccome! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Gran figl de putt Member
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
|
![]()
Da quello che mi ha detto Scila al telefono prima, che gli avrebbe riferito Bibo, SI, in alternativa all'approvazione di integrare la Prova di Resistenza sarebbe stato richiesto il ritorno alle norme precedenti, ovvero nessun CAC per la classe lavoro...ma non posso metterci la mano sul fuoco!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
OLIM PALUS KENNEL
Join Date: Sep 2003
Location: Latina
Posts: 1,167
|
![]()
"Woland"
..attualmente si può andare in Classe Lavoro con la Prova di Resistenza (in virtù del Certificato Internazionale di Lavoro), conseguire i 5 CAC, ma requisito finale e indispensabile per l'omologazione del titolo è il CAL1, o prova superiore. Attualmente? Non è proprio così. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Join Date: Jul 2009
Location: Mestre
Posts: 2,300
|
![]()
Quindi? Com'è?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Menopausa precoce
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
|
![]()
"Cara Scila
se per te la prova di lavoro è quella di resistenza allora non ho niente da aggiungere! In questo momento per approvare il campione italiano la minima prova è CAL1 ovviamente quelli più bravi possono fare IPO!" Sarka no no, non ho mai detto questo, ho solo riportato quello che mi è stato scritto da Bibo e in più ieri sera ho sentito Alessio per chiedere spiegazioni e chiarimenti visto che per me non era del tutto chiaro quello che mi ha scritto Bibo. Però adesso Simona dice il contrario........ ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
OLIM PALUS KENNEL
Join Date: Sep 2003
Location: Latina
Posts: 1,167
|
![]()
Diciamo che tra Enci e Club c'è stata una bella incomprensione, per cui le regole del campionato sono confusionarie.
Classe lavoro 5 cac di cui uno speciale o raduno...non è proprio così perchè fino ad oggi puoi fare 4 cac in libera 1 o nessuno in lavoro(col cal) (perchè puoi anche finire i 2 cac in libera/intermedia nei raduni o ms fare la prova lavoro dopo e ottenere il titolo)((((più complicato non si poteva))))) e diventare campione; il che esclude che i 5 cac in lavoro debbano essere presi tutti in lavoro(vedi Olcan, Ezechiele Cheope).... Classe libera, niente titolo senza cal...e non è andata proprio così! Il club aveva proposto nel 2008 due situazioni: 1 classe lavoro 5 cac di cui 1 in speciale e raduno, tutti in lavoro con prova cal (aveva un senso)..senza poter passare da una classe all'altra (cioè da libera..mi faccio 5 cac, poi prendo il cal e al raduno o ms vado in lavoro e chiudo!)quindi se iniziavi in lavoro tutti e 5 i cac dovevi prenderli in lavoro. 2 classe libera/intermedia 6 cac di cui 2 in raduno o ms, senza cal (chiaramente diverso, aveva un senso) L'enci ha capito una roba per un altra: 1 classe lavoro 5 cac 1 ms o raduno e prova cal; saltando da libera a lavoro e sommando il "bottino" secondo necessità!... 2 classe libera/intermedia spareggiato 6 cac e 2 in ms o raduno con prova cal....quindi che senso avrebbe restare in libera??? Tanto serve comunque la prova cal, chi te lo fa fare smazzarti con più concorrenza, spareggiare, beccare 2 cac in raduno e ms se poi vogliono lo stesso il cal? Ecco la confusione totale che si è creata! Ricordando che la prova di resistenza è valevole per i campionati esteri in classe lavoro, per il titolo internazionale, per accedere agli europei e mondiali in tale classe...che è una prova riconosciuta dall'FCI e che non è il club a darle poca importanza, mi sembra che in questo caso vogliate discriminare una scelta che è già ben approvata dall'FCI prima che proposta dal club italiano. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
VIP Member
|
![]()
Il succo è che l' unico requisito caratteriale per un campione è una corsetta nel ring (o fuori) e non mozzicare troppo spesso il giudice.
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana Last Navarre & Beau Isabeau ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
www.cheopewolfdog.it
Join Date: Jun 2008
Location: Pesaro
Posts: 1,189
|
![]()
Mamma mia che confusione....... ogni volta con ste incomprensioni si fà un casino... e non ci si capisce mai niente......
Io sinceramente non so Olcan e Zack ma Aki i CAC per il campionato li ha presi tutti e 5 in classe lavoro Last edited by matteo&martina; 02-03-2010 at 13:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
OLIM PALUS KENNEL
Join Date: Sep 2003
Location: Latina
Posts: 1,167
|
![]()
Variazione assegnazione CAC
A seguito dell’entrata in vigore del nuovo Regolamento generale delle manifestazioni e speciale delle esposizioni a far data 1 gennaio 2009, che prevedono l’introduzione della classe intermedia nelle esposizioni, è stato modificato il criterio di assegnazione del CAC nel seguente modo:
Si riporta, in dettaglio, lo schema dei requisiti per l’ottenimento del titolo di campione italiano di bellezza, considerato che le razze sottoposte a prova di lavoro sono in parte tutelate da associazione specializzata: Razze sottoposte a prova di lavoro e rappresentate da associazione specializzata:
Si capisce meglio, ed è evidente la contraddizione. Aggiungerei: sono circa 7 anni che faccio expò coi clc, e spesso (prima della prova cal), mi è capitato di vedere scene di tentati morsi o morsetti..anche veri danni. Il punto è che per selezionare un soggetto in riproduzione non serve necessariamente il cal, e non è un ring di espò il luogo per stabilire se un campione senza cal o col cal sia più o meno da utilizzare i riproduzione. Pensiamo ai paesi esteri in cui in classe lavoro si accede con la prova di resistenza (europei e mondiali inclusi) se gareggia e vince un soggetto con questi requisiti non si dovrebbe utilizzarlo perchè senza cal? Oppure un soggettoi che fa campione del mondo in libera/intermedia senza cal non andrebbe utilizzato? Perchè non ha la prova cal? Eppure finora certi soggetti sono stati usati, cosa è cambiato? Prima il cal non era importante? Ora lo diventa? Quindi per essere coerenti si dovrebbero utilizzare soggetti Italiani dal cal in su, oppure stranieri solo con ipo? Mancate tutti di coerenza tra ciò che scrivete e ciò che fate....Alessio ha accoppiato il suo maschio con Ombra, che aveva il cal? Oppure tutta sta storiella serve solo a sollevare inutili polemiche? Nouau ed altri sono stati accoppiati con femmine senza cal, altri maschi sono stati usati (da Alf a Will passando per tutti gli altri..Grey Wolf Pdl....) senza cal...con femmine sprovviste, non mi sembra ci sia stata una generazione di cani rabbiosi! Il campionato italiano viene giudicato da giudici, i quali secondo necessità e date le esigenze valutano anche il comportamento di un cane di qualsiasi razza essa sia, se ha equilibrio o meno( ad Ancona la Poggesi ha penalizzato una border collie molto diffidente e pauroso) quindi se il cane ha requisiti di bellezza e equilibrio (l'expò sono un ottimo banco di prova, sia dentro al ring che fuori) termina il campionato senza problemi. Chi decide di utilizzare un soggetto (maschio o femmina che sia perchè qui sembra tutto focalizzato sull'utilizzo dei Campioni in riproduzione, di solito si parla sempre e solo dei maschi, ) deve informarsi sul candidato,testare e fare le cose secondo coscienza, perchè, signori, non per forza si usano i campioni in accoppiamento! La maggior parte dei cuccioli che girano in Italia non sono tutti figli dei campioni 2010, e di certo non lo saranno. Il discorso Campioni-riproduzione è strettamente correlato, vuoi o non vuoi se un campione rappresenta una razza, anche la razza dovrebbe rappresentare quel campione. Non è di certo il cal che discrimina gli accoppiamenti, e non è solo un mio pensiero, ma un dato di fatto nello storico italiano dal 1999 ad oggi, a meno che non diventi pensiero comune che tutto ciò che finora è stato creato non ha valore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Gran figl de putt Member
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
|
![]()
Simona, è vero che all'estero la prova di resistenza è riconosciuta anche come requisito per alcuni campionati, ma è innegabile che l'Italia con il CAL1 obbligatorio per il Campionato una volta tanto avrebbe fatto un passo avanti rispetto agli altri. Allo stesso modo non vi è in Europa un titolo restrittivo e significativo come il Campione Sociale CCLC, quindi quello che c'è da riconoscere lo si fa senza problemi, nessuna voglia di polemica inutile. Ovvio che un buon cane può uscire anche da genitori senza CAL, ma un requisito restrittivo è una garanzia maggiore, che protratta nel tempo può solo giovare...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Arimminum Kennel
|
![]()
La fonte non precisata? ENCI UFFICIO CAMPIONI NAZIONALI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Arimminum Kennel
|
![]() Quote:
e' proprio così la mano sul fuoco ci metto io! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Gran figl de putt Member
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Arimminum Kennel
|
![]() Quote:
O fai come Aki tutti 5 cac in classe lavoro (1 mostra speciale oppure 1 raduno) o fai come Olcan ,Zach e Timber 6 cac in classi miste (lavoro,libera o intermedia) e sono 2 cac mostra speciale oppure 2 cac raduni oppure 1 cac raduno e 1 cac in mostra speciale + 2 internazionali + 2 nazionali(al posto delle nazionali puoi fare altri 2 cac in quelle internazionali). Comunque il regolamento è sul sito dell'ENCI. Nei entrambi casi devi aver fatto CAL1(puoi fare anche IPO al posto di CAL). Questo è il regolamento attuale!!!!!!!!!!!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | ||
www.cheopewolfdog.it
Join Date: Jun 2008
Location: Pesaro
Posts: 1,189
|
![]() Quote:
Mi sa che non mi sono spiegata bene, la confusione era intesa non al regolamento attuale che so benissimo come funziona, ma al discorso delle proposte del club 2008 e di quello che è stato capito dall'enci, questo passaggio per intenderci: Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Distinguished Member
Join Date: Feb 2009
Location: Verona
Posts: 4,419
|
![]()
Comunque non è chiarissimo nemmeno il regolamento attuale, secondo me, specie dopo l'introduzione della 40 km: io non darei così per scontato che con la 40 km si possa entrare in classe lavoro...in assemblea si diceva che la questione era in attesa di chiarimenti da parte dell'ENCI
Alessio tu confermi che hai fatto così? 5 CAC in classe lavoro in cui sei entrato solo con la 40 km, e solo dopo il CAL 1 ? E ti hanno rilasciato il certificato di campione della Kalì? |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Arimminum Kennel
|
![]() Quote:
ed è quella assieme a IPO che ti da il certificato internazionale per accedere in classe lavoro in tutti paesi FCI. Per cui entri in classe lavoro con la prova di resistenza ma per l'omologazione del campione italiano devi fare CAL1 oppure IPO. Non riesco a capire perché vi sembra così difficile da comprendere. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Arimminum Kennel
|
![]()
2003 AMBRA VLCI NADEJE SchH 1 (attuale IPO)
(è stata il primo clc di avere onore di essere omologata campione internazionale) 2006 TAJGA PASSO DEL LUPO SVP 1 (prova di resistenza in Slovakia) 2007 SKY IPO 1 2007 ARIMMINUM ANDROMEDA SVP 1 (prova di resistenza in Slovakia) 2008 ARIMMINUM ASHA SVP 1 (prova di resistenza in Slovakia) 2008 ARIMMINUM TIMBERWOLF SVP 1 (prova di resistenza in Slovakia) 2009 ARIMMINUM BIGWAKANWOLF SVP 1(prova di resistenza in Slovakia) 2009 MORFEO PASSO DEL LUPO PROVA DI RESISTENZA (Italia) Come potete vedere solamente 2 cani hanno fatto la prova UD,ma IPO non è CAL ,mi sembra difficile a credere che un allevatore non accetti questa prova minima come CAL 1. Se fosse al posto di CAL 1 IPO sinceramente sarei contraria anch'io,ma sto benedetto CAL 1 hanno anche i Briard,non ci rendiamo ridicoli agli occhi dei cinofili.Oppure torniamo negli anni 70 quando in Cecoslovacchia dicevano:"Dove vai con quello(clc),per paura non riesce a passare neanche il cancello del campo!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Distinguished Member
Join Date: Feb 2009
Location: Verona
Posts: 4,419
|
![]() Quote:
Ad esempio: - qui http://www.enci.it/manifestazioni/nuovo_cac.php si parla chiaramente solo di CAL 1 come prova di lavoro necessaria per la convalida del titolo di campione italiano (la 40 km non viene nominata). - la comunicazione dell'ENCI Prot. 25115 pubblicata sul sito del CCLC (http://www.clubcanelupocecoslovacco....zione_CAL1.pdf) dice una cosa leggermente diversa, ovverosia che il CAL 1 è la prova di lavoro richiesta (non per l'omologazione del titolo, ma) per l'ingresso in classe lavoro. Quindi il primo punto fermo mi pare che sia che: 1) "almeno" il CAL 1 mi serve per convalidare il titolo di campione italiano (anche se ottenuto in libera/intermedia), e 2) "almeno" il CAL 1 mi serve per gareggiare in classe lavoro Ci sarà sicuramente una disposizione di qualche regolamento (FCI probabilmente) che dice che i titoli di lavoro validi ai fini del campionato internazionale (IPO- prova di resistenza 40km) valgono anche per consentire l'ingesso in classe lavoro ai fini del campionato nazionale in tutti i Paesi FCI. Ma io non la riesco a trovare... Se questa norma c'è (cosa probabile), si chiude il cerchio e il campionato si può fare come dice Alessio (partecipo con la 40 km in classe lavoro, e poi quando voglio devo fare il CAL per convalidare il titolo). Se questa norma non c'è, vuol dire che senza il CAL non si può gareggiare in classe lavoro ai fini del conseguimento dei CAC valevoli per il campionato italiano, nemmeno se si ha la 40 km (a meno che l'ENCI non la autorizzi in alternativa al CAL, o a meno che la 40 km non sia considerata una "prova di lavoro" superiore al CAL 1, come il CAL 2 o l'IPO...cosa che però non credo)). Quindi mi manca di scovare questa norma che non trovo per riuscire a far quadrare tutto PS: io concordo sul fatto che il CAL 1 è ridicola come prova, non nel senso che non va bene, ma nel senso che è il minimo del minimo del minimo che un cane qualunque deve superare...anche io la sopravvalutavo prima di capire di cosa si trattasse |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
|