Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Nutrizione e salute

Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 02-06-2006, 20:43   #1
m.greta
Senior Member
 
m.greta's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Location: Lucca
Posts: 1,501
Send a message via Yahoo to m.greta Send a message via Skype™ to m.greta
Default la dieta B.A.R.F.

Ecco alcuni link (tra i pochi) che contengono informazioni in italiano sulla dieta Barf):
http://www.waggingweb.com/pages15/barf.html

http://www.difossombrone.it/alimenta...dieta_barf.htm

http://www.tipresentoilcane.com/Arch...ggio&anno=2003

http://www.tipresentoilcane.com/Arch...=Alimentazione

Sono interessata all'argomento, visto che sono "quasi" convinta di seguire per il mio Bless questa dieta dopo l'anno di età, per quando riguarda la crescita (ora ha 4 mesi e mezzo) sono ancora nella fase di incertezza tra la naturale diffidenza verso le crocchette (ed i veterinari compiacenti che ti danno anche i campioncini da provare, il che mi ricorda la storia di certi medici "disinteressatamente" affezionati ai farmaci di certe case farmaceutiche) e tutte le paure connesse ad una scelta forse un pò estrema, anche se - ho letto - applicata con successo anche a cuccioli fin dai primi mesi.
Se qualcuno ne sa qualcosa mi piacerebbe sentire le vostre opinioni ...soprattutto quelle di chi (se ce n'è qualcuno) ci ha provato.
Grazie.
Greta e Bless
m.greta jest offline   Reply With Quote
Old 02-06-2006, 23:06   #2
Nebulosa
Moderator
 
Nebulosa's Avatar
 
Join Date: Oct 2004
Location: Rio Grande do Sul
Posts: 1,334
Send a message via ICQ to Nebulosa Send a message via MSN to Nebulosa Send a message via Skype™ to Nebulosa
Default

Ciao
Va fare 8 mesi che o parlo a circa dell'alimentazione più corretta per la crescita nel cani di grande porte, come Mastiffs, con alcuni allevamento, sempre a vedere principalmente la prevenzione dei problemi nella cartilagine ed ossa, o vedo che a molto allevamento utilizza supplemento insieme al BARF ed all crocchette, i BARF e piú completo ma non protegge molto la cartilagini, il crocchette mismo ils Super Premium manca certa cosa.
Ils allevatori stanno dando il BARF e stanno completando avendo eccellente risultato, ho deciso fare la stessa cosa ma poco un differente, mieis canis non gradiscono molto la carne grezza, allora, una parte è carne grezza ed altro è crocchette, supplemento con Aminomix e dò uno compresso di Condroton, è importante dare esattamente la determinata misura del supplemento per non "supervitaminare" il cane.
Attenzione ad il Calcio, en dose eccessiva fa molti "danni" nel cane ma il non può mancare fino a la fine dello scambio dentale.
Quando il cane ha 18 mesi non è ma necessario dare sempre il Condroton, ma 1X per l'anno durante 3 o 4 mesi, se desiderate.
Se capite lo Spañol questo link sta bene interessantte.
non suplementa e né cambia la dieta senza consultare alcuni veterinarii (più di 3 del preferencia)

Paula
Nebulosa jest offline   Reply With Quote
Old 03-06-2006, 02:09   #3
m.greta
Senior Member
 
m.greta's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Location: Lucca
Posts: 1,501
Send a message via Yahoo to m.greta Send a message via Skype™ to m.greta
Default

....sto cercando di capirci qualcosa, nel sito spagnolo, usando il traduttore automatico su internet, ma sul fatto dichiedere ai veterinari...
bhe è inutile quelli capitati a me (3 diverse veterinarie)
...sponsorizzano in modo categorico, e senza lasciar spazio ad alcuna discussione, le crocchette.
Non ci puoi neppure provare a dire che vorresti dargli altro
sembra che stai per uccidere il tuo cane!!!
Ciao
Greta
m.greta jest offline   Reply With Quote
Old 03-06-2006, 02:37   #4
Nebulosa
Moderator
 
Nebulosa's Avatar
 
Join Date: Oct 2004
Location: Rio Grande do Sul
Posts: 1,334
Send a message via ICQ to Nebulosa Send a message via MSN to Nebulosa Send a message via Skype™ to Nebulosa
Default

Quote:
Originally Posted by m.greta
bhe è inutile quelli capitati a me (3 diverse veterinarie)

Può sembrare inutile, ma un veterinario può fare un errore, è sempre buono avere une altro opinione di altro veterinárie, pricipalmente quando l'oggetto è nutrizione.

Quote:
Originally Posted by m.greta
...sponsorizzano in modo categorico, e senza lasciar spazio ad alcuna discussione, le crocchette.
il mio parere, è che non credo che nello crocchette abbia tutto che cosa necessaria per tutta la vita del cane.

Quote:
Originally Posted by m.greta
Non ci puoi neppure provare a dire che vorresti dargli altro
sembra che stai per uccidere il tuo cane!!!
?????



Paula
Nebulosa jest offline   Reply With Quote
Old 03-06-2006, 11:12   #5
BRUCH
Junior Member
 
BRUCH's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Location: Senigallia (Ancona)
Posts: 429
Default

io la dieta non la conosco e non ho mai sentito parlare, una domanda:
se bless dall anno in poi per tre o piu' anni mangia e si abitua a questa dieta, e tu per qualsiasi motivo non potresti piu' preparqrgli da mangiare per tempo o altro, riuscirebbe a ritornare all alimentazione normale o diventerebbe totalmente intollerante al cibo confezionato?

nel primo cmq parla di cani adulti, forse l anno e' presto, e poi sarebbe necessario condrogen come integratore, dato che non assumerebbe quelle sostanze delle crocchette per le cartilagini..

non so , se non c'e bisogno non vedo la necessita', e poi richiede tempo, quelli di fossombrone li capisco, lo fanno per lavoro, ma tutti i gironi fare spesa e preparare da mangiare per bless lo vedo molto impegnativo, e protresti cominciare un impegno piu' grande di te.

ciao Marco
BRUCH jest offline   Reply With Quote
Old 03-06-2006, 22:03   #6
m.greta
Senior Member
 
m.greta's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Location: Lucca
Posts: 1,501
Send a message via Yahoo to m.greta Send a message via Skype™ to m.greta
Default

Quote:
se bless dall anno in poi per tre o piu' anni mangia e si abitua a questa dieta, e tu per qualsiasi motivo non potresti piu' preparqrgli da mangiare per tempo o altro, riuscirebbe a ritornare all alimentazione normale o diventerebbe totalmente intollerante al cibo confezionato?
L'mpegno non è poi così grosso come potrebbe sembrare, non c'è nulla da cucinare:
la carne con ossa va data cruda e le verdure crude vanno solo centrifugate, bisogna solo fare le porzioni, che, una volta abituati si fanno anche ad occhio, e per centrifugare un pò di verdura non ci vuole molto tempo, si può fare anche una volta ogni 2 - 3 giorni.
D'altra parte che il cane sia un'impegno lo sapevo ancor prima di prenderelo e non mi sentirei a posto con la coscienza a dargli da mangiare qualcosa che ritengo + o - scadente, solo per ridurre tale impegno.
Chi sceglie le crocchette credo lo faccia perchè le ritiene buone ed equilibrate, non solo perchè sono già belle pronte.

Quote:
nel primo cmq parla di cani adulti, forse l anno e' presto, e poi sarebbe necessario condrogen come integratore, dato che non assumerebbe quelle sostanze delle crocchette per le cartilagini...
Ora non so in quale link di quelli sopra, ma ho letto che la usano anche per i cuccioli,
ho letto, poi, che il veterinario che ha formulato questa dieta ha scritto diversi libri di cui uno dedicato alla Barf per fattrici e cuccioli, ... solo che sono in inglese Ed è per questo che cercavo informazioni!
Comunque ad un'anno circa si passa anche alle crocchette da adulti. L'integratore x cartilagini lo prende già, ma la barf mi pare preveda anche di dargli altri integratori tra cui olio di pesce.
x Paula:
sarei + che contenta se trovassi un veterinario disposto a discutere di alimentazione, quelli che ho provato fin'ora, vicini a casa mia, non vogliono sentir parlare di altro che non siano crocchette.
Greta e Bless.
m.greta jest offline   Reply With Quote
Old 04-06-2006, 00:51   #7
wanilagu
wanilagu
 
wanilagu's Avatar
 
Join Date: Dec 2003
Location: Cicagna (GE)
Posts: 1,988
Default

Scusa Greta, ma dò ragione ai tuoi veterinari. Oggi le crocchette per i cani sono prodotte con criteri nutrizionistici che consentono di avere TUTTI i nutrienti necessari con le proporzioni giuste. La dieta BARF, può anche essere fattibile, ma si rischia di non riuscire a dosare bene i vari elementi nutrizionali. E questo a scapito della salute del cane. Non so se ne vale davvero la pena!
Baci
Ross & Banda
wanilagu jest offline   Reply With Quote
Old 04-06-2006, 01:20   #8
m.greta
Senior Member
 
m.greta's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Location: Lucca
Posts: 1,501
Send a message via Yahoo to m.greta Send a message via Skype™ to m.greta
Default

ma tu quando mangi pesi al milligrammo tutto calcolando che ci siano esattamente tutti i nutrienti nelle giuste percentuali?
e credi che davvero le crocchette siano così perfette?
Hai letto i link che qualcuno ha postato a questo proposito sul nostro forum?
Io delle multinazionali che considerano il cibo per cani solo un bussines non mi fido.
Inoltre c'è chi sostiene che proprio la scarsa qualità degli ingrdienti delle crocchette sia alla base dei problemi di salute che oggi hanno tanti cani.
m.greta jest offline   Reply With Quote
Old 04-06-2006, 10:46   #9
wanilagu
wanilagu
 
wanilagu's Avatar
 
Join Date: Dec 2003
Location: Cicagna (GE)
Posts: 1,988
Default

In un adulto certo è importante, ma non fondamentale, calcolare tutto....bè non al milligrammo, ma quasi, come nel cucciolo! Sulle multinazionali ti dò ragione in pieno, ma non ci sono solo quelle che producono ottimi mangimi per animali! Basta saper scegliere! D'altra parte anche sugli omogeneizzati per bambini le perplessità sono le stesse: "Sicuro di dargli abbastanza proteine? Non ci saranno troppi carboidrati o poche vitamine e sali minerali? E il calcio?....."Non è che si può usare il piccolo chimico ogni volta che si fa la pappa al cane! Ad ogni modo la mia era solo una considerazione, se tu pensi che la dieta BARF sia ottima per i tuoi cani e non impegnativa per te, è più che giusto che tu la adotti!!!! Solo un suggerimento, se me lo permetti: il cambiamento di alimentazione li fa andare IMMEDIATAMENTE in diarrea. Quando passerai alla BARF fallo gradualmente! Eviterai stress al cane.........e a te!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao
Ross & Banda
wanilagu jest offline   Reply With Quote
Old 04-06-2006, 20:54   #10
m.greta
Senior Member
 
m.greta's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Location: Lucca
Posts: 1,501
Send a message via Yahoo to m.greta Send a message via Skype™ to m.greta
Default

Quote:
Originally Posted by volpe
D'altra parte anche sugli omogeneizzati per bambini le perplessità sono le stesse: "Sicuro di dargli abbastanza proteine? Non ci saranno troppi carboidrati o poche vitamine e sali minerali? E il calcio?....."
Hai pienamente ragione, infatti io ai miei eventuali figli non darò mai omogeneizzati!
Queste case produttrici ci fanno rimbecillire facendoci credere che non siamo capaci di fare da soli la cosa + naturale ed essenziale x l'essere umano: mangiare e dar da mangiare ai nostri figli ... chissà come facevano i nostri avi che istintivamente, senza tanti stress sulle percentuali di calcio e vitamine, facevano a meno degli esperti nutrizionisti di certe "oasi" tanto pubblicizzate? ...e che sicuramente mangiavano cose + sane e genuine di noi !

Quote:
Originally Posted by volpe
Solo un suggerimento, se me lo permetti: il cambiamento di alimentazione li fa andare IMMEDIATAMENTE in diarrea. Quando passerai alla BARF fallo gradualmente! Eviterai stress al cane.........e a te!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao
Ross & Banda
A questo proposito ho notato una cosa (tempo fà infatti avevo provato a dargli solo pollo poco cotto con poche verdure frullate, ma poi mi sono lascita convincere dal vet. a tornare alle crocchette fino all'anno d'età): il passaggio al pollo non gli ha fatto nessun effetto diarrea, anzi era passato dalle feci mollicce, abbondantissime e maleodoranti delle crocchette (sia Purina sia Hill's nature best) a feci normali, 2 volte al giorno e + sode.
poi come dicono tutti ogni cane è un caso a se...
mi dispiace solo che non ci siano persone informate sul tema che ho proposto, perchè confrontandomi potrei anche essere + tranquilla e seguire l'istinto che mi dice di abbandonare da subito i mangimi... così, senza sentire nessuno che ci ha provato, xò non me la sento.
Grazie, comunque, del consiglio ...almeno qualcuno che interviene in questo mio topic un pò "snobbato"?!
Salutoni
Greta e Bless.
m.greta jest offline   Reply With Quote
Old 04-06-2006, 21:06   #11
wanilagu
wanilagu
 
wanilagu's Avatar
 
Join Date: Dec 2003
Location: Cicagna (GE)
Posts: 1,988
Default

Non credo che il tuo topic sia snobbato!
Credo che tu lo abbia proposto in un momento in cui .....ca' nun ce sta nisciunoooooo!!!!!! Sì, insomma, siamo in pochi ad essere rimasti a casa per il ponte del 2 giugno! (pochi, ma buoni !), magari domani ti arriveranno una valanga di risposte!
Baci
Ross & Banda
wanilagu jest offline   Reply With Quote
Old 04-06-2006, 21:25   #12
fizban
Junior Member
 
fizban's Avatar
 
Join Date: Mar 2006
Location: Bergamo
Posts: 244
Default la dieta B.A.R.F.

Quote:
Originally Posted by m.greta
Sono interessata all'argomento, visto che sono "quasi" convinta di seguire per il mio Bless questa dieta dopo l'anno di età, per quando riguarda la crescita (ora ha 4 mesi e mezzo) sono ancora nella fase di incertezza tra la naturale diffidenza verso le crocchette (ed i veterinari compiacenti che ti danno anche i campioncini da provare, il che mi ricorda la storia di certi medici "disinteressatamente" affezionati ai farmaci di certe case farmaceutiche) e tutte le paure connesse ad una scelta forse un pò estrema, anche se - ho letto - applicata con successo anche a cuccioli fin dai primi mesi.
Se qualcuno ne sa qualcosa mi piacerebbe sentire le vostre opinioni ...soprattutto quelle di chi (se ce n'è qualcuno) ci ha provato.
Grazie.
Greta e Bless
Ciao,

Io ho usato la "raw bones", solo carne cruda ed ossa polpose in sostanza.. niente verdure, solo un cucchiaio di olio di oliva una volta al giorno sul pasto. Ho scelto questa invece della barf per il semplice fatto che i lupi quando mangiano prede "grandi" il contenuto dello stomaco degli erbivori raramente lo toccano (c'erano alcuni articoli a riguardo in giro, se serve vedo di riesumarli)

Quando mi è arrivato a casa pampero (2 mesi) ho iniziato da subito con ali di pollo crude e schiene di pollo, a parte i primi 5 6 giorni di adattamento alla nuova dieta dove scagazzava alla grande (normale ogni volta che cambi la dieta) poi ho notato subito cambiamenti positivi nei bisognini, la pipi non aveva il colore radiattivo e la cacchina era poca e non puzzava di morto. Pampero cresceva normalmente e dimostrava di gradire moltissimo questa dieta, sgranocchiava per benino le ossa e banchettava in maniera lenta.

Dopo un po di tempo pero' il lupastro ha iniziato a mangiare molto in fretta tanto che ingoiava pezzi di ali intere ed avendo paura che ci si ingozzasse ho temporaneamente interrotto la raw bones.. ho ripreso con i croccantini e pipi e cacca sono tornate a puzzare di morte e ad avere colori "buffi". Notare che ho sospeso per semplice precauzione, il lupastro pur ingoiando pezzi interi di ossa senza masticarle bene non ha mai avuto sangue nelle feci o altro

Inutile dire che appena pampero mette giudizio e dimostra di essere in grado di mangiare come dio comanda io ritorno alla raw bones, perche' sti benedetti croccantini mi fanno marcire il cane

Ciao,

Andreas
fizban jest offline   Reply With Quote
Old 04-06-2006, 23:57   #13
vogliotti.loredana
Member
 
Join Date: May 2005
Posts: 526
Default barf barf

Quote:
Originally Posted by m.greta
Ecco alcuni link (tra i pochi) che contengono informazioni in italiano sulla dieta Barf):
http://www.waggingweb.com/pages15/barf.html

http://www.difossombrone.it/alimenta...dieta_barf.htm

http://www.tipresentoilcane.com/Arch...ggio&anno=2003

http://www.tipresentoilcane.com/Arch...=Alimentazione

Sono interessata all'argomento, visto che sono "quasi" convinta di seguire per il mio Bless questa dieta dopo l'anno di età, per quando riguarda la crescita (ora ha 4 mesi e mezzo) sono ancora nella fase di incertezza tra la naturale diffidenza verso le crocchette (ed i veterinari compiacenti che ti danno anche i campioncini da provare, il che mi ricorda la storia di certi medici "disinteressatamente" affezionati ai farmaci di certe case farmaceutiche) e tutte le paure connesse ad una scelta forse un pò estrema, anche se - ho letto - applicata con successo anche a cuccioli fin dai primi mesi.
Se qualcuno ne sa qualcosa mi piacerebbe sentire le vostre opinioni ...soprattutto quelle di chi (se ce n'è qualcuno) ci ha provato.
Grazie.
Greta e Bless
Ciao Greta, come giustamente dici:i veterinari propongono le crocchette come alimentazione ai nostri animali, sia cani che gatti, senza altra alternativa, al limite ci concedono di sbizzarrirci sulla marca(ma se sciegliamo quella che loro consigliano DI SICURO l'animale non incapperà mai in malanni)di solito(hehehe) mai consigliano le crocchette che reperisci nei consorzi agrari.Lo stesso fanno gli allevatori(di solito quando vai ad acquistare un cucciolo da loro(di qualunque razza) indossano dei gilet con una qualche marca di crocchette ricamata sopra(sempre le piu' care)poi magari nei piu' svariati forum leggi qualcuno che all'improvviso è passato ad una nuova marca di crocchette(super care) e dopo due giorni nota il pelo lucidissimo del cane, feci piccole ed inodore e grida al miracolo, e poi scopri che è diventato un rappresentante di quel tipo di crocchette.Stesso dicasi per i controprotettori...all'acquisto del cucciolo i grossi allevamenti ti consigliano i controprotettori....(pena displasia quasi sicura)spendi una barca di soldi e poi......ti rendi conto che hai buttato via tutto....(cane compreso)....Qualcuno in questo topic asserisce che gli omogenizzati per bambini sono piu' bilanciati che una alimentazione casereccia(vedi scandalo omogenizzati di ottima marca con anabolizzanti dentro)....e dulcis in fundo...due novità assolutamente da provare nelle crocchette:quelle che acidificano il sangue(spero facciano solo questo) affinchè il sangue del cane non sia appetibile alle pulci ed alle zecche..e per finire il tutto...crocchette che schiariscono gli occhi(ora hanno scoperto che diventano fin troppo chiari quindi fuori standard)... Ho pompato un figlio ad omogenizzati sin dal terzo mese...ho allattato al seno l'altro sino a 13 mesi..........ora...a dire il vero, mi vergogno come una ladra a preparare personalmente la pappa ai miei lupi :-(, col senno di poi.........avrei fatto lo stesso coi miei figli!!!per tagliare corto, ho adottato una linea di nutrizione quasi simile alla Barf. verdura sminuzzata (quella che mi trovo in frigo) in natura il lupo si nutre di bacche mi pare, ho la fortuna di avere un supermercato che mi rifornisce gratuitamente di carne in scadenza(petti di tacchino e carne di manzo) che io sbollento (temo la salmonella) poi trito col robot e mischio(rarissimamente) alle volte con pane o pasta o riso soffiato , un cucchiaino di olio di fegato di merluzzo al giorno, un po' di polvere di lievito di birra, a volte dei cubetti(al lancio) di grana padano e un tuorlo crudo a settimana e un albume cotto(crudo impedisce la sintetizzazione delle vitamine)Non lavoro fuori casa quindi ho tutto il tempo che voglio e lo metto a loro disposizione, certo non cucino tutti i giorni, due volte la settimana(quando il supermercato mi rifornisce) mischio tutto in una grande bacinella, faccio i pacchetti e surgelo :-)La piu' piccola delle mie lupe ha iniziato con la dieta Barf a 6 mesi, davo fusi di pollo sbollentati mai cotti, in quanto le ossa non rimangono flessibili e possono bucare, e tritati con la mannaia, in quanto la dentatura non era formata, unica cosa notataer tre giorni alcune traccette di sangue vivo nelle feci(un po' troppo dure)dare mai ossa di coniglio o di tacchino e se hai una femmina da riproduzione vacci piano coi colli di pollo(sono pieni di ormoni) e a lungo andare chissa'..potrebbero rendere sterile la cagna.Credo di aver esaurito gli argomenti,sono stata un po' prolissa e me ne scuso. ciao Lory
ps) i fusi di pollo sono completi di fegato e durone(pieno di schifezza che fa bene ai cani) prezzo 26 centesimi al kilo, la stessa dieta dei lupi la do' ai miei gatti.
vogliotti.loredana jest offline   Reply With Quote
Old 05-06-2006, 00:39   #14
Anouk
Member
 
Anouk's Avatar
 
Join Date: Apr 2004
Location: LAMEZIA
Posts: 562
Default

nessuno ha notato grattamenti anomali dopo la somministrazione di ossa Bovine?
__________________
Ciao ciao
Giada ,Anyankas WIld Wolf ,Anouk, Margot, Lamu',Artu' & Tosha
www.anyankasbassotti.it
Anouk jest offline   Reply With Quote
Old 05-06-2006, 08:13   #15
derosafulvia
Junior Member
 
Join Date: Nov 2005
Location: Savona
Posts: 257
Default

Quote:
Originally Posted by Anouk
nessuno ha notato grattamenti anomali dopo la somministrazione di ossa Bovine?
Al mio Kiro ho smesso da qualche mese di dare ossa.
Solitamente io davo ai miei cani solo ossa bovine (ginocchia) perchè pollo, tacchino e coniglio, ad avviso di tutti i veterinari consultati, sono potenzialmente pericolose.
Mentre la rottw non presentava, e non presenta neppure oggi a dieta modificata, problemi, Kiro si grattava, a periodi anche ferocemente, e a volte stava più giorni senza fare cacca. Inoltre non aveva un buon appetito ed era magrissimo.
Dopo aver effettuato vari esami, test per le allergie, istologico cutaneo e quant'altro grazie ai consigli di un veterinario giovane ma molto preparato ho tolto le ossa dalla dieta di Kiro che è,ora, così composta: in due pasti al giorno mezzo kilo di carne (qualsiasi tipo) mezzo Kilo di riso o pasta scotta e sciacquata, verdure frullate, e una manciata di miglio soffiato, una spolverata di parmiggiano, olio di oliva e un po' di ricotta. Due volte alla settimana un rosso d'uovo.
Beh, mangia come un lupo ( e mangerebbe anche oltre la porzione data) stà mettendo su kili ed ha un pelo bellissimo.
Sarà fortuna, sarà la nuova dieta ma ora stà proprio bene e soprattutto non si gratta più.
Un salutone da Fulvia Kiro e Zora
derosafulvia jest offline   Reply With Quote
Old 05-06-2006, 14:32   #16
m.greta
Senior Member
 
m.greta's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Location: Lucca
Posts: 1,501
Send a message via Yahoo to m.greta Send a message via Skype™ to m.greta
Default la dieta B.A.R.F.

...menomale , avevi ragione tu Volpe, qulache risposta arriva!
Quote:
Originally Posted by fizban
Inutile dire che appena pampero mette giudizio e dimostra di essere in grado di mangiare come dio comanda io ritorno alla raw bones, perche' sti benedetti croccantini mi fanno marcire il cane
ah, ah, ah!!!! quoto in pieno!

Quote:
Originally Posted by gabibbo
ho adottato una linea di nutrizione quasi simile alla Barf. verdura sminuzzata (quella che mi trovo in frigo) in natura il lupo si nutre di bacche mi pare, ho la fortuna di avere un supermercato che mi rifornisce gratuitamente di carne in scadenza(petti di tacchino e carne di manzo) che io sbollento (temo la salmonella) poi trito col robot e mischio(rarissimamente) alle volte con pane o pasta o riso soffiato , un cucchiaino di olio di fegato di merluzzo al giorno, un po' di polvere di lievito di birra, a volte dei cubetti(al lancio) di grana padano e un tuorlo crudo a settimana e un albume cotto(crudo impedisce la sintetizzazione delle vitamine)Non lavoro fuori casa quindi ho tutto il tempo che voglio e lo metto a loro disposizione, certo non cucino tutti i giorni, due volte la settimana(quando il supermercato mi rifornisce) mischio tutto in una grande bacinella, faccio i pacchetti e surgelo :-)La piu' piccola delle mie lupe ha iniziato con la dieta Barf a 6 mesi, davo fusi di pollo sbollentati mai cotti, in quanto le ossa non rimangono flessibili e possono bucare, e tritati con la mannaia, in quanto la dentatura non era formata, unica cosa notataer tre giorni alcune traccette di sangue vivo nelle feci(un po' troppo dure)dare mai ossa di coniglio o di tacchino e se hai una femmina da riproduzione vacci piano coi colli di pollo(sono pieni di ormoni) e a lungo andare chissa'..potrebbero rendere sterile la cagna.Credo di aver esaurito gli argomenti,sono stata un po' prolissa e me ne scuso. ciao Lory
ps) i fusi di pollo sono completi di fegato e durone(pieno di schifezza che fa bene ai cani) prezzo 26 centesimi al kilo, la stessa dieta dei lupi la do' ai miei gatti.
Anch'io in effetti avevo qualche dubbio sull'esclusione totale di riso/pasta in aggiunta alla carne ...quando glieli avevo dati il cane se li sbaffava con gran piacere!!!
è vero che in natura i cereali non li mangiano, però forse una piccola quantità non fa male, quelli nelle crocchette secondo me fanno male perchè chissà da dove vengono e a quali procedimenti industriali sono sottoposti!
mi chiedevo anche se la carne cruda, come si dice, forse in virtù di qualche leggenda metropolitana, li rende + aggressivi... ?
Ciao!
Greta e Bless.
m.greta jest offline   Reply With Quote
Old 05-06-2006, 15:24   #17
vogliotti.loredana
Member
 
Join Date: May 2005
Posts: 526
Default la dieta B.A.R.F.

Quote:
Originally Posted by m.greta
...menomale , avevi ragione tu Volpe, qulache risposta arriva!
Quote:
Originally Posted by fizban
Inutile dire che appena pampero mette giudizio e dimostra di essere in grado di mangiare come dio comanda io ritorno alla raw bones, perche' sti benedetti croccantini mi fanno marcire il cane
ah, ah, ah!!!! quoto in pieno!

Quote:
Originally Posted by gabibbo
ho adottato una linea di nutrizione quasi simile alla Barf. verdura sminuzzata (quella che mi trovo in frigo) in natura il lupo si nutre di bacche mi pare, ho la fortuna di avere un supermercato che mi rifornisce gratuitamente di carne in scadenza(petti di tacchino e carne di manzo) che io sbollento (temo la salmonella) poi trito col robot e mischio(rarissimamente) alle volte con pane o pasta o riso soffiato , un cucchiaino di olio di fegato di merluzzo al giorno, un po' di polvere di lievito di birra, a volte dei cubetti(al lancio) di grana padano e un tuorlo crudo a settimana e un albume cotto(crudo impedisce la sintetizzazione delle vitamine)Non lavoro fuori casa quindi ho tutto il tempo che voglio e lo metto a loro disposizione, certo non cucino tutti i giorni, due volte la settimana(quando il supermercato mi rifornisce) mischio tutto in una grande bacinella, faccio i pacchetti e surgelo :-)La piu' piccola delle mie lupe ha iniziato con la dieta Barf a 6 mesi, davo fusi di pollo sbollentati mai cotti, in quanto le ossa non rimangono flessibili e possono bucare, e tritati con la mannaia, in quanto la dentatura non era formata, unica cosa notataer tre giorni alcune traccette di sangue vivo nelle feci(un po' troppo dure)dare mai ossa di coniglio o di tacchino e se hai una femmina da riproduzione vacci piano coi colli di pollo(sono pieni di ormoni) e a lungo andare chissa'..potrebbero rendere sterile la cagna.Credo di aver esaurito gli argomenti,sono stata un po' prolissa e me ne scuso. ciao Lory
ps) i fusi di pollo sono completi di fegato e durone(pieno di schifezza che fa bene ai cani) prezzo 26 centesimi al kilo, la stessa dieta dei lupi la do' ai miei gatti.
Anch'io in effetti avevo qualche dubbio sull'esclusione totale di riso/pasta in aggiunta alla carne ...quando glieli avevo dati il cane se li sbaffava con gran piacere!!!
è vero che in natura i cereali non li mangiano, però forse una piccola quantità non fa male, quelli nelle crocchette secondo me fanno male perchè chissà da dove vengono e a quali procedimenti industriali sono sottoposti!
mi chiedevo anche se la carne cruda, come si dice, forse in virtù di qualche leggenda metropolitana, li rende + aggressivi... ?
Ciao!
Greta e Bless.
Adesso che mi ci fai pensare io sono molto aggressiva...sarà l'uso smodato di carne cruda??? :-(...dai scherzi a parte, i lupi da che mondo è mondo(quelli selvatici) si nutrono di carne cruda..e proprio in questo forum recentemente si è parlato di una scolaresca che si è imbattuta in un branco di lupi assolutamente pacifici...quindi!!! Diciamo che se si legge sulle confezioni di crocchette si legge di tutto nella componentistica(compreso derivati della carne) non so in quale percentuale(nessuno lo sa) la carne esista in quei sacchi, ma so che determinai animali si grattano spesso, e non hanno pulci!Indiscutibilmente le crocchette sono comode e veloci. Domanda:secondo te...dove finiscono i rifiuti organici dei cassonetti???sai quelli piccoli, maleodoranti e verdi(verdi poi...) in alcune città anche le deiezioni dei cani si possono buttare li' dentro....Bha..io sono molto soddisfatta di questa dieta, non è fiscale, anche le mie lupe adorano la pasta...il rottweiler poi l'adora(lui ha una conformazione mascellare non adatta ai fusi)mischiata con la solita carne sbollentata.moooooolti anni fa, quando ero piccola, avevo un pastore belga nero, la mia mamma lo aveva sempre accucciato a terra con la bocca spalancata a mangiare al volo i riccioli di bucce di mela e di patate :-( erbivoro quindi...o vegetariano se preferisci..ma sanissimo....vabbe' sono andata fuori tema..saluti
vogliotti.loredana jest offline   Reply With Quote
Old 05-06-2006, 23:47   #18
Nebulosa
Moderator
 
Nebulosa's Avatar
 
Join Date: Oct 2004
Location: Rio Grande do Sul
Posts: 1,334
Send a message via ICQ to Nebulosa Send a message via MSN to Nebulosa Send a message via Skype™ to Nebulosa
Default

Quote:
Originally Posted by derosafulvia
Solitamente io davo ai miei cani solo ossa bovine (ginocchia) perchè pollo, tacchino e coniglio, ad avviso di tutti i veterinari consultati, sono potenzialmente pericolose.
pericolose perché quando ( cucito/frigge) si rompe forma punte dure che puó danneggiare il sistema digestivo del cane, ma quando cruda i ossa non si rompe nella forma del punta per questo non è pericoloso per il cane, indipendente dall'osso, chi non crede, può fare la prova, rompe un osso della gallina cucita/frigge ed una crude, vede la differenza nella forma quando questo rompersi

Quote:
Originally Posted by m.greta
mi chiedevo anche se la carne cruda, come si dice, forse in virtù di qualche leggenda metropolitana, li rende + aggressivi... ?
Io già ho ascoltato questo qui, ancora trovo che è leggenda metropolitana, non ho mai provato, ma so di chi ha fatto questo e non ha avuto differenza nel temperamentto dei cani.
Trovo che questro è valido, così come dire che il taglio degli orecchi lascia il cane più aggressivo .


Quote:
Originally Posted by m.greta
x Paula:
sarei + che contenta se trovassi un veterinario disposto a discutere di alimentazione, quelli che ho provato fin'ora, vicini a casa mia, non vogliono sentir parlare di altro che non siano crocchette.
Sogno un giorno en conoscere l'Italia.

Ma questra settimana va avere una conferenza sul calcio nell'alimentazione del cane con un veterinario specializzato in ortopedia nell "Kennel club del Rio grande do Sul"!

Ciao!

Paula
Nebulosa jest offline   Reply With Quote
Old 08-06-2006, 20:06   #19
m.greta
Senior Member
 
m.greta's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Location: Lucca
Posts: 1,501
Send a message via Yahoo to m.greta Send a message via Skype™ to m.greta
Default

...io veramente ho provato a spezzare le ossa delle cosce di pollo da crude, non le avevo neppure sbollentate un pò, e mi sembravano lo stesso appuntite.
magari è che i polli di allevamento non sono certo come dovrebbero essere in natura... bho?
Ciao Greta.
m.greta jest offline   Reply With Quote
Old 08-06-2006, 23:59   #20
vogliotti.loredana
Member
 
Join Date: May 2005
Posts: 526
Default

Quote:
Originally Posted by m.greta
...io veramente ho provato a spezzare le ossa delle cosce di pollo da crude, non le avevo neppure sbollentate un pò, e mi sembravano lo stesso appuntite.
magari è che i polli di allevamento non sono certo come dovrebbero essere in natura... bho?
Ciao Greta.
Ciao Greta, le ossa crude che hai spezzato sono appuntite esattamente come quelle cotte, ma mentre quelle crude rimangono flessibili (e quindi non bucano) quelle cotte diventano dure ...con ovvie conseguenze.Ciao :-)
vogliotti.loredana jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 20:26.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org