Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Carattere & la crescita del cucciolo

Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli...

 
 
Thread Tools Display Modes
Old 30-12-2005, 02:50   #11
Tristan01
Junior Member
 
Tristan01's Avatar
 
Join Date: Feb 2004
Posts: 315
Default

Quote:
Originally Posted by zikika
Quote:
Originally Posted by Tristan01
Quote:
Originally Posted by zikika
Domanda:con il cliker non si dovrebbe alla fine eliminare il bocconcino?
Ciao
In teoria si in pratica no , altrimenti il cane cosa ci guadagna e perchè si dovrebbe attivare se non ha nessun giovameneto?
Penserei per una sorta di condizionamento....altrimenti non vedo la differenza con l'utilizzo solo del bocconcino.Detta così sembra identica.
Ciaoo
Scusa Kika ma credo di non aver capito bene il concetto a cui fai riferimento (sono un pò assonnato) Cmq provo a scrivere quello che succede in campo.
Il cane dei capire che facendo una cosa che a noi fa piacere (ma lui non lo sa)suona il cliker a questo cliker si associa un premio per lui , quindi confermiamo la sua azione. In sostanza il cane si auto convince che questo rumore (clik) arrivi il cibo o gioco (non centra il cane famelico Tristan con il cibo non ha fatto mai pace). Il (clik) deve arrivare esclusivamente quando il cane fa quello che noi vogliamo che faccia ma non siamo noi a indurlo ma il cane stesso.
Naturalmente si parte con dei criteri bassi come per esempio il venire vicino a noi. Noi non lo chiamiamo e il cane fa i fatti suoi quando viene da noi arriva il suono (clik) e il cibo o il salamotto. Se non viene e sta tutto il tempo a fare gli affari suoi il (clik) non arriva ne di conseguenza il premio. Una volta che il cane capisce che al ns fianco arriva il suono capisce che arriva il cibo quindi per avere giovamento deve essere lui a far suonare il giochino. Il condizionamento è una fase più schematizzata e metodica che il cane condizionato ripeterà ma con il cliker non ci sono veri e propri schema ma auto-iniziativa più che altro bisogna cogliere l’attimo per confermare un’azione questo soprattutto nella prima fase. La cosa più importante non sono i bocconcini questo può arrivare anche un po’ tardi ma di fondale importanza resta il cliker al momento giusto. Naturalmente nella prima fase più bassi sono i criteri più ci saranno (clik) e il cane se una volta capito il senso del (clik) sarà molto gestibile.Valentina a volte lo usa anche a casa quando Tristan scappa nel boschetto , quando ritorna per confermare l’ azione usa il cliker.
Lo so che capire tramite uno scritto resta difficile ma in campo a parte i primi approcci tutto il concetto si apprende con buona facilità.
__________________
Saluti
Luca "Campsi"
www.anouktristan.it &ArimminumLakshmi
Tristan01 jest offline   Reply With Quote
 


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 15:13.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org