riproduzione-sterilizzazione
Ciao sono Giovanna, vi scrivo per un parere, i lupacchiotti in questione hanno poco meno di 11 mesi, scelti a suo tempo di due linee di sangue diverse con l'idea di promuovere 1 o 2 cucciolate qualora le condizioni si fossero rivelate idonee. Oggi gli esemplari sono sani e di buon carattere, ma i nostri dubbi i seguenti: Il calore del quale fino ad ora non si è avuta traccia, non tarderà a presentarsi, i veterinari consigliano di saltare il primo perchè la femmina non completamente formata, ritenete l'accoppiamento prematuro? Escludendo senza appello la possibilità di separare i due, esistono sistemi o prodotti di dissuasione o inibizione che dir si voglia?E' un luogo comune pensare che una cucciolata sia per i soggetti un evento positivo dal momento che i piccoli saranno ben presto staccati dai genitori? Sul carattere della femmina agisce positivamente la maternità realizzata attraverso la gravidanza o negativamente la separazione dalla prole?Rinunciando alla riproduzione la sterilizzazione attuata ora puo' comportare un anomalo sovrappeso oppure è da subito un buon modo di prevenire i tumori? Esistono interventi di sterilizzazione che comunque permettono il manifestarsi del calore e l'accoppiamento onde evitare nel maschio la tendenza a fuggire? Buona estate a tutti e un grazie speciale a chi avrà la pazienza di rispondermi.
|