![]() |
![]() |
|
Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli... |
|
Thread Tools | Display Modes |
![]() |
#8 |
Senior Member
|
![]()
All'inizio è meglio evitare l'utilizzo del guinzaglio per gli esercizi di seduto e terra visto che vengono molto bene a livello gestuale.
Io dico sempre ai miei clienti che inizialmente diamo un INPUT al cane, se il suo OUTPUT, la risposta osservabile è quella che desideriamo, allora diamo una gratificazione (un +). Col tempo l'input diviene un comando accettato e condiviso... Se la risposta non è quella desiderata allora ignoriamo (diamo uno "zero") In alcuni casi, quando dovesse rendersi necessaria l'associazione negativa, diamo un "-" al cane. Praticamente è il metodo del " + 0 -" con cui riesci a costruire un buon rapporto e un addestramento. ![]() Il collare a strangolo di per sè non fa niente di strano ma se usato male peggiora la situazione. Personalmente lo preferisco a quello fisso: lo strangolo stringe una grossa massa muscolare e se usato bene non genera problemi, quello fisso espone con facilità il cane a contraccolpi sulla trachea. (anche lo strangolo usato male ovviamente). Da anni usiamo le capezzine, più recentementente alcune pettorine. Quelle che trovo davvero geniali (ma in italia è raro trovarne, per fortuna la mia aiutante Susan ne ha realizzato alcune versioni artigianali) sono le pettorine che hanno l'anello sulla parte anteriore (sullo sterno più o meno). In questo caso la trazione genera non un restringimento ma una reazione basata semplicemente sul parallelogramma delle forze: - il cane sta procedendo in avanti - la forza spinge in avanti - la forza applicata al guinzaglio sposta lateralmente e all'indietro (e tra l'altro è applicata oltre il baricentro del cane e quindi non serve una forza enorme) - la risultante è una rotazione del cane verso il padrone senza traumi o contraccolpi (nemmeno per la spalla del conduttore). ![]() Così facendo si riesce ad ottenere una buona condotta al guinzaglio in fretta. Mentre con capezzine e pettorine che stringono, il cane può continuare a procedere in linea retta pur affaticandosi o tenendo la testa storta. |
![]() |
![]() |
Thread Tools | |
Display Modes | |
|
|