|
|
|
|||||||
| Sport & addestramento Clc come cani da lavoro - come addestrarli, come insegnare, informazioni su gare e stage... |
![]() |
|
|
Thread Tools | Display Modes |
|
|
|
|
#1 |
|
Junior Member
|
scusate nel messaggio precedente mi sono incasinato un pò nello scrivere...
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Join Date: Mar 2004
Location: Roma
Posts: 781
|
Un’area cani ha molteplici funzioni, soprattutto in un contesto pubblico e in aree densamente abitate come quelle delle grandi città dove spesso scarseggiano le aree libere. Si tenga presente che le grandi città come Roma, hanno dei regolamenti restrittivi e che non permettono di lasciare libero un cane di grossa taglia in presenza di persone. Spesso è una diatriba senza uscita tra chi vuole corre a pieno diritto nei parchi senza il terrore di essere aggredito e chi, possedendo un animale di grossa taglia, ha a sua volta il diritto ed il bisogno di far fare del sano movimento al proprio amico a 4 zampe. Quindi la presenza di uno spazio verde dedicato ai cani, ha un valore sociale e di sicurezza per tutti. Ora il fatto di “rinchiudere” cani e padroni in uno spazio contenuto, genera inevitabilmente dei problemi proprio per l’ignoranza dei proprietari che non conoscono il linguaggio del cane. Poi c’è una specie particolare di persone che ha la capacità di trovare il modo per rompere le scatole al prossimo in maniera trasversale ai tutti, sono quelle persone che si lamentano perché il cane è libero ma che si lamentano perché il comune spende soldi per recintare le aree cinofile, che sente l’odore dell’urina fino al 7° piano (veramente dei fenomeni altro che cani della P.C.!) che vogliono che tu non passi sotto la loro casa, pretendendo che tu faccia 3.000 mt in più perchè loro non vogliono vederti passare sotto casa con il cane…
Siamo riusciti ad avere un’area cinofila di 1.500 mq con un lavoro di ben 7 anni e senza avere l’aiuto di nessuno, ora si sono svegliati tutti, chi ripeto sente la puzza dei cani al 7 piano Mentre prima che i cani erano liberi, nessuno si lamentava. Come qualcuno diceva: "portevamo vincera la guerra?" Ruggero |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Guest
Posts: n/a
|
Io devo quotare Ruggero , il parco che frequento è stato sempre il parco dei cani, senza area cani tutti usavano il parco con i cani sciolti e lo sapzio era davvero tantissimo,tutti i cani andavano d'accordo, appunto per lo spazio illimitato, da quando hanno fatto quest'area cani ,maggio di quest'anno, sentendo i vecchi frequentatori, è tutto peggiorato ci sono un sacco di cani in più mai visti prima, e padroni della "domenica" l'area cani a volte si riempie di cani e persone che non hanno la più pallida idea di gfestione del proprio cane, la nostra fortuna è che, quando succede questo, riusciamo a stare fuori e fare un passeggiata con gente scelta anche fuori l'area cani.
Come mi è successo ieri sera stavo dentro l'area cani e c'era un Airedale Terrier tenuto al guinzaglio , che già per me è una follia, e fatto sedere sopra un gioco in legno,riesco a tenere Olcan sempre lontano da lui solo richiamandolo, ma il genio decide con il cane al guinzaglio di andare alla piscinetta, Olcan lo vede e lo va ad annusare, il genio del padrone con aria stizzita e tenendo il cane in tiro, mi fa gli mette il guinzaglio grazie ed io Morale l'area cani è il luogo dove i padroni cretini socilizzano con altri padroni cretini...e i cani....legati al guinzaglio cosa vuoi di più cane ti ho portato anche al parco!!!!(Propietario della domenica) Ps Come picchio si fa a tenere in area cani un cane legato al guinzaglio e pretendere che i cani non gli si avvicinino anche se lui si muove....boooooh |
|
|
|
#4 | |||||||||||
|
Gran Lup Mannar
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
|
Complimenti a tutti per le varie osservazioni. Da noi non esistono le aree cani in quanto è abbastanza facile uscire dai centri abitati e trovarsi nei boschi e quindi problemi non ce ne sono.
Quoto a alcuni vostri passaggi come spunto per la mia opinione: Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ho sempre sostenuto che in città il cane (di qualsiasi razza e dimensione) debba essere condotto al guinzaglio: per la sua sicurezza, ma anche per rispetto verso chi con i cani non ha feeling (diritto sacrosanto). Ecco quindi che l'area cani diventa un luogo prezioso dove il diritto del cane di muoversi libero (indispensabile per l'educazione) può essere soddisfatto. Sono arrivato però a chiedermi se, come confermato dai vostri commenti, il fatto di essere "buttato nella mischia" di vari e disparati soggetti consista in un momento di giusta crescita educativa (da non confondere con "addestramento" eh!) e non qualcosa che potrebbe (sottolineo il condizionale) fare più male che bene. In effetti, se da una parte l'area offre un spazio protetto dove liberare il cane dal vincolo del guinzaglio, dall'altra non è ottimale in quanto le non regole esistenti e l'inesperienza dei molti proprietari "fai da te" porta a situazioni diseducative per il 4 zampe. In pratica vengono a mancare due condizioni molto importanti: - l'interazione cane - proprietario - una socializzazione costruttiva Una cosa in cui credo fortemente è che "'uscire con il cane" consiste nel piacere di stare con lui e fare qualcosa assieme piuttosto che "andare al gabinetto", "fare la sgambata" o "divertirsi con gli altri cani". Oddio anche questo ci deve essere, ma dovrebbero esserne una conseguenza e non lo scopo principale: in fondo abbiamo preso un cane perchè ci piace la sua compagnia! Quello che voglio dire è che dal punto di vista del rapporto, lo stare libero mentre il padrone chiacchiera con gli altri, legge un libro, pesca, dorme, ecc. ecc. allontana il cane da noi invece di cementarne il legame; anzichè essere il suo punto di riferimento, la sua attrazione più grande, il suo unico interesse, impara a ca@@eggiare senza controllo e nella noia cercare svaghi più interessanti. Poi ci si meraviglia che il cane non ci si fila quando ci sono distrazioni. Altro errore che facilmente viene commesso è il credere semplicemente che il cane stando a contatto con altri impari a socializzare. Questo è vero quando si rispettano dei principi di equilibrio nel rapporto fra i soggetti. Si dovrebbe perciò evitare di mettere a contatto cani dominanti con cani sottomessi in modo da non rinforzare ulteriormente questi atteggiamenti (mabedue i lati!), cani adulti che schiacciano i cuccioli esageratamente senza dargli spazio, cuccioli esuberanti con cuccioli timidi, cani stanchi e cani freschi (avete presente come diventano capricciosi i bambini quando sono stanchi?), lasciare che una femmina diventi oggetto di contesa, introdure cani tra gruppi di vecchie conoscenze che fanno branco, ecc. Ecco quindi che l'area cani così come oggi è concepita non rappresenta propriamente il luogo più ideale per portare il cane, sempre che si voglia intraprendere un determinato discorso cinofilo. Nei campi d'addestramento, prima di lavorare, si fanno sgambare i cani, ma chi frequenta avrà notato che non si mollano tutti liberi indistintamente e si va a bere il caffè: si valuta sempre con attenzione i soggetti che possono stare insieme, sia che si tratti di cani che si conoscono da anni sia che si tratti di cuccioli e questo non solo per evitare le risse, ma per fare in modo che venga messo sempre un mattone sopra l'altro e senza affrettare i tempi. Si approfitta inoltre per osservare i vari comportamenti e imparare a leggere il linguaggio canino. Può sembrare paranoico, ma si fa molto in fretta a rovinare un cane e ci vuole tantissimo per recuperarlo. Per chi è arrivato fin qui, mi scuso se sono stato esageratamente lungo (mai abbastanza per esprimere correttamente dei concetti su un forum!) e per eventuali errori. Lungi da me dare lezioni a qualcuno o far smettere di frequentare le aree cani, ma siccome avevo lanciato il sasso, mi sembrava corretto che dicessi anche la mia.
__________________
Ciao, Diego & Shinook ...un'avventura indimenticabile... |
|||||||||||
|
|
|
|
|
#5 |
|
Rajka e la ciambella
Join Date: Sep 2003
Location: Givoletto (To) Italy
Posts: 2,304
|
E come si fà a non quotarti???
![]() Angela Michele e Rajka |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Guest
Posts: n/a
|
Ciao Diego
io la penso esattamente come te, andare in area cani vuol dire impegnarti di più con il tuo cane secondo me, nel senso di giocare insieme a lui dove possibile, è chiaro che io non gli tiro la pallina in area cani con 20 cani sciolti,porpiro per evitare di diventare solo il braccio che lo porta in giro, ma sopratutto se si va con un cucciolo per la socializzazione stare attenti con chi gioca , come gioca lui come gioca l'altro cane , se necessario interrompere il gioco e richiamare il cucciolo, anche se l'altro propietario ti dice, ma non giocano solo, non ti preoccupare. Io personalemnte i primi mesi di Olcanuzzo andavo al campo di addestramento dove la socializzazione è molto controllata come dicevi tu , ho iniziato ad andare in area cani quando Olcanuzzo aveva 6 mesi circa pirma andavo per parchi lo scioglievo dove il rapporto cani spazio era milgiore, oppure nel parco vicino casa con pochi cani del vicinato. Ora proprio ieri sera con delle ragazze che ho conosciuto in area cani abbiamo deciso di , quando possibile, andarci verso le 19.30 quando si comincia a svuotare per stare beate cn pochi cani fino alle 21 aaaaaaahhhhhhh che bell'area cani |
|
|
|
#7 |
|
Member
Join Date: Mar 2004
Location: Roma
Posts: 781
|
[quote=Diego;149770]Complimenti a tutti per le varie osservazioni. Da noi non esistono le aree cani in quanto è abbastanza facile uscire dai centri abitati e trovarsi nei boschi e quindi problemi non ce ne sono.
In realtà l'aria cani dovrebbe essere soggetta al controllo di un esperto cinofilo che oltre ad attenuare eventuali dispute tra padroni, avrebbe modo anche di interagire con gli animali consigliando sul metodiche di approccio o meno tra vari soggetti. L'area cani non dovrebbe essere molto distante come concetto da un campo di lavoro, anzi, lo è a tutti gli effetti! ![]() Il problema è comune, ed è per questo che, nel limite del possibile, le associazioni cinofile dovrebbero interagire di più con le pubbliche amministrazioni nel tutelare queste aree al fine che le stesse non diventino aree di defecazione e "abbandono" controllato dei cani (con padroni presenti) e rimangano cmq sotto il controllo di persone esperte. Purtroppo la maleducazione dei proprietari è causa di diversi problemi e per colpa di qualcuno, non si fa credito a nessuno... |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Guest
Posts: n/a
|
Io metterei delle bacheche con i 10 Comandamenti!!!!!
Visto mai che stavolta funzioni |
|
|
|
#9 | |
|
Distinguished Member
Join Date: Nov 2005
Posts: 2,939
|
Quote:
...mi sembra di avere già evidenziato questa cosa, nel precedente intervento, ma forse nessuno se ne era accorto. |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Maico & il Nano
|
Si Riccardo,io avevo notato eccome,anche se per come gira il mondo è un pochino utopistico. Sto partecipando poco alla discussione perchè sinceramente non mi piace molto l'idea dell'area cani,poi qui scarseggiano per cui...però è molto interessante l'argomento!!!
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Gran Lup Mannar
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
|
Quote:
Voi vedete realizzabili queste condizioni in un'area comunale pubblica??
__________________
Ciao, Diego & Shinook ...un'avventura indimenticabile... |
|
|
|
|
![]() |
| Thread Tools | |
| Display Modes | |
|
|