Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Carattere & la crescita del cucciolo

Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 28-11-2008, 00:26   #1
Fede86
Entità cinofila da web...
 
Fede86's Avatar
 
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
Default

Quote:
Originally Posted by Dueagosto82 View Post

in conclusione mi sento di consigliare qualche regola generale utile per chi aspetta o vuole un clc, ed anche per chi già lo ha.
...disciplina, come al militare.
- la pappa non deve essere sempre a disposizione....si stabilisce15-20 minuti e poi se uno non mangia si sveglierà al prossimo pasto.
- pesate alle coccole che fareste al vostro clc, ecco ora riducetele ad 1/10 e quella è la dose più che sufficiente per il vostro cane, e concedetele solo quando volete voi.
- neanche a dirlo, appena possibile un corso base di addestramento
Su questo sono d'accordo non sai quanto
Disciplina, regole (ho sempre pensato che un cane che ha delle regole e non deve farsi domande è un cane felice), attenta gestione delle risorse, coerenza. Mia zia dice che sono una despota, addirittura che sono "fredda" , vorrei che capisse che il cane non ha un'emotività uguale alla nostra, non si "offende" esattamente come non capisce lo scherzo, o il "per questa volta", ed è un animale molto opportunista... se gli dai a vedere che qualcosa è concesso, o che potrebbe essere concessa, lui se la prende. Ho sempre interagito in questi termini coi cani e non ho mai avuto problemi, al contrario credo che umanizzare il cane sia deleterio sia per la persona sia per il cane stesso. Credo che l'affetto verso il proprio cane si misuri sopratutto con la volontà di farlo crescere sereno, ovvero di dargli una guida sicura e regole precise, e tutto ciò di cui ha bisogno... l'affetto elargito in termini "umani" fa bene a noi, al cane può far male se non "amministrato" correttamente. Può sembrare una filosofia fredda e cinica ma io ho notato che i cani gestiti in questo modo sono 3 volte più sereni e tranquilli e 3 volte più felici, e nutrono un "affetto" per il loro padrone 3 volte più grande...

Chiudendo l'OT, proprio di recente ho letto un bel libricino sull'ansia da separazione, su come riconoscerla e curarla ma soprattutto su come prevenirla, in previsione del cucciolo in arrivo, così da impostare fin da subito il lavoro il maniera corretta...
Poi scusate, sono perfettamente d'accordo sul fatto che l'attaccamento al branco è una caratteristica della razza, ma questo è molto diverso dal dire che l'ANSIA DA SEPARAZIONE è una caratteristica della razza... l'ansia da separazione è una MALATTIA, con dei sintomi anche molto forti e violenti attacchi di panico! E' una patologia a cui il CLC può essere più predisposto, ma un cane SANO per quanto possa soffrire le ore passate da solo non dovrebbe svilupparla...
Fede86 jest offline   Reply With Quote
Old 28-11-2008, 00:32   #2
pisculli
Senior Member
 
pisculli's Avatar
 
Join Date: Sep 2005
Location: Roma
Posts: 1,213
Default

[quote=Fede86;174482....al contrario credo che umanizzare il cane sia deleterio sia per la persona sia per il cane stesso. Credo che l'affetto verso il proprio cane si misuri sopratutto con la volontà di farlo crescere sereno, ovvero di dargli una guida sicura e regole precise, e tutto ciò di cui ha bisogno... l'affetto elargito in termini "umani" fa bene a noi, al cane può far male se non "amministrato" correttamente. Può sembrare una filosofia fredda e cinica ma io ho notato che i cani gestiti in questo modo sono 3 volte più sereni e tranquilli e 3 volte più felici, e nutrono un "affetto" per il loro padrone 3 volte più grande...

...[/quote]
PERFETTAMENTE D'ACCORDO.
Michele
pisculli jest offline   Reply With Quote
Old 28-11-2008, 00:39   #3
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Le regole vanno anche bene, ma non vanno applicate freddamente, bisogna trovare un proprio modo che si rapporta al cane e purtroppo il giusto modo lo si capisce pian piano, col tempo che si passa insieme.

Metterei l' accento anche sulla particolarità del clc con un aneddoto :

Isabeau cucciola di 6-7 mesi, quando aprivamo il kennel in macchina tendeva a fiondarsi fuori tipo proiettile saltando e leccando a dx e sx, pericoloso se c' erano auto in movimento.

Eravamo agli studi de laurentis per il film di navarino e Massimo Perla, notata questa cosa, ci disse che ci faceva vedere lui come si faceva : come Isa metteva il muso fuori da kennel SBADABAMM! 'Na sportellata della gabbia sulle gengive!

Una, due, tre, quattro, cinque, sei, sette volte...alla fine ha rinunciato dicendo che qualsiasi CANE alla 2a 3a volta capisce l' antifona e la smette !

...si è capito il concetto ?
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 28-11-2008, 00:46   #4
maya
Guest
 
Posts: n/a
Default

Quote:
Originally Posted by Navarre View Post
come Isa metteva il muso fuori da kennel SBADABAMM! 'Na sportellata della gabbia sulle gengive!

Una, due, tre, quattro, cinque, sei, sette volte...alla fine ha rinunciato dicendo che qualsiasi CANE alla 2a 3a volta capisce l' antifona e la smette !

...si è capito il concetto ?

fai troppo ridere
  Reply With Quote
Reply

Thread Tools
Display Modes

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 22:15.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org