Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Carattere & la crescita del cucciolo

Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 30-11-2008, 16:00   #1
chiara.giardini
Gwen e Aiko
 
chiara.giardini's Avatar
 
Join Date: May 2006
Location: Parma
Posts: 1,268
Default

ora non è per essere antipatica...ma secondo voi uno che ha un cane con questo problema, essendo iper attivo, iper distruttivo non ci pensa a far fare del movimento al proprio cane?...il problema non è questo...Gwen anche se la stanchi tutto il giorno, se esco senza di lei entra in ansia comunque...purtroppo è un problema di base psicologica, chi ha il cane che non ne soffre è difficile capisca fino in fondo di cosa si parla...tranquilli che chi ha questo problema più o meno le ha provate tutte...ora aspetto i risultati di due agosto sperando riesca nel tentavivo...e ci spero davvero..
__________________
Aiko e Gwen
chiara.giardini jest offline   Reply With Quote
Old 30-11-2008, 16:12   #2
Floydredcrow
Distinguished Member
 
Floydredcrow's Avatar
 
Join Date: Jan 2008
Posts: 4,136
Default

Scusami tu Chiara,forse non avendo questo problema cosi evidenziato come avete vissuto voi non dovrei parlare ,in blesk stava iniziando ,anche lui è molto attaccato a me è sempre incollato ai miei piedi ,l'ho risolta facendoglielo vivere in modo non traumatico all'inizio uscivo un po e poi tornavo e poi ogni volta che andavo lui sapeva che tornavo (e non si scollava da davanti al cancello)mi aspettava tranquillo perche sapeva che io non andavo a divertirmi senza di lui perche le nostre corse gia le avevamo fatte ,questo è quello che è successo e sta succedendo a noi ,
Ma mi rendo conto che il malessere della separazione che hanno i vostri dev'essere brutto e mi dispiace un casino.spero che tra tutte le testimonianze di chi ha questo "problema"o di chi non lo ha come nel mio caso e cerca di spiegare come vive le proprie uscite e come le fa vivere al cane forse si arriva ad una linea di capire il perche di questa ansia che nasce dentro di loro,
Che non credo si risolvera con dei farmaci,i farmaci lo maschereranno solo ma il problema rimane fino che non si trova il motivo in cui è nato,so che non è facile e mi dispiace ,sono convinta però che potete trovare una soluzione
__________________
Francy e banda
"Ma poi...bisogna vedere in quale mare di lacrime è nato un sorriso..."
Floydredcrow jest offline   Reply With Quote
Old 30-11-2008, 16:43   #3
JoeFalchetto
- Makhai -
 
JoeFalchetto's Avatar
 
Join Date: May 2007
Location: Genova
Posts: 408
Default

Chià probabilmente ci hai già provato, ma con Mak mi è stato consigliato di iniziare con calma a separarlo da me anche quando siamo tutti e due in casa. Del tipo chiudere la porta della camera lasciandolo fuori per un pò, magari anche di notte quando dormi...se poi si apre la porta pazienza...continui lo stesso. Insomma prenderti i tuoi spazi. Secondo me a questo punto dovresti agire lentissimamente, senza fretta, iniziando da queste piccole cose. Fossi in te riproverei da capo a lasciarla sola aumentando il tempo di pochissimo, tipo di 5 minuti in 5 minuti, senza considerarla non per 10 minuti quando si rientra, come ho letto spesso qua, ma per mezz'ora prima di uscire e per mezz'ora dopo essere rientrata, in modo da non enfatizzare per niente la tua uscita..
Secondo me ormai è talmente abituata ad essere sempre con te che l'unico modo per insegnarle a stare sola è farlo con una lentezza e attenzione maniacale, pondendosi piccolissimi obiettivi in quanto a tempo. Per una settimana il tuo obiettivo sono i 5 minuti. Per la settimana dopo 10...e così via..senza fretta. Che ne pensi?
__________________
Enjoy the silence

JoeFalchetto jest offline   Reply With Quote
Old 30-11-2008, 18:30   #4
wilupi!
Distinguished Member
 
wilupi!'s Avatar
 
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
Default

mi sembra logico che nella situazione in cui è marco il farlo stancare o iniziare a uscire a poco a poco può solo alleviare il problema ma non risolverlo,ormai è caduto nella patologia ,non sò se è giusto o no dare dei farmaci ,io non ho le conoscenze adeguate per sapere quali sono i rischi e se funzionano davvero o no..

però si torna al solito punto quando uno si prende un clc deve conoscere tutti i suoi pregi ma soprattutto i difetti cercando fin da cucciolo di scongiurare qualsiasi tipo di comportamento sbagliato sia verso il padrone sia verso cose/animali/educazione cc..ed è per questo che il farlo stancare,l'abituarlo fin da cucciolo al fatto che usciamo e torniamo,il prendersi i propri spazi all'interno della casa o dare degli spazi appositi per lui che diventano fondamentali accortezze che ci possono scongiurare patologie e sofferenze inutili per il cane!
__________________
Antonella&Miki
"Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto"

Last edited by wilupi!; 30-11-2008 at 18:32.
wilupi! jest offline   Reply With Quote
Old 30-11-2008, 20:21   #5
Dueagosto82
Junior Member
 
Dueagosto82's Avatar
 
Join Date: Mar 2008
Location: Nerviano -MI-
Posts: 179
Send a message via MSN to Dueagosto82
Default

...dunque
in primo luogo volevo ringraziare tutti per le risposte.
tornando in tema....
per chiara, consiglierei di seguire le indicazioni di joe, che non sono altro che quelle spiegate a me dalla vet.
primo di tutto distacco in casa.
ciò significa che devi chiudere le porte, es. bevi il caffè in cucina, il cane chiuso in un altra stanza, se guardi la tv lo stesso, se hai il giardino è bene chiuderlo fuori.
ora vi porto l'esempio e ciò che ho notato io, per rafforzare il concetto del distacco è anche opportuno centellinare le coccole, (come ho detto nel mess. di apertura) e fargliele solo qnd vogliamo noi, e principalmente nel luogo dove dormono (che deve essere in un altra stanza rispetto alla nostra camera da letto) vi assicuro che modificare il comportamento in questo modo, altera immediatamente il modo di porsi del cane nei nostri confronti.
dico altera perchè per il primo giorno di "terapia comportamentale" akira mi guardava con lo sguardo a punto di domanda...aumentando notevolmente l''attenzione e l'ubbidienza quando gli richiedevo di svolgere qualche esercizio.
anche quando è fuori, e vuole entrare, richiedere il seduto e solo a esercizio completo aprirgli e ricompensarlo con coccole o premio.
nel caso non dovesse eseguire l'esercizio aprire si, ma ignorarlo totalmente, e del resto ignorarlo anche quando ci si sveglia, io come tempistica prendo a riferimento il tempo della colazione.
il fatto di richiedere un esercizio quando è fuori per esempio, (quindi separato da noi) è per abituare il cane a ragionare...nei momenti di ansia il cane non è in grado di ragionare....
tornando al discorso farlo correre o meno prima di uscire, lo condivido e anche no....
nel senso che qualsiasi essere vivente dopo aver faticato, è indotto al riposo, però...
(a rischio di risultare pesante) ...il cane non ragiona....qnd sei in panico tiri fuori delle energie che altrimenti non useresti....crolla dopo... non prima..
con akira ho fatto dei tentativi per metterlo in box (che ho comprato appositamente, quindi fatto con tutti i sacri crismi).
risultato che dovevo prenderlo di peso e metterlo dentro, ovviamente si disperava,....quando era chiuso spesso gli lasciavo a disposizione qualcosa che lo tenesse occupato, come un osso di prosciutto intero....
non se lo filava di striscio.
qnd sono in panico non mangiano, non bevono, non fanno altro che disperarsi.
tanto è vero,ho letto su un sito che uno dei tanti segnali dell'ansia da separazione è il fiondarsi a bere appena il padrone torna, perchè durante la crisi ne bevono, ne mangiano ne niente.
ovviamente tutto deve essere fatto progressivamente, (ma questa è una regola generale per lavorare con i cani...)
anche il discorso tempo è un discorso particolare, ho fatto dei rilevamenti...(questo prima di iniziare la terapia) sostanzialmente la crisi inizia per i primi 5 min in cui piange salta e gratta la porta, poi si calma e rimane in uno stato di ansia/attenzione per circa 25-30 min, per poi reiniziare con un'altra crisi di 5 min, e così via aumentando di volta i livelli si distruzione, marcatura ecc ecc.
quello che ho notato, negli ultimi video fatti, è che il cane ulula fin da subito, però non gratta, e quando ha finito di ululare, di sdraia in posizione rilassata "no-sfinge".
ora come ora sono riuscito ad impostare le uscite, ovvero prendo la macchina percorro tutto il viale di casa per poi dirigermi verso una rotonda sempre vicino casa.
totale dell'assenza 8 min i cani cominciano a piangere intorno al minuto 1.45 per poi smettere al minuto 3.15...momento di attenzione e poi akira si sdraia, hanuk rimane un poco più inquieta quindi e si sdraierà poco più tardi.
in seguito a questo ho contattato la veterinaria consigliandomi di non impostare in modo così strutturato le uscite, ma farle innanzitutto in modo del tutto casuale (come orari) ed anche come tempistiche, alternare uscite "lunghe" a uscite "corte" più volte al giorno, sia con abiti da "lavoro" che con abiti di casa.
riguardo a quest'ultimo particolare ho notato che sopportano di più qnd esco indossando abiti da "casa" rispetto a quelli da "lavoro" percui per uniformare la cosa, utilizzo il deodorante per richamere nel cane quella situazione di stress che DEVE diventare routine, cioè il fatto che io posso uscire e rientrare senza che lui temi alcunchè.
per il discroso farmaco, non mi esprimo più, in quanto il mio punto di vista penso sia chiaro...però volevo ribadire una cosa....
- per chi è scettico nei nei confronti del farmaco:
chi si trova in questa situazione, dopo averle provate tutte, dopo aver sfiorato forti crisi di nervi, dopo esserti auto-nascosto nei confronti delle persone (perchè chi abbandona gli animali o li porta in canile è un mostro, però chi sopporta e cerca di trovare una soluzione per riprendersi il controllo della propria vita e si prende le proprie responsabilità, essendo consapevole del fatto che un animale non sceglie di essere adottato/comprato, è un PIRLA).... uno va a scegliere una soluzione-pagliativo ? una soluzione momentanea? cioè io consapevolmente somministro un farmaco che nasconde il problema? senza considerare che un veterinario saprà le controindicazioni su una particolare cura.
capisco lo che ci siano diversi punti di vista, e ben venga il confronto...però insomma...
ultima cosa...x chiara
non aspettare di vedere risultati con il mio caso....è tutto tempo perso a tuo sfavore.
certo l'organizzarsi è complicato ma non impossibile.
saluti.
__________________
- marco, akira, hanuk


qualche scatto... >> www.marcocavalazzi.tk <<
dipingi??? >> www.cavourartgallery.it <<
Dueagosto82 jest offline   Reply With Quote
Old 30-11-2008, 20:55   #6
wilupi!
Distinguished Member
 
wilupi!'s Avatar
 
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
Default

hai provato a rendere il box un luogo piacevole per loro??
ovvero di evitare di associare il box alla tua partenza.
per esempio dare la pappa sempre dentro il box senza chiuderli dentro,lasciare durante il giorno il box aperto con magari un secchio di acqua nei mesi caldi,mettere li dei giochi,entrare con loro nel box e rimanere li dentro con loro a giocarci per un pò ecc..
__________________
Antonella&Miki
"Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto"
wilupi! jest offline   Reply With Quote
Old 30-11-2008, 21:18   #7
Floydredcrow
Distinguished Member
 
Floydredcrow's Avatar
 
Join Date: Jan 2008
Posts: 4,136
Default

Quote:
Originally Posted by wilupi! View Post
hai provato a rendere il box un luogo piacevole per loro??
ovvero di evitare di associare il box alla tua partenza.
per esempio dare la pappa sempre dentro il box senza chiuderli dentro,lasciare durante il giorno il box aperto con magari un secchio di acqua nei mesi caldi,mettere li dei giochi,entrare con loro nel box e rimanere li dentro con loro a giocarci per un pò ecc..
Giusto mettendoci il cibo lo associano non ad una punizione ma ad un posto che da qualcosa di buono..ovviamente la cosa piu difficile sarà quella di farli rimanere dentro ma magari prova a lasciarlo aperto che vanno dentro di loro spontanea volontà penso che poi lo associano alla loro "tana "ad un posto sicuro e stanno piu tranquilli ,vedrai un po alla volta sono sicura ce la farai ,
è comunque ammirevole quello che stai facendo ci volgliono spesso nervi saldi ma sono sicura verrai ripagato.
__________________
Francy e banda
"Ma poi...bisogna vedere in quale mare di lacrime è nato un sorriso..."
Floydredcrow jest offline   Reply With Quote
Reply

Thread Tools
Display Modes

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 13:56.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org