![]() |
![]() |
|
Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 |
Junior Member
|
![]()
Ahahaha maya è mitica!!!
Anche Siria a volte li guarda con una faccia strana, soprattutto i più piccolini... non capisco se x voglia di giochi o di ciccia! Però penso proprio che i bambini li adori: inizia a tirare e se può, frega i giocattolini che hanno in mano. Se capita poi di passare davanti ad un parco, vuole andare a fare i giochi come loro e così facendo ha imparato a fare lo scivolo... ora si è intestardita che vuole fare l'altalena (ahia). Ciò non toglie che anche lei, come la maggior parte dei clc è un cane timido, spesso diffidente; e se fin ora questi timori li ha dimostrati solo con uomini, lasciando a donne e bambini il suo lato migliore (comunque sempre molto irruente e vivace), va sempre controllata e supervisionata; anche perché, come mi ha detto il veterinario, è per lo più il cane spaventato, quello che reagisce e attacca di fronte al pericolo. E questo è ovvio... un cane sicuro di sé non deve difendersi da nulla, perché attacare. Quando i passanti mi chiedono si può toccare (?) o morde (?) rispondo sempre che è imprevedibile, a volte spaventandoli, ma è la verità. E credo che ogni cane di ogni razza sia imprevedibile, perché ognuno prova migliaia di emozioni/istinti (quante storie di brutti incidenti si sentono poi...) e per questo non si può mai lasciare niente sottointeso. Con questo vorrei dare la mia risposta a (non so il nome!) MahettoDelBoschetto dicendo che crescendo il cane riuscirà sicuramente a controllarsi meglio, ma deve sempre essere aiutato dall'alfa, in questo. Inoltre vale la regola fidarsi e bene e non fidarsi è meglio... dagli la possibilità di fare esperienza, ma non lasciarlo mai che le faccia da solo. Comunque quando parli di cane pericoloso... non considerare così il tuo cane, altrimenti puoi finire con il trasmettere a lui le tue incertezze o i tuoi timori... consideralo "semplicemente complicato" e più vicino agli istinti che alla ragione. A parte, un qualsiasi cagnolone che pesa 40 chili e ha una bocca larga quanto il mio braccio, anche se è sempre stato un angelo in terra, ha comunque tutte le carte in regola per costituire un pericolo, non so se mi spego. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
Mai parlato del mio come cane pericoloso, e nemmeno complicato... Semmai ho detto che è un cucciolo maldestro, che deve imparare a rapportarsi con i bambini. ![]() ha sette mesi e pesa 35 kg: fin che non esce dall'età della "stupidera" meglio controllarlo con i bambini. ma non tanto per evitare improbabili danni ai bambini, quanto piuttosto per evitare rogne con i genitori... E se certe teppistelli se ne stanno alla larga meglio è. ![]() Paolo
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
|
![]()
...come dicevo ieri in un altro 3D, se il cane è molto irruento è davvero difficile farlo socializzare soprattutto poi con i bimbi.
Il fatto è, secondo me, che i clc molto irruenti, ossia dominanti, avrebbero bisogno di un regime di vita intransigente fin da subito... di una persona con esperienza che sappia come stroncare certe libertà che si prendono... (Mmhhh... se tornassi indietro ![]() ![]() ![]() ad es. appena provano a saltare addosso a qualcuno della famiglia devono diventare invisibili per 5 minuti... completamente ignorati... poi ovviamente in altri momenti non bisogna lesinare affetto, ma ci vuole davvero un gran polso. Senza questo presupposto, trovarsi in mezzo ad altre persone e tentare di fargli capire che con queste devono fare i bravi, quando invece non li fanno di regola con i membri del branco, è inutile. Per calmare la loro eccitazione di fronte a quei mostrini struduli e malfermi... devi avere un controllo molto forte sul cane.... per avere tale controllo ci deve essere dietro una bella esperienza.... (in certi casi anche un carisma personale) ...a volte non bisogna neppure star troppo li ad osservare e chiedersi che penserà, che significherà questo suo gesto, o quel suo comportamento... (o meglio occorre osservarli, ma non farsi accorgere che gli diamo tanta importanza) essere davvero il suo capo vuol dire che è il cane che deve chiedersi che stai per fare tu, lui deve seguirti e "pendere dalle tue labbra" non viceversa.... l'ho capito quando non tornava al richiamo ... solo quando mi sono stufata ed ho iniziato ad andarmente per i fatti miei facendo finta di fregamene se mi seguiva o no, ha finalmente iniziato a tornare. Figuriamoci se in un branco di lupi l'alfa sta a preoccuparsi se gli altri lo seguono, o di che fanno, l'unica sua preoccupazione è che stiano ben bene al loro posto senza osarsi a prevaricarlo. Chiedetevi spesso " che farebbe un Alfa al mio posto" a me è stato utile. Anche avendo un bimbo in casa (io lo vedo con la nipotina con la quale Bless è un tesoro) non è detto che al primo impatto si comportino ugualmente anche con quelli estranei (un pò come il gatto di casa con cui fanno amicizia e tutti gli altri gatti restano potenziali prede da seguire). Aiuta moltro avere tante occasioni di incontro con i bimbi per farli abituare. Ma tali occasioni non sono facili da creare artificialmente (non posso andare con il cane fuori dall'asilo/scuola se non ho un figlio che ci va... mi prendono x matta). Se abiti in un palazzo dove ci sono molti bambini capiterà spesso di incontrarne ed alla fine sarà abituato alla loro statura/ versi/modo di muoversi, ma se non è così dove puoi andare a pescare le cavie per abituarlo? Cmq da adulti si calmano anche i + irruenti ed è + facile imporgli di stare buoni nonostante i bimbi che corrono. Last edited by m.greta; 18-07-2009 at 04:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Join Date: Mar 2009
Location: arcugnano (VI)
Posts: 697
|
![]()
Io ho due bimbi uno di 5 anni a l'alto ha 18 mesi. Appena portata a casa Chepi devo dire che ci sono stati parecchi morsetti e assalti al bimbo piu' grande, anche se lei era ancora molto piccola (aveva 3 mesi) io l'ho sempre rimproverata anzi rimproveravo entrambi perche' anche mio figlio la stuzzicava ....una volta li ho dovuti riprendere perche' avevano una coperta in bocca e tiravano uno da una parte a la piccola dall'altra
![]() ![]()
__________________
FRANCY, CHEPI & COMPANY ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
|
![]() Quote:
Il problema sono i bimbi estranei che incontri fuori. Non è la stessa cosa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
|
![]()
ciao,per quanto mi riguarda mai avuto problemi con i bambini,quando Book è arrivato l'ultimo dei miei figli aveva otto anni ma è cresciuto con un golden quindi...ha imparato a rispettare il cane.Sicuramente sono stata fortunata Book è affettuoso e buono con tutti(fosse cosi'anche con i cani starei da dio)
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
|
![]() Quote:
![]() ![]() Last edited by m.greta; 01-08-2009 at 17:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Thread Tools | |
Display Modes | |
|
|