Quote:
Originally Posted by piccolino
Gli altri hanno spiegato meglio alcune cose che volevo dire.
Nessun problema.....  .....però questo a parer mio è un mondo che per capirlo bene e fino in fondo ci devi essere dentro...è difficile da spiegare a parole figuriamoci dietro ad una tastiara però fidati che se alcuni di noi lo fanno che sia UD..obedience....agility.....pc.....freestile..... ..un buon motivo c'è.
poi ognuno con il proprio cane fa quello che gli pare.
|
Vorrei quotarvi in tanti ma verrebbe un casino, credo che in realtà siate(siamo) tutti simili nel
modo in cui viviamo il cane,diverso è
il campo d'azione... come sapete neanche io ho mai portato Tris su un campo, e forse addirittura guardavo un pò dall'alto in basso chi lo faceva, solo conoscendo Serena ho capito che in realtà siamo molto simili, nel senso che la sfida, il feeling, l'iterazione la vivi sul campo come nel bosco...
parlo a titolo personale ma credo valga x molti: quando sono nel bosco con Titti, posso essere uno che molla il cane così si sfoga e si fa i cavoli suoi (no) o posso viverlo con lui(si), e quindi camminare "insieme" dividerci e riavvicinarci in base a ciò che ciascuno dei due sente, io guardo Tris e capisco se sente il selvatico, se è vicino o no, se possiamo provare l'attacco o no, se ci sono persone o cani.. E lui guarda me e capisce se può andare o deve rimanere vicino, se carichiamo insieme o ci separiamo per circondarli.. è molto bello e fa emergere le stesse caratteristiche del campo fatto bene, stessa cosa se siamo in giro con gli scout e lui deve fare il pastore e non il cacciatore....Credo che questo approccio faccia sì che in generale si possano affrontare tutte le situazioni, così io "boschettaro" ho provato l'obbedienza nel campo (fatto tutto tranne il salto...) e Serena o Alessio so per certo che non hanno problemi a fermare il cane sui monti prima che ammazzi una pecora...
Spero di essermi spiegato decentemente...
Ste&Tris