![]() |
![]() |
|
Sport & addestramento Clc come cani da lavoro - come addestrarli, come insegnare, informazioni su gare e stage... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 |
Senior Member
Join Date: Aug 2006
Location: Parma
Posts: 2,033
|
![]()
perfettamente calzante
__________________
Micaela & Frou Frou Thai Meglio parlare poco e bene, che molto e per niente. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Gran Lup Mannar
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
|
![]() Quote:
![]() Sembra una battuta, ma non lo è! Il cane tendenzialmente ci prova e in molti casi è ciò che succede ai proprietari che non hanno idea di ciò che hanno in mano (vale per tutte le razze, poi magari cambiano le conseguenze, ma non la sostanza). Ottimo l'esempio di Arnaldo, aggiungo poi che per bravo che sia l'addestratore-educatore-istruttore, se si praticano solo al sabato/domenica gli insegnamenti dati e poi per gli altri 5 giorni il cane fa ciò che vuole, col ciuffolo che si arriva da qualche parte. (Vale sa quanto la stresso per evitare che devii Shinook quando li andiamo a trovare ![]() Conclusione: a mio parer personale (ci tengo a sottolinearlo), i campi in gamba sono quelli che non si limitano alla pratica della disciplina proposta (agility, UD, obedience, ecc.) ma sono quelli che curano anche la gestione, la veterinaria, la psicologia canina, l'etologia (mica dei corsi universitari, bastano le basi); questi di solito ti fanno lavorare poco col cane, ma che ti fanno pensare molto e riescono a farti capire il cane con i suoi occhi e non con quelli umani. ![]()
__________________
Ciao, Diego & Shinook ...un'avventura indimenticabile... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
VIP Member
|
![]()
Di solito mi riesce difficile non concordare con Diego, ma ogni tanto succede : noi per esperienza vissuta invece diffidiamo alla grande da quei campi dove si parla molto e si pratica poco.
Insomma, degli addestratori "tutti chiacchiere e distintivo" se ne fa volentieri a meno. Anni fa ci raccontava una conoscenza comune "sai, è proprio bravo, certe sere andiamo al campo e PARLIAMO, parliamo e basta! ![]() ![]() p.s. sul GENTILISMO "spinto" sono d' accordissimo con Arnaldo.
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana Last Navarre & Beau Isabeau ![]() Last edited by Navarre; 12-02-2010 at 16:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
|
![]()
uè farai piovere eh!
![]() ![]() ![]() scherzi a parte, vi voglio far ridere su quello che poi passa come informazione su anomalie comportamentali e quindi ricorso al comportamentalista ecc. qualche giorno fa mi contatta una persona per dirmi che il suo cagnolino, barboncino di 4 mesi, ha bisogno del comportamentalista perchè dimostra di avere sicuramente qualche patologia in quando nonostante i rimproveri o le lodi a seconda dei casi, non riesce ancora a fare la pipì sul pannolone! ![]() volevo spiegargli che doveva metterlo al cane il pannolone e non per terra!!! ma poi magari mi prendeva in parola, si sa mai! ![]() ![]() ![]() invece mi sa che sto diventando un po' stronzo e non gli ho nemmeno risposto... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Join Date: Mar 2009
Location: Castel San Pietro Terme (Bo)via Liano 3200/F
Posts: 331
|
![]()
X Arnaldo
sono d'accordo con il tuo pensiero. Volevo chiederti un tuo parere (considerando il fatto che hai molta piu' esperienza di me con cani e clc): Ritieni te che certi comportamenti di clc (o anche di altre razze) di difficile gestione,di socializzazione etcc possano differenziarsi tra cani liberi( giardino a disposizione ,compagno/a ,inibizione dell'entratre in appartamento) rispetto a clc (cani) che vivono costantemente rinchiusi in appartamento,soli con poche( ma sicuramente ottimi) momenti di svago.? Questa domanda non vuole essere provocatoria o discriminatoria in alcun senso e ne verso nessuna persona,ma ho constatato personalmente differenze varie. Grazie Roberto |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
|
![]() Quote:
Alla base le doti che si pongono come mattoni fondamentali; poi a seconda di come interagisci vai ad alimentare e sviluppare o viceversa a inibire le doti. Lasciando da parte i cani abbandonati a se stessi in grandi parchi e quindi con pochissima interazione, ho visto problemi in cani che stavano dentro casa (magari pure nel letto del padrone) come li ho visti in cani che vivevano fuori casa in un bel giardino. Viceversa ho visto bravissimi cani tenuti dentro casa sempre e per molte ore da soli e altri altrettando bravissimi che stanno in giardino soli o accompagnati. In buona sostanza per non dilungarmi, secondo me ci sono tutte le combinazioni possibili e nascono dalla combinazione di doti / rapporto instaurato. Il consiglio principale che dò solitamente alle donne neo proprietarie è quello di non trasformarsi per il cane in una ... grande mammella ![]() (la definizione non è mia ma me la rivendo volentieri perchè perfettamente calzante) già ragionando su quello si evitano un sacco di problemi o si approcciano le cose dal verso giusto anche per rimparare. Gli uomini invece spesso commettono l'errore di pensare che il cane in quanto tale debba ascoltare a priori. Peccano di finto machismo (esibizione dei presunti attributi nei confronti della femmina a due zampe) e quindi mancano della necessaria umiltà. Superati questi step, tutti possono imparare le cose fondamentali e cominciare a porsi nel modo corretto. Il resto viene da sè... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Thread Tools | |
Display Modes | |
|
|