Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Lupi e Cani-lupi

Lupi e Cani-lupi Tutto sui "fratelli" del clc...anche informazioni su altre razze "lupine": Saarloos, Lupo Italiano...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 12-05-2010, 14:21   #1
valentina
e la zecca Misha
 
valentina's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
Default

a me piacerebbe molto approfondire questa tematica e sarebbe davvero interessantissimo capire da lui medesimo (prof.BOITANI) il suo personale pensiero sulla razza, sulla gestione, etc.

chissà che magari non ci sia mai l'occasione ....
__________________
Valentina & MISHA & ARES
valentina jest offline   Reply With Quote
Old 12-05-2010, 14:29   #2
maya
Guest
 
Posts: n/a
Default

5 o 6 anni fa ma forse pure di pù Io e un pò dui CLCisti tra cui Kika , Massimo zerboni i navarri e altri a Roma a sentire un semianrio di Boitani e ci portammo...mi metto nel mezzo anche se allora il CLC non l'avevo , i lupi cecolsovacchi , non in sala conferenze , ma poi, fuori stavamo tutti insieme e lui passò vicino a noi...non mi pare che li amirasse proprio ecco ...ma magari sono passati un pò di anni...chi è dei partecipanti che si ricorda il pensiero di Boitani, sempre che la'vesse espresso sui CLC?
  Reply With Quote
Old 12-05-2010, 14:43   #3
davide.c
VIP Member
 
davide.c's Avatar
 
Join Date: Apr 2006
Location: bologna per anni,primissima provincia di bologna dal luglio 2007
Posts: 5,506
Send a message via MSN to davide.c Send a message via Yahoo to davide.c
Default

Quote:
Originally Posted by maya View Post
ma poi, fuori stavamo tutti insieme e lui passò vicino a noi...non mi pare che li amirasse proprio ecco ...ma magari sono passati un pò di anni...
forse ot ma non tutti al mondo(chissà,boitani incluso)sono sempre teneri tipo "ohh,madre natura " come molti qua sopra provano ad esser eh...

voglio dire,cè anche chi ha un adultità di comportamento un po piu elevata eh,da qui però a dire che ne fosse infastidito o che pensasse al clc in maniera negativa,ce ne corre

si può anche amare animali e natura ((riuscendoli a comprendere veramente,non a considerarli un surrogato di quello che alcuni non riescono a trovare nelle eprsone,come troppo spesso succede qui))senza star li a far manfrine o a considerare tutto-mode e novità incluse- "sempre "necessariamente interessanti "
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka"

Last edited by davide.c; 12-05-2010 at 14:48.
davide.c jest offline   Reply With Quote
Old 12-05-2010, 14:49   #4
maya
Guest
 
Posts: n/a
Default

Si ma infatti e porprio cosi ...poi comuque sto parlando didiciamo forse pure 7 , 8 anni fa insomma se ne vedevano molti di meno .

A sentire il tipo di GEO Biotani ama questa razza.....ma li eravamo in TV
  Reply With Quote
Old 12-05-2010, 14:52   #5
davide.c
VIP Member
 
davide.c's Avatar
 
Join Date: Apr 2006
Location: bologna per anni,primissima provincia di bologna dal luglio 2007
Posts: 5,506
Send a message via MSN to davide.c Send a message via Yahoo to davide.c
Default

Quote:
Originally Posted by valentina View Post
a me piacerebbe molto approfondire questa tematica e sarebbe davvero interessantissimo capire da lui medesimo (prof.BOITANI) il suo personale pensiero sulla razza, sulla gestione, etc.

chissà che magari non ci sia mai l'occasione ....

sapete cosa vol dire"fare domande retoriche?"

vuol dire far domande di cui si conosce gia la risposta...quidi a che pro farle?
al max se uno porta la sua idea,mah se ne può discutere,ma far periodi come quelli sopra è davvero naive/naif

cosa ne pensa o pensano in certi ambienti si sa gia,se uno legge i quotidiani,le riviste del settore(anche non cinofile,ce ne sono altre piu marcate su ambiente et affini)etc etc e se ha un minimo di intuito
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka"
davide.c jest offline   Reply With Quote
Old 12-05-2010, 21:09   #6
dany
Neo & Bill
 
dany's Avatar
 
Join Date: Apr 2008
Location: Pianura Padana
Posts: 1,850
Send a message via Skype™ to dany
Default

A me è sembrato un discorso, per quanto stringato, sensato.
Particolarmente gradito il fatto di aver parlato di coloro che liberano i cani senza controllarli, fregandosene di qualsiasi conseguenza.
dany jest offline   Reply With Quote
Old 12-05-2010, 23:27   #7
rookie
Junior Member
 
Join Date: May 2010
Location: Brescia, Milano e il bosco magico
Posts: 264
Default

io ho visto.....
mi è piaciuto molto , anche se moolto stringato, il servizio precedente sul lupo , dove la lupa era identica ad un clc... il maschio era un po distrutto e malaticcio( es la coda completamente glabbra, costole a vista ecc).

sul clc devo dire:

1) positivo che hanno specificato che è un CANE, seppur somigliante al lupo ceco
2) negativo che è stato detto che è molto di moda
3) positivo il comportamento della cucciolona, che si vedeva era timidissima ma tranquilla.
4) negativo che se abbandonato nei boschi ritorna lupo.... ma non era un CANE?
5) negativo il tutto è durato 6min
6) positivo che è un cane di difficile gestione, almeno scoraggiamo la moda......

3 positivi 3 negativi...... poteva andar peggio.

nb: qualcuno di voi ha visto servizi sul CLC su Pet tv? sky
rookie jest offline   Reply With Quote
Old 12-05-2010, 23:58   #8
Jal
Nagi e Ishta e Panuhsè
 
Jal's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Grosseto, Maremma...Mainland incognita
Posts: 3,278
Send a message via MSN to Jal
Default

Quote:
Originally Posted by valentina View Post
..chissà che magari non ci sia mai l'occasione ....
mancata...di un soffio ma mancata.
chissà la prossima....
__________________
Ciao! Andrea Loredana Jacopo e Nagi & Ishta & Panuhsè & Tawoka & Aluhksis & Awonn
"... io sono un principe libero e ho altrettanta autorità di fare guerra al mondo intero
quanto colui che ha cento navi in mare..." Black Samuel Bellamy, Pirata
Jal jest offline   Reply With Quote
Old 13-05-2010, 07:53   #9
valentina
e la zecca Misha
 
valentina's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
Default

ragazzi, mi conoscete bene ormai, mi piace andare a fondo delle cose e così ho scritto al prof. Boitani; questa la sua risposta:

cara Valentina,
ho letto il blog e mi ha fatto piacere leggere l'attenzione con cui sono state seguite le mie parole a Geo&Geo.
Io partecipo volnetieri ai dibattiti e non temo di esporre le mie idee spesso non molto convenzionali. Ma non ho il tempo fisico di partecipare a blog, Quindi spero non suoni offensivo se le rispondo senza scrivere direttamente al blog: tuttavia, non ho nulla in contrario al fatto che lei diffonda quanto le scrivo a tutti gli altri partecipanti del blog e chiunque può scrivermi, farò del mio meglio per rispondere a tutti.

Dunque. Io amo tutti i cani, ne ho sempre avuti e spero di averne sempre. Ho delle razze preferite, come tutti i cinofili. Ed amo ovviamente tutti i lupi, ma per ragioni interamente diverse. E sottolineo sempre la completa diversità di questi due amori. Nel lupo amo la natura, la selvaticità, la selezione naturale e la sfida della conservazione. E' un ambito del tutto biologico: il rispetto per una specie che ha diritto di sopravvivere e con la quale è possibile trovare un compromesso di coesistenza. Ho dedicato molta parte della mia vita allo studio scientifico di questo animale e alla sfido politica di una suoa conservazione insieme a uomini, pecore e cani.
Nel cane amo l'amico e il compagno: ciò che apprezzo di più è che costituisce il miglior modo per estendere le mie limitate capacità sensoriali umane. Andare in campagna con un cane è come aumentare la potenza dei miei sensi, vedo e sento mille cose in più. E poi, certo, la compagnia, la lealtà, ecc. Non cerco nel cane la copia, anche sbiadita, del lupo, so che nessun cane me la potrebbe mai dare senza delusioni.
Ma ogni cane è una bestia potenzialmente adorabile e non ho preclusioni per alcuna razza. Ho preclusioni, questo sì, per coloro che sfruttano commercialmente razze e pregiudizi umani. Ad esempio, per anni ho espresso giudizi negativi sull'operazione centrata sul cane chiamato Lupo Italiano: non discuto la sua bellezza (ogni scarafone è bello a mamma sua) ma la pretesa, priva di ogni sostegno scientifico, di farne una super-razza, migliore di tutte in tutto, solo per una sua supposta parentela con il lupo.
Con il CLC la storia è diversa. Sono bei cani, certo, ma difficili da gestire. La letteratura scientifica lo dimostra bene: gli ibridicane-lupo, anche dopo molte generazioni, sono stabili al 95% e un giorno, senza sapere perchè o come possono fare qualcosa di strano e incontrollato. Nessun problema se il cane è in mano a persone competenti e consapevoli, ma grandi problemi se non si sa fronteggiare la situazione.
Recentemente, abbiamo raccolto le prove di cani che hanno ucciso molti animali domestici sull'Appennino LIgure: non erano lupi, ma cani molto simili a lupi, forse CLC, fuggiti da un allevamento della zona. Tutti hanno dato la colpa al lupo (che invece era estraneo) e tutti gli avvistamenti confermavano che si trattava di lupi, ma non agli occhi esperti che hanno notato la differenza. Ecco, temo queste situazioni che si riversano negativamente sugli sforzi di conservazione del lupo. So bene che si tratta di allevatori o proprietari irresponsabili, ma il problema resta.
Un'altra volta, se vorrete, parleremo della ibridazione cane-lupo, un problema gigantesco, gravissimo. Non è vero che gli ibridi sono rari e muoiono presto. Abbiamo buoni dati scientifici a dimostrazione del contrario.

Cari saluti

luigi

PS. la cucciola CLC a Geo&GEA era terrorizzata, tremava, impietrita nell'angolo del recinto da suoni, applausi, caldo, luci ecc. Ero in pena e nervoso per lei, proprio non meritava quella tortura.


Prof. Luigi Boitani
Dept. Animal & Human Biology
Università La Sapienza
Viale Università 32
00185-Roma, Italy
tel. and fax +39-06491135

President, Society for Conservation Biology


vista la disponibilità del professore sarebbe molto bello se potesse nascere un aiuto reciproco, lui potrebbe insegnarci a vedere e capire il mondo dei lupi veri e noi a responsabilizzarci molto di più con i nostri cani per evitare quello che ha scritto nelle ultime righe del suo messaggio
__________________
Valentina & MISHA & ARES
valentina jest offline   Reply With Quote
Old 13-05-2010, 08:34   #10
Hayla
Senior Member
 
Hayla's Avatar
 
Join Date: Mar 2008
Location: Pontedera (PI)
Posts: 1,313
Default

Vale, sei sempre avanti

Grazie mille al Prof. Boitani per il suo intervento
__________________
Gaia, Andrea, Nicola e Hayla
Hayla jest offline   Reply With Quote
Old 13-05-2010, 10:28   #11
zack
Damiano & Debora
 
zack's Avatar
 
Join Date: Oct 2009
Location: provincia di Rovigo
Posts: 265
Send a message via MSN to zack
Default

non c'è modo di recuperare il video della puntata?
__________________
" neminem laedere "
zack jest offline   Reply With Quote
Old 13-05-2010, 13:33   #12
maya
Guest
 
Posts: n/a
Default

Bravissima Vale...complimenti per la bellissima idea che hai avuto ...come si dice fatti non pugnette :-))

Ovviamente grazie mille al Prof Boitani per la risposta.

Last edited by maya; 13-05-2010 at 13:38.
  Reply With Quote
Old 13-05-2010, 14:47   #13
duska
Member
 
Join Date: Dec 2004
Posts: 768
Default

[quote=valentina;300442]ragazzi, mi conoscete bene ormai, mi piace andare a fondo delle cose e così ho scritto al prof. Boitani; questa la sua risposta:


Nella risposta del prof. Boitani trovo tutte le conferme del mio "atteggiamento" nei confronti del CLC, naturalmente della mia Grisa in particolare... la cosa mi conforta nel senso che spesso mi "colpevolizzo" ritenendo di aver sbagliato in qualche cosa, pur non essendo un esperto, sono oltre 40 anni che vivo con cani... e comunque questa lettera mi convince sempre di più che questi splendidi animali sono un "esperimento genetico" lungi da divenire una realtà consolidata, credo che rimarranno cani problematici ancora per molti lunghissimi anni... un motivo in più per ridurne la diffusione o almeno "selezionare" allevatori responsabili... nel mio caso sono ricorso alla sterilizzazione resasi "neccessaria" per via della ormai nota displasia, ma per come sono andate le cose credo sia proprio il caso di dire che non tutti i mali vengono per nuocere... chissà se con la cagna "sana" l'avrei fatto... chissà se i cuccioli nati sarebbero finiti in buone mani... recentemente ho visto un paio di proprietari con relativi cuccioli e mi sono venuti i brividi... mi auguro quanti leggono di valutare attentamente ogni possibilità prima di "immettere" nuove cucciolate, il mondo non è più come una volta, la responsabilità individuale sta calando in modo preoccupante e questi cani in mano a irresponsabili possono veramente diventare pericolosi... dalle parti di mio fratello ( Toscana, comune di Vaglia alcuni allevatori GIURANO che alcuni lupi sbranano pecore e lamentano danni ai greggi, la Forestale interpellata GIURA che non esistono lupi censiti nè rilasciati nella zona... e se si scoprisse che sono CLC scappati o peggio abbandonati? Prima o poi si saprà perchè come ben saprete i pastori sardi hanno metodi "infallibili" per risolvere la questione... ma questo non credo vada incontro all'interesse della razza e di chi la vuole tutelare veramente.
duska jest offline   Reply With Quote
Old 13-05-2010, 15:20   #14
wilupi!
Distinguished Member
 
wilupi!'s Avatar
 
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
Default

Contributo interessantissimo del prof. Boitani, bella discussione.

Niente di nuovo sotto il sole se non che negli ultimi anni l'attenzione si è spostata più verso i padroni che non verso i cani in se per sè. Siamo solo noi gli artefici della fortuna di questa razza e certi allevamenti ,e perchè no anche il club ,certo non mi rassicurano in questo senso...
E' logico che la comunità scientifica non faccia i salti gioia per un cane che lupo non è , ma che non ha neanche la stessa stabilità mentale di un cane unita a uno spiccato predatorio e a una selvaticità superiore a qualsiasi altro animale domestico. E' altrettanto scontato che non possano neanche condurre campagne di mistificazione fin quando la popolazione di clc rimmarrà numericamente contenuta e finchè non ci siano un numero sufficente di DATIche ne confermano la pericolosità ambientale. Per questo dovrebbe essere di primaria importanza per il club a tutela della razza,per gli allevatori e per chiunque faccia una cucciolata essere consapevoli di questa spada di Damocle che abbiamo sulla testa ormai da svariati anni e agire di conseguenza.

il problema degli ibridi nasce dal fatto che già di per sè la popolazione di lupo italico ha un pool genetico veramente risicato,siamo vicini al collo di bottiglia e gli ibridi vanno solo a peggiorare la situazione. In più proprio perchè ibridi potrebbero avere meno diffidenza nei confronti dell'uomo e creare non pochi problemi.
__________________
Antonella&Miki
"Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto"

Last edited by wilupi!; 13-05-2010 at 15:32.
wilupi! jest offline   Reply With Quote
Old 13-05-2010, 18:05   #15
davide.c
VIP Member
 
davide.c's Avatar
 
Join Date: Apr 2006
Location: bologna per anni,primissima provincia di bologna dal luglio 2007
Posts: 5,506
Send a message via MSN to davide.c Send a message via Yahoo to davide.c
Default

Quote:
Originally Posted by wilupi! View Post

il problema degli ibridi nasce dal fatto che già di per sè la popolazione di lupo italico ha un pool genetico veramente risicato,siamo vicini al collo di bottiglia e gli ibridi vanno solo a peggiorare la situazione. In più proprio perchè ibridi potrebbero avere meno diffidenza nei confronti dell'uomo e creare non pochi problemi.

"anni e anni di studio di settore non solo non spalancano le porte della vertà,ma anzi spesso ne chiudono molte"

(la frase piu in alto non so di chi sia la frase(beh a dire il vero,lo so,chi vuole saperlo,mi scriva in pvt)però a volte sta frase viene da ritirarla fuori)

e ancora:

"questo per dire che poi le cose van anche capite,non solo studiate"

(questa,citazione luigi di rienzo)



antonella,se una cosa ha poll genetico ristretto,canide o no,e entra in contatto con qualcosa che non è della stessa RAZZA ma che della stessa Specie E'...
(darwin infatti ci teneva a definire le due cose,darwin,eh..non ddavide calzolari)secondo te...

forse un po di ossigeno -da punto di vista del caso e della natura,non dal mio-potrebbe portare,"anche si"

dico,non son due cose in antitesi-ovvio non è neanche da caldeggiare subito,ovvio-

altrimenti tanto per la cronaca,se il pool è/fosse davvero ristretto(è anni che si dice,ma così non apre la popolazioen di veor lupo è in crescita,se il pool fosse così ritretto sarebbe il contrario)ci sarebbe gia/ci sarebbe stata l'estinzione

(vedi ghepardo..che poi pare se la caverà,ma ha riskiato davvero)

insomma hai detto una cosa che in termini si elide da se,son due problemi diversi


riflettiamoci un po sulle cose,invece di ridirle per l'ennesima volta...peraltro autoconfutandosi,qualcuno,dico)

e ancora

tempo fa sulle pagine culturali di "la repubblica "(novembre o ottobre 2009,una domenica )c'era un paginone dedicato allo studio sul lupo del nord ovest americano,fatto dalla solita università americana(dovrei ritrovarlo)dove i soliti ricercatori usa sostenevano che

"il colore nero è probabilmente portato dal cane domestico,e ha salvato il lupo alcuni secoli fa"

invece della solita storia della melanina,insomma(che infatti,almeno fra i felini,vedi giaguaro,è piu diffusa in climi cald..cosa che il nrod ovest usa non è di certo,caldo intendo,coem clima )

siccome pare che ormai il web pulluli di lupologi,(!!)NON avremo molti problemi a ritrovare larticolo,che chissà se è noto o meno nella comunità"lupologica"

opinione americana,eh...mica italica..va a sapere se è così....però se una cosa in natura ha pool genetico ristretto..da sola va a cercare di allargarselomica aspetta l'aiuto umano

e ancora:

"""In più proprio perchè ibridi potrebbero avere meno diffidenza nei confronti dell'uomo e creare non pochi problemi"""

la bestia di Gevaudan è un altra cosa...con tutti i fucili che ci son in giro per l'italia(purtroppo si nota ,sopratutto a centrosud-basta accendere la tv)dubito avremo mai ste problematiche(detto senza gioia,ovvio)


(cè una grande differenza tra chi elabora e chi ipotizza solo..la vedete?)
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka"

Last edited by davide.c; 13-05-2010 at 18:21.
davide.c jest offline   Reply With Quote
Old 14-05-2010, 01:15   #16
Jal
Nagi e Ishta e Panuhsè
 
Jal's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Grosseto, Maremma...Mainland incognita
Posts: 3,278
Send a message via MSN to Jal
Default

pensa quanto meglio potresti sfruttare il tuo tempo
invece di scrivere qui..
Sviluppa e affina il tuo dono..poesia, prosa, teatro..
buttati nella classica:
epica
elegia
lirica
narrativa
tragedia
commedia
satira
saggistica
storiografia
umorismo
o potresti tuffarti nei sottogeneri, a te sicuramente piu consoni,
della narrativa di genere:
azione/avventura
erotico
fantastico
fantascienza
fantasy
horror
giallo
noir
poliziesco
Thriller legale
Thriller medico
spionaggio
mystery
romantico
western
poi arrivato in fondo, se proprio ti avanzasse tempo,
potresti anche tornare a scrivere qui....fra un cent'anni tipo..
__________________
Ciao! Andrea Loredana Jacopo e Nagi & Ishta & Panuhsè & Tawoka & Aluhksis & Awonn
"... io sono un principe libero e ho altrettanta autorità di fare guerra al mondo intero
quanto colui che ha cento navi in mare..." Black Samuel Bellamy, Pirata
Jal jest offline   Reply With Quote
Reply

Thread Tools
Display Modes

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 23:14.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org