![]() |
![]() |
|
_Gestione Domande riguardanti il sito Wolfodg.org, il database e altri argomenti di ordine tecnico... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 | |||
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]() Quote:
Così facendo non rinforzeresti che i suoi timori. Ma immagino che lo sai.... E allora perchè dici questo? Quote:
Quote:
Diffidente perchè diffida del mondo esterno e delle persone. Non è coraggioso fin tanto da andare verso le persone per annusare o curiosare..... Ti sei fermato al tempo dei gladiatori? |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Join Date: Dec 2004
Posts: 768
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
Accidenti, pur di darmi contro prima mi hai criticato sul non sollevare i cani, ora sembri dire che i cani timorosi vanno presi a calci in culo, e che si ha di fronte un cane adulto, ringhioso e dominante, bisogna sottometterlo con la forza. Complimenti, attenta a chi ti legge, perchè non tutti sono dotati di sviluppina ed elastina. So cosa intendevi dire io, tranquilla; Se invece ho detto "rincuorare sui timori del cane" intendevo ad esempio: Il cane ha paura dell'acqua? Piano piano lo tiro dentro. Il cane ha paura della folla? Tranquillo che andiamo alle feste paesane Il cane ha paura dei botti? in giro per strada la notte di capodanno. Infine pare ancora non capirsi la differenza tra coraggio e diffidenza: due cose completamente diverse. (vabbuò che qui c'è chi non comprende nemmeno la differenza tra l'essere vigile e l'essere ansioso... ![]() Il cane da difesa, da guardia o il cane cacciatore è coraggioso ma incosciente. Tutti i predatori (non cacciatori) di certo non sono per definizione fifoni, ma in primis pensano a preservare la propria incolumità: una zampina rotta a seguito di una caccia significa non mangiare, quindi: morte. Da cui leoni, lupi, tigri e tirannosauri sono tutti animali decisamente diffidenti, estremamente prudenti, che non attaccano se non sono sicuri di uscirne con la pellaccia intera. Legolas non è diffidente perchè non ti annusa, ma è un cane che si fa decisamente i fatti suoi, non fosse altro che persone che vengono ad annusarlo ne vede decine tutti i giorni. E' un cane che si annoia se vengono persone ad attirare la sua attenzione senza dargli stimoli. Il giudice dell'expo ci è riuscita e ah decretato "buon carattere".
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Distinguished Member
Join Date: Feb 2009
Location: Verona
Posts: 4,419
|
![]() Quote:
Il cane sicuro di sé (specie se cucciolo o cucciolone) è curioso e aperto anche con gli estranei, cosa che chi è più insicuro non fa. Sicuramente è più facile farsi obbedire e tenere sotto controllo un cane più insicuro, che trova nel padrone quella fiducia che da solo non ha. Sto parlando di cani in crescita, cuccioli/cuccioloni/adolescenti. Convincere quello sicuro di sé che sei tu il leader e che non può prendere iniziative senza il tuo permesso è molto ma molto ma molto ma molto più faticoso, perché il suo cervellino gli fa fare proprio quella cosa che ritiene giusto fare, senza timori...e quindi quando vede un cane che non lo convince, specie in adolescenza, PARTE A RAZZO, non sta lì a temporeggiare e chiedersi "che faccio, attacco? aspetto? vediamo cosa fa l'altro...", quindi i tempi e l'intensità della reazione sono completamente diversi, così come è diversa la reazione alla correzione o sgridata del padrone. Va tenuto conto anche di questo, o almeno questa è una delle differenze maggiori che vedo tra cani che posso definire "tosti" e cani invece più fragili. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
"che faccio, attacco? Aspetto? Vediamo cosa ne pensa il mio padrone..." Quello sicuro è sicuramente più difficile da controllare, tenta e ritenta di prendersi le sue autonomie, specie fin che è giovane, e più si avvicina alla maturità e più i suoi tentativi saranno forse rari ma più irruenti. Quello insicuro non si mette in discussione col padrone. L'importante è che cmq pensi se fare cosa gradita o sgradita per il proprio leader. Insicurezza/sicurezza si misura col coraggio, cmq la diffidenza resta altra cosa. ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Distinguished Member
Join Date: Feb 2009
Location: Verona
Posts: 4,419
|
![]()
Concordo!
![]() ![]() Paura e diffidenza sono molto diverse, concordo, anche se spesso si usano come sinonimi. Io l'ho visto molto poco, ma a me Lego non è sembrato pauroso...non sarà un "cuor di leone" (non l'ho visto, lo deduco dalle vostre descrizioni) o un egocentrico "salto addosso a tutti", ma i paurosi sono altri! Comunque ha ragione Starjumper, come sempre ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
VIP Member
|
![]()
Pero' potrebbe essere piu' sicuro di se un cane che si fa gli affari suoi di uno che fa le feste a chiunque incontra per strada.
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana Last Navarre & Beau Isabeau ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Join Date: May 2008
Location: Verona
Posts: 612
|
![]()
..ah ecco..oramai non capisco più nulla...
Io avevo capito, leggendo su qusto forum eh?!, che un cane sicuro di sè in genere si fa gli affari suoi perchè non ha bisogno di dover continuamente cercare conferme della propria forza. Lo sa e punto. Ovviamente non significa sgusciare via o scappare eh, semplicemente farsi gli affari propri, fino a che non vi sia una vera minaccia/sfida. Ed anche in questo caso, alla minaccia dovrebbe rispondere solo se il padrone è assente o glielo concede..se è veramente il suo "capobranco" (ma questo è troppo mi sa ![]() Sbaglio? ![]()
__________________
Gio e LOKI !! ( Cochise della Vittoria Alata) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
VIP Member
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
|
![]()
quasi quasi darei Keye al professore, poi ne riparliamo ...
__________________
incoerente per natura e stronzo per passione
curioso come un bimbo e disilluso come un adulto |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Join Date: Feb 2009
Posts: 957
|
![]()
[quote=giobi81;302072]..ah ecco..oramai non capisco più nulla...
Io avevo capito, leggendo su qusto forum eh?!, che un cane sicuro di sè in genere si fa gli affari suoi perchè non ha bisogno di dover continuamente cercare conferme della propria forza. Etienne si fa gli affari suoi da quando è cucciolo..ma non ho ancora capito se è sicuro di se o meno,so solo che al campo quando non vede Wonka diventa matto..indice di insicurezza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]()
[quote=franz;302080]
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]() Quote:
L'equilibrio che ha acquisito un cane adulto non è paragonabile al comportamento di un cucciolone. Dovrebbe essere più comportamento di un cucciolo/cucciolone il fatto di essere esuberante della vita e curioso di apprendere tutto, piuttosto che di un adulto che ha già ben compreso, compreso il fattore "forza". Un esempio? Purtroppo devo tocciare da casa mia. Forrest è un cane equilibrato, non ha bisogno di prove di forza, lui non sfida mai, non è diffidente ma si fa i suoi e a quelli che entrano in casa si lascia fare, se non gli sei congeniale va a sdraiarsi in un angolo per tener sotto controllo. Cmq anche se non espansivo cerca un contatto fisico per capire come sei. Ma lui ha 8 anni.... Ebbene siiiiii......TAAAAAA-DAAAAAAAA.....ho anch'io un mio Trudy nella manica!!! eheheheheh.... però dico sempre agli estranei che lui è anomalo, il clc in generale non è così. (pensa che un toporatto ci si sdraiava sopra..... ![]() Non ho voglia di lavorareeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
VIP Member
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
|
![]()
questo è indice di cattivo gusto, nulla più.
__________________
incoerente per natura e stronzo per passione
curioso come un bimbo e disilluso come un adulto |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Distinguished Member
Join Date: Feb 2009
Location: Verona
Posts: 4,419
|
![]()
Assolutamente si,parlavo di cuccioli e cuccioloni e l'ho specificato...poi ci sono cani sicuri che anche da cuccioli sono 'poso curiosi' o 'poco estroversi' o 'meno giocherelloni' ma non per insicurezza (e si vede benissimo che non e' per quello)...li' e' carattere/personalità,credo che non c'entri con la sicurezza del cane
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
e cani insicuri e (ovviamente ancor più) diffidenti? ![]() Se arriviamo ad un dunque su questa cosa poi magari proviamo a spiegare al topo la differenza tra l'essere vigile (consapevole) e l'essere in allerta (ansioso)... ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Distinguished Member
Join Date: Feb 2009
Location: Verona
Posts: 4,419
|
![]()
No io non ho presente queste sfumature,mi riferivo a cani menefreghisti o 'seri' ma per nulla diffidenti
diffidenti e sicuri ...non so,non li ho presenti...tu si? |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Entità cinofila da web...
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
|
![]() Quote:
Non è sempre vero. Riporto l'esempio di River, che è un cane decisamente non diffidente e non neofobico, che non esita a interagire con gli estranei. PERO', se lo si conosce bene, ci si rende conto che è un cane leggermente "insicuro", da tante piccole cose. Quando è libero non si allontana mai da me, non si lancia in esplorazioni da solo, non prende iniziative. Addirittura se siamo in passeggiata liberi con un altro cane, e l'altro cane "parte", lui lo segue se è un cane che conosce bene, altrimenti resta vicino a me. In situazioni nuove non reagisce mai con paura ma, a differenza di ciò che succedeva da cucciolo (quando era decisamente incosciente) adesso che ha sviluppato anche lui un certo "senso del pericolo" prima di affrontare la nuova situazione cerca il mio consenso e mi guarda per vedere le mie reazioni. Se vede che sono tranquilla si lancia con il solito entusiasmo e con la solita curiosità. Lo stesso con gli altri cani, alla fine quando è libero se vede un cane conosciuto parte, se invece non riconosce l'altro cane riesco a bloccarlo con un "fermo" probabilmente perchè non gli sto dando il consenso/supporto che cerca. Certo se non gli dico nulla parte comunque ![]() Nel complesso questa leggera "insicurezza" di fondo lo rende un cane decisamente più gestibile. Last edited by Fede86; 23-05-2010 at 11:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Join Date: Dec 2004
Posts: 768
|
![]()
[quote=maghettodelboschetto;302034]Accidenti, pur di darmi contro prima mi hai criticato sul non sollevare i cani, ora sembri dire che i cani timorosi vanno presi a calci in culo, e che si ha di fronte un cane adulto, ringhioso e dominante, bisogna sottometterlo con la forza. Complimenti, attenta a chi ti legge, perchè non tutti sono dotati di sviluppina ed elastina.
che ci vuoi fare... quando si ama... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]() Quote:
E poi sei tu Herr Professor con clc Trudy, non io che non capisco una mazza di clc ed ho pure due clc da far sopprimere ed uno difettoso che non ringhia....e pure con capisco una mazza tra un cane diffidente o che si fa i fatti sua.... E ti dirò che son contenta di essere così.... Ma a prescindere. Quoto perfettamente ciò che dice marta, io ho sempre troppa fretta nello scrivere (al lavoro mi fanno un mazzo....), ed è quindi ovvio che a legolas basta una pacchetta. Contenta di sbagliarmi sul fatto della diffidenza, anche se (e scusami ma fino a capire un cane diffidente forse ci arrivo) all'expò mi sembrava che a volte strisciasse o sgusciasse dalle parti. Mi sarò "sicuramente" sbagliata, molto meglio così, ne sono felice. Non è che ce l'ho con te ma tu rappresenti il prototipo del classico "padrone" che ha il cane fenomeno, che bacchetta e insegna agli altri quando invece dovrebbe considerare che anche lui non è perfetto e anche lui commette errori, avendo un cane che, analizzandolo bene, non è una macchinetta ma come tutti presenta delle falle. ANCHE SE A TUTTI NOI I NOSTRI CANI VANNO BENE COSI'. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]()
Non esageriamo su una cosa: il mio cane non avrà indole particolamente aggressiva, selvatica o dominante come certi CLC estremi, ma non è nemmeno un ALIENO nel senso opposto: non è nato imparato!
Non è nato remissivo come un agnellino (e di fatto non lo è). Penso sia un clc come tanti altri, non fosse altro per il fatto che anche lui, come penso quasi tutti, abbia fatto i suoi tentativi di: abbaiare alle persone, saltare addosso a bambini, mordere oggetti, disubbidire al padrone, sfidare il proprio padrone (più o meno apertamente), alzare il gioco a livello di forza, tirare al guinzaglio, saltare sopra i letti, passare avanti, pisciare sul portone della propria casa, aggredire sciolto altri maschi, mangiare a tavola, scavalcare il recinto del parchetto alto 60 cm, mordere per giocare, rubare il cibo... sicuramente dimentico qualcosa. Ah, ha pure bucato mia nonna! ![]() Ma era veramente piccino: la nonna ha ritratto il braccio e i dentini da latte l'hanno graffiata! ![]() Ha tentato, e non ha ancora rinunciato: ogni tanto cerca ancora di prendersi certe "autonomie". Mantiene anche certi vizietti caratteriali, come il "pretendere" da me il gioco o l'uscita di svago, ma è solo colpa mia perchè in fondo la cosa non mi infastidisce più di tanto.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Thread Tools | |
Display Modes | |
|
|