Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Carattere & la crescita del cucciolo

Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 13-10-2010, 18:22   #1
Fiammetta86
Junior Member
 
Fiammetta86's Avatar
 
Join Date: Aug 2010
Location: Parma, Bolzano
Posts: 361
Default Dorian

Lui è Dorian.



Lo abbiamo portato a casa quando aveva 2 mesi e si è ambientato abbastanza in fretta. Sta crescendo a vista d'occhio, ora pesa 11 kili.
Si vede già la differenza rispetto al primo giorno in famiglia...



Ho davvero tanto bisogno di aiuto, quindi vi racconto come lo gestisco e fatemi sapere cosa secondo voi può andare o non andare. E' la mia prima esperienza con un cane e se state storcendo il naso, fate bene. Ma potete stare sicuri che ascolterò qualunque consiglio vorrete darmi.

Dorian dorme nel suo box, vicino al garage. Già su questo la veterinaria non è d'accordo, dice che il cane non deve essere allontanato dalla tana perché ne soffre e quando crescerà farà di tutto per scappare e venire da noi. Mia madre non ne vuole ASSOLUTAMENTE sapere. Che il cane dorma fuori non è negoziabile. Il resto della giornata lo passa in casa con noi, salvo una sosta nel box a mezzogiorno e alle 18:00, quando c'è da preparare la cena e lui diventa molto irrequieto (non vorrei mai che si tirasse addosso la tovaglia apparecchiata o una pentola di acqua bollente e col via vai che c'è in cucina non mi sento davvero di garantire che non gli possa succedere niente).
Domanda: tutti voi tenete il cane a dormire in casa? non c'è nessuno, che magari abbia diversi cani (quando non un allevamento), che faccia dormire fuori il cane?

Sveglia alle 6:45. Mio padre stacca dal lavoro per portere mia sorella all'autobus alle 7:15, gli dà la colazione e passa una mezz'oretta con lui.
Torna nel box e io lo tiro fuori verso le 7:30, gli dò l'antibiotico e gli metto il guinzaglio per fargli fare una passeggiata. Non camminiamo molto, una mezz'oretta in una strada dove passa una macchina quando c'è traffico.
Lo definirei un'adagio riluttante con cavalcata finale.
Sta con me nello studio tutta la mattina, dorme, rosicchia e insegue la pallina. Poi alle 11 facciamo un po' di esercizi (piede, seduto, cuccia, fermo, zampa, passare attraverso i pioli della scala...) così almeno mangia qualcosa prima di pranzo.
A mezzogiorno box, lo libera mio padre quando torna da lavoro, sta sotto il tavolo mentre mangiamo e poi mangia anche lui. Gli dò sempre da mangiare nel box. A mezzo giorno è scomodo, ma facendolo anche la sera e la mattina, ci adeguiamo. Questo perchè ho letto che gli va dato sempre nello stesso posto. Correggetemi se sbaglio.
Pomeriggio con me o mia sorella. O dorme nello studio, o gioca fuori con noi. Cerchiamo di non esagerare col movimento perchè per il problema che sapete la veterinaria ha consigliato di tenerlo a riposo. Però se non si sfoga un po' in casa demolisce tutto, quindi cerchiamo di mediare.
Alle 18:00 box, poi in casa con noi. Antibiotico, qualche altro esercizio, cena e nanna.

Ho la fortuna che gode molto la macchina. Si muove un po' per i primi 5 minuti, poi trova la sua posizione e dorme. Ha vomitato solo una volta, quando siamo andati a prenderlo. Poi più niente.

Il problema più grosso è che quando esce dal box è esagitato, salta addosso alle persone, morde come un disperato. Non mordicchi affettuosi, mi buca puntualmente le mani. Sembra davvero disperato. Qualcuno sa dirmi come devo interpretare questo stato? E' come se fosse arrabbiato e protestasse per essere stato chiuso lì dentro. Al mattino lo attacco subito al guinzaglio e lo porto a camminare per farlo sfogare, non gli lascio neanche il tempo di cominciare, ma non posso portarlo fuori tutte le volte che lo fa. Succede anche quando arriva qualcuno che non vede da un po' di tempo (tipo mia sorella al pomeriggio), o quando si avvicina l'ora di pranzo (ma lì è fame).
Non serve a niente voltarsi dall'altra parte e ignorarlo, si attacca alle scarpe, ai pantaloni o alle maniche e fa male. L'unico che non si lamenta è mio padre, ma lui ha le scarpe anti-infortunistica e le braghe anti-taglio.
Di ossi, palline ecc non ne vuole sapere. Quello è il momento in cui mi tocca schienarlo un paio di volte. Poi si calma e mi segue come un'ombra. Ma quei 5 minuti sono terribili.
Suggerimenti?

Last edited by Fiammetta86; 13-10-2010 at 18:27.
Fiammetta86 jest offline   Reply With Quote
Old 13-10-2010, 10:38   #2
Diego
Gran Lup Mannar
 
Diego's Avatar
 
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
Default Dorian

Quote:
...abbiamo già trovato un comportamentista che ci sta aiutando ad educarlo.
Ho letto che alcuni sono contrari alle schienate perchè dicono che possono frustrare il cane e rovinargli il carattere, ma secondo il ragazzo è meglio usare spesso la schienata da piccolo per non doverla usare da grandi e che Dorian ha un carattere per cui non rischia i complessi di inferiorità. L'esperto è lui.
Ahia...qualcosa mi dice che qui fra un po' si scatenerà una bufera...
__________________
Ciao, Diego & Shinook

...un'avventura indimenticabile...
Diego jest offline   Reply With Quote
Old 13-10-2010, 11:00   #3
Fiammetta86
Junior Member
 
Fiammetta86's Avatar
 
Join Date: Aug 2010
Location: Parma, Bolzano
Posts: 361
Default

Quote:
Originally Posted by Diego View Post
Ahia...qualcosa mi dice che qui fra un po' si scatenerà una bufera...
In realtà mi fa piacere sentire che alternative ci sono. Spero che la cosa non crei problemi
Fiammetta86 jest offline   Reply With Quote
Old 13-10-2010, 11:13   #4
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Mi permetto di consigliare la lettura anche di questo thread su altro forum :
http://www.canelupocecoslovacco.net/...ic-t-2488.html

Mi piace l' idea di "collaborare" che rende molto meglio l' idea di "sottomettere".

Dopo il "lancio" che di per se non vale niente, la cosa importante è ignorare il bestiolo, non filarselo, andarsene via, fare altro. Sgridarlo a ripetizione alzando la voce per lui equivale a un successo, attira la tua attenzione e gioca con te!
Se insiste si potrebbe dirottare la sua attenzione su degli oggetti attraenti quanto i tuoi pantaloni e così via...

Bisogna avere pazienza, è ancora un neonato a cui bisogna porre si delle regole, ma non pretendiamo che si comporti già come un bambino di 6 anni.
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 13-10-2010, 11:21   #5
ila & maico
Maico & il Nano
 
ila & maico's Avatar
 
Join Date: Mar 2008
Location: Genova
Posts: 855
Send a message via MSN to ila & maico
Default

Possibile che si parle ancora di schienare i cani?
mah...........
Ti dò un consiglio...su un forum si può imparare davvero poco per quanto riguarda "l'educazione" di un cane.
Il cane ti dice cosa puoi fare e cosa no, cosa è per lui coercitivo o cosa no...ci sono cani che patiscono uno sguardo e cani che non lo accusano minimamente.Insomma....visto che ogni cane è un caso a sè se ti interessa avere consigli da applicare sul TUO cane vai in un campo (........scegli quello più giusto), fatti fare una valutazione DEL TUO CANE e poi segui ciò che ti viene detto....
Non essere però coi paraocchi, il cane è tuo; se ti dicono di buttarti giu dalla finerstra non seguirli....cambia campo!!!!!!!!!!
__________________
Ila, Fra, Maico e il nano

ila & maico jest offline   Reply With Quote
Old 13-10-2010, 17:28   #6
Giuliano
Master of Disaster
 
Giuliano's Avatar
 
Join Date: May 2010
Location: Genova
Posts: 258
Default

fatti fare una valutazione DEL TUO CANE e poi segui ciò che ti viene detto....
Non essere però coi paraocchi, il cane è tuo; se ti dicono di buttarti giu dalla finerstra non seguirli....cambia campo!!!!!!!!!![/quote]

Quoto, non perchè son di parte (lei segue me e Grisly) ma perchè da quando lavoro al Campo con il bestio, le cose vanno molto meglio, hanno valutato la situazione e in base ai consigli che mi sono stati dati ci sto lavorando su...
Giuliano jest offline   Reply With Quote
Old 13-10-2010, 10:43   #7
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Quote:
Originally Posted by Fiammetta86 View Post
L'esperto è lui.
Ma il cane è il tuo. Dopo aver cresciuto 4 clc che sono ben lontani dall' obbedienza ma che in casa non danno il benché minimo problema nemmeno per sbaglio, ti posso dire che la schienata non serve a una beneamata cippa.

Lo abbiamo fatto a volte con il primo cagnolo (su consiglio di "esperti") e il risultato è che è il più ringhioso e cacaca@@i del gruppo.
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 13-10-2010, 10:58   #8
Fiammetta86
Junior Member
 
Fiammetta86's Avatar
 
Join Date: Aug 2010
Location: Parma, Bolzano
Posts: 361
Default

Sono contenta che tu sia intervenuto, preché stavo pensando proprio ad un tuo intervento che avevo letto qualche giorno fa.
Tu che soluzione hai usato per sottometterli?

Forse ho capito male, ma avere un rapporto alla pari con il proprio cane non è possibile: o comandi tu o comanda lui. Quindi non è possibile evitare di educare un cane alla sottomissione a meno di non volersi ritrovare con un animale ingestibile.
Questa è la premessa da cui sono partita. E' sbagliata? Anche perché mi cosa una certa fatica doverlo riprendere tutte le volte che si attacca alla braghe.

Devo fare anche una precisazione: non schieno Dorian per qualunque cosa sbagliata che fa. Se tira al guinzaglio mi fermo, se salta sul tavolo ci metto un batuffolo con dell'alcool perché è un odore che gli dà fastidio, se nel box ulula lo lascio fare. La schienata la uso solo ed esclusivamente quando morde e non subito: prima dico no, poi ripeto NO, poi lo allontano, poi lo schieno e alla fine lo butto fuori.
In pratica ricorro a questo metodo solo quando disturba me personalmente, quando mi salta addosso per mordermi (il comportamentista mi ha spiegato che quando il cane salta addosso alle persone può indicare un atteggiamento dominante e per questo è da scoraggiare).

Ci ho provato a usare il lancio del cucciolo a palla da bowling come hai consigliato, ma lui lo prende come un gioco e torna alla carica.

Last edited by Fiammetta86; 13-10-2010 at 11:08.
Fiammetta86 jest offline   Reply With Quote
Old 13-10-2010, 11:11   #9
Fede86
Entità cinofila da web...
 
Fede86's Avatar
 
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
Default

Quote:
Originally Posted by Fiammetta86 View Post
Tu che soluzione proponi hai usato per sottometterli?
se posso intromettermi: gestione severa delle risorse e delle iniziative.

Fai rispettare le regole SEMPRE, con coerenza, non lasciar correre mai, le cose si fanno quando e come dici tu, stop. Lascia perdere schienate, lancio del cucciolo e punizioni corporali, se ti fa girare le palle piantalo in asso e non rivolgergli più neppure un'occhiata.

Questo metodo è più "lento", il cucciolo ci mette di più a ridimensionarsi ma la mia esperienza mi dice che funziona alla grande e il cucciolo cresce tranquillo ed equilibrato, e soprattutto non rischi di rovinare il rapporto e la fiducia. Il mio ora che è quasi adulto non è assolutamente incline al confronto fisico e non mostra alcun segno di aggressività nè verso cani nè verso persone, non è mai nervoso ed ha una soglia di tolleranza molto elevata, a mio parere perchè non ha mai SUBITO episodi di aggressione lui stesso. Il cucciolo impara per emulazione, fallo crescere nel nervosismo e nella "violenza" e imparerà a comportarsi di conseguenza, a mio modesto parere.

Sono dell'idea che le gerarchie tra uomini e cani esistono ma sono diverse e si stabiliscono in maniera diversa di quanto non accada tra cani, o tra lupi, semplicemente perchè abbiamo mimica e linguaggio differenti, e dobbiamo fare leva SOLO sui punti di incontro, evitando di impelagarci in comportamenti e atteggiamenti che possono essere usati male e male interpretati.

Last edited by Fede86; 13-10-2010 at 11:29.
Fede86 jest offline   Reply With Quote
Old 13-10-2010, 11:43   #10
Fiammetta86
Junior Member
 
Fiammetta86's Avatar
 
Join Date: Aug 2010
Location: Parma, Bolzano
Posts: 361
Default

Quote:
Originally Posted by Fede86 View Post
Il mio ora che è quasi adulto non è assolutamente incline al confronto fisico e non mostra alcun segno di aggressività nè verso cani nè verso persone, non è mai nervoso ed ha una soglia di tolleranza molto elevata, a mio parere perchè non ha mai SUBITO episodi di aggressione lui stesso. Il cucciolo impara per emulazione, fallo crescere nel nervosismo e nella "violenza" e imparerà a comportarsi di conseguenza, a mio modesto parere.
Ok, questa mi sembra una cosa assolutamente sensata e positiva. =)
Grazie del consiglio.

@ILA & MAICO: Sabato andiamo al campo di questo ragazzo, mentre a novembre c'è la dimostrazione di altre 2 ragazze durante la fiera del paese e mi hanno invitata ad andare a vedere il loro cani. Oddio, ha detto 8 lupi italiani, non so se sia una razza particolare di cane lupo o se siano lupi-lupi.
Se non mi piace nessuno dei due scendo verso Parma.

Avevo già letto la discussione di Claudio Mangini, ma l'avevo trovata un po' tecnica, nel senso che non dava molti spunti concreti. Adesso provo a rileggere.
...ambito interspecifico, linguaggio intraspecifico.. sono già in difficoltà. Significano nell'ambito della stessa razza e comunicazione tra specie diverse?

Last edited by Fiammetta86; 13-10-2010 at 11:50.
Fiammetta86 jest offline   Reply With Quote
Old 13-10-2010, 11:47   #11
Enid Black
Senior Member
 
Enid Black's Avatar
 
Join Date: Jan 2010
Location: Arezzo
Posts: 1,142
Default

I Lupi italiani sono una razza frutto dell'incrocio tra il lupo appenninico e il pastore tedesco, è una razza canina sottoposta a tutela dall'ente dedicato, e viene data in affido solo a persone selezionate (di solito membri della forestale o delle forze dell'ordine.)

Quanto a Mangini, a me non convince, ma concordo in pieno con Fede.

Ti consiglio, per farti un'infarinatura, il libro "Ascolta il tuo cane" di Jan Fennel.

Ah, io sono la signora della teoria eh! Il mio cucciolo ha 18 giorni e devo aspettarne ancora 42 prima di averlo a casa a farmi impazzire XD... Fede invece è anche molto brava nella pratica
__________________
Enid Black, Gianni, Spettro and Kira


Enid Black jest offline   Reply With Quote
Old 13-10-2010, 13:10   #12
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by Fede86 View Post
Il mio ora che è quasi adulto non è assolutamente incline al confronto fisico e non mostra alcun segno di aggressività nè verso cani nè verso persone, non è mai nervoso ed ha una soglia di tolleranza molto elevata, a mio parere perchè non ha mai SUBITO episodi di aggressione lui stesso. Il cucciolo impara per emulazione, fallo crescere nel nervosismo e nella "violenza" e imparerà a comportarsi di conseguenza, a mio modesto parere.
50% lo puo' fare l'educazione, ma 50% credo si tratti di indole.

Se hai un cane che fin da piccolo cerca di prevalere con ogni minimo gesto, hai voglia a "convincerlo" a rimanere tranquillo e non aggressivo.

Peraltro, da piccola statistica fatta tra i frequentatori di questo forum, mi sembra che ci siano cani sereni che NON hanno subito schienate e cani sereni che hanno invece subito schienate da piccolo, ma soprattutto mi sembra di ricordare che tutti i cani problematici non abbiano subito schienate correttive da piccoli.

Poi non posso che quotare: se fai crescere il cane nella violenza e nel nervosismo il cane sarà di conseguenza aggressivo.

Tuttavia dai per scontato che schienare sia sinonimo di violenza e aggressività.
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 13-10-2010, 13:20   #13
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Discussione vecchia e trita...il problema è che con certi cani (non con il tuo) se usi la forza ci rimedi facilmente un morso.

E quando il cane arriva a morderti, hai voglia a recuperare.

Quindi consigliare atti di forza quando, come dice Ila, non si sa di che cane si parla (e di quale proprietario) è potenzialmente pericoloso, e aggiungo io sciocco, perché si ottengono gli stessi risultati con altri metodi.
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 13-10-2010, 13:47   #14
Fede86
Entità cinofila da web...
 
Fede86's Avatar
 
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
Default

Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto View Post
50% lo puo' fare l'educazione, ma 50% credo si tratti di indole.

Se hai un cane che fin da piccolo cerca di prevalere con ogni minimo gesto, hai voglia a "convincerlo" a rimanere tranquillo e non aggressivo.

Il mio era così lo è stato per un certo periodo, fino ai 4 mesi circa se non ricordo male, ma soprattutto nel corso del primo mese che era con me. Ringhiava per qualunque cosa, se veniva preso in braccio, se veniva "spostato" quando ti tagliava la strada, se provavi a togliergli qualcosa di bocca, pisciava addirittura sul mio letto (di nascosto ovviamente perchè non gli è mai stato concesso di salire sul letto), non tollerava di essere schienato dagli altri cani anche adulti e molto più grossi, montava gli altri cani, era prepotente e non tollerava che gli si imponesse nulla con la forza. Ora è l'esatto opposto.

Peraltro, da piccola statistica fatta tra i frequentatori di questo forum, mi sembra che ci siano cani sereni che NON hanno subito schienate e cani sereni che hanno invece subito schienate da piccolo, ma soprattutto mi sembra di ricordare che tutti i cani problematici non abbiano subito schienate correttive da piccoli.

Poi non posso che quotare: se fai crescere il cane nella violenza e nel nervosismo il cane sarà di conseguenza aggressivo.

Tuttavia dai per scontato che schienare sia sinonimo di violenza e aggressività.

Secondo me lo diventa se non lo fai in maniera corretta e sorge il rischio di equivoci. Dopo tutto noi non parliamo il linguiaggio del cane e il cane non parla il nostro, che ne sai come può interpretare il cane un tentativo maldestro di scienata da parte di una persona? Personalmente prefersico non rischiare, anche perchè come dicono i Navarri si può ottenere lo stesso in altri modi.

Se poi uno si lascia trasportare dall'emotività e gli saltano i nervi se un cucciolo di tre mesi gli ringhia e sente il bisogno irrefrenabile di reprimerlo immediatamente per salvaguardare il proprio orgoglio, è un altro discorso ma il cane si ridimensiona comunque lavorando su altro, anche se ci mette più tempo. Stiamo parlando di cuccioli, li plasmi come vuoi, hai tutto il tempo.

Poi ovviamente sono opinioni, ognuno la pensa come vuole ed è libero di educare il proprio cane come gli pare. La legge la lasciamo scrivere a chi ne ha le competenze.

Last edited by Fede86; 13-10-2010 at 13:53.
Fede86 jest offline   Reply With Quote
Old 13-10-2010, 14:36   #15
Fede86
Entità cinofila da web...
 
Fede86's Avatar
 
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
Default

Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto View Post
ma soprattutto mi sembra di ricordare che tutti i cani problematici non abbiano subito schienate correttive da piccoli.

no, il discorso è ben diverso: i cani problematici sono spesso quelli a cui il proprietario non ha saputo/voluto dare delle regole e ha lasciato fare quello che gli pare. Non schienare un cucciolo non è sinonimo di lasciargli fare come crede, o di viziarlo. Non schienare un cucciolo significa ridimensionarlo facendo leva su fattori psicologici, che è diverso

E' lo stesso preconcetto che hanno tanti verso chi usa il metodo "gentile". Io uso il metodo gentile, non significa che lascio fare al mio cane quello che vuole. Si può essere "duri e intransigenti" senza usare coercizione e senza usare punizioni corporali e forme di prevaricazione fisica.

Per non parlare del fatto che se un cane ha un'indole tale per la quale, come dice ale&jana, si osserva che è facile ottenere qualcosa con le buone o chiedendo collaborazione invece che IMPONENDO la propria volontà con la foza, è stupido non adeguare i propri metodi di educazione e perseverare con la coercizione solo "per principio" o nella speranza di mandare un segnale di autorità, perchè spesso ciò porta solo a situazioni di conflitto inutile. Certe volte bisogna mettere un attimo da parte l'orgoglio e fare quello che più conviene, e il compromesso se proposto al cane nel modo giusto non viene percepito come segnale di debolezza.

Il Vandalo è come Jana, è estremamente collaborativo e da lui oggi riesco a ottenere quasi tutto convincendolo a collaborare con le buone, di contro se gli si impone qualcosa si impunta e ti tira scemo (o per lo meno da piccolo era così, adesso è rassegnato )

Last edited by Fede86; 13-10-2010 at 14:41.
Fede86 jest offline   Reply With Quote
Old 13-10-2010, 19:29   #16
anastasia
Rajka e la ciambella
 
anastasia's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Givoletto (To) Italy
Posts: 2,304
Default

Quote:
Originally Posted by Fiammetta86 View Post
Tu che soluzione hai usato per sottometterli?
mi concentrerei di più su come ottenere il rispetto del mio cane e condivido le soluzioni indicate da Fede e Ila, per quanto mi riguarda in quel campo, con quel tizio che ti consiglia di schienare il cucciolo, non ci metterei proprio piede
__________________
Angela Michele Rajka e Vladimir, ovvero

.... arancino!
anastasia jest offline   Reply With Quote
Old 14-10-2010, 09:51   #17
Jal
Nagi e Ishta e Panuhsè
 
Jal's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Grosseto, Maremma...Mainland incognita
Posts: 3,278
Send a message via MSN to Jal
Default

Quote:
Originally Posted by anastasia View Post
mi concentrerei di più su come ottenere il rispetto del mio cane e condivido le soluzioni indicate da Fede e Ila, per quanto mi riguarda in quel campo, con quel tizio che ti consiglia di schienare il cucciolo, non ci metterei proprio piede
cacchio! ma così l'impegno è tanto...e il tempo pure..
e poi sopratutto tocca lavorare con il cervello....mica facile..
__________________
Ciao! Andrea Loredana Jacopo e Nagi & Ishta & Panuhsè & Tawoka & Aluhksis & Awonn
"... io sono un principe libero e ho altrettanta autorità di fare guerra al mondo intero
quanto colui che ha cento navi in mare..." Black Samuel Bellamy, Pirata

Last edited by Jal; 14-10-2010 at 10:04. Reason: eccesso di virgole
Jal jest offline   Reply With Quote
Old 14-10-2010, 13:26   #18
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by anastasia View Post
mi concentrerei di più su come ottenere il rispetto del mio cane e condivido le soluzioni indicate da Fede e Ila, per quanto mi riguarda in quel campo, con quel tizio che ti consiglia di schienare il cucciolo, non ci metterei proprio piede
Rispetto non è neanche far finta di niente quando sbaglia qualcosa o fa capricci (che non sono bambini! ma cani),
non è nemmeno scendere a compromessi col cane,
o tanto meno cercare di convincerlo a fare qualcosa,
o peggio ancora convincerlo a non dover fare qualcosa.

Cmq, se si parla di schienate il modello di riferimento resta maghetto Cesar Millan.
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 14-10-2010, 13:40   #19
ila & maico
Maico & il Nano
 
ila & maico's Avatar
 
Join Date: Mar 2008
Location: Genova
Posts: 855
Send a message via MSN to ila & maico
Default

MAGHETTO CESAR MILLAN??????

Dio mio, da uno che con un meticcio ferale usa il collare con le punte per aumentargli la confidenza con le persone e se ne guarda bene di mandare in onda un bel pezzo del "lavoraccio"fatto..... (per fare solo che 1 esempio su mille,mi fà vomitare!!!!) non mi farei nemmeno pulire il bagno!!!!!

Figurati seguire i preziosi consigli ...!!!!!!!
__________________
Ila, Fra, Maico e il nano

ila & maico jest offline   Reply With Quote
Old 14-10-2010, 15:35   #20
anastasia
Rajka e la ciambella
 
anastasia's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Givoletto (To) Italy
Posts: 2,304
Default

Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto View Post
Rispetto non è neanche far finta di niente quando sbaglia qualcosa o fa capricci (che non sono bambini! ma cani),

Il fatto che non li schieno, non significa automaticamente "far finta di niente" come ti è già stato detto, esistono alternative che servono allo scopo (credimi)
non è nemmeno scendere a compromessi col cane,

perchè NO?
o tanto meno cercare di convincerlo a fare qualcosa,

allora sbaglio proprio in tutto!! è proprio quello che ho sempre fatto, prima con Rajka e ora con Vladi, convincerli a fare le cose non obbligarli.

o peggio ancora convincerlo a non dover fare qualcosa.

come sopra
Cmq, se si parla di schienate il modello di riferimento resta maghetto Cesar Millan.
................................................ci ao.
__________________
Angela Michele Rajka e Vladimir, ovvero

.... arancino!
anastasia jest offline   Reply With Quote
Reply

Thread Tools
Display Modes

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 19:40.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org