![]() |
![]() |
|
Sport & addestramento Clc come cani da lavoro - come addestrarli, come insegnare, informazioni su gare e stage... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 | |
Member
|
![]()
Riprovo:
Quote:
Anche da me al campo arrivano persone trascinate dai vari pt/dogo/amstaff/belga ecc.. che mordono, tirano, si azzuffano. Mi rendo conto di cosa stiamo parlando, ho conosciuto cani che erano all'ultima spiaggia e che qualche comportamentista aveva bollato come da sopprimere, quindi so bene che è facile parlare quando si ha un cane docile e che le cose cambiano quando ti trovi al guinzaglio 50 kg incazzosi e ribelli. Per questo dico che se le punte (o lo strozzo) servono per arginare una situazione di rischio in cui sia il cane che il conduttore non possono uscire di casa senza rappresentare un pericolo per chiunque incrocino PER ME si possono anche usare. Ovvio che - sempre PER ME - si tratterebbe di una cosa transitoria, ovvero lavorerei per farne a meno il prima possibile. Francamente di cani a questo livello però ne ho visti veramente pochi. Perchè parliamoci chiaro: in una situazione del genere ci si trova perchè NOI CONDUTTORI non siamo capaci di gestire il nostro cane e quindi siamo noi a dover migliorare e il lavoro da fare è un pelino più complesso che scegliere il collare da usare. Francamente poi non è tanto al campo ma nella quotidianità che dobbiamo costruire un rapporto solido e per farlo non servono collari o pettorine o punte. Cioè andare al campo e lavorarci in un modo e poi fare il contrario a casa non ha nessun senso. Detto ancor più chiaramente: se non miglioriamo NOI possiamo mettere tutta la ferramenta che vogliamo addosso al cane ma non ne caveremo molto (non alludo a nessuno, sia chiaro, è per far capire il concetto). Nessuno ha mai badato che i cani sanno in genere con chi possono permettersi di disubbidire e con chi devono rigare dritto? Forse perchè i nostri limiti li vedono meglio di noi. Poi, se uno si trova bene con le punte, con lo strozzo o con quello che vuole.. faccia come gli pare. Io non do del maltrattatore a nessuno, dico solo che c'è tanta gente che risolve i problemi in maniera diversa quindi SECONDO ME tanto indispensabili non sono.
__________________
La fedeltà di un cane è un bene prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con un essere umano *K.Lorenz* http://www.novivisezione.org/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Ho 2 clc, uno deficiente
|
![]()
Vorrei che si chiarisse una volta per tutte, addestrare - educare.
Elisa giustamente dice, se le hai provate tutte e il tuo cane risulta ancora ingestibile e pericoloso, ok..cerchiamo soluzioni più dure per evitare conseguenze peggiori. Se invece utilizziamo gli stessi metodi per addestrare il cane a una disciplina solo per un nostro piacere allora mi viene il vomito. Ogni cane è diverso dall'altro, ma come il cane, ogni proprietario è diverso dall'altro e i primi errori siamo noi a commetterli. Una cosa, la maggior parte dei cani che fanno UD, non vivono in casa con il proprio proprietario e sono i patati della mamma o del papà. MA vivono la loro vita confinati in box, escono per andare al campo, finito si torna dentro. E non credo che nessuno di voi vive il cane così.
__________________
![]() della nostra impervia Foresta. Last edited by FraFairy; 03-11-2010 at 11:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Menopausa precoce
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
|
![]() Quote:
![]() ![]() ![]() La maggior parte dei cani che fanno UD non è vero che vivono nei box, quelli che ci vivono e che fanno la vita che hai descritto te, sono cani che fanno agonismo o che devono fare dei brevetti o sono più cani nella stassa casa, sono cani che hanno conosciuto solo quel tipo di vita e a loro va bene così perchè non conoscono altro e non ne soffrono, fidati. Ma quale è lo scandalo??? Perchè quanti clc vivono nei box tutto il giorno e vengono tirati fuori SOLO quando c'è il proprietario??? Quale è la differenza????? Mi sembra di sognare!!!!!!!!!
__________________
Scila e Pasquale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Ho 2 clc, uno deficiente
|
![]() Quote:
quanti lo fanno per la pura e semplice voglia di giocare con il proprio cane? E se fosse così che senso ha usare certi metodi per arrivare al top? Mi sai rispondere? Se è un gioco, ci si ferma dove il cane può. senza forzare, se si vuole ottenere di più, diventa agonismo. O sbaglio?
__________________
![]() della nostra impervia Foresta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Menopausa precoce
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
|
![]() Quote:
E comunque, ognuno con il proprio cane fa quello che gli pare, o no?!?! Io non vengo a sindacare sul tuo operato e tu non lo fai sul mio......se io voglio massacrarlo per fare UD lo faccio...se tu usi il "pucci pucci" "picci picci" ogni volta che il tuo cane ringhia alle persone e così lo rendi innavicinabile lo fai, A ME a questo punto dopo 7 anni a sentire le solite min....te da parte dei TUTTOLOGI NATI DALL'OGGI AL DOMANI non me ne potrebbe fregare di meno. Basta solo che i TUTTOLOGI NATI COSì COME I FUNGHI, dopo che il cane magari diventa ingestibile o che non possono andare in giro perchè ringhia, morde, ha paura, odia i maschi, odia le femmine, il cane respira.... non venga qui a piangere perchè ha dovuto dare via il cane o altro. Dopo di questo ti rimando al post scritto da Micaela, quello in cui dice che alla fine anche i più bravi hanno una marea di problemi...il trucco è: NON DIRE NIENTE A NESSUNO E IL TUO CANE RISULTA PERFETTO.
__________________
Scila e Pasquale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Ho 2 clc, uno deficiente
|
![]() Quote:
Addestramento o educazione? Poi chi mi dice fidati, loro stanno bene così, merita una risposta? Non è una visione così vecchia, purtroppo, molto attuale, purtroppo, molte cose non le fanno vedere a tutti. E' vero i campi e i metodi cambiano, ma per la maggior parte dei casi non è così. si rimane legati a vecchie concezioni, che escono fuori davanti ai primi problemi.
__________________
![]() della nostra impervia Foresta. Last edited by FraFairy; 03-11-2010 at 12:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]()
Cisono cani che hann sempre vissuto nei boxdi allevamento come nei canili. Sono bene abituati e rassegnati, ma non credono vivano vita felice. Sapevo di cani da caccia, probabilmente di cani sportivi, tirati fuori dal box solo per lavorare... Io so solo che se devo andare via per lavoro e lascio il cane nel box anche una sola notte, quando ritorno mi trovo un cane bravissimo, molto ubbidiente e decisamente sottomesso. Sarebbe troppo facile...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Menopausa precoce
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
|
![]() Quote:
A questo punto anch'io sono cattiva e una pessima proprietaria perchè il mio cane vive fuori in giardino, non entra mai in casa e esce dal giardino principalmente andare al campo. Che differenza c'è tra questo e stare chiuso in un box????
__________________
Scila e Pasquale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
e quelli che escono dal box solo quando il proprietario vuole farci un giro...
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Join Date: Oct 2008
Posts: 827
|
![]()
Mi sa che ci stiamo un pò incartando, tra
addestramento agonistico: qui intendo quello che dice Piccolino, cioè a livelli alti tipo mondiali, brevetti di alto livello ecc. quello che dice Frafairy, cioè del cane da UD confinato nel box, appartiene a una visione che in effetti c'era in passato in un certo mondo di UD, in cui alcuni erano convinti che per avere il cane più carico bisognasse tenerlo nel box; mi risulta (ma ovviamente non posso parlare per tutti, ma solo per quel che vedo) che questa visione sia abbastanza superata anche qui: ho visto e vedo molti che fanno UD a livello agonistico alto, che tengono il cane in famiglia, nonchè allevatori di cani da lavoro che affidano cani a gente che li cresce in famiglia. Poi per carità, non sarà ovunque così, non sono così ingenua da pensarlo...ma per fortuna i tempi cambiano. addestramento amatoriale: quello che molti di noi fanno, per divertirsi, per sport , e che può sfociare, perchè no? nell'agonismo nel senso di fare la garetta o il brevetto, coi nostri cani che stanno in casa o in giardino o dove sia... se il cane è portato, cosa vieta di gareggiare? se il cane non è portato, uno di noi comuni mortali può usare tutti i metodi che vuole, non ottiene nulla... e d'altronde nessuno qui ha scritto che li usa a tale scopo.
__________________
Mari e Jacky e Noor e Blizzard Amant Gris Last edited by MariNoor; 03-11-2010 at 12:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
Thread Tools | |
Display Modes | |
|
|