![]() |
![]() |
|
Varie Tutto ciò che è connesso con il clc |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 |
Member
|
![]()
Io continuo a non capire in che situazione può essere utile l'utilizzo del collare elettrico.
Mi sono fatta raccontare come viene usato dai cacciatori e appunto lo si fa quando il cane va sul selvatico sbagliato (per es. cinghiali invece di lepri) o quando non torna al richiamo. Quello che NON si dice è che dopo averlo usato NON è detto che il problema si risolva, anzi! Di solito il cane si "rompe" e allora sparisce, lo si cambia (e quelli che me l'hanno raccontato non hanno certo messo il cane in adozione, una cartuccia in un boschetto e via). Poi lo si usa in UD e anche qui è saputo e risaputo e i cani "rotti" sono tanti. Credo che nessuno sia d'accordo per questo genere di utilizzo, giusto? Continuate a raccontare le favolette del non fa male, se non c'è altra soluzione ecc.. ecc.. ma personalmente di cani impegnativi ne vedo, di campi ne giro e, pur restando sempre una pippa, nel mio piccolo NON HO MAI VISTO utilizzare un tele (se non da cacciatori o in ud). Quindi vista la mia storditaggine raccontatemi please un esempio pratico di utilizzo UTILE del tele. Altrimenti secondo me stiamo solo facendo un favore ai cacciatori che non sanno insegnare il richiamo e a quelli che strinano il cane per prendere l'IPO
__________________
La fedeltà di un cane è un bene prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con un essere umano *K.Lorenz* http://www.novivisezione.org/ Last edited by ElisaP; 19-04-2011 at 08:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Join Date: Mar 2008
Location: Pontedera (PI)
Posts: 1,313
|
![]()
Posto uno studio recente, pubblicato quest'anno, condotto all'Universita' di Sassari
http://www.canepastoretedesco.info/c...ignoranza.html Collare elettrico, tra maltrattamento e ignoranza ![]() Vi invitiamo a leggere lo studio che potrete acquistare a questo indirizzo internet. Vi proponiamo qui un piccolo riassunto dell'opera.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
|
![]()
Fabrizio, chiariamo una cosa: non è che mi rivolgo direttamente a te ma a chi sostiene che in alcuni casi è utile. Ed è una domanda che ho già posto ma che è rimasta senza risposte
Quote:
Tanti cani arrivano al campo perchè sono all'ultima spiaggia, perchè i gentilisti estremi li cacciano dai loro campi perchè non sono attratti dal bocconcino (giuro, è successo) e perchè i comportamentalisti dopo averli riempiti di ansiolitici non hanno risolto nulla. E non sono canetti ma parlo di cani impegnativi (dogo, pitbull, un pt che andava soppresso ecc..). Un cane, come dice Iskander, non lo si resetta , non lo si aggiusta, men che meno dandogli una strinatina quà e una là. Ci si deve lavorare assieme, e prima di tutto deve impegnarsi il proprietario ad affrontare un percorso che gli permetta di imparare a rapportarsi correttamente con il cane e diventare capace di gestirlo, non solo quando si è soli nel mezzo del nulla ma SOPRATTUTTO quando si è con altri cani e persone. Noi al campo lavoriamo tutti assieme, senza guinzaglio maschi/maschi e femmine/femmine a 1 mt. massimo l'uno dall'altro. E non sono mica tutte Isotte! Ci sono anche cani che si magnerebbero volentieri il cane che hanno vicino eppure ce la fanno tutti senza spargimenti di sangue. E non credere che sia una cosa che si insegna a mazzate, ci vuole tempo ma i cani ti seguono ovunque e fanno qualsiasi cosa se tu ai loro occhi te lo meriti. Questo interessa a me che devo far cercare il mio cane e ho bisogno che mi ascolti e che faccia quello che le chiedo (e se non è interessata non c'è modo di farglielo fare), ma interessa acnhe a uno che non fa nessuna disciplina perchè se tu chiedi al tuo cane di camminarti vicino senza tirare o di star tranquillo mentre passano gli altri cani e lui ti ascolta .. torna utile, no? Ed è fuori dal campo, nella routine delle cose e nella vita quotidiana che costruisco questo rapporto, cioè i risultati non scendono dal cielo perchè dai 2/3 scossette.. Poi è ovvio che mentre tu stai passeggiando con il tuo cane e incontri altri cani, il tuo ringhia, sbraita se li vuole magnare e gli arriva una bella strinata, probabilmente al momento smette, ma secondo me non risolvi un bel nulla, anzi inneschi un problema ben più grande e potresti ritrovarti un cane che si gira (nel senso che si incazza con te) appena ti vede premere un pulsante (non è che sono scemi, lo capiscono che sei te che li strini) o scappa e non lo ritrovi più. Quello che mi lascia perplessa è il fatto che si riesca ad ottenere lo stesso risultato con un altro tipo di lavoro che non comprenda l'uso del tele. Certo, è decisamente più lungo e più impegnativo e il proprietario deve farsi più mazzo ma è un lavoro che dura, non una vittoria di Pirro. Cmq ognuno è libero di pensarla come gli pare. Io parlo di cose che conosco perchè le vedo spesso. Non parlo per sentito dire e finora non ho MAI visto nessun cane che abbia ricevuto benefici dall'utilizzo del tele, al contrario ne ho visti TANTI rovinati irrimediabilmente, terrorizzati e resi folli dalla paura. Il giorno in cui qualcuno mi farà vedere il contrario potrei ricredermi, fino ad allora non mi viene in mente nessun utilizzo veramente UTILE e continuo a pensare che il dire "in certi casi serve" è sbagliato e fornisce una scusa a chi ne ha bisogno per far punti in gara per poter nuovamente utilizzarlo senza temere denunce.
__________________
La fedeltà di un cane è un bene prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con un essere umano *K.Lorenz* http://www.novivisezione.org/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Thread Tools | |
Display Modes | |
|
|