Quote:
Personalmente trovo più proficuo ed intelligente che l'uomo adoperi al meglio le proprie carte vincenti (intelligenza, capacità di istigare e guidare la collaborazione, di gestire situazioni che invece sono fuori dalla portata del cane, ecc) più che la forza, per la quale rispetto al cane certo non brilliamo (a meno che tu non sia un omone forzuto, ma allora i cani diamoli solo ai body builder?) e che comunque a mio avviso non siamo capaci di adoperare correttamente comunicando al cane le cose giuste.
|
Quoto e condivido tutto. È proprio per questo motivo che alcuni trrucchetti vengono usati per dare la correzione al cane (quando questa è necessaria) senza che noi si debba entrare in conflitto diretto col cane (vedi lattina con i sassi come distrazione) e rischiare di perdere il confronto. È qui che entra in gioco l'intelligenza: fare la lotta col proprio cane può essere un rituale che porta a dimostrare la nostra forza, ma se non siamo in grado di sostenere la parte fino in fondo, allora meglio evitare con altri esercizi per creare la figura di leader. Gli esercizi di obbedienza ad esempio; è uno dei metodi migliori per ribadire al cane la nostra autorevolezza senza scontro fisico e mettere un cane sotto comando nelle situazioni di crisi permette di superarle.
Fabrizio ha problemi a passare in strade con i cani. Oxy è adulto e il compito è più difficile inoltre non sente il suo padrone come un leader, ma se Fabri si impegnasse a fondo in corsi di obbedienza arriverebbe a gestire la situazione. Oxy manterrebbe comunque il suo "fervore" verso i cani (questo fa parte del suo pacchetto di carattere), ma messo sotto comando la cosa verrebbe gestita.
Ripeto: il lavoro nel caso di Oxy è lungo e difficile (non meno di un anno di assidua esercitazione con una persona competente e costante lavoro a casa), ma sicuramente non impossibile e senza usare il collare elettrico.