Quote:
Originally Posted by FraFairy
Ma io credo che chi legge e ascolta sia in grado o meno di comprendere le competenze, senza necessità di sottolinearle a oltranza, perchè se si dicono cose esatte credo che chiunque sia in grado di comprenderlo, senza sapere da che fonte arrivino, parlo naturalmente per coloro che hanno capacità cognitive, come tantissimi hanno qui.
Potevo mettere a paragone un ragazzino di 15 anni, che inserito in un qualsiasi contesto sociale è molto improbabile che si accoppi per concepire, a parte i giorni nostri che stà accadendo di tutto, ma comunque non lo condividerei lo stesso, appunto ciò che mi dispiace è la visione che molti hanno di un cane, e ancor di più mi dispiace sentirlo da chi ne ha le competenze, una macchina atta ad accoppiarsi per soddisfare le esigenze, di lustro, denaro, e quant'altro di un essere che teoricamente dovrebbe essere pensante.
Inun branco naturale, e credo condividi, un lupo o cane a 12 mesi non si accoppia, manco per gioco...o sbaglio?
Poi dimmi se sbaglio sempre, quando si selezione, ok si deve avere una certa lungimiranza sull'accoppiamento, per comprenderne dall'inizio pregi e difetti che i genitori potrebbero trasmettere e calcolare a priori eventuali successi, o insuccessi, ma purtroppo la genetica, non è una scienza perfetta, lo si evince da malattie o mal formazioni che ne possono derivare, ma dopo aver provato un riproduttore più di una volta non verifichi risultati e combinazioni riuscite? prima di tentare nuove monte usando uno stesso riproduttore? Te lo chiedo a te che appunto allevi e selezioni.
O metti su una catena di montaggio cuccioli a priori perchè sei molto lungimirante?
Poi una introduzione massiccia di cuccioli con un genitore in comune, non satura un mercato e porta un livello di consaguineità in italia troppo alto?
Credo che si deve sempre pensare al privato che prende dei clc e li accoppia senza tutte queste capacità selettive facendo nascere cuccioli consanguinei e capace, portatori di grossi problemi di salute.
Credo e mi auspico che un allevatore coscenzioso valuti anche tutto ciò, e pensi sempre prima alla salute dei suoi cani e cuccioli che ne usciranno piuttosto che a un facile guadagno..
Bottiglia di vino sarà portata al primo incontro, ma non fare come chi voleva la porchetta e poi non si è presentato e mi è toccato mangiarla tutta.
|
FRancesco prima di tutto una famiglia o un allevamento non sono le condizioni naturali già a prescindere. In un branco non è scritto sul calendario quando un maschio può montare. Potrebbe anche verificarsi la situazione in cui accade molto giovane, ma là è selezione naturale qua è dell'uomo.
Non entro nel merito di altre considerazioni economiche perchè personalmente non mi riguardano (ti garantisco che coi numeri che hanno le persone che fanno una cucciolata ogni tanto, va già bene se non ti sveni e ci rimetti solo un po').
Dovresti sapere che seguo questa razza con passione (avevo i dobermann, molto più avanti nella selezione e più dotati nell'addestramento, ma si vede che sono masochista) e quindi faccio scelte di un certo tipo non per portafogli ma proprio perchè sto seguendo una mia idea. Il fatto di avere usato cani giovani mi ha consentito in una dozzina di anni di arrivare alla sesta generazione. Non sempre magari coi risultati sperati, vado avanti con un bilancio complessivamente positivo che mi fa continuare sulla mia strada.
Uno degli obiettivi che mi ero fissato era proprio migliorare la docilità di questi cani (e anche Alessio poco fa ha potuto confermarne le doti di cabi e bal per esempio). Anche per me la tempra in un cane docile è importante perchè consente di migliorare le prestazioni in diversi campi (di tempra fisica solitamente ne hanno è l'aspetto interiore che magari è un po' carente).
In utilità e difesa la tempra la vai a valutare nella sezione attacchi ovviamente. Ma su questo molti potrebbero dire che non interessa quindi non insisto. Questi però sono principi dichiarati da me 10 anni fa e oltre e gli effetti per forza di cose si vedono col tempo.
Intendo dire che se metti insieme due buoni cani è probabile che si producano buoni cani in prima generazione, ma in tal caso, soprattutto se i cani sono di altrui allevamento, hai reso merito ad altri allevatori , hai avuto fortuna, difficilmente puoi dire che la sapevi lunga perchè come puoi affermare di conoscere realmente gli antenati?
Dunque io credo che su tanti punti ci troveremmo d'accordo, però lasciami dire che come li hai mescolati hai fatto un minestrone che non è il tuo forte quando invece hai dell'ottima porchetta!!! (ps io non ho mai detto che sarei venuto in maremma quest'anno eh

Quindi avremo modo di parlare di questo e altro e poi magari resteremo ognuno della propria opinione e ci sta anche quello.