Quote:
Originally Posted by Bonfiglioli
Mah, sinceramente il cliker come dice Kika, per quello che mi ricordo dalla Mentaschi, dovrebbe servire come condizionamento....da tanti bocconi (associati sempre al cliker) via-via se ne toglie sempre di più per poi toglierli del tutto e dopo il cane quando sente il rumore lo associa al ricordo del premio ed è contento così. Le due cose insieme non mi sembra stiano a dire molto...poi magari sbaglio. A volte ho pensato di usarlo ma sinceramente non mi sembra azzeccato per il clc, poi per altre razze "fobiche" come....che so, il border è il massimo. Preferisco dargli direttamente il bocconcino di pollo al termine di un esercizio eseguito bene. Per il mio cane matto per il cibo è molto più appagante. Ora che scrivo non ricordo se hai detto che l'ha usato per fare l'avviamento e se l'hai portato in campo durante la prova. Come è andata la prova d'obbedienza?
Alessandra
|
Per arrivare ad abbandonare il cibo in modo totale o semi-totale il cane deve avere appreso in modo superlativo per esempio totale controllo e condotta quasi perfetta tipo fase obbedienza Ipo3 e a questo non credo che ci si possa arrivare quindi perché porsi il problema.
Sinceramente qualche chicco di premio non credo sia fastidioso da usare anche a vita, del resto ne diamo tutti i giorni al nostro cagnolino che un qualche chicco di cibo in più non ci rivoluzionerà la vita.
Anche con il metodo collare e guinzaglio si può usare il cibo del resto sti cani vanno premiati.
Per usare questo metodo con i clc io vista l’esperienza presente la consiglio fortemente anzi proprio per quello che ho visto al campo credo che possa essere veramente utile a questa razza. Non tanto per l’addestramento in senso stretto ma semplicemente per creare un approccio migliore. Addirittura penso che questo metodo possa aiutare a recuperare dei rapporti di conflitto tra proprietari e rispettivi cani … al campo durante lo stage ritaglieremo un po’ di tempo proprio su questo argomento.
Per l’avviamento non ricordo nemmeno io se l’ho scritto. Cmq Tristan e Vale hanno iniziato la scorsa primavera ancor prima dell’avviamento abbiamo iniziato a prepararlo per la bonitazione soprattutto per il cinometro. Tristan del cinometro non ne voleva sapere ne tanto meno si fidava delle persone che glielo ponevano addosso. Iniziava a ringhiare con i canini a bella vista ma con tranquillità ,tempo e soprattutto tanto tanto cliker il cinometro non è stato più un problema (sul sito del cclc c’e la foto con il cinometro addosso sembra che neanche se ne accorga ) dovremmo fare lo stesso lavoro con il palpeggio dei testicoli prima o poi.
Per l’avviamento naturalmente il metodo è stato con il cliker e credo proprio che non ci saremmo arrivati in così poco tempo ,la prova di ubbidienza per il tempo dedicato è stata buona -88- considerando che ha sbagliato due esercizi senza condotta (anticipato il seduto al ritorno del 3 minuti del terra e non ritorna al salto) ma i margini di miglioramento sono ancora molti quindi siamo più che fiduciosi tra l’altro la rifaremo perché gli fa solo bene al cane.
Cmq queste sono esperienze che ci fa piacere condividere soprattutto per informare ma non voglio con questo affermare che il cliker sia il miglior metodo sto solo riportando una testimonianza e consigliando che con soggetti poco docili all’insegnamento come il clc forse può aiutare.