![]() |
![]() |
|
Allevamento Informazioni sullo selezione, informazioni su cuccioli e cucciolate. |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
![]() |
#21 |
Junior Member
Join Date: Aug 2005
Posts: 4
|
![]()
Forse sono stato un po' precipitoso, ma qualcuno esperto mi saprebbe indicare su 1000 euro che % netta ne ricava l'allevatore?
Così potrò avere un idea più precisa e giudicare se è "normale"! |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | ||
Moderator
|
![]() Quote:
Ciò è la differenza fra voi per comprare un CLC senza nessuna qualità e la garanzia per 100 Euros per comprare un CLC (per 1000 euro) di un creatore serio che li dà a garanzia voi di quella che vi prendete realmente un animale di quella razza, esenta delle malattie future per la casa. molti cani eccellenti per la protezione e senza razza esistono avendo bisogno di una sede immediatamente. La differenza è quella per adottare uno di questi cani é ser como dare "un colpo in scuro", quindi come pure può essere un animal di formato mezzo/grende, può essere un gigante molosso come un Mastino Napolitano. ![]() Perchè non date un osservato in fórun di adoccione ? Ciao Paula |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
|
![]()
premesso che non tutti i cuccioli vengono venduti al massimo del prezzo (in questo caso i 1000 famosi euro) io credo che tu sia fuori strada fede. Il calcolo di una percentuale è davvero impossibile.
Facciamo alcuni esempi: a) produce una cucciolata di 5-7 cuccioli, possiede una sola femmina, non frequenta expo, il maschio è di un amico non lontano, forse hanno fatto le lastre o forse no, ha sostanzialmente le spese del mangime o poco più. Concorda la cessione di un cucciolo (o magari due) come diritto di monta (cosa ne farà il padrone del maschio, se li vende o li regala non importa, ma qualunque cifra ricavi da una vendita direi che non è male per una copula del suo cane). Alla fine si trova con un po' di fortuna, qualche inserzione, il giro di amicizie ecc. a vendere i suoi 4-5 cuccioli a 800-1000 euro l'uno. Per un incasso di 4000-4500 euro circa. Si deducano le spese per i singoli cuccioli (sui conti non mi dilungo) e si può vedere che l'esperienza paga. Anche se poi vista la faticata difficilmente a) ripeterà l'esperienza e quindi ciò che ha incassato alla fine non copre nemmeno i costi del suo cane, anche se al momento sembrava di aver realizzato chissà quale guadagno. oppure li svende per qualche centinaia di euro a commercianti e o privati che non vogliono spendere tanto. b) frequenta expo (metti una quindicina in un anno, fai tu i conti di iscrizione, benzina, autostrada, bar ristorante ed eventualmente albergo), si tiene aggiornato, legge, parla, telefona, la monta a volte è sotto casa, a volte richiede centinaia di km o di più. Magari fa pure pubblicità o inserzioni a pagamento, ma questo sarebbe già forse un di più. fa una cucciolata, 5-7 cani e li vende ancora alla stessa cifrà del caso a). Ti lascio fare i conti su quanto può restare in tasca (o forse uscire...) si dirà che i cuccioli possono anche essere 8-10, vero. ma anche 3-4 e le spese fisse sono uguali. c) ha più femmine, fa diverse cucciolate, ha un canile su cui ha investito. Fa pubblicità. Decine e decine di expo in un anno. Quindi tutto come b) ma raddoppiato o triplicato. Ovviamente deve calcolare i ricavi e i costi come da qualunque attività. A tutto questo si deve aggiungere i periodi meno favorevoli, qualche problema di salute che prima o poi i cani hanno, l'ammortamento delle infrastrutture, dei mezzi di trasporto ecc. E quando non hai richieste di cuccioli o non ne nascono e saltano un anno, che si fa, si buttano le fattrici in un cassonetto? come vedi fare percentuali ha davvero poco senso. Personalmente non temo di essere smentito quando dico che se non avessi mai allevato e quindi venduto cuccioli (indipendentemente dal prezzo), mi ritroverei un gruzzoletto da parte. Poi tu sei libero di crederci o meno, ma forse dovresti pensare che se fosse davvero così redditizia la faccenda, ci sarebbero centinaia, migliaia di allevatori. Tutti si metterebbero ad allevare. Invece le vendite dei cani stanno andando male in quasi tutte le razze, in particolar modo quelle grandi. 16 anni fa pagai il mio alano 1.500.000 lire. C'erano gli arlecchini anche a due milioni e oltre. Vidi dei pastori tedeschi di ottima genealogia a 800.000 e qualcosa più o qualcosa meno. Prova a pensare da allora quanto è aumentato tutto (il mangime allora aveva l'iva al 4% poi passata al 12 quindi al 19 e al 20) la benzina, il mangiare per noi umani ecc. Mentre scrivo caro fede, penso che forse non chiederò 1000 euro per i prossimi cuccioli, bensì 1300-1500... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Join Date: Sep 2003
Location: livorno
Posts: 1,869
|
![]() Quote:
![]() Ah scusa.....ma tu parlavi di allevare,non di commerciare...oppsss ![]() ALlora hai ragione. Ciau
__________________
Federica Stefano Filippo Kira e Wasat |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Member
Join Date: Sep 2003
Location: Piemont
Posts: 520
|
![]()
1000 euro per un buon cane???? Ma ci metto la firma subito.
Stavo guardando questo sito per valutare alcuni cani. http://www.kraftwerkk9.com/dogs_puppies_available.php Se l'allevamento non fosse in USA ci avrei fatto un pensierino. Avete visto 2500 dollari un cucciolo. Per me è un prezzo normale. Un cane adulto ai livelli di quei PT costa minimo 7500 dollari che non sono così tanto.
__________________
Ciao dalla banda: Roby, Ilaria, Newton(CLC), Marabel e Quila di Casa Derna: http://www.pedigreedatabase.com/gsd/...ee/527573.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Member
|
![]()
Una curiosità.
Ma se una persona compra un cane a 1000 €, figlio di pluri campioni esenti displasia, bonitati, ecc. e dopo qualche tempo si rende conto che il cucciolo non è perfetto ma ha dei problemi genetici, non so, tipo displasia o prognatismo o altro, che cosa si dovrebbe fare? Besos Laura |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Member
Join Date: May 2005
Posts: 526
|
![]()
Io parlo parlo ma....sempre senza sapere cosa dico in fondo...n havendo alcuna esperienza credo sia meglio n parlare affatto :-) ecco come mai levo quello ke ho scritto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | ||
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]() Quote:
Almeno questo è quello che penso e che so. Alessandra |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | ||
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]() Quote:
Almeno questo è quello che penso e che so. Alessandra |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Member
Join Date: May 2005
Posts: 526
|
![]()
:-)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Junior Member
Join Date: Aug 2004
Posts: 171
|
![]()
Bene, vediamo un pò ...un cucciolo a 1000€.....
Io non sono ancora un' allevatrice, nel senso che non ho ancora prodotto cuccioli....quindi diciamo che per adesso sono solo proprietaria di un numero di cani un pò superiore alla media.... Prima di tutto concordo pienamente con Arnaldo che ha spiegato molto bene la differenza tra allevare e ...bhè...il resto. Io posso solo dire quali sono le spese e gli "inconvenienti" a cui può andare incontro un allevatore: tutte le spese di cui ha parlato Arnaldo, le strutture, le expò, le cure veterinarie,il mantenimento (di qualità), le lastre, ecc....non mi dilungo perchè il concetto è chiaro. in più gli eventuali problemi... io ho una cagna a cui tengo particolarmente perchè è stata la prima clc....và finalmente in calore, sono felicissima perchè posso finalmente darla al mio maschio, è una cucciolata che secondo me può venire interessante...ho già delle prenotazioni...........tutto procede liscio fino a fine gravidanza quando...............aborto e intevento d' urgenza. Questo non è successo solo a me, ma a moltissimi altri, allevare non è un buisness, perchè non c' è mai nulla di certo. Cosa succede se acquisti un cane, con un potenziale altissimo che poi si rivela displasico, contro ogni previsione???C' è chi sceglie di darlo via, in una famiglia, (la soppressione non la contemplo neppure), c' è chi sceglie di metterlo in riproduzione ugualmente, e poi c' è chi se lo tiene e ingoia il rospo.Conta che chi se lo tiene lo deve ugualmente mantenere. Oppure, l' allevatore parte, macina Km, fa una monta pagata in anticipo...e poi la cagna resta vuota..... E cosa succede se rimane un cucciolo che non ha trovato padrone??? Te lo tieni ed ecco una bocca in più da sfamare, un box in più, ecc.... Anche le strutture sono fonte di diatriba, costruire dei box costa, e se hai più cani è quasi indispensabile....un cane può non scappare, ma assicuro che se ne hai già solo 3/4 quello che scappa ti capita...e poi i calori, eventuali conflitti gerarchici, gravidanze, sale parto,ecc..................... Quindi 1000E sono un prezzo più che equo per un cucciolo, se si vuole considerare il rapporto guadagno- spesa di un allevatore medio. Ha anche valore il concetto secondo cui se non hai i 1000 € iniziali poi, come farai quando il cane comincerà a costare troppo???E costano, ca**o se costano.... Un' ultima cosa, l' argomento rimborsi è stato già affrontato su un altro forum e all' analisi della discussione è venuto fuori che, se è vero che esistono per la legge i vizi redibitori, regolati da tutta una loro procedure specifica, è anche vero che se l' allevatore ha fatto tutto il possibile non può essere ritenuto colpevole, e qui rimando all' intervento di Ale. Ciao. Miriam |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]()
Forse sbaglierò, ma perchè parlare sempre di "errori"? Se c'è malafede sono d'accordo, ma se non c'è? Io ho uno stallone X che è esente, lo accoppio con una fattrice Y che è esente, le linee sono compatibili, se mi nascono 12 cuccioli con displasia è evidente che insieme non possono andare, insieme geneticamente procreano male. Ma se lo stesso X lo accoppio con W non è detto che le loro linee procreino displasia. Allevare nel vero senso della parola non è facile. La displasia è multifattoriale. Un cucciolo non sempre presenta "sintomi" visibili. Se non fai le lastre preventive sui 5 mesi e non ti accerti che il cucciolo l' abbia già, non puoi affermare che è colpa della genetica. Secondo me se non hai questo riscontro, chi ti dice che la displasia non sia colpa anche del proprietario, se di "colpa" si deve parlare? Potrebbe essere stata prodotta da una brutta caduta o da continuo gioco pesante, da una cattiva alimentazione, da fattori climatici.... Ma se hai le preventive e sono ok e poi le ufficiali dicono che il cane è displasico........beh....
Ripeto che io sono ignorante in materia, questo è quello che penso e posso sbagliare. Mi piacerebbe chiedere a qualcuno che ne sa di più anche per attingere informazioni. Per il prezzo sfondi una porta aperta. Io ho venduto i miei cuccioli ad un prezzo comprensivo delle spese della lastratura. A lastre effettuate rimborserò tale cifra. Cmq sia, ho imparato che allevare è come mettere al mondo dei figli. E' una grande responsabilità, che va ben studiata e ponderata e nonostante questo si può fallire comunque. Una bella esperienza che va lasciata forse ai veri intenditori di linee, a quelli che ne studiano veramente i risvolti, ai professionisti. Allevatori non ci si inventa. Lo dico perchè nonostante abbia cercato di fare le cose giuste, l'angoscia di sbagliare (proprietario, linea, displasia, salute e alla fine bellezza), c'è ed è tanta. A meno che uno non si affidi ai consigli di un allevatore che ti possa guidare. Per la porcheria in giro ce n'è tanta e sempre purtroppo ce ne sarà perchè sotterranea. Come quelli che danno via (regalando) i vecchi dell'allevamento tenendosi i pedegree.... Ciao ciao Alessandra |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Join Date: Sep 2003
Location: livorno
Posts: 1,869
|
![]()
Anche io stavolto concordo con Ale (e Miriam).
Se le cose sono fatte per bene e ci scappa lo stesso il cane con problemi purtroppo non si può crocifiggere chi ha fatto la cucciolata. ALtro discorso se invece le cose non sono state fatte bene....ma quelli sono cagnari non allevatori. E sono convinta che chi alleva seriamente per passione copre poco di più delle spese di mantenimento del cane...chi smercia cani invece ci guadagna. Ma è differente fare pochi cuccioli cercando la qualità e quindi alla fine non guadagnandoci (diciamo che uno prende una boccata di ossigeno con i soldi guadagnati dalla vendita di una cucciolata) e vendere una quantità industriale di cuccioli dove, tra i tanti, qualcuno buono ce ne esce.
__________________
Federica Stefano Filippo Kira e Wasat |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Join Date: Sep 2003
Location: livorno
Posts: 1,869
|
![]()
Per il discorso lastre preventive il veterinario mi ha detto che sarebbe addiruttura meglio farle a 3/4 mesi perchè ancora più facile correggere eventuali problemi,già a 6 mesi mi ha detto è come farle a un anno.
Ciao
__________________
Federica Stefano Filippo Kira e Wasat |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
|
![]()
concordo assolutamente con alessandra, kika e miriam.
Se una persona ha accoppiato due genitori A o B e pure i nonni lo sono e magari anche i bisnonni, la garanzia assoluta che non ci siano casi di displasia ahimè non c'è. Ma sfido chiunque a sostenere che l'allevatore (amatoriale o meno) ha fatto errori. Dice bene Alessandra, è poligenica in quanto i geni che concorrono sono tanti (e capita anche in natura, dove però magari un lupo muore prima di qualcosa d'altro che non per i problemi di displasia) ed è anche multifattoriale, concorrendo anche l'ambiente a determinare il grado. Veniva a lezione da me un paio di anni fa un ragazzo con un bel labrador. A sei mesi nelle lastre prevenitve (fatte da un vet ortopedico esperto) sarebbe stato una A ma il veterinario gli disse giustamente di stare attento al peso del cane, al movimento e al fatto che viveva in casa su un pavimento liscio dove scivolava ecc. A un anno il cane risultò C da un lato (dall'altro mi pare B). Hanno sbagliato l'allevatore e/o il veterinario? non direi proprio e tant'è che il ragazzo mi disse che lo sapeva ma che vivendo coi suoi non poteva fare diversamente. Il cucciolo è come una casa in costruzione. Se il progetto è buono, ma durante la costruzione si commettono gli errori non si può dar colpa al progettista (la genetica intendo) o perlomeno non solo a lei e a chi tale accoppiamento ha realizzato. Per aver certezza bisognerebbe acquistare un adulto con lastre ufficiali, ma in tal caso altro che 1000 euro dovrebbe costare! E quanti sono disposti a rinunciare all'esperienza col cucciolo per tale motivo? Sarebbe bello se tutti i cani fossero lastrati, servirebbe per dati statistici importanti, ma abbiamo anche visto il brutto rovescio della medaglia: in presenza di alcuni discendenti displasici, sono stati crocefissi i riproduttori e chi li ha usati. E questo non è certo corretto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Junior Member
|
![]()
Miriam ha scritto:
Poco tempo fa è apparso il post di una persona che cercava un cucciolo da affiancare ad un cucciolone che per giunta resta spesso da solo... avrei voluto scrivere la paternale, ma mi sono trattenuta...ecco però che mi esce adesso.... è ovvio che non si può fare di tutta un' erba un fascio....ma il rischio è bello che dietro l' angolo. Miriam Io tempo fa ho scritto che cercavo 1 cucciolo femmina di clc sano e bello....non so se ti riferivi al mio annuncio. Non so cosa tu intendessi dicendo"affiancare" , spero tu non intendessi dire che voglio comprare 1 giocattolino al mio cane che resta spesso solo??? 1 altra cosa , siccome c'è gente che a questo mondo lavora, e siccome vivo da solo, quando lavoro il cane resta solo e a me dispiace....preferisco fermarmi qui con questo discorso xkè nn mi va di litigare. Volevo dire la mia sulle risposte date a questo post e fare alcune domande. Sono daccordo con Arnaldo nel dire che chi alleva e cerca di farlo seriamente deve sostenere notevoli spese(sicuramente avra' anche i suoi guadagni) e credo che lo faccia con passione x la razza (e gli animali in genere); quindi credo che 1 allevatore serio tenda a migliorare la razza diminuendone i difetti(parlo sempre di allevatori seri). Sul prezzo del cane non mi dilungo molto , vorrei solo dire che probabilmente ci sono persone a cui piace la razza e non hanno la possibilita' di spendere quella cifra.... con questo non voglio dire ne che il prezzo sia alto , ne che il prezzo sia basso.... Vorrei fare 1 domanda : ma il clc è così tanto soggetto a displasia???? Tornando al cucciolo che cerco, vorrei dirvi le caratteristiche che preferisco: prima di tutto sto cercando 1 femmina , pelo chiaro e possibilmente lungo, preferisco non sia bassa e mi piacerebbe avesse le gambe lunghe, che assomigli il + possibile ad 1 lupo, la vorrei con 1 genealogia buona ed esente da malattie ereditarie. PS: ciao Arnaldo , ci vediamo a settembre x continuare l'addestramento di Aran. ciao a tutti da Roland |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Junior Member
|
![]()
Forse ho sbagliato a scrivere 1 cosa. So benissimo ke nessun allevatore potra mai garantirmi che il cane che acquistero' sara' il + bello del mondo , ma gradirei ci si avvicinasse molto.....
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Junior Member
Join Date: Aug 2004
Posts: 171
|
![]() Quote:
Se era il tuo, allora sì, mi riferivo a te. Io non voglio litigare, sono tra le meno litigiose del forum, te lo assicuro ![]() ![]() ![]() Il commento era riferito al caso e non alla persona, come sempre. E' comprovato che è meglio aspettare che il primo cane abbia raggiunto la maturità prima di affiacargli il secondo, quindi un cucciolo di 4 mesi, secondo me è piccolo, perchè gli venga già dato un compagno/a. In più c' è il fatto che il cane sta solo molto tempo, quindi i 2 cani staranno soli...ergo il loro legame diventerà fortissimo, ecc, ecc, ecc..... Molti dei "casi" di cani problematici partivano con basi analoghe....quello appena accaduto, Alex e Birba, un pò di tempo fa, ancora prima una cagna di cui non ricordo il nome, ecc.... Io ti auguro di trovare il cane che cerchi, sinceramente vorrei ottenerlo anch' io da un mio accoppiamento.....credo che lo vorrebbero tutti ![]() Non cambio comunque la mia opinione, secondo me è presto. Poi se Arnaldo segue già il tuo cane, potrà darti dei consigli sicuramente più adeguati al caso. Amici come prima. Miriam |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Junior Member
|
![]()
Ciao Miriam , adesso il cane ha 7 mesi (quasi) , e quando sono al lavoro resta da solo; probabilmente hai ragione nel dire che farebbero branco, ma lo farebbero cmq anche quando il maschio è + grande , prendendo adesso la femmina almeno giocherebbero assieme , se invece il maschio è grande non so se avrebbe così voglia di farsi rompere da 1 cucciolina....comunque ci riflettero' e mi informero'......
grazie ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Member
Join Date: May 2005
Posts: 526
|
![]()
tutto quanto sopra...(havendo con l'h compreso)
|
![]() |
![]() |
![]() |
Thread Tools | |
Display Modes | |
|
|