Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Nutrizione e salute

Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 22-01-2007, 11:11   #1
valentina
e la zecca Misha
 
valentina's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
Default giramento (torsione) dello stomaco

Ciao a tutti,
volevo aprire una discussione per avere qualche idea un po' più precisa sulla possibilità che si verifichi il "giramento dello stomaco".
C'è chi mi ha detto di evitare di far giocare il cane dopo i pasti e chi mi ha sconsigliato di fare tragitti in auto.

Da quanto ne so il giramento dello stomaco avviene solo per cani di grossa taglia e solo per movimenti particolari a stomaco pieno.
Che io sappia non ho mai assistito ad un solo caso di questo genere, ma mio padre ha visto un San Bernardo morire perchè aveva fatto un allenamento intenso (salti, etc,) subito dopo aver pranzato.

Ora, sapendo bene tutti quanti noi come giocano i nostri mostriciattoli .... a me viene sempre il dubbio.....

Quando è venuta Rory a trovarci ho cercato di dare da mangiare a Misha - tardi - quando poi si andava a dormire e il giorno dopo ho saltato il pranzo, lasciandole rotolare per bene e posticipando il pasto ad una più lauta cena dopo esserci salutate.

che dite, chi ne sa qualcosa in più?

ciao
valentina e misha
http://www.canelupocecoslovacco.info...at.php?cid=447

Last edited by Navarre; 16-01-2010 at 18:24.
valentina jest offline   Reply With Quote
Old 22-01-2007, 11:31   #2
Sunnyna
Sunnywolf
 
Sunnyna's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: Autostrade per L'Italia
Posts: 4,234
Default

Ciao Vale, è appena capitato al pastore tedesco del mio istruttore, il quale conoscendo bene la sua cagnola si è accorto di cio' che stava succendendo..è corso dal veterinario e senza fare radiografia l'ha fatta aprire e..erano passate solo 2 ore dai primi sintomi..lo stomaco era già in necrosi per il 30 %

ora la torsione si verifica nei cani di grossa taglia come i nostri, ora..non tutti ovviamente sono a rischio e con un attimo di precauzioni si puo' star tranauilli

i cani voraci sono piu' predisposti perchè ingurgitano tutti in meno di 3 secondi cosicchè lo stomaco si dilata troppo in fretta e succede cio'..fai conto che questa cagna mangiava in un minuto la zua razione, il tempo di mettere la ciotola a terra ed era tutto finito..ad esempio Rey ci mette quasi 20 minuti a magiare tutto e comunque non è affato vorace quindi è meno esposto a questo rischio, bisogna anche controllare l'acqua che non sia troppo fredda e che ..per esempio dopo una passeggiata non ne beva 1 litro tutta di corsa, devono stare tranquilli un oratta dopo il pasto..

il nostro istrurrore ci ha spiegato che esiste una operazione preventiva che lega lo stomaco alla parete e che fa si che lo stomaco non possa girarsi, ma è sempre un'operazione..e qa quanto detto non è duratura e se non è fatta bene fa opeggio....io non la farei...
dice di suddividere il pasto in 2 volte...poi appunto se non hai una cane vorace credo che ci siano meno problemi...il mio mangia alle 8 d'inverno e subito dopo va a nanna..d'estate mangia piu' tardi perchè è attivo piu' a lungo

cmq io posso dirti solo queste poche cose..magari qualcuno è piu' esperto!

ciao Ste e Rey
Sunnyna jest offline   Reply With Quote
Old 22-01-2007, 11:36   #3
ornella
Junior Member
 
ornella's Avatar
 
Join Date: Jan 2006
Location: Belluno
Posts: 378
Send a message via Skype™ to ornella
Default

Anche a me il veterinario ha consigliato di non dare da mangiare a Vjuma se dopo deve andare al campo o giocare in maniera sfrenata (ehm.. ) per evitare la torsione dello stomaco. Io mi regolo cosìrimo pasto dopo la passeggiata mattutina verso le 7,45, secondo pasto verso le 20 cui segue, sul tardi, l'ultima tranquilla passeggiata prima della nanna. Così c'è un lungo intervallo libero da "cibo" in cui la principessa può scatenarsi senza rischiare la pellaccia
Ciao
Ornella & Vjuma
ornella jest offline   Reply With Quote
Old 22-01-2007, 11:54   #4
divina
Member
 
divina's Avatar
 
Join Date: Oct 2005
Posts: 973
Default

puo' succedere hai cani di taglia grossa o con torace prominenete, giustissimo dividere il pasto in due e razionare l'accqua , tenerli tranquilli dopo il pranzo e' fondamentale!
sopratutto dovesse accadere essere tempestivi ad andare dal veterinario i sontomi vanno dal non riuscire a stare seduti ,sforzi per vomitare e defecare senza successo, respiro affannoso, il ventre si gonfia e il cane e' inquieto, io faccio la prova del nove quando ho un dubbio e provo ad offrirgli un biscotto se il cane non mangia e ha questi sintomi correre!
con un alano tre lupe e un san bernardo sono sempre attenta!
poi purtroppo mi e' capitato di vedere morire un cagnone di torsione quando lavoravo in pensione!
comunque non e' cosi' facile accada con un po' di accortezze si puo' stare tranquilli
divina jest offline   Reply With Quote
Old 22-01-2007, 12:07   #5
Diego
Gran Lup Mannar
 
Diego's Avatar
 
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
Default

Ciao a tutti,
il problema della torsione dello stomaco è presente anche nella nostra razza. Non esiste una sicurezza per evitarla al 100%, ma ci sono delle regole d'oro che abbassano il rischio in modo sostanziale:

- niente attività sfrenata dopo il pranzo per almeno 3-4 ore (e non 1 sola).
- anche l'agitazione senza attività di corsa o salti può essere rischiosa, quindi date da mangiare quando la situazione intorno è rilassata.
- salvo esigenze dei cani da lavoro che devono essere pronti all'operatività in ogni momento del giorno, è consigliato suddividere il pasto in 2 (mattino e sera). Se frequentate un campo, fate lunghe gite, ecc. saltate quello del mattino. Alla sera il pasto sia l'ultima cosa che fa il cane, anche perchè se fate una tranquilla passeggiata, non si sa mai gli incontri che si fanno e magari senza ricordarvi lo fate giocare o correre.
- Evitate che il cane beva tanta acqua subito prima e subito dopo *) il pranzo, se non mangia il problema è minore, ma è buona cosa dare spesso da bere piuttosto che 1 sola volta abbondante.
- evitate cibi che possono creare eccessiva fermentazione durante la digestione.
- il rutto finale, anche se un po'grezzo, è sintomo di normalità, significa che l'aria può avere sfogo, non dilata lo stomaco e non c'è occlusione.
- al contrario la pancia gonfia e tesa è sintomo di possibile torsione: l'aria che si crea nella digestione non ha possibilità di sfogo ed è meglio intervenire subito. Se il veterinario è lontano da voi, è meglio procurarsi un ago chirurgico (magari con valvola) da piantare nello stomaco (non cè rischio di lesioni) per dar sfogo all'aria. Questo, anche se un po' crudo, permette di raggiungere il vet, ma non lo sostituisce.
- l'operazione per fissare le pareti dello stomaco non è consigliata in modo preventivo (a causa dei maggiori problemi che l'anestesia può dare), ma viene eseguita normalmente se avviene la torsione.
- un consiglio: non abituate il cane a orari regolari per il cibo, sarete più liberi di dargli da mangiare a seconda delle situazioni senza rischi.

Come detto da altri: con un po' di accortezza si può stare tranquilli.

*) Piccola rettifica, l'acqua ingurgitata può creare un effetto spugna con le crocchette.

Per chi vuole approfondire: http://baiaazzurra.homestead.com/dil...ors_gastr.html
__________________
Ciao, Diego & Shinook

...un'avventura indimenticabile...
Diego jest offline   Reply With Quote
Old 05-02-2010, 17:50   #6
lupidellakatalpa
Junior Member
 
lupidellakatalpa's Avatar
 
Join Date: Jul 2007
Posts: 91
Default

Quote:
Originally Posted by Diego View Post
Ciao a tutti,
il problema della torsione dello stomaco è presente anche nella nostra razza. Non esiste una sicurezza per evitarla al 100%, ma ci sono delle regole d'oro che abbassano il rischio in modo sostanziale:

- niente attività sfrenata dopo il pranzo per almeno 3-4 ore (e non 1 sola).
- anche l'agitazione senza attività di corsa o salti può essere rischiosa, quindi date da mangiare quando la situazione intorno è rilassata.
- salvo esigenze dei cani da lavoro che devono essere pronti all'operatività in ogni momento del giorno, è consigliato suddividere il pasto in 2 (mattino e sera). Se frequentate un campo, fate lunghe gite, ecc. saltate quello del mattino. Alla sera il pasto sia l'ultima cosa che fa il cane, anche perchè se fate una tranquilla passeggiata, non si sa mai gli incontri che si fanno e magari senza ricordarvi lo fate giocare o correre.
- Evitate che il cane beva tanta acqua subito prima e subito dopo *) il pranzo, se non mangia il problema è minore, ma è buona cosa dare spesso da bere piuttosto che 1 sola volta abbondante.
- evitate cibi che possono creare eccessiva fermentazione durante la digestione.
- il rutto finale, anche se un po'grezzo, è sintomo di normalità, significa che l'aria può avere sfogo, non dilata lo stomaco e non c'è occlusione.
- al contrario la pancia gonfia e tesa è sintomo di possibile torsione: l'aria che si crea nella digestione non ha possibilità di sfogo ed è meglio intervenire subito. Se il veterinario è lontano da voi, è meglio procurarsi un ago chirurgico (magari con valvola) da piantare nello stomaco (non cè rischio di lesioni) per dar sfogo all'aria. Questo, anche se un po' crudo, permette di raggiungere il vet, ma non lo sostituisce.
- l'operazione per fissare le pareti dello stomaco non è consigliata in modo preventivo (a causa dei maggiori problemi che l'anestesia può dare), ma viene eseguita normalmente se avviene la torsione.
- un consiglio: non abituate il cane a orari regolari per il cibo, sarete più liberi di dargli da mangiare a seconda delle situazioni senza rischi.

Come detto da altri: con un po' di accortezza si può stare tranquilli.

*) Piccola rettifica, l'acqua ingurgitata può creare un effetto spugna con le crocchette.

Per chi vuole approfondire: http://baiaazzurra.homestead.com/dil...ors_gastr.html
Ciao a tutti, concordo con tutto quanto fin qui consigliato, soprattutto in virtù del fatto che la maggior parte dei cani consumano alimenti secchi che purtroppo contengono troppo di quel che dovrebbero contenere poco e viceversa! non sono d'accordo con chi afferma che il cane abbia esigenze diverse dal lupo, sono entrambi carnivori con un apparato gastro intestinale votato a dieta differente da quella degli onnivori ; i carboidrati nella dieta di un carnivoro possono essere presenti in quantità veramente esigue, al cane , l'energia viene fornita a sufficenza dal glicogeno contenuto nei muscoli (carne) di cui dovrebbe nutrirsi e dai grassi, quindi con una dieta più adeguata x un carnivoro si riduce di molto il rischio di torsione che però , aggiungo, è una patologia legata anche a particolari linee di sangue. Per quanto riguarda i cani in dilatazione e non in torsione gastrica, è conveniente che vengano sedati e risolvere con sonda gastrica x evitare complicazioni ed inutili sofferenze.
lupidellakatalpa jest offline   Reply With Quote
Old 05-02-2010, 18:20   #7
wildwolf
Strange Member
 
wildwolf's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Pergine /Vs Trentino
Posts: 882
Default

...che spavento... ma per fortuna tutto andata bene a questi cuciolotti fenomeni...

E' duro essere genitore....

..una grattatina su petto ad Artax Pasquale e Bill...!
__________________

Allora guardami negli occhi e capirai che io ti amo ancora...
wildwolf jest offline   Reply With Quote
Old 08-02-2010, 23:33   #8
Fabrizio Fossati
Junior Member
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 445
Default

Quote:
Originally Posted by lupidellakatalpa View Post
al cane , l'energia viene fornita a sufficenza dal glicogeno contenuto nei muscoli (carne) di cui dovrebbe nutrirsi e dai grassi
nessuno me ne voglia e correggetemi se sbaglio o se avete informazioni più accurate ma se al nostro cane diamo una bella carcassa di pollo-manzo-suino (e chi più ne ha più ne metta) comprata dal macellaio, il glicogeno non lo si trova manco con il microscopio degli alieni! infatti dopo la macellazione la carne viene frollata e il glicogeno presente nei muscoli viene esaurito e va ad acidificare la carne. quando il cane,o noi, mangiamo la carne, non contiene più glicogeno! sarebbe diverso se il cane si pappasse un animale appena morto!!!
Fabrizio Fossati jest offline   Reply With Quote
Old 09-02-2010, 13:56   #9
lupidellakatalpa
Junior Member
 
lupidellakatalpa's Avatar
 
Join Date: Jul 2007
Posts: 91
Default

Quote:
Originally Posted by fabyfirst View Post
nessuno me ne voglia e correggetemi se sbaglio o se avete informazioni più accurate ma se al nostro cane diamo una bella carcassa di pollo-manzo-suino (e chi più ne ha più ne metta) comprata dal macellaio, il glicogeno non lo si trova manco con il microscopio degli alieni! infatti dopo la macellazione la carne viene frollata e il glicogeno presente nei muscoli viene esaurito e va ad acidificare la carne. quando il cane,o noi, mangiamo la carne, non contiene più glicogeno! sarebbe diverso se il cane si pappasse un animale appena morto!!!
x carità, altro che se hai ragione, infatti ho scritto la" carne che dovrebbero mangiare" intesa proprio come quella appena macellata, il concetto che volevo esprimere e probabilmente non sono stato chiaro è che i carboidrati nella dieta di un cane dovrebbero essere presenti in quantità esigua e non come parte preponderante della dieta, cosa che purtroppo avviene con la maggior parte dei mangimi del commercio.
lupidellakatalpa jest offline   Reply With Quote
Old 22-01-2007, 12:07   #10
Jal
Nagi e Ishta e Panuhsè
 
Jal's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Grosseto, Maremma...Mainland incognita
Posts: 3,278
Send a message via MSN to Jal
Default

Altra prevenzione è tenere le ciotole del cibo rialzate (ad es. con portaciotole) all'altezza dello stomaco. Non è naturale pasteggiare in piedi con il cibo al livello del suolo
__________________
Ciao! Andrea Loredana Jacopo e Nagi & Ishta & Panuhsè & Tawoka & Aluhksis & Awonn
"... io sono un principe libero e ho altrettanta autorità di fare guerra al mondo intero
quanto colui che ha cento navi in mare..." Black Samuel Bellamy, Pirata
Jal jest offline   Reply With Quote
Old 22-01-2007, 12:51   #11
Sunnyna
Sunnywolf
 
Sunnyna's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: Autostrade per L'Italia
Posts: 4,234
Default

Ciao DIego, qui da me in questo momento vai da qualsiasi veterinario e ti consigliano di fissare lo stomaco al cane se hai una di quelle razze a rischio...si vede che qui da me è moda..giusto per spillarti dai 600 ai 1000 euro!

Grazie per avere corretto la durata..3-4 ore di tranquillità..che per un clc sono infiniteeeee hihi
Sunnyna jest offline   Reply With Quote
Old 22-01-2007, 16:04   #12
valentina
e la zecca Misha
 
valentina's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
Default

Ho deciso di approfondire l’argomento e ho approfittato di internet.
Il giramento dello stomaco è qualcosa con cui non si fanno mai i conti, i casi che si sentono sono pochi e sembra una cosa lontana…. Una cosa che non ci riguarda…….
Più osservo Misha giocare in modo “lupesco” e più mi rendo conto che forse non è un argomento da sottovalutare, anzi.
Con i dovuti accorgimenti e l’adattabilità di quanto scritto caso per caso, cane per cane, credo che avere un’infarinatura di massima non faccia male a nessuno, quantomeno ci aiuterà a prevenire…..
Ecco un sunto veloce tratto da vari articoli letti questa mattina, ringrazio tutti quanti quelli che hanno risposto e hanno anticipato quanto riporto qui in allegato.

Ciao
Valentina e Misha
http://www.canelupocecoslovacco.info...at.php?cid=447


E' da poco passata l'ora del pasto: il nostro cane ha mangiato avidamente e sembra star bene. Poi, all'improvviso, qualcosa non va...il quattrozampe si accascia, il suo addome si gonfia, la respirazione è sempre più diffcoltosa. Il cane fa tentativi di vomitare, ma non ci riesce: in questi casi l'intervento del veterinario è d'obbligo - e urgente; la malattia che ha colpito improvvisamente il nostro amico a quattro zampe può essere mortale. Si tratta di torsione dello stomaco.
Una concomitanza di varie condizioni: la distensione cronica delle pareti dello stomaco e la difficoltà più o meno marcata nell'eruttazione dei gas.
La dilatazione gastrica acuta si ha in seguito al mancato svuotamento dello stomaco e al conseguente aumento della pressione interna dovuto alla mancanza di fuoriuscita di sostanze gassose, liquide e solide che tendono, ovviamente, ad accumularsi.
Lo stomaco - già dilatato e atonico per natura - si riempie di gas che non riesce ad essere espulso attraverso l'esofago e la bocca. Arrivato a un certo punto, il gas "cerca spazio" all'interno della cavità addominale e, complici le contrazioni viscerali anomale, lo stomaco a questo punto si torce lungo il decorso del suo asse maggiore.
Tutto ciò comporta, quindi, una compressione a carico degli organi e dei visceri con l'insorgere di problemi di coagulazione nonché di difficoltà del ritorno venoso a carico delle vene porta e cava creando, così, una condizione di shock ipovelmico ed endotossico.

LE CONSEGUENZE DELLA TORSIONE
Che succede al cane? Le conseguenze immediate e più importanti della torsione dello stomaco sono lo stiramento dei vasi sanguigni che irrorano lo stomaco e il coinvolgimento della milza che, essendo unita allo stomaco attraverso dei legamenti, viene trascinata in basso dal movimento rotatorio dello stomaco stesso.
Come se non bastasse le cose si complicano con la comparsa di aritmie cardiache e gravi disturbi elettrolitici. In breve ci si trova davanti a una situazione molto grave che necessita sempre dell'immediato intervento veterinario. In casi come questo, infatti, anche un solo minuto di ritardo può risultare fatale per la vita del nostro cane.
Se non diagnosticata in tempo, si andrà inevitabilmente incontro a shock, coma e morte

LE CAUSE
Molteplici i fattori, tra cui le abitudini alimentari del cane, l’età del soggetto, la conformazione anatomica del torace e, dicono, il sesso vista la percentuale maggiore di casi di maschi rispetto alle femmine colpiti.
Tra le cause possibili quella anatomica: sono, infatti, maggiormente a rischio gli animali di grossa taglia e con torace profondo, seguono quelle legate alla contemporanea ingestione di aria, acqua e cibo, alla presenza di alcuni batteri gastrici, al ritardato svuotamento gastrico, ad eccessive quantità di cibo o di liquidi, giochi e corse dopo i pasti, etc.
Altre correlate ad un pasto troppo abbondante, all’esercizio fisico dopo un aver mangiato, all’ipomotilità dello stomaco e alla lassità dei legamenti dello stomaco

I SINTOMI SUDDIVISI IN FASI A SECONDA DELLA GRAVITA’

Fase 1
• il cane e' agitato e deambula, il cane ansima e produce molta saliva.
• Tentativi improduttivi di vomitare (ogni 10-20 minuti).
• L'addome esibisce la pienezza e cominciare ad ingrandirsi.
Fase 2
• Il cane e' molto agitato, geme, ansima continuamente, produce molta saliva.
• Tentativi improduttivi di vomitare (ogni 2-3 minuti).
• Gengive rosso scuro.
• Alto BPM di frequenza cardiaca (80 - 100).
• L'addome è ingrandito, emette il suono vuoto una volta battuto (segno di presenza di molto gas al suo interno).
Fase 3 (fase mortale)
• Le gengive sono di colore bianco/azzurro.
• Il cane e' incapace di levarsi in piedi.
• L'addome è molto ingrandito.
• Frequenza cardiaca estremamente alta (100 impulsi deboli di BPM).

PREVENIRE E' D'OBBLIGO

• sempre due pasti al giorno: uno solo potrebbe sovraccaricare troppo lo stomaco del cane e distendere le pareti in modo eccessivo
• diminuire il quantitativo di acqua specie post-prandiale o dopo attività fisiche.
• osservare i nostri amici dopo che hanno mangiato.
• evitare - nelle due ore che seguono i pasti - un'attività fisica eccessiva e disordinata: niente corse dietro alla bicicletta, riporto di oggetti lanciati, salti dalle panchine, giochi super movimentati etc. viene suggerito di evitare l’eccitamento anche un’ora prima dl pasto.
• il cane deve mangiare con calma e tranquillità: i mangiatori voraci sono particolarmente predisposti alla torsione.

NB: Camminare è giusto perché contribuisce a stimolare la funzione gastrointestinale normale.

INTERVENTO CHIRURGICO

L'intervento chirurgico di decompressione e riposizionamento dello stomaco, ed eventuale asportazione della milza, se effettuato precocemente, rispetto ai primi sintomi, contiene la mortalità dei soggetti colpiti nei limiti del 30/40%, limiti che salgono al 70/80% se si opera dopo 6/7 ore dal manifestarsi dei primi sintomi. Dobbiamo aggiungere, per dovere professionale, che i soggetti sopravvissuti a dilatazione gastrica ed eventuale torsione sono purtroppo esposti al rischio di una seconda dilatazione con probabilità intorno al 70/75%.
La prognosi è comunque valutata a seconda del caso, ma diventa infausta se non si interviene entro le prime 4 ore.
Intervento chirurgico d'urgenza: gastrotomia e correzione chirurgica della torsione seguita da gastropessi: in altre parole è necessario aprire e svuotare lo stomaco e dopo averlo riposto nella corretta posizione, fissarlo mediante sutura alla parete addominale.
Importante è ricordare che le recidive sono frequenti, così come le complicanze postoperatorie
Con il verificarsi della torsione dello stomaco, spesso, si ha una dislocazione della milza tale che diventa essa stessa soggetta ad un'analoga torsione, a sua volta causa dell'occlusione della vena splenica con conseguente splenomegalia e che può renderne necessaria, a volte, l'asportazione chirurgica.
valentina jest offline   Reply With Quote
Old 29-05-2008, 02:23   #13
Floydredcrow
Distinguished Member
 
Floydredcrow's Avatar
 
Join Date: Jan 2008
Posts: 4,136
Default

Scusatemi se riapro questa discussione grazie Vale per questa discussione che è la risposta ai miei dubbi anche se ne ho ancora un pochi perche domattina presto porto i lupetti in montagna..di solito gli do da mangiare presto (7.00 circa)in questo caso penso che forse è meglio non dargli da mangiare domattina vero?tenendo conto che poi faranno un viaggetto in auto e verso le 8 saranno sui prati a correre non vorrei mai che gli succedesse questo..
Sono nel dilemma totale...che cosa mi consigliate è meglio che gli do da mangiare al ritorno ?ho la perplessita per il fatto che se gli lascio andare affamati poi se li libero e passa qualche animale che qui da noi puo capitare.. blesk essendo abituato a mangiare la mattina non so come reagirà..(scusatemi per questi dubbi)mi rendo conto che l'ora è tardi spero che qualche buon'anima sia sveglia a darmi una risposta..grazie in anticipo
__________________
Francy e banda
"Ma poi...bisogna vedere in quale mare di lacrime è nato un sorriso..."
Floydredcrow jest offline   Reply With Quote
Old 29-05-2008, 08:01   #14
maya
Guest
 
Posts: n/a
Default

Io ad Olcan ho preso queste ciotole,non so se si vedono bene dalla foto , si alzano a seconda dell'altezza del cane, inoltre hanno dei gancetti che blocano le ciotole, cosi evito che nanetto me le porti in giro per casa, ora le ho messe più in alto in modo che non si debba abbassare troppo con il corpo, putroppo Olcan è voracissimo e finisce il suo mangiare in un minuto o forse meno, per il momento sta ancora facendo 3 pasti al giorno, e dopo ogni pasto cerco di farlo stare fermo, o calmo per due/tre ore più o meno, per ora ci riesco, il caldo aiuta in questo

  Reply With Quote
Old 29-05-2008, 08:32   #15
Diego
Gran Lup Mannar
 
Diego's Avatar
 
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
Default

X FraWolf:

Fagli saltare il pasto del mattino, senza problemi, non diventano bestie assassine accecate dalla fame per questo.
Inutile anche raddoppiare il pasto serale, anzi, se non abituato a quantità maggiori della normale razione potrebbe dare problemi.

Per maggiori dettagli puoi riferirti al mio post più sopra.
__________________
Ciao, Diego & Shinook

...un'avventura indimenticabile...
Diego jest offline   Reply With Quote
Old 29-05-2008, 09:03   #16
Laila
Member
 
Laila's Avatar
 
Join Date: Apr 2005
Location: Sardegna
Posts: 590
Send a message via Skype™ to Laila
Default

Tanti anni fa, (circa 18 ) ho perso la mia adorata pt Kira proprio per la torsione dello stomaco. All'epoca non si sentiva parlare di torsione e mi porto ancora il rimorso di essere stata io la causa della sua morte.
Kira mangiava una volta al giorno, alla sera. Quella sera, dopo averla fatta mangiare, ci giocai tantissimo, pur avendo 12 anni, Kira era una cagnetta energica con tanta voglia di saltare e correre da una parte all'altra. Verso mezzanotte Kira andò a dormire nella sua cuccia e io andai a nanna. La mattina successiva mia madre mi svegliò alle 7 dicendomi che Kira era morta
L'abbiamo trovata sdraiata su 2 gradini gonfia come un pallone.
All'epoca alcuni veterinari mi parlarono di infarto o ictus, solo in seguito capii che la mia adorata Kira era morta di torsione.
Da allora io ho sompre suddiviso il pasto dei miei cani in 2 porzioni, una al mattino presto ( quando poi li metto nel box) e uno alla sera tardi prima di andare a dormire.
Nelle prime 4/5 ore dopo i pasti cerco sempre di non farli correre e saltare, anche se con Balto ed Ariel è un pò complicato perchè appena finiscono il pasto, soprattutto quello serale si scatenano
Quando devo portarli fuori a correre, o devo andare in expo, o fare delle gite gli do solo un pugnetto di crocchette, giusto per non farli andare in ipoglicemia (ma questa credo che sia più una mia fissazione ) e gli faccio saltare il pasto, tanto male non gli fa
Per quanto riguarda la velocità nel mangiare Laila e Camilla battono tutti Ariel, mangia normalmente e il più lento è Balto che, non essendo mai stato un mangione, sembra assaporare crocchetta su crocchetta impiegandoci un tempo infinito

Besos a todos
__________________
Laura, Balto, Ariel, Flame, Vicky & Febe
Ciao Tayrak, dopo 16 anni ti ho perso ... per amore
Laila jest offline   Reply With Quote
Reply

Thread Tools
Display Modes

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 22:48.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org