![]() |
![]() |
|
Sport & addestramento Clc come cani da lavoro - come addestrarli, come insegnare, informazioni su gare e stage... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 |
Distinguished Member
Join Date: Feb 2009
Location: Verona
Posts: 4,419
|
![]()
Per chi lavora tutto il giorno, le ore si possono dedicare giornalmente a far fare attività fisica al cane sono sempre troppo poche.
Per chi non ha un giardino, questo diventa un problema. Millan dice che (in mancanza di tempo e spazio) mettere sul tapis roulant il cane, facendogli fare regolare attività fisica, è un buon modo per convogliare le sue energie in modo sano, evitando che si canalizzino in comportamenti ossessivi. Non dimentichiamoci che però lui è "americano" (anche se non è nato lì, il suo pensiero è stato chiaramente modulato per fare successo negli States...quindi un po' di "americanate" le spara) Gli educatori dicono che il tapis roulant è un ottimo esercizio per il cane, per migliorare resistenza e muscolatura. Mi chiedo allora: l'idea del tapis roulant non è poi così da scartare come pensavo... Inutile dire che il tapis roulant non è nemmeno paragonabile a portarlo tutti i giorni in giro libero nei boschi, o fare lunghe passeggiate in campagna, o al parchetto...la socializzazione è pressoché zero, l'"intesa" e il rapporto che si creano sono nulle, divertimento del cane azzerato, ricerca stimoli olfattivi e perlustrazione azzerata...insomma, tutta un'altra cosa. PERO' mi chiedo e vi chiedo: se utilizzato un paio di volte a settimana in aggiunta e non in sostituzione delle suddette attività, è proprio da scartare? E se no, quale consigliate? Oltre al grillo, ho letto recensioni positive di questa casa produttrice: http://www.starkerhund.com/ita/home-ita.htm Meglio elettronico, o meglio magnetico? So che il cane va abituato a salirci gradualmete, e va monitorato mentre lo usa perché nonostante i meccanismi di sicurezza può essere pericoloso. Mai lasciare il cane da solo mentre lo fa. Che ne pensate, oltre al fatto che è l'"anti-natura"? Io ci sto facendo un pensierino, ma non vorrei che diventasse come tutte quelle ciclettes utilizzate come porta abiti che tutti abbiamo avuto in casa...anche perché costa uno sproposito ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Sunnywolf
Join Date: Feb 2006
Location: Autostrade per L'Italia
Posts: 4,234
|
![]()
Quando presi il tapi roulant per me (che ora è ben custodito intatto in camera) la prima cosa che mi veni' in mente fu "ora provo a farci salire il gatto"
micetto gattinoooooooo Snappyyyyyyyyyyyy lui arriva lo posiziono accendo, il tappeto gira lui sta immobile e si capotta alla fine. Riprovo accendo tengo il gatto in braccio lo faccio scendere verso il tappetto lui zampetta e incomincia a camminare. Bene...ora...ma si proviamo col Rey! chiamo lo faccio salire accendo e salta giu' riprovo scende riprovo lo tengo si spaventa cadiamo tutti e due..e lui si scheggia un dente... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Join Date: Aug 2009
Location: udine,friuli
Posts: 998
|
![]()
anche secondo mè non è una bruttissima idea , certo se uno lo compra come "aggiunta" va solo che bene , se non ci sono controindicazioni particolari , comunque tra magentico ed elettrico la differenza è che nel masgnetico il cane deve tirare , cioè con la sua forza muove il tappeto e il magnete/i che ci sono alle estremità dei cilindi (su cui scorre il tappeto) fanno da resisteza , in quello elettrico ci sono dei motori 1 o 2 in quelli più quotati, che muovono il tappeto e il cane ci corre dietro. secondo mè è meglio l'elettrico, perchè stressa meno le articolazioni e la colonna vertebrale, senza contare che dovrebbe stare attaccato ad una inbragatura per tutto il tempo con gli svantaggi che comporta
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]()
In cinofilia, per chi ha allevamenti con grandi numeri è usato da lungo tempo. A prescindere da tutti i discorsi di socializzazione e aria aperta, a volte diviene un'esigenza per quelle persone che devono avere cani di una certa tonicità.
Anche i privati lo adoperano per motivi di tempo purtroppo, quando è scarso o quando è brutto tempo. Il cane si mantiene in allenamento. Idem dicasi per chi deve allenare il cane alla resistenza. I tapis roulant per cani sono diversi da quelli per umani. Hanno il tappeto fatto in modo che il cane con i polpastrelli non scivoli e con le unghie quasi trovi degli appigli. E' anche elettronicamente diverso, ha dei parametri di velocità diversi ed alcuni modelli sono temporizzati se si vuole lasciare il cane solo. Ha delle aste per attaccare il guinzaglio in modo che non si strozzi. Personalmente l'ho visto usare, i cani che andavano erano ben allenati e conoscevano la macchina dimostrando con essa grande dimestichezza all'uso. Facevano sessioni di trotto veloce di mezz'ora e poi c'era lo stacco. Per curiosità provai la mia Ombra che non ne aveva mai visto uno di quei cosi.... All'accensione ci fu un pò di sconforto, non capiva bene cosa era e cosa dovesse fare....andava indietro lasciata trasportare e in avanti con falcate poco regolari....poi dopo pochi minuti ha preso il trotto giusto e costante, sembrava ci fosse sempre andata. Unico neo....sono parecchio costosi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Distinguished Member
Join Date: Feb 2009
Location: Verona
Posts: 4,419
|
![]()
Sì ho paura anche io...quello magnetico lo consigliavano anche perché costa molto meno (750 mi pare), ma in effetti non avevo pensato al problema dello sforzo sulle articolazioni...pensavo solo facesse "meno paura" dell'altro...
Credo che sia comunque opportuno fare un saldo a provarli entrambi prima di scegliere, con cane a seguito, e mettergli un paradenti per evitare la fine del povero Rey! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Gran Lup Mannar
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
|
![]()
Dico la mia:
Permettimi innanzitutto Alessandra: non usiamo termini come la cinofilia accoppiati con l'allevamento a grandi numeri. Scusa eh, ma i termini vanno in senso troppo spesso opposto. Putroppo a volte anche con l'allevamento in generale. ![]() Per quel che riguarda il tapis roulant: dipende da cosa vuoi da questo strumento: un allenamento fisico del cane perchè dovrai conseguire risultati sportivi o ti appresti ad affrontare un lungo trekking o simile? Allora ok perchè integrativo alla normale attività col padrone. Ti serve perchè così quando piove non esci sotto l'acqua, oppure perchè non lo porti fuori quando è tardi o sei di fretta? In questo caso è un uso sostitutivo alla normale attività col padrone e quindi deleteria per quel che riguarda il legame tra cane e proprietario e non serve ad una mazza. In conclusione: se non hai esigenze di risultati sportivi, meglio 20 min. di attività intensa in tua compagnia che 4 ore di camminata in montagna (= 1/2 - 1 ora di tapis roulant?). In ogni caso otterresti, con l'attrezzo, solo un potenziamento fisico, ma (come hai sottolineato) in situazione asettica: senza tutte quelle componenti di odore, situazioni, persone, animali, ecc. che per un cane è indispensabile per la propria crescita e bagaglio di esperienze.
__________________
Ciao, Diego & Shinook ...un'avventura indimenticabile... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]() Quote:
L'allevamento è cinofilia, che ti piaccia o meno, sia che uno allevi con 2 fattrici, sia che ne abbia 20. E chi ha grandi allevamenti ha esigenze diverse di chi ha 2/3 cani. Anche tu con queste false ideologie....uno è cagnaro sia che abbia 2 cani, sia che ne abbia 50.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
VIP Member
|
![]()
Non ho letto le risposte quindi il mio messaggio è solo per Martab:
"ma va a cagher ! Te capì carugatti?"" (milanesi ho scritto bene?)
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana Last Navarre & Beau Isabeau ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Thread Tools | |
Display Modes | |
|
|