Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Cosa è capace di fare un clc

Cosa è capace di fare un clc Storie per avvertire i futuri proprietari...e non solo per loro.

 
 
Thread Tools Display Modes
Old 25-05-2006, 00:26   #1
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default LA COPPIA

I CLC (ma non solo questi cani.. in particolare questi però) per vivere davvero bene, al massimo diciamo, potendo cioè esprimere al meglio la loro natura, dovrebbero in generale (con le dovute eccezioni caratteriali) vivere in coppia?
Una volta lessi in un articolo riguardante il Saarlos che l'ideale per cani così lupini è la possibilità di vivere con un altro cane, perché i lupi tendono istintivamente a formare una coppia e ad essere monogami.
Detto così, nonostante la base reale, può suonare ridicolo perché il compagno umano dovrebbe essere sufficente (anche se non presente 24 ore su 24, come invece accade di solito tra i componenenti di un branco) e comunque non credo che questa sia una peculiarità solo delle razze lupine, però devo ammettere di essermi spesso posta il problema. Avendo già tre cani non ho nessuna voglia di aggiungerne un quarto, inoltre le dinamiche in un branco sono più complicate che nella semplice coppia, ma non mi sono mai tolta il dubbio perché il mio maschio... non è un maschio intero (non per mia colpa ), è un collie anziano, molto tranquillo e sterilizzato, e Petra non ha mai giocato con lui come con altri maschi (possibile che senta che è sterilizzato? i cani sono così sensibili? O sarà - come credo - più semplicemente perché è tranquillo? Nel rapporto maschio -femmina poi, ci può essere altrettanta simbiosi anche se uno dei due è sterilizzato? ).
Secondo voi il padrone può supplire pienamente, laddove sia presente (chiaramente non quanto un altro cane, che non ha da lavurà ) quello che manca al cane che non vive in coppia, oppure in quest'ultimo caso il cane è davvero più.. felice?
Spero che questi miei dubbi siano solo frutto di una umanizzazione e che in realtà un CLC possa vivere altrettanto pienamente senza un compagno a 4 zampe o un branco di suoi simili (anche perché non tutti si possono permettere l'impegno della coppia, o hanno voglia di farlo), certo, sempre con la possibilità di sfogarsi giocando anche con altri cani..
Nei casi, come il mio, in cui le femmine vanno d'accordo (ma non giocano mai in mia assenza ) la compagnia che si fanno può essere altrettanto ricca e complice di quella creata dal binomio maschio-femmina? Sicuramente dipende dalle situazioni, dai soggetti, non si può generalizzare probabilmente, ma... in linea di massima? Mi rendo conto della complessità della domanda (e della paranoia che ci sta dietro ) ma ancora non ho ben chiari alcuni meccanismi della mente di questi esserini, di queste bestiole che non finiscono mai di stupirmi per la loro sensibilità e intelligenza.

ciao,
Elisa
elisa jest offline   Reply With Quote
 

Thread Tools
Display Modes

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 21:30.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org