Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Carattere & la crescita del cucciolo

Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 26-05-2006, 19:57   #1
venerusoangelo
l'Angelo DRYAS
 
venerusoangelo's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: milano
Posts: 764
Default TROPPA ANSIA? XCHè?

premessa abbiamo un clc di 10 mesi... in casa al parco, un amore di lupo..davvero mille soddisfazioni.. xò ora vorremmo lasciarlo a casa da solo, ma n c'è verso di fargielo capire...da 10 mesi a questa parte DRYAS è sempre stato con noi...(lo so è un nostro grandissimo errore).nn fa nessun danno xò ulula a più nn posso.. bhe a casa mi hanno chiamato 2 volte i vigili......io ho già avvisato anche l'amministratore e ho messo nella bacheca del mio condominio una lettera di scuse dove ho chiesto di portare un pò di pazienza...xò io ho paura se nn so se possono chiamarmi la protezione animale o qualche altro... nn penso che mi portino via il cane xò nn so a cosa posso andare in contro..accetto qualsiasi consiglio...oggi tra l'altro è venuto un addestratore a casa il quale nn mi garantisce nullaxò ha detto che ci possiamo provare.. cioè lui dice che bisogna risolvere il problema dalla radice e cioèdice che ci sono piccoli accorgimenti da fare (io nn ci credo affatto poi mi sbaglierò) ... del tipo che il lupo nn sale sul divano quando ci siamo noi ma quando andiamo a dormire...ed è un errore, il lupo se sisdraia an mezzo alla sala noinn lo dobbiamo scavalcare x passare ma lui dave stare nella sua cuccia, il lupo nn va accarezzato se è una nosrta iniziativa ma solo se noilo chiamiamo se gli vogliamo fare delle feste.. insomma nel suoprogramma che dovremmo seguire dice che il lupo deve impararequando è il momento di mangiare dormire giocareo qunataltro....insomma un robocop lupo cecoslovacco.. bhe magari saremmo i primi con questa esclusiva di lupo no.. una nuova razza..scusa il mio dilungarmi ma accetto davvero tanti consigli....ciao da angy,simona,e dryas.....
venerusoangelo jest offline   Reply With Quote
Old 26-05-2006, 22:12   #2
cri76
Junior Member
 
cri76's Avatar
 
Join Date: Oct 2005
Posts: 32
Default clc che ulula

se non ricordo male dryas viene dall allewvamento l amico del lupo!! io sono il proprietario di christal anche il mio lupastro viene dall amico del lupo, ha 10 mesi come il tuo e ulula anche lui quando noi andiamo via!!! il problema come hai detto tu è che abbiamo sbagliato sin dall inizio, andavano abituati a stare un po piu da soli!! io x questo suo atteggiamento mi sono trovato a litigare piu di una volta con il condomine che abita sopra a me !! mi sono informato dai vigili urbani e mi è stato risposto che se il cane non ulula dalle24 alle 6 anche se intervengono perchè li chiama qualcuno loro non ci possono fare niente, possono intervenire solo in caso di evidenti maltrattamenti !!! cmq parlando con la mia addestratrice mi ha detto che forse una possibilità x farlo smettere c è: bisogna provare con il collare telecomandato, cioè mi spiego meglio: questo collare ha un serbatoio con della citronella al suo interno quando dal telecomando viene azionato spruzza un piccolo getto sul muso del cane e questo se viene attuato quando lui ulula dopo vari tentativi dovrebbe smettere....io non ho provato ancora anche perchè stò cercando una nuova casa che abbia del terreno!!!! se mai tu provassi fammi sapere come ti è andata!!! ciao da marco katia e christal
cri76 jest offline   Reply With Quote
Old 26-05-2006, 22:29   #3
wanilagu
wanilagu
 
wanilagu's Avatar
 
Join Date: Dec 2003
Location: Cicagna (GE)
Posts: 1,988
Default

Ciao Angy, Simona e Dryas!
Il vostro addestratore ha pienamente ragione!
1° Dryas ha passato 10 mesi con il suo "branco", all'improvviso il "branco" sparisce per lungo tempo lasciandolo solo! La conseguenza è che il cucciolone comincia a "chiamare" il branco perchè si sente abbandonato. In breve potrebbe sviluppare ansia da separazione che, il più delle volte, si manifesta con atteggiamenti distruttivi e deiezioni indesiderate in casa!
2° Nei branchi di lupi è l'alfa, e solo l'alfa, che prende l'iniziativa per QUALSIASI attività degli altri membri del branco. Quello di cui qualsisi cane (ma il clc in particolare) ha bisogno, è di un'alfa che si prenda la responsabilità delle attività del branco (gioco, pappa, passeggiata, nanna, coccole...) quindi NON gli lasciate MAI prendere l'iniziativa per nessuna cosa! Se penserà di doversi prendere LUI la responsabilità del branco e ne diventerà l'alfa, le conseguenze potrebbero essere davvero gravi!
3° E' l'alfa che sta nelle posizioni più elevate (divano e/o letto) e nei punti strategici (al centro di una stanza dove ha sotto controllo tutta la casa) per sorvegliare e proteggere il branco. Vale quanto già detto al punto 2°.
4° Non si tratta di fare di Dryas un robocop lupo cecoslovacco, ma solo di impartirgli un pò di educazione di base per potergli far capire quale sia il suo posto e il suo ruolo all'interno del suo branco e della società. E' ancora molto giovane e può (E DEVE) imparare le buone maniere.
Mi complimento con voi per aver scelto di farvi affiancare da un addestratore che, per quello che avete riferito, mi pare competente e professionale.
Spero di esservi stata d'aiuto.
Ross & Banda
wanilagu jest offline   Reply With Quote
Old 27-05-2006, 01:09   #4
aeon
Junior Member
 
aeon's Avatar
 
Join Date: Jan 2005
Posts: 225
Default ....salve....

mi sento coinvolto ed interessato a ciò ke scrivete,anche perchè da poco ho passato un bel periodo di duro lavoro,proprio per cercare di risolvere le ansie del mio lupone......una buona notizia?....i risultati se ci si rimbocca le maniche si raggiungono eccome(ed io nn sono nè un addestratore nè tanto meno parlo coi cani)....herald ha cominciato a sviluppare ansia da separazione dopo un periodo in cui siamo stati molto spesso insieme e così è cominciata una piccola odissea, ke vi assicuro all'inizio credevo di non poter superare in nessun modo....nonostante stesse in giardino,quando io andavo via per le lezioni in facoltà, lui aveva tutti i sintomi di questo disturbo comportamentale,ormai comunissimo....distruggeva,ululava e lasciava feci dove non l'aveva mai fatto....e vi assicuro ke la partenza per il lavoro ke poi ho condotto (prendendomi un paio di settimane solo per lui,a discapito di un esame) è stata proprio l'impostazione di ciò ke rossella vi ha riportato...l'equilibrio,impostato tramite il rispetto delle gerarchie ed è importante ke sappiate con kiarezza ke il cane NON PUò essere paragonato ad un'entità ke cerca l'individualità,il cane VUOLE appartenere ad un gruppo ed avere punti di riferimento...per lui non fa differenza comandare od essere comandato,per noi,umani, invece si....e se ritiene ke nn ci siano giusti punti di riferimento (come un alfa capace di gestire le risorse naturali quali cibo,spazio,gioco....) prende lui il comando e questo non significa "diventa cattivo",ma semplicemente reponsabile di un gruppo..anzi,responsabile di una specie....e i cani quando sono responsabili lo fanno con serietà e devozione,mica come noi (ke sennò quei canini a cosa gli servivano?!)
detto questo....chi ha osservato i gruppi di canidi selvatici prima di noi ha individuato degli atteggiamenti ke aiutano i nostri attuali cani a sentirsi più kiaramente appartenenti ad un branco e quindi aiutano anke noi a stabilire senza disperazione e parole inutili un equilibrio con lui (semplicemente perkè proviamo a comunicare come loro)...da questo,il passare prima dagli spazi stretti (il cane così si sente protetto e nn sente la necessità di proteggere qualcuno ke già di suo è forte),il mangiare prima (nel branco funziona così),il decidere gli spazi di privilegio...ecc ecc.....davvero ragazzi,nn sono cavolate.....e nemmeno crudeltà,è solo annientare un pò la nostra tendenza ad umanizzare....
scusatemi se sono sembrato presuntuoso,non era quello ke volevo trasmettere...questo è il mio mondo,da quando mi sveglio a quando vado a dormire e mi piace condividere ciò ke costantemente mi frulla in testa...se poi vorrete proverò a dirvi come ha funzionato agire con il mio lupone testardo.....
notte a tutti!!!!
aeon jest offline   Reply With Quote
Old 27-05-2006, 08:31   #5
Bonfiglioli
"Zia Bonfi"-Distinguished
 
Bonfiglioli's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 4,642
Send a message via MSN to Bonfiglioli
Default

Aenon bella mail della tua esperienza e non sei assolutamente presuntuoso, semplicemente vuoi condividere la tua esperienza e a me pare importantissimo.
Quando dici:
Quote:
e se ritiene ke nn ci siano giusti punti di riferimento (come un alfa capace di gestire le risorse naturali quali cibo,spazio,gioco....) prende lui il comando e questo non significa "diventa cattivo",ma semplicemente reponsabile di un gruppo..anzi,responsabile di una specie....
Posso dirti che a volte però lo può diventare. Se si dovesse protrarre questo periodo di scarsi punti di riferimento. Molti cani che sono dati in adozione perchè "difficili", lo sono proprio per questo. Non per ultimo Dnord! Difatti, facendogli un percorso di rieducazione, rimettendo certi paletti e facendolo stare al suo posto, si è visto che il cane risponde bene ed è più sereno. Direi che hai detto una cosa importante. Sono contenta che hai risolto.
A volte anche umanizzarli si fa solo loro del male.
__________________
Alessandra
Presidente G.A.L.C. 2
www.ilcantodeilupi.com
Bonfiglioli jest offline   Reply With Quote
Old 27-05-2006, 08:51   #6
wanilagu
wanilagu
 
wanilagu's Avatar
 
Join Date: Dec 2003
Location: Cicagna (GE)
Posts: 1,988
Default

Quote:
Originally Posted by Bonfiglioli
..................Posso dirti che a volte però lo può diventare. Se si dovesse protrarre questo periodo di scarsi punti di riferimento. Molti cani che sono dati in adozione perchè "difficili", lo sono proprio per questo. Non per ultimo Dnord! Difatti, facendogli un percorso di rieducazione, rimettendo certi paletti e facendolo stare al suo posto, si è visto che il cane risponde bene ed è più sereno. Direi che hai detto una cosa importante. Sono contenta che hai risolto.
A volte anche umanizzarli si fa solo loro del male.
Più che vero! Non tutti i soggetti sono psicologicamente e caratterialmente "disposti" alla leadership. Questo accade anche tra gli umani! Se il cane ritiene di doversi incaricare della guida del branco, non essendo "pronto" a farlo (perchè non ha un carattere davvero forte ed equilibrato) tenderà ad imprsi con la forza, perchè la responsabilità gestionale/organizzativa gli procura ansia. Ecco perchè i cani di cui parla Ale sono aggressivi! Capisco che spesso per noi umani è difficile scindere l'amore per il nostro peloso dal rispetto che gli si dobbiamo come "animale cane" ! Ma bisogna sforzarsi di capire che la loro natura non è quella di "dormire con la testa sul cuscino"(questo è umanizzarli), ma avere una tana comoda, calda e ascutta(questo è rispetto della loro natura)! Complimenti ad Aeon per il lavoro che ha saputo fare con Herald! Perchè non ci racconti qualcosa di più sul tuo percorso???
Baci
Ross & Banda
wanilagu jest offline   Reply With Quote
Old 28-05-2006, 01:37   #7
aeon
Junior Member
 
aeon's Avatar
 
Join Date: Jan 2005
Posts: 225
Default ...salve.....

salve ragazzi!!!...alessandra (woow siamo omonimi )...quando dicevo "e questo nn significa che "diventino cattivi",intendevo dire che certi atteggiamenti di cani poco sereni del proprio status,non sono ascrivibili a quella che noi umani intendiamo come "cattiveria"=atto ingiustificato, teso a ledere (così la leggo io) ma semplicemente (e nn per questo meno pericolosa) volontà di mantenere un ordine,responsabilità ke involontariamente noi stessi gli affidiamo.....e da questo le aggressioni,ke sono assolutamente consuete nei cani in cui nn è stato impostato perfettamente un ordine gerarchico...per questo ironicamente ho scritto "e altrimenti a cosa gli servivano quei canini?!"....
detto questo,premetto ke il mio herald non è assolutamente un cane perfetto,gestibile in OGNI situazione,anzi,so di aver fatto degli errori con lui,ma so anke ke ho intenzione di stargli vicino e questo mi stimola a recuperare....prima tra tutte,la sua intolleranza verso gli altri cani,se è al guinzaglio.....purtroppo ho passato un periodo,durante la sua crescita, in cui,a parte i cani (numerosi) ke conosce da quando è con me,per strada aveva a ke fare solo con i "volpini isterici" tanto gettonati nel mio paese ... e credo ke da loro abbiamo acquisito questo atteggiamento fastidiosissimo (tira ,cosa ke nn fa mai , e se necessario ringhia,fin quando avvicinandosi nn comincia lui stesso a giocare...) so ke ha solo 1 anno e mezzo,ma gioca anke con cani maski adulti,ma sempre dopo un approccio "violento" (non aggressioni,ma vocalizzi dinosaureschi) ...nonostante ora vada meglio,la difficoltà più grossa nel risolvere questo problema è stata nn trovare proprietari ke volevano anke solo per due minuti collaborare...mmah.....(lo so,a questo servono i campi d'addestramento)
per quanto riguarda invece ciò ke sono riuscito,con un lavoro però partito da quando aveva due mesi,a migliorare (ma forse solo perkè lui ha voluto illudermi ) c'è la dominanza sul cibo e lui l'aveva spiccatamente elevata (ora posso tranquillamente mettere le mani nella ciotola e da un pò anche prendere l'osso),il saltare addosso (ke ora almeno con me e con ki in famiglia nn vuole ke lo faccia,nn fa più da secoli) e come ultimo scoglio l'ansia da separazione....
Ora sta perfettamente nel suo recinto (solo per il tempo in cui io nn sono a casa)e peraltro più grande della mia stanza,senza fare storie e la cosa stupenda è ke il condizionamento su cui ho cercato di lavorare ora funziona più di quanto credevo.....non so se è una sequenza condivisibile dagli educatori,ma io ho cercato di ragionare con la mia testa e con la presunzione di conoscere il mio cane....innanzitutto gli ho insegnato una sequenza temporale: ciotola alle7.00,passeggiata7.15 (ke all'inizio per stremarlo durava anche due ore),e separazione(recinto) dalle 8.30circa, al mio ritorno....(ke all'inizio corrispondeva a due minuti...ihihihihih)
funzionava così: dopo ke lo mettevo nel box,terra...resta...(io tornavo in casa,gli facevo sentire la porta di ingresso,causa scatenante dell'ansia) e se stava bravo,super premio...........(non sapete quanti gg di fallimenti)....poi quando ha cominciato a funzionare ho allungato i tempi ed ora se anke piagniucola per qualke secondo,se colto da "nostalgia" si mette nel punto in cui io gli do il resta (però a dormire )....ah cosa importante,ho eliminato tutti i rituali di uscita (il vedere ke mi vesto o rumori stimolanti) e i rituali di ritorno....
Questo è tutto.....ora potete pure dirmi ke sono un deficiente,ma io in questo modo oltre alle rotture,col mio cane,ho anke le soddisfazioni (accetto consigli sul problema "arrivaaaaaaaaa un caneeeeeeeeee in lontanzanzaaaaa")
.....BISES
aeon jest offline   Reply With Quote
Old 28-05-2006, 11:27   #8
wanilagu
wanilagu
 
wanilagu's Avatar
 
Join Date: Dec 2003
Location: Cicagna (GE)
Posts: 1,988
Default

Ma quale darti del deficente ! Direi che hai "indovinato" il metodo giusto che gli stessi educatori insegnano !!!!!!! Il cane si è gradualmente abituato al distacco, superando l'ansia da separazione senza traumi. Ha capito che nella "sequenza" appresa ci stà anche un intervallo di tempo che è l'attesa del tuo ritorno! Bravo!
Per quel che riguarda il problema "arriva un cane da lontano", prova a fare questo esercizio (dovrai avere dei binocoli al posto degli occhi perchè il cane che arriva da lontano dovrai vederlo prima tu di Herald ): lo fai sedere al tuo fianco e richiami la sua attenzione su di te con bocconcino, gioco o quanto a lui piace, e gli dai il resta. Continui a richiamare l'attenzione su di te appena si distrae e gli dai il "bravo" appena si concentra su di te. Aspetti che l'altro cane passi e si allontani e se sta fermo e buono ....FESTAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!! Preparati perchè non sarà un esercizio facile, dovrai essere molto ma molto ma molto attraente ai suoi occhi. Ma quando ce la farai perchè lui resterà concentrato su di te anzichè partire in quarta verso il suo antagonista, bè allora la soddisfazione ti farà venire il capogiro!
Buon lavoro!
Ross & Banda
wanilagu jest offline   Reply With Quote
Old 29-05-2006, 11:18   #9
santagoal83
Junior Member
 
Join Date: Jul 2004
Location: Agugliano (An)
Posts: 116
Default ...salve.....

Questo è tutto.....ora potete pure dirmi ke sono un deficiente,ma io in questo modo oltre alle rotture,col mio cane,ho anke le soddisfazioni (accetto consigli sul problema "arrivaaaaaaaaa un caneeeeeeeeee in lontanzanzaaaaa")
.....BISES[/quote]

MI sbaglio o Herald è fratello del mio Aaron?? NiaXNavarre?
In effetti il problema più grande per me con Aaron è l'arrivo di altri cani quando è al guinzaglio.......Avete presente una ferrari che parte di prima su di giri??? Beh....molto simile!!!

COme dice volpe credo sia il miglior rimedio, anche se dovò trovare un cretino che mi passi col cane più volte per addestrarlo....

Sai che da come hai descritto Herald sono caratterialmente quasi identici???

Com'è diventato il tuo lupo?

Andrea e Aaron
santagoal83 jest offline   Reply With Quote
Old 30-05-2006, 23:02   #10
aeon
Junior Member
 
aeon's Avatar
 
Join Date: Jan 2005
Posts: 225
Default ...salve....

...ciao andrea...dici bene, herald è il fratellone del tuo lupo!!
In effetti,nn so se ricordi,ma attraverso qualke messaggio privato ke ci siamo mandati all'inizio,quando i nostri cuccioloni erano ancora ai primi ringhi, avevamo già testato ke fossero molto simili caratterialmente e a quanto pare,visto ke continuano parallelamente,mi sà ke i miglioramenti se li sono cercati autonomamente...e noi poveri illusi ke ce ne prendiamo il merito!!!ihihihih..... Herald è diventato davvero molto bello (ogni shcarrafone....) sguardo affascinante come Nia, corpo solido come Navarre,bastardone nel sangue come il proprietario.....
mi piacerebbe se ci scambiassimo qualke foto,ma dato ke la mia posta elettronica è anarchica da un pò e nn mi lascia mandare allegati,se hai msn,facciamo tutto più in fretta....

x rossella....grazie per il consiglio e soprattutto per lo spiraglio di luce ke lasci intravedere nel messaggio...del resto la speranza è l'ultima a morire... (intendo nella possibile riuscita dell'esercizio) .....ah,bello il fratellone wani (herald è molto simile soprattutto nei colori) e anke la piccola eblis....(si prospetta moooolto femminile)
aeon jest offline   Reply With Quote
Old 30-05-2006, 23:18   #11
wanilagu
wanilagu
 
wanilagu's Avatar
 
Join Date: Dec 2003
Location: Cicagna (GE)
Posts: 1,988
Default

Prego! Ma guarda che qui non si tratta di speranza, ma di costanza e tanto, tanto, tanto impegno! Questi fantastici clc sono veramente bastardi dentro! Oggi ti fanno credere di essere riuscito in tutto quello che volevi insegnare loro, e domani.....ti fanno sprofondare nello sconforto più nero dimostrandoti di aver sbagliato tutto perchè fanno quello che gli pare! Mai mollare, mai darsi per vinti, mai abbassare la guardia! Vedrai che i risultati arrivano!
Già Wanino (!!! ) è fratello maggiore di Herald da parte di padre! Il più vecchio visto che arriva dalla prima cucciolata di Navarrino! Eblis assomiglia molto a Jolly, che è una cagnina molto femminile e spero che si mantenga, anche come carattere, visto che è aperta e estroversa, per nulla paurosa e diffidente. Con lei vorrei calcare le orme di mamma e fare obidience! Chissà se ci riusciremo? Per ora scuola di educazione di base, visto che anarchica è avrà bisogno di molte lezioni e...ripetizioni
Ciao
Ross & Banda
wanilagu jest offline   Reply With Quote
Old 31-05-2006, 15:12   #12
venerusoangelo
l'Angelo DRYAS
 
venerusoangelo's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: milano
Posts: 764
Default RISVOLTI

BHE CIAO.......... ABBIAMO INIZIATO IL CORSO E ANCHE SE SONO POCHI ACCORGIMENTI CI SEMBRA CHE STIA ANDANDO X IL VERSO GIUSTO... CIOè IO E MIA MOGLIE USCIAMO X FUMARCI UNA SIGARETTA E DRYAS NN LO SENTIAMO X NIENTE, QUESTO LO FACCIAMO X MOLTE VOLTE A TEMPI DIVERSI...ORA X ME LUI HA CAPITO CHE DEVE IMPARARE QUACOSA DA NOI ANCHE XCHè QUANDO RIENTRIAMO NN SONO PIù I SALTI ADDOSSO(ALMENO VERSO MIA MOGLIE) MA SI SONO RIDOTTI. CI SCODINZOLA E RITORNA A METTERSI A CUCCIA... ANCHE AD ANDARE IN GIRO TIRA MENO CON IL GUINZAGLIO FA MOLTO BENE IL PASSO IL RESTA E IL FERMO.... SAPETE SONO PICCOLI ATTEGGIAMENTI, ACCORGIMENTI CHE BISOGNA AVERE... MA...MA CHE DANNO TANTA SODDISFAZIONE E VOGLIA DI VINCERE QUESTA SFIDA.. SEMBRANO FUNZIONARE.. SIAMO SOLO ALLA SECONDA LEZIONE CE NE RESTANO NOVE QUINDI HAI VOGLIA AD IMPARARE.....E POI IL MOMENTO PIù BELLO ARRIVA QUANDO DEVI FARE I COMPLIMENTI AL LUPO....MAMMA MIA è DAVVERO BELLO XCHè IO HO CREDUTO IN LUI E LUI SI è FIDATO DI ME... ALLA PROSSIMA....
venerusoangelo jest offline   Reply With Quote
Old 31-05-2006, 20:50   #13
wanilagu
wanilagu
 
wanilagu's Avatar
 
Join Date: Dec 2003
Location: Cicagna (GE)
Posts: 1,988
Default

Bravi! Vedrete alla decima lezione!!!! Dryas imparerà velocemente, perchè questi clc sono moto più avanti di qualsiasi razza! peccato che abbiano una personalità molto più spiccata e facciano solo quello che hanno voglia di fare, quando ne hanno voglia!
Non mollate mai! E teneteci informati sui progressi del piccolo!
Baci
Ross & Banda
wanilagu jest offline   Reply With Quote
Old 31-05-2006, 22:12   #14
delphine
Junior Member
 
delphine's Avatar
 
Join Date: Sep 2005
Posts: 225
Default

Quote:
Originally Posted by volpe
Dryas imparerà velocemente, perchè questi clc sono moto più avanti di qualsiasi razza!
Scusa Rossella, per cortesia, potresti argomentare più chiaramente cosa intendi sostenere con l'affermazione sopra quotata? Grazie.

sabrina
delphine jest offline   Reply With Quote
Old 31-05-2006, 22:43   #15
wanilagu
wanilagu
 
wanilagu's Avatar
 
Join Date: Dec 2003
Location: Cicagna (GE)
Posts: 1,988
Default

Hai ragione Simona, non mi sono spiegata bene e mi scuso se qualcuno ha frainteso!
Intendo dire questo: un PT, per esempio, ci mette un tot ad imparare un esercizio...diciamo lo deve ripetere 4 volte e poi lo impara, lo acquisisce, lo memorizza, lo ricorda e non lo dimentica più! Al clc bastano 2 volte, lo impara, lo acquisisce e.....lo dimentica, perchè si è stufato!!!!!!!!
Non intendo dire che le altre razze sono meno intelligenti!!!!!!!! Sicuramente sono più abituate a ripetere quanto viene loro insegnato, perchè la selezione data tempi più remoti (il PT è il Pt da più di 100 anni)! Il clc deve fare ancora molto cammino! Lo ripetiamo da tanto, le discussioni sull'argomento si fanno da sempre. Sveglio, furbo, rapido nell'imparare, ma altrettanto rapido a stancarsi e a dimenticare ciò che non gli porta uno stimolo abbastanza motivante da mantenere vivo il suo interesse e il suo bisogno di interazione. Se non gli frega niente di sedersi per avere in bocconcino/gioco o quant'altro, non si siede manco se gli spezzi le zampine!!!!!
Non so se mi sono capita!!!!!!
Baci
Ross & Banda
wanilagu jest offline   Reply With Quote
Old 31-05-2006, 23:25   #16
m.greta
Senior Member
 
m.greta's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Location: Lucca
Posts: 1,501
Send a message via Yahoo to m.greta Send a message via Skype™ to m.greta
Default RISVOLTI

Quote:
Originally Posted by venerusoangelo
ABBIAMO INIZIATO IL CORSO [...] IO E MIA MOGLIE USCIAMO X FUMARCI UNA SIGARETTA E DRYAS NN LO SENTIAMO X NIENTE, QUESTO LO FACCIAMO X MOLTE VOLTE A TEMPI DIVERSI [...] QUANDO RIENTRIAMO NN SONO PIù I SALTI ADDOSSO(ALMENO VERSO MIA MOGLIE) MA SI SONO RIDOTTI. CI SCODINZOLA E RITORNA A METTERSI A CUCCIA... AD ANDARE IN GIRO TIRA MENO CON IL GUINZAGLIO FA MOLTO BENE IL PASSO IL RESTA E IL FERMO
[...]SIAMO SOLO ALLA SECONDA LEZIONE CE NE RESTANO NOVE QUINDI HAI VOGLIA AD IMPARARE.
Caspita tutto questo solo alla seconda lezione ?
sarà che il mio è + piccino (4 mesi e mezzo), ma lui alla seconda lezione (vabbè diciamo 1 e mezzo perchè la prima è stata + che altro un veloce approccio con il campo) non fa molto più di quello che già gli avevo insegnato io (seduto e terra).
Forse ha un pò imparato a stare sulla destra (ma non sempre) e solo a volte a tirare un pochino meno.
Più che altro mi sorprende che abbia già risolto il problema del rimanere solo!!!!
Già che ci sono vorrei sapere quanto dura mediamente una lezione, e se i tempi di attenzione aumentano man mano che il cane cresce?
Grazie, Ciao.
m.greta jest offline   Reply With Quote
Old 31-05-2006, 23:36   #17
wanilagu
wanilagu
 
wanilagu's Avatar
 
Join Date: Dec 2003
Location: Cicagna (GE)
Posts: 1,988
Default

I tempi di attenzione aumentano man mano che lo stimolo(=attrattività) aumenta verso di te e diminuisce verso ciò che lo circonda!
Miiiii!!!! Ma oggi cinese, parlo! La mia spiegazione è degna di un'analfabeta! Ricomincio! L'attenzione non aumenta con l'età, ma con l'aumentare dell'interesse del cane verso lo stimolo che lo attrae. Più tu saprai renderti "attraente" ai suoi occhi, più l'attenzione verso di te aumenterà e diminuirà verso ciò che lo circonda. In poche parole devi essere, per lui la cosa più interessante che c'è nel raggio di 10 km. Ovviamente questo avviene col tempo e il legame che saprai creare con lui.
Spero di essermi capita!
Baci
Ross & Banda
wanilagu jest offline   Reply With Quote
Old 01-06-2006, 14:10   #18
m.greta
Senior Member
 
m.greta's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Location: Lucca
Posts: 1,501
Send a message via Yahoo to m.greta Send a message via Skype™ to m.greta
Default

si, spiegato perfettamente.
... speriamo allora di diventare + attraente per lui...
ma guarda a che punto ti fanno arrivare 'sti cani.... fin'ora al massimo mi preoccupavo di attrarre i maschietti umani , ora il mio cuore è solo x lui.... ma in amore vince chi fugge ed io me lo coccolo troooooooooooooooppo
Ciao, Greta e Bless.
m.greta jest offline   Reply With Quote
Old 01-06-2006, 18:37   #19
venerusoangelo
l'Angelo DRYAS
 
venerusoangelo's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: milano
Posts: 764
Default

VI DIRò SARà CHE CI SONO I CROCCANTINI COME PREMIO X OGNI COSA GIUSTA CHE FA Xò ALLORA HO è MOLTO MA MOLTO FURBO E DRITTO.............. OPPURE è UN BEL Pò STRO.......O...
NN è CHE QUESTE COSE NN GLIELE FACEVAMO FARE MA SEMBRA ORA + MOTIVATO... X ESEMPIO IL SEDUTO.... LO CHIAMI VERSO DI TE E TU IN TANTO HAI IN MANO UN BISCOTTINO GLI METTI LA MANO SULLATESTA E MENTRE LUI TI STA GUARDANDO LA MANO E QUINDI SI SIEDE X TERRA NEL MOMENTO IN CUI CON IL SEDERE TOCCA TERRA GLI DICI SEDUTO.... IO VINVECE PRIMA NN FACEVO TUTTA STA TRAFILA... LO FACEVO SEDERE E GLI DICEVO BRAVO DRYAS.... ANCHE X QUANTO RIGUARDA LO STRARE DA SOLO MICA è RISOLTO.... MAGARI...... STIAMO FUORI POCO POCO ALLA VOLTA..NN SO SE MI POSSO ANCORA XMETTERE DI ANDARE AL RISTORANTE... LA SPERANZA è L'ULTIMA A MORIRE... SPERIAMO IN BENE E MI DICO IN BOCCA A DRYAS....!!!!!!!!GRAZIE A TUTTI...
venerusoangelo jest offline   Reply With Quote
Old 01-06-2006, 18:50   #20
wanilagu
wanilagu
 
wanilagu's Avatar
 
Join Date: Dec 2003
Location: Cicagna (GE)
Posts: 1,988
Default

Quote:
.... IO VINVECE PRIMA NN FACEVO TUTTA STA TRAFILA... LO FACEVO SEDERE E GLI DICEVO BRAVO DRYAS....
Appunto!
Secondo il nostro (=umano) protocollo di comunicazione certi particolari, il "metodo" è indifferente. Noi siamo abituati a comunicare e agire in un determinato modo. Per il cane non funziona nello stesso modo. La comunicazione è principalmente gestuale, e deve esserci di base una motivazione. Più è difficile ciò che io petendo che il cane faccia, più deve essere forte la motivazione. A volte il difficile è proprio trovare la GIUSTA motivazione. Ma non è impossibile! Basta aver pazienza e i risultati ci saranno!!!
Baci
Ross & Banda
wanilagu jest offline   Reply With Quote
Reply

Thread Tools
Display Modes

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 06:52.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org