![]() |
![]() |
|
Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
![]() |
#1 |
Junior Member
Join Date: Jan 2007
Posts: 58
|
![]()
Buongiorno a tutti,
ho già scritto una volta qualche giorno fa su questo forum per chiedervi informazioni sull’alimentazione di una cucciola di clc di appena due mesi. In quell’occasione siete stati molto esaustivi, mi avete fornito molte indicazioni che insieme alle indicazioni dell’allevatore hanno fatto si che non ha saltato nemmeno un pasto! La mia domanda oggi è di carattere comportamentale, nel senso che la mia cucciola che ha due mesi e due giorni e che è con me da 3 giorni…con me si fa avvicinare senza problemi, gioca, mi morde, corre…insomma è a suo agio, anche se al minimo rumore si blocca per qualche istante, prima di riprendere a giocare. Con gli altri miei familiari invece è molto più spaventata, non gioca, se può scappa e si rintana. Io vorrei sapere da voi che ci siete già passati se è una cosa naturale che con il tempo passerà o se è sintomo di una cagnolina insicura e spaventata che rimarrà tendenzialmente paurosa. Premetto che gli sto dedicando davvero tanto tempo ed anche da cucciola così piccola gli sto presentando tantissime persone nuove. GRAZIE Manuele. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Join Date: Oct 2005
Posts: 973
|
![]()
ciao Manuele,
come tu ben saprai e' caratteristica della razza essere diffidenti , se poi ci metti il fatto che l'hai da pochissimo tempo... e per cui deve ancora ambientarsi...la reazione e' abbastanza normale,poi ci sono soggetti piu' esuberanti ed altri meno. comunque continua con il lavoro che stai facendo , mi raccomando quando si ritrae o si nasconde non andare a coccolarla altrimenti recepisce che quel comportamento porta alle coccole e quindi lo ripetera' ,quando si comporta cosi' ignorala, mentre quando si avvicina a qualcuno e prende confidenza premiala magari con un bocconcino. Abbi una pazienza infinita e non mollare insisti col portarla FUORI e fagli conoscere tante persone, magari qualche pasto puoi farglielo dare da QUALCHE TUO PARENTE E NON FARLO SEMPRE TU PER I PRIMI TEMPI IN MODO CHE PRENDA CONFIDENZA ANCHE CON LORO. SPERO DI ESSERTI STATA UTILE CIAO fRANCY |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Join Date: Sep 2003
Location: livorno
Posts: 1,869
|
![]()
Ciao Manuel,
intanto mi scuso perchè sarò breve. Credo che tendenzialmente sia una cucciola paurosa e in genere se lo sono così piccoli è senz'altro una diffidenza genetica che non è stata aiutata da una corretta socializzazione che sicuramente avrebbe aiutato. Però...non tutto è perduto.I clc sono cani che vanno socializzati molto e la tua è piccolina. Il consiglio è con estrema cautela (perchè altriimenti rischi l'effetto contrario)di fargli fare molte esperienze positive,magari quando gli altri familiari si avvicinano fagli dare un buon bocconcino,portala in posti non troppo affollati ma con un pò di gente. Adesso non posso dilungarmi ma senz'altro altri ti scriveranno fiumi di consigli. Ciao
__________________
Federica Stefano Filippo Kira e Wasat |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Join Date: Mar 2006
Location: Bergamo
Posts: 244
|
![]()
Ciao Manuele,
Non sono certo un esperto, ma ti posso portare la mia esperienza personale. Credo sia normale che un cucciolo di due mesi appena arrivato (3 giorni sono pochi!) manifesti paure ed insicurezze. Il "trasloco" e' sempre un evento traumatico, e trovarsi in una nuova situazione, con un sacco di persone nuove e di rumori certo non aiuta il cucciolotto a tranquillizzarsi. Nel mio caso il mio di cucciolo, all'inizio era davvero un fifone, aveva paura di tutti i rumori (auto, moto, varie ed eventuali) e cercava per quanto poteva di starsene rintanato. Con calma e pazienza ha superato queste paure.. Alcuni consigli per farla abituare piu' in fretta: stalle vicina quando ha fifa, falle sentire la tua presenza (anche fisicamente) ed attirala verso le situazioni che le fanno paura con dei bocconcini. In questo modo sono riuscito a far passare al mio lupastro la paura delle scale (prima a salire, poi a scendere), dei luoghi angusti, dei rumori forti come auto o moto di passaggio, etc. Per quanto riguarda i tuoi familiari. Fai adattare la piccola a loro cercando di non farli apparire tutti assieme. Prendi uno di loro, fallo entrare in una stanza dove la piccola si sente al sicuro, digli/le di abbassarsi (tenendo la schiena ben dritta) e prova ad attirarla con la tua voce e/o un bocconcino. Gradualmente e con pazienza fai abituare la piccola a tutti quanti, facendo anche intervenire amici e conoscenti nella socializzazione domestica. Di pari passo devi iniziare, come ti hanno gia suggerito, a portarla fuori. Falla abituare al collare ed al guinzaglio, associando sempre l'elemento nuovo ad un qualcosa di positivo (bocconcino). Quando avra' imparato a sopportare il guinzaglio inizia a portarla fuori e sempre con pazienza falla abituare a persone (bambini, adulti, anziani, capelli lunghi, corti, calvi, occhiali, barbe, baffi, stranieri), rumori, strade trafficate, etc etc. E' importante non forzarla, ma allo stesso tempo non demordere! Non scoraggiarti, mostrati sempre tranquillo e contento alla piccolina. Se ti posso consigliare un sito che ti aiuti in questa fase iniziale, oltre a questo prezioso forum ![]() Se hai altre domande non esitare a chiedere! Ciao, Andre |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Join Date: Sep 2003
Location: livorno
Posts: 1,869
|
![]()
scusate se però faccio un appunto.
A mio modo di vedere dovrebbe essere un pò finita l'epoca in cui si diceva che è normale che i cuccioli di questa razza sono paurosi. Un conto è una diffidenza fisiologica da eliminare con la socializzazione,un conto sono le paure evidenti che Manuel ha raccontato...quelle secondo me non sono più così normali per fortuna ed evidentemente genetiche. Ho visto molti cuccioli provenienti dai più disparati allevamenti (quindi non dico per fare pubblicità all'uno o all'altro)e dai privati (che sono facilitati nella socializzazione)che assolutamente si pongono in modo differente e più sereno rispetto alle novità che incontrano. La descrizione fatta da Manuel è chiaramente di un cucciolo moooolto diffidente,che ha paura anche dei familiari....mi sembra una cosa un pò eccessiva. Non mi voglio sbilanciare ma credo che anche da adulta la cucciolina in questione resterà un pò diffidente se sarà fatto un ottimo lavoro adesso,molto paurosa se si tralascia il discorso...e ci sarà da lavorarci tanto. non voglio spaventare nessuno ma è chiaro che ci deve lavorare su.
__________________
Federica Stefano Filippo Kira e Wasat |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Distinguished Member
Join Date: Nov 2005
Posts: 2,939
|
![]()
Tutto giusto cio' che ti hanno consigliato. C'e' un punto a mio parere importante non troppo marcato: e' da tre giorni con te' ok devi farla ambientare bene nel suo futuro territorio...questa e' un'altra cosa molto importante!
Quale sara' il posto in cui lei solitamente vivra'?bene deve ambientarsi li e deve ambientarsi per bene , abituala anche a stare sola in quel luogo (eviterai problemi in futuro) contestualmente a cio' segui i consigli che ti han gia' dato...sopratutto non devono mai mancarti bocconcini golosi in tasca, mai! come trovi un piccolo ostacolo con lei paurosa niente coccole, ma calma e dolcezza (con bocconcino) e tanta pazienza...non e' la bacchetta magica il bocconcino puo' aiutare ma se lei non "risponde" subito non devi avere fretta e prtare molta pazienza...incontrate un tuo amico a lei sconosciuto? ok...bocconcino in mano allo sconosciuto al quale chiederai di abbassarsi ed invito a lei a socializzare con lui senza forzarla..se non lo fa non insistere troppo...calma e lucidità-...e tantissima pazienza...lavora bene ora che te lo ritroverai in futuro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]() Quote:
Il primo grande lavoro deve essere fatto dall'allevatore. I primi mesi di vita sono quelli che segnano poi in futuro il cane. Se il cane non è stato socializzato trovi questi comportamenti estremi. Lo dico pur non sapendo da dove proviene il cane, ma solo per ciò che ho letto. Orami il tempo dei cani super diffidenti è passato, la selezione dovrebbe aver fatto il suo corso. E' troppo semplicistico dire che è per la loro discendenza. L'importante ora è di fare un buon lavoro sistematico. Buoni i suggerimenti che ti hanno dato. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Distinguished Member
Join Date: Nov 2005
Posts: 2,939
|
![]()
kika posso errare, ma a mio parere coloro che dovevano effettuare il lavoro forse piu' delicato ed importante (socializzazione nei primi 60gg di vita) non hanno svolto un buon lavoro...posso sbagliarmi come detto, ma a me viene di pensare solo questo. E tu sai meglio di me che di questi casi ce ne sono moltissimi...io non voglio pubblicizzare ma noi con le "nostre" non abbiamo avuto alcun problema, con il mio io oltre a non avere problemi ho anche la fortuna che come e' arrivato a casa conosceva la parola NO ed ogni qualvolta che gliela dicevi tacchete si fermava...Io continuo a sostenere che la socializzazione da 0 a 60 gg e' la BASE. poi il resto deve essere un gran lavoro del proprietario.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Junior Member
Join Date: Mar 2006
Location: Bergamo
Posts: 244
|
![]() Quote:
Ovviamente ci sono cuccioli piu' intraprendenti e cuccioli piu' diffidenti. Nel mio caso il mio lupastro e' stato supersocializzato prima di arrivare da me, tuttavia nei primi giorni era bello fifone in questo contesto del tutto nuovo. Era come la cucciola di manuel in sostanza. Secondo il tuo ragionamento ora il mio lupastro dovrebbe essere diffidente, ma (per fortuna) non e' cosi! Con calma e pazienza, e con la mia poca esperienza sono riuscito a farlo abituare a questo contesto in tempi abbastanza brevi fino ad arrivare ad oggi dove la diffidenza (o fifa immotivata) e' del tutto sparita, e semmai ora il problema e' l'opposto (e' amichevole con tutti, persone ed animali). Ben vengano le opinioni di altri, io ho solo espresso il mio personale parere e la mia esperienza con un cane inizialmente simile a quello di manuel ![]() Ciao, Andre |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]() Quote:
Pardon!!! Possiamo anche tener conto che ci siano cuccioli più timidi, ok geneticamente, ma se soprattutto a loro non si fa un buon lavoro di socializzazione che deve essere fatta a 360° dagli esseri umani, ai rumori, alle cose, si ottenga poi un cucciolo così. mettiamoci anche la componente della madre che tira su i cuccioli, se è una madre diffidente questa insegnerà la diffidenza al cucciolo....ma spero che questo ormai non accada più!! Ecco, credo di aver espresso meglio il mio pensiero. La genetica ha una buona componente, ma se poi dietro non c'è un lavoro e una "riabilitazione" .... è un'insegnamento alla scoperta della vita, si ottiene poco. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Join Date: Sep 2003
Location: livorno
Posts: 1,869
|
![]()
Si Riccardo,stiamo dicendo la stessa cosa alla quale però io aggiungo che secondo me questa cucciola è paurosa anche per sua natura un pò più di altri.
QUando ho preso Kira a 3 mesi suonati lei aveva visto solo i suoi fratelli,la pappa gliela lasciavano li e via...nessuna socializzazione,nessun contatto umano. Ovviamente era un pò diffidente MA correva incontro alle persone al parco,non aveva paura della mia famiglia però si notavano delle paure: persone che arrivavano da dietro,botti,bidoni della spazzatura ![]() Quello che dico è che molti passi avanti sono stati fatti a livello di carattere sulla selezione ma ancora di più nel lavoro di socializzazione Ciao
__________________
Federica Stefano Filippo Kira e Wasat |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Join Date: Oct 2005
Posts: 973
|
![]()
kika in parte sono daccordo con te, nella prima cucciolata di quini per esempio Dakota nonostante avesse avuto la socializzazione come gli altri e' rimasta decisamente diffidente (ovviamente non con noi)da piccola chi veniva a trovarci raramente riusciva a vederla.
![]() Ora dopo lunghi mesi di lavoro continua a non amare gli estranei ,ma sta in zona controllando la situazione e qualche volta si azzarda addirittura a lesinare qualche bacio. Eppure il trattamento riservato agli altri 6 fratelli era identico al suo,cresciuti in casa con gente che andava e veniva , mia figlia piccola e quant'altro. Ritengo che dopo tre giorni sia un po' presto per decidere che la lupetta di Manuele restera' diffidente o meno certo avra' un grosso lavoro da fare! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Join Date: Sep 2003
Location: livorno
Posts: 1,869
|
![]() Quote:
Cmq il mio voleva solo essere un appunto al discorso troppo semplicistico che è normale che i cuccioli di clc siano paurosi....un pò di diffidenza può essere normale,la paura eccessiva non è più normale ed infatti è difficile da eliminare solo con la socializzazione.A monte ci devono essere accoppiamenti mirati e il lavoro dell'allevatore....che è quello che credo pensiamo tutti. Però....dimmi la verità....la paura dei familiari tanto da non farsi avvicinare non la ritieni un pò eccessiva?E'questo che mi ha colpito di più.
__________________
Federica Stefano Filippo Kira e Wasat |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Join Date: Oct 2005
Posts: 973
|
![]()
Sicuramente Dakota che e' diffidente lo noti subito,pero' e' figlia di due genitori espansivi e la socializzazione l'ha avuta uguale agli altri fratelli che sono tutti espansivi,quinid sicuramente li' un po' di genetica ha fatto il suo corso.
E' vero dopo un po' tutto quel timore non dovrebbero averlo e' per quello che l'ho paragonata alla mia...... Joshua quando e' arrivato a casa ha fatto feste a tutti decisamente un altro carattere. Comunque penso sia opinione di tutti che Manuele dovra' essere davvero paziente e non arrendersi,come sicuramente si sara' accorto qui ci sono spalle forti e sopratutto collaudate per aiutarlo a sorreggersi nei momenti piu' complicati!!! ![]() FORZA MANUELE CHE TI ASPETTA UNA MERAVIGLIOSA SFIDA! |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Join Date: Oct 2005
Posts: 973
|
![]()
Sono andata a rileggere il mio post iniziale ed e' vero forse ho generalizzato un po' troppo,ma tenevo conto del fatto che e' da poco tempo che aveva la piccolina chiedo "umilmente venia"!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]() Quote:
![]() ![]() E' talmente difficile a volte mettere i propri pensieri su di un forum! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Join Date: Oct 2005
Posts: 973
|
![]()
PER ALE--ahahahahahahaha!!!!!
![]() si se poi hai una figlia di quattro anni che continua a chiamarti ,un cucciolo di due mesi che mentre scrivi ti assalta le caviglie con i suoi delicati dentini,e il telefono che squilla dai due ai tre secondi effettivamente essere chiari risulta complicato!!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
VIP Member
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
|
![]()
Djuma è arrivata a quasi tre mesi e i miei non riuscivano a vederla, si nascondeva dietro la siepe o tra la porta finestra, non c'era verso di farle fare amicizia. Inizialmente era così' anche con me e si è attaccata morbosamente al mio Collie, poi vedendo che questo mi obbediva e si fidava di me il passo successivo sono stata io, che poi sono venuta prima di lui. Ma dei miei familiari, che si sono occupati poco dei cani dato che sono io la cinofila, nonostante si ponessero bene nei suoi confronti e le dessero bocconcini, non si fidava. Questo perché passavano poco tempo con lei (considera che abito con loro cioè nello stesso edificio, ma su piano diversi quindi sono quasi dei vicini di casa).
Ha smesso di averne paura dopo un paio di mesi o più ![]() Idem con chiunque altro non fosse mooolto in confidenza con noi (in pratica solo con me e il mio fidanzato non era terrorizzata). Ha continuatoa ringhiare a mio padre fino a oltre un anno di età, e tutt'ora lui non riesce a prenderla... non ne è più terrorizzata, ma continua a non fidarsi molto.. In compenso col resto della famiglia è un ottimo cane, affidabile, obbediente e per niente timoroso (quando mio fratello gioca a calcio in cortile si mette sempre in mezzo nonostante le pallonate che la sfiorano.. ama molto stare in comopagnia di tutta la famiglia, anchre se con un pò di timore reverenziale per mio padre. Con gli estrenei è rimasta diffidente nonostante l'abbia portata in giro da subito, in certi momenti è tale e quale ad allora. Credo che si abituerà alla tua famiglia, perché si tratta di una cucciola. L'altra mia clc l'ho presa adulta e non c'è stato verso di farle passare la paura di mio fratello (peraltro motivata dai suoi modi ![]() ![]() Ho visto cuccioli di CLC espansivi e per niente timorosi che non avevano avuto una gran socializzazione, anzi, tutt'altro.. stavano in un posto isolato in montagna, spesso nel box, i padroni al lavoro tutto il giorno.. la madre non era timorosa (e di cosa poi, non è che vedessero mai nessuno) evidentemente la genetica fa molto!!! Che poi un cucciolo timoroso di suo possa migliorare moltissimo con un'intensa socializzazione nel periodo più importante non lo nego, ma la base genetica ha una percentuale non indifferente a mio avviso. Comuqnue ci sono cani che cambiano molto lavorandoci su, altri meno, ho visto CLC cambiare, e anche il mio Collie era timoroso appena arrivato, adesso non ha paura di nessuno, Djuma invece a volte è ancora fobica (ma credo sia migliorata, e in famiglia è perfetta). |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
VIP Member
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
|
![]()
Aggiungo un aneddoto: andata a trovare una cucciolata di trenta giorni mi saltano in braccio leccandomi e mi complimento per la socializzazione.. risposta: "Ma sei la prima persona che vedono, oltre a noi e al veterinario!"
![]() E questo mi è capitato con un paio di cucciolate di CLC. Non voglio certo dire che non serva socializzare i cuccioli, lungi da me!! Però storie simili qualcosa vorranno dire... se il cane C'E', nel senso che non è neotenico (di dice così?) a livello genetico, grossi problemi non ce ne dovrebbero essere (poi se viene isolato a lungo o maltrattato questo è un altro discorso...) Comunque, viva sempre l'intensa socializzazione, non solo per eviatare insicurezze, ma per renderli il più possibile cani da famiglia! |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Gwen e Aiko
Join Date: May 2006
Location: Parma
Posts: 1,268
|
![]()
gwen l'ho presa che aveva due mesi, non aveva paura di niente e nessuno, stava in braccio a tutti..l'unica cosa è che si trovava così bene nell'allevamento che ha pianto due giorni e correva dagli specchi ad ululare..un incubo.
quando sono tornata a casa il primo giorno mi ha fatto un sacco di feste, poi si è ricordata di non essere in allevamento e giù a piagnucolare ![]() è stato uno dei pochi cani che non ha scelto il padrone..avesse potuto sarebbe scappata dai suoi fratelli. ![]() ora invece è la mia ombra non si allontana mai più di un tot nemmeno se è libera,un vero lupo da branco ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Thread Tools | |
Display Modes | |
|
|