![]() |
![]() |
|
Allevamento Informazioni sullo selezione, informazioni su cuccioli e cucciolate. |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]()
Esortata anche da Silvana, sono ad aprire questo 3D.
Negli ultimi anni i clc sono aumentati, le persone che conoscono questa razza sono aumentate, la richiesta è aumentata e come in tutte le altre razze, stiamo assistendo purtroppo anche alle problematiche e allo squallore di certe situazioni. Se dapprima (anche solo 6 anni fa quando presi la mia femmina), l’allevamento era composto perlopiù da professionisti (intendo che lo fanno di mestiere allevare) e da singoli privati e da una minoranza di privati che facevano “pastrocchi”, ora si nota un aumento di quest’ultimi. Il fenomeno pare allarmante! Cosa abbiamo, almeno cosa HO notato in aumento? Al momento, ciò che ho notato come allarme principale sono tre tipi di problematiche: 1) Il singolo che, magari avendo già un clc, ne cerca altri in adozione. Li cerca senza cognizione, ovvero non gli frega della linea di sangue, se il cane ha un buon carattere, non gli frega dello scopo principe della cosa, ovvero dargli una nuova casa e amore al cane che è in adozione...lui cerca il colpo di cu@o per mettere su agratise un “allevamento”. Poi magari non si accontenta di cercarne uno in adozione, ma ne mette su 3 o 4, come una raccolta di figurine. A volte non gli interessa di lastrare e controllare le linee di sangue e ci sforna cuccioli che poi rivende. A volte gli stessi cani che hanno preso in adozione, dopo alcune cucciolate, vengono rimessi in adozione. Tipo catena di montaggio. Io li chiamo i cosidetti cagnari che non hanno nè arte nè parte per capire cosa stanno facendo, sanno solo che quello è un guadagno “facile”. 2) Poi ci sono quelli che magari accoppiano il loro clc con altra simil-razza....e ti vendono i cuccioli, non si sa bene come facciano, con pedegree di clc....il fenomeno stà succedendo, mi hanno detto, nella zona dell’Umbria. Il brutto è che chi ha comprato questi cuccioli, che non ci azzeccano nulla con il clc, ora si stà rendendo conto che non ha acquistato un vero clc.(pagato carissimo). 3) L’ultimo fenomeno che si è evidenziato in questi ultimi anni è stato l’aumento di cucciolate senza pedegree. I cuccioli vengono però venduti ugualmente come pura razza e fatti pagare ad egual maniera. Se un cecoslovacco è di razza DEVE avere necessariamente il pedegree, altrimenti per la legge è considerato un meticcio. Questi fenomeni sono preoccupanti e secondo me minano la razza. Chi alleva, anche il privato, con passione e amore, chi alleva cercando di essere onesto, scrupoloso, chi alleva cercando linee di sangue, buona salute, buon carattere e morfologia; chi alleva credendoci e lottando contro questi “mulini a vento” non può che essere preoccupato e non può che divulgare queste notizie affinchè chi si avvicina alla razza stia attento e accorto. Affinchè si informi, legga, vada a fondo prima di incentivare con il suo acquisto queste macchine infernali. Personalmente farò il possibile per stroncare queste cose, se solo sapessi che qualcuno si approfitta della mia buona fede per fare il suo sporco tornaconto a discapito di questi cani, penso che farei di tutto per stroncarlo e distruggerlo, per ciò che posso fare. State attenti, anche chi è nel settore adozioni compresa me, perchè circolano persone che vogliono le adozioni non certo perchè credono in questa cosa. Confido un giorno che anche in Italia la razza abbia delle forti restrizioni, chi alleva dovrebbe essere controllato e seguito, in modo che il pedegree di razza venga assegnato solo a chi fa le cose in modo giusto, come stà facendo il Club Ceko. Più regole per salvaguardare la razza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Junior Member
|
![]()
Grazie per queste aver trasmesso nel forum queste interessanti (e preoccupanti) notizie.
Non vorrei uscire dall'argomento della discussione, però questa frase Quote:
1) cos'è una linea di sangue (ho solo una vaga idea, temo)? 2) come si fa a "conoscere" la linea di sangue del proprio cane e di un altro clc? 3)Quali sono queste linee in Italia? quante ce ne sono? Hanno, se così posso dire, "pregi" e "difetti"?
__________________
Lorenzo & Kiba http://curiosandonelmondo.blogspot.com/ http://disegnodinatura.blogspot.com/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Ombrina & il Mostro!!!
|
![]()
faccio un UP, per tenerlo in vetrina, mi sembra un discorso non interessante di più.. di conseguenza, spero nella risposta di più esperti...!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Distinguished Member
Join Date: Nov 2005
Posts: 2,939
|
![]()
..come hai già detto servono piu' regole e restrizioni.
Un organo di controllo che autorizzi un privato o un allevamento a far riprodurre i loro cani solo se hanno le carte in regola (salute e sangue) per procreare. Maggiori controlli su ogni cucciolata....dicono che l'enci va a controllare le cucciolate, per me controllano poco e niente. Multe salate per chi non rispetta le regole. Obbligo di Sterilizzazione dei soggetti non accettati per la riproduzione. Su questo ultimo punto ci ho pensato un po' prima di scriverlo, pero' mi sembrerebbe giusto in fin dei conti un cane non muore se viene sterilizzato e sopratutto penso ai nostri amici che hanno un cane con problemi di displasia che hanno fatto sterilizzare per il bene di tutti. Contestualmente le maggiori regole sulla riproduzione della nostra razza debbono parallelarsi a queste nuove leggi sui cani che cominciano ad uscire FINALMENTE anche in Italia (vedi obbligo di microchip ed iscrizione anagrafe canina), anche se un'altra cosa molto ma molto importante da fare subito è la sterilizzazione dei randagi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Distinguished Member
Join Date: Nov 2005
Posts: 2,939
|
![]()
...per essere poi piu' pignoli e precisi:
una selezione tecnica (bonitazione) ufficiale dove vengono ammessi alla riproduzione soltanto i P1 ed i P3. Cose che se non erro fanno già all'estero. Coloro che hanno soggetti non ammessi alla riproduzione sterilizzano il cane (cosa che pero' non la metterei come obbligo, anche se sarebbe buon senso ![]() ...il tutto sono miei pensieri ma è anche un "tanto per parlare" perchè aspetto altri interventi per continuare questa interessante discussione. Di sicuro per salvaguardare la razza è vietato il pensiero del padrone "il cane è mio e ci faccio quello che voglio"...no se si sceglie una razza la stessa va rispettata con buon senso, responsabilità e sopratutto OBIETTIVITA' nella valutazione del proprio soggetto, cosa che è un po' rara. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
|
![]()
Ciao,
Scusate se vado in parte fuori discorso..però mi piacerebbe sapere più riguardo alla problematica tirata fuori dalla Bonfiglioli rigurado l'Umbria..naturalmente solo per curiosità..quindi se magari non si vuole rovinare questa interessante discussione potreste rispondermi anche in privato grazie.. molto interessante comunque..anche perchè da esterno quale sono non capivo come funzionasse il concetto di allevamento..cioè mi sembrava che tutti potessero essere allevatori senza obblighi o senza dover rispettare determinati requisiti..
__________________
Stefano l'Umbro |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2008
Posts: 4,136
|
![]() Quote:
un allevatore corretto per me è la persona descritta da te in queste 4 righe , Mi ha colpita molto quello che ha detto Peppe quando parlò della futura cucciolata di Antarino e nelle sue parole ho trovato consolazione che ci sono ancora persone cosi,che amano la razza e pensano prima di tutto alla razza al tirare fuori i lati migliori per migliorare la futura generazione di lupi ,tutti dovrebbero ragionare cosi anche se mi rendo conto non tutti o meglio pochi ragionano cosi.
__________________
Francy e banda "Ma poi...bisogna vedere in quale mare di lacrime è nato un sorriso..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
wanilagu
Join Date: Dec 2003
Location: Cicagna (GE)
Posts: 1,988
|
![]() Quote:
1 - Organo di controllo che autorizzi a riprodurre: Chi? Il CCLC? Per come vanno le cose del Club Italiano......basta pagare e puoi riprodurre quello che vuoi! Non mi pare mostrino grande interesse alla cosa, anzi.......! ![]() 2 - Obbligo di sterilizzazione? Finchè in Italia c'è gente che pensa: "Prima devo darGLI la soddisfazione di fare almeno una cucciolata....!" questo obbligo cadrà nel vuoto! La cultura cinofila in Italia è ancora a poco più di zero! Pensa che chi adotta un cucciolo dai 50-60 giorni dal canile, per cui firma un foglio in cui si impegna alla sterilizzazione, il più delle volte aspetta di fare almeno una cucciolata così mette al mondo altri meticci, il più delle volte destinati, a loro volta, al canile!!!!!!! Un abominio, povere creature!!! Io Laguna, che è displasica, l'ho sterilizzata e HO PRETESO che la diplasia venisse ufficializzata sul pedigree. Mi son sentita dire: "Ma perchè, tanto anche se ti dovesse scappare ed essere coperta, PROBABILMENTE, la prima generazione sarebbe sana!".......se già il vet. ti fa un discorso del genere.....puoi ben capire.....!!!!!!!! 3 - La sterilizzazione dei randagi è, per Legge, a carico dell'ASL del comune presso il quale si trova la struttura o presso il quale il cane è stato acalappiato. Peccato che l'ASL abbia già da mesi sospeso il programma di sterilizzazioni per mancanza di fondi. I cani vengono sterilizzati a spese dei volontari, delle associazioni animaliste e di molti vetrinari che fanno l'operazione ad un prezzo politico ridotto all'osso, ma non basta! Non hai idea delle condizioni in cui versano certe zone della Campania, Sicilia e Sardegna!!!!! I volontari di quella zona sono alla canna del gas! 4 - L'ENCI, poi, NON FA MAI (o rarissimamente) i controlli cucciolata, perchè dovrebbero avere un esercito di ispettori da mandare in giro e........pagarli!!!! Con che soldi?????? Devo concordare con quanto scritto da Alessandra, il fenomeno è preoccupante, ma più che allertare i proprietari non so davvero cosa potrebbe essere fatto. Anche perchè per il CLC ancora non esiste una prova tecnica (bonitace) riconosciuta dall'ENCI (tipo ZTP dei dobb) e la bonitazione che fa il CCLC non è presa in considerazione nemmeno dal Club di madre-patria! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Rajka e la ciambella
Join Date: Sep 2003
Location: Givoletto (To) Italy
Posts: 2,304
|
![]()
Ammirevole da parte di Alessandra che con l'aiuto di Silvana, ha dato vita a questo interessante e delicatissimo 3d
Se è vero (e io penso di si) che esistono situazioni di questo tipo, per il bene del cane e della razza, le persone coinvolte in questi loschi affari andrebbero smascherate, facile per queste persone improvvisarsi "allevatori"...iniziano con un piccolo branco, magari a costo zero, prendendo cani in adozione a scopo di lucro...dei veri e propri avvoltoi che godono delle disgrazie altrui. Ma come fare a smascherarli.....è quasi impossibile, chi si occupa di adozioni, sa quanto è difficile trovare un nuovo proprietario e una nuova sistemazione, io personalmente non so come funziona esattamente, non so per esempio se si stipula una sorta di contratto, non so se sono previsti controlli e di che tipo, sulla persona che chiede un cane in adozione, non so se esiste la possibilità di effettuare sopraluoghi presso le nuove abitazioni, anche dopo l'adozione....e da chi? Insomma la vedo dura....... ![]() Colgo l'occasione per ringraziare tutte quelle straordinarie persone che dedicano parte della loro vita e non solo, a questa triste causa.... grazie. ciao Angela Michele e Rajka |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]() Quote:
![]() La linea di sangue in parole povere è la discendenza di un cane. I genitori, i nonni, i bisnonni e via via che formano il ceppo di provenienza. Se in questo albero genealogico vi sono dei cani che hanno ben rappresentato il clc con molte cucciolate e che quindi hanno dato via ad una vera e propria stirpe, (vedi Charon, Cutt, Clover, Grey Wolf, Hasso, Omar, Amalka, Alì etc..) si dirà..."è un cane della linea di sangue di Omar ..etc.." perchè nel pedegree è presente. La linea di provenienza la trovi nel pedegree. Quella di un altro clc? Chiedi al proprietario di leggerti la discendenza del suo cane dal suo pedegree. Qui su wd se vai nella scheda del cane che ti interessa puoi vedere anche questo. Le linee in italia non sono tantissime, tant'è che fra un pò ci imparentiamo tutti se non fosse che ultimamente, finalmente, alcuni allevatori hanno iniziato ad usare anche linee poco conosciute oppure linee estere non presenti. Ogni linea ha i suoi pregi e dietti ed un buon allevatore sa, studiandola, cosa può dare (meglio dire cosa potrebbe dare) con il proprio stallone o fattrice per dare il meglio della razza. Sicuramente qui non possiamo fare nulla per ovviare a questi problemi, ma è indubbio che l'informazione e il "porta a porta" di queste problematiche farebbero sì che almeno le persone fossero più accorte. Già questo sarebbe una grande cosa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Thread Tools | |
Display Modes | |
|
|