|
![]() |
#1 |
Distinguished Member
Join Date: Aug 2006
Posts: 2,505
|
![]()
Ho letto l'ordinanza, ma ci sono punti non chiari, qualcuno sa spiegarmeli?
innanzitutto questo patentino andrebbe fatto con i cani o senza cani? Se il veterinario segnala cani "impegnativi" i cani vanno valutati da una commissione, giusto'? e se non passano" l'esame " casa accadrebbe secondo loro? Devono essere tenuti tutti al guinzaglio ma anche i piccoli tipo pechinese? Se li trovano slegati i proprietari subiscono una pena ? (parlo di cani molto piccoli) Ecco piu' che altro non ho capito questi punti
__________________
CLAUDIA e GHOST ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
|
![]()
Ciao,nell'ordinanza ci sono dei punti non chiari anche per gli addetti ai lavori,ma in questi giorni verranno chiariti.Cmq per quello che chiedi tu,Tutti i cani devono essere tenuti al guinzaglio(max 1,50 m)compresi i carlini,pechinesi etc.
Se il veterinario ritiene che il cane sia impegnativo,è obbligato a comunicare al proprietario della presenza di corsi,quelli appunto per avere il patentino,corsi che ovviamente sono a spese del proprietario ma organizzati dal servizio veterinario(ASL) e devono segnalare il proprieterio e il cane alle autorità competenti. Se i proprietari vengono sorpresi con i cani liberi,senza guinzaglio o con guinzagli estendili(Qualsiasi tipo di cane),vengono multati.Spero di esserti stata d'aiuto! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
|
![]()
..........ai cani segnalati come "impegnativi" va aggiunta oltre al guinzaglio anche la museruola.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
|
![]()
Giusto,cmq in teoria la museruola dovrebbero portarsela dietro tutti,rigida o morbida,ed esibita o indossata in richiesta delle autorità o se il cane è appunto considerato impegnativo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
|
![]()
http://www.gazzettaufficiale.it/guri...=1264517422734
al via i patentini, teoricamente su base volontaria ovvero obbligatoria secondo quanto specificato nell'art.1 comma 6 (che però non ho trovato, sarà da qualche altra parte) aggiungo che il dr. Penocchio, presidente FNOVI ha scritto all'On. Martini per esprimere le sue perplessità sulle competenze e professionalità delle figure degli educatori. In parte non gli dò torto - il torto casomai è a monte dove nessuno si è preoccupato prima di tali figure - in parte si, proprio perchè si evince che veterinari non qualificati possono obbligare valutazioni / interventi da parte di veterinari qualificati, che a trovarli è come vincere al superenalotto e che quindi il confronto con le associazioni degli educatori/istruttori ecc andava ricercato prima. Ovviamente sempre secondo la mia modesta opinione. |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|