Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Sport & addestramento

Sport & addestramento Clc come cani da lavoro - come addestrarli, come insegnare, informazioni su gare e stage...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 16-04-2010, 14:24   #21
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Che Shiruk non sta facendo il Campionato Italiano SAS, è da poco che ha iniziato (quindi diciamo che è "poco addestrato"), è all' inizio e quindi è bene che non sia disturbato da altri cani specie mentre prova gli attacchi e non gli va lasciato tutto a disposizione perché appunto essendo un principiante può confondersi facilmente.

Le cose che hai scritto tu, insomma
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 16-04-2010, 14:29   #22
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Riguardo alla terra del campo : esiste il clc che anche se punto da una vespa continua a seguire la pista, ma esiste anche il clc che ha visto un sola volta volare degli uccelli mentre passava un aeroplano e da allora ha paura degli uccelli !

Tra i due un ampio spettro di caratteri mai uno uguale all' altro, fatto questo che porta a compiere facilmente errori e conseguentemente una enorme difficoltà nel recuperarli (come sai meglio di me).
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 16-04-2010, 14:45   #23
Robertowolf
Junior Member
 
Join Date: Apr 2010
Posts: 9
Default

Quote:
Originally Posted by Navarre View Post
Che Shiruk non sta facendo il Campionato Italiano SAS, è da poco che ha iniziato (quindi diciamo che è "poco addestrato"), è all' inizio e quindi è bene che non sia disturbato da altri cani specie mentre prova gli attacchi e non gli va lasciato tutto a disposizione perché appunto essendo un principiante può confondersi facilmente.

Le cose che hai scritto tu, insomma
Infatti l'ho spiegato chiaramente nel messaggio precedente. Per il materiale a disposizione,( come l'inizio del video in cui Shiruk mordicchia la manica e il cuscino) vista la particolare sensibilità di questa razza che si tramuta in diffidenza fino ad arrivare al rifiuto della situazione, è bene che si rendano conto di cosa accade intorno a loro, quali sono i materiali con cui avranno a che fare in maniera di aumentare e rendere stabile la loro sicurezza.
Questa razza se non prende consapevolezza di quello che fa,(e la maggior parte delle volte è colpa del proprietario o dell'addestratore che non sa riconoscere e gestire il problema che il cane vive in quel momento) può sfociare in eccessivo timore o iperaggressività che non permette la convivenza con le persone estranee e con i suoi simili. Molte persone si ritrovano cani in questo stato perchè non hanno mai capito a fondo il loro cane e di conseguenza non ne hanno la gestione.
Robertowolf jest offline   Reply With Quote
Old 16-04-2010, 14:54   #24
piccolino
Menopausa precoce
 
piccolino's Avatar
 
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
Default

Ho visto il filmato: secondo me per essere stata la prima volta il cane è andato bene, ma.......
1) io avrei fatto una seduta più corta, nel senso che alla fine il cane era stanco e poco interessato e la "minaccia" è stata aumentata per farlo reagire con il risultato che il cane è andato indietro.
Questo non deve accadere soprattutto se l'intenzione è SOLO quella di superare un cal 1
2) il bastone in questa fase non ha senso.
La minaccia la si riesce a fare tranquillamente anche senza bastone soprattutto se si fa per la prima volta.
3) per la preparazione ad un cal 1 (almeno credo sia cal1 e non 2 dimmi Simona se sbaglio), il cane basta che reagisca BENE un paio di volte e poi di corsa fuori, il cane DEVE uscire dal campo al massimo della sua voglia di mordere perchè così gli rimane impressa un'azione positiva e non lo smaronamento finale.

Mi impressioni, poi se lavorato bene questo sembrerebbe un cane che possa andare.
piccolino jest offline   Reply With Quote
Old 16-04-2010, 14:58   #25
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Quote:
Originally Posted by piccolino View Post
1) io avrei fatto una seduta più corta, nel senso che alla fine il cane era stanco e poco interessato
Anche per me è stata troppo lunga, per questo l' impressione che sia stato per "fare il filmino"

Quote:
Originally Posted by piccolino View Post
2) il bastone in questa fase non ha senso.
La minaccia la si riesce a fare tranquillamente anche senza bastone soprattutto se si fa per la prima volta.
Vabbè, se il figurante non si impiccia va bene anche che il cane si abitui all' oggetto, mica lo deve prendere in testa! (almeno non subito)
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 16-04-2010, 15:10   #26
piccolino
Menopausa precoce
 
piccolino's Avatar
 
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
Default

Quote:
Originally Posted by Navarre View Post
Anche per me è stata troppo lunga, per questo l' impressione che sia stato per "fare il filmino"


Vabbè, se il figurante non si impiccia va bene anche che il cane si abitui all' oggetto, mica lo deve prendere in testa! (almeno non subito)
Il bastone se non usato bene (e questa frase è per il Topus....ehehe) può far più male che bene, e visto che Simona deve fare un semplice cal io lo eviterei.
Certo il cane si deve abituare a tutto ma non sicuramente per questa prova.
Simo quand'è che devi fare il cal???
piccolino jest offline   Reply With Quote
Old 16-04-2010, 15:59   #27
Robertowolf
Junior Member
 
Join Date: Apr 2010
Posts: 9
Default

Quote:
Originally Posted by piccolino View Post
Ho visto il filmato: secondo me per essere stata la prima volta il cane è andato bene, ma.......
1) io avrei fatto una seduta più corta, nel senso che alla fine il cane era stanco e poco interessato e la "minaccia" è stata aumentata per farlo reagire con il risultato che il cane è andato indietro.
Questo non deve accadere soprattutto se l'intenzione è SOLO quella di superare un cal 1
2) il bastone in questa fase non ha senso.
La minaccia la si riesce a fare tranquillamente anche senza bastone soprattutto se si fa per la prima volta.
3) per la preparazione ad un cal 1 (almeno credo sia cal1 e non 2 dimmi Simona se sbaglio), il cane basta che reagisca BENE un paio di volte e poi di corsa fuori, il cane DEVE uscire dal campo al massimo della sua voglia di mordere perchè così gli rimane impressa un'azione positiva e non lo smaronamento finale.

Mi impressioni, poi se lavorato bene questo sembrerebbe un cane che possa andare.
Sono d'accordo con te che il lavoro con questi cani deve essere breve e fatto bene.
Per quanto riguarda la presenza del bastone invece è di fondamentale importanza, in quanto nella prova Cal 1 il figurante è provvisto di manica di attacco e bastone flessibile. Molti cani temono più la minaccia (in senso di gesto) che il contato vero e proprio. Questo per la loro sensibilità. Se si abituano a vedere la presenza (dico presenza e non uso diretto sul cane) del bastone che si muove, piano piano ci si abituano, e confermato in modo giusto con la manica, il lavoro è fatto.
A mio avviso un cane che deve essere preparato al Cal 1 deve imparare a mordere, quindi dopo la minaccia deve essere premiato con il morso (aumenta la sicurezza in se stesso). Durante la prova lui reagirà e terrà pure per il giusto tempo la minaccia del fig. sapendo che presto gli verrà confermata con il morso....in quel momento il cane rimane avanti, reagisce, fa il suo lavoro e termina la prova convinto che avverrà il morso. Cosa che invece non sempre ottieni con la sola minaccia perchè il cane vince solo se il figurante al suo reagire indietreggia.....ma questo nella prova non avviene...reggerà quindi la minaccia? Solo se ha due palle e una tempra forte!!!!!!
Robertowolf jest offline   Reply With Quote
Old 16-04-2010, 16:29   #28
piccolino
Menopausa precoce
 
piccolino's Avatar
 
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
Default

Quote:
Originally Posted by Robertowolf View Post
Sono d'accordo con te che il lavoro con questi cani deve essere breve e fatto bene.
Per quanto riguarda la presenza del bastone invece è di fondamentale importanza, in quanto nella prova Cal 1 il figurante è provvisto di manica di attacco e bastone flessibile. Molti cani temono più la minaccia (in senso di gesto) che il contato vero e proprio. Questo per la loro sensibilità. Se si abituano a vedere la presenza (dico presenza e non uso diretto sul cane) del bastone che si muove, piano piano ci si abituano, e confermato in modo giusto con la manica, il lavoro è fatto.
A mio avviso un cane che deve essere preparato al Cal 1 deve imparare a mordere, quindi dopo la minaccia deve essere premiato con il morso (aumenta la sicurezza in se stesso). Durante la prova lui reagirà e terrà pure per il giusto tempo la minaccia del fig. sapendo che presto gli verrà confermata con il morso....in quel momento il cane rimane avanti, reagisce, fa il suo lavoro e termina la prova convinto che avverrà il morso. Cosa che invece non sempre ottieni con la sola minaccia perchè il cane vince solo se il figurante al suo reagire indietreggia.....ma questo nella prova non avviene...reggerà quindi la minaccia? Solo se ha due palle e una tempra forte!!!!!!

Il bastone è obbligatorio nel cal la manica no.
Ok sull'abituarlo ma senza troppa fretta.
Per come la vedo io un cane dal quale si richiede e si richiederà SOLO il superamento di una prova come il cal non deve per forza saper mordere, il cane per superare quella prova deve solo mantere un'atteggiamento aggressiovo verso il figurante e basta, la supera anche solo se fa due passi e poi rimane vigile, l'importante è che non indietreggi.
Quindi non importa che il cane sappia mordere.
La conferma e il premio gliela dai anche solo se usi un salamotto.

Poi non mi sembra che Simona non sia interessata all'UD in futuro quindi tanto vale non esagerare con il cane, anche se sembra possa andare bene avanti.
piccolino jest offline   Reply With Quote
Old 16-04-2010, 16:37   #29
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Quote:
Originally Posted by piccolino View Post
Poi non mi sembra che Simona non sia interessata all'UD in futuro quindi tanto vale non esagerare con il cane, anche se sembra possa andare bene avanti.
Beh, inutile porre limiti ! Magari farà direttamente il CAL 2. Anche noi con la nostra Isa abbiamo preferito fare direttamente il CAL 2 e la preparazione al CAL con morso finale di Roberto mi sembra molto valida, ad abbiare isterici son buoni tutti, se invece il cane merita, tanto vale lavorare in prospettiva futura.
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 16-04-2010, 16:54   #30
piccolino
Menopausa precoce
 
piccolino's Avatar
 
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
Default

Quote:
Originally Posted by Navarre View Post
Beh, inutile porre limiti ! Magari farà direttamente il CAL 2. Anche noi con la nostra Isa abbiamo preferito fare direttamente il CAL 2 e la preparazione al CAL con morso finale di Roberto mi sembra molto valida, ad abbiare isterici son buoni tutti, se invece il cane merita, tanto vale lavorare in prospettiva futura.

Certo lavorare in prospettiva futura va sempre bene, ma mi sembra di ricordare che Simona non sia ben predisposta all'UD (ricordi i post interminabili sul'addrestramento??) se poi nel frattempo ha cambiato idea ben venga.
Ma nel dubbio meglio non creare altarini su cui puntarsi e fare considerazioni sbagliate in futuro....
piccolino jest offline   Reply With Quote
Old 16-04-2010, 20:43   #31
Robertowolf
Junior Member
 
Join Date: Apr 2010
Posts: 9
Default

Quote:
Originally Posted by Navarre View Post
Beh, inutile porre limiti ! Magari farà direttamente il CAL 2. Anche noi con la nostra Isa abbiamo preferito fare direttamente il CAL 2 e la preparazione al CAL con morso finale di Roberto mi sembra molto valida, ad abbiare isterici son buoni tutti, se invece il cane merita, tanto vale lavorare in prospettiva futura.
Grazie Navarre vedo che hai compreso bene quello che intendevo dire.
Robertowolf jest offline   Reply With Quote
Old 18-04-2010, 18:08   #32
simo
OLIM PALUS KENNEL
 
simo's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Latina
Posts: 1,167
Default Eccomi!

Sono appena rientrata dal raduno in sardegna.
Per rispondere, io continuo a ritenere ciò che ho sempre esposto nei "lunghi e interminabili post", prova caratteriale tipo Tan per il campionato come minimo e chi vuole può fare il resto. Il cal 2 non mi interessa, e non mi piace neanche il cal 1 per questa razza. Trovo molto interessante la piega di questo trhead. Sembra quindi che secondo alcuni per passare il cal basti che il cane "saltelli in avanti" davanti ad una minaccia? Non so se è stato così nei vari cal che ci sono stati(io so di cani preparati al morso); o se è semplicemente questo, ma per avere l'avanzamento del cane credo che bisogni comunque "garantirgli" sicurezza(quindi morso), ma se non è così scrivete le vostre idee. Che poi Shiruk sia portato, è un altro discorso, questo cane è da expò, deve mantenere il suo equilibrio( e non mi sembra che molti con cal 1 o 2 lo abbiano poi del tutto), è un soggetto che deve continuare a saper stare in mezzo alla gente e agli altri cani, non mi serve la sua potenzialità sul morso o la sua predisposizione a farlo. Nel filmato la sua stanchezza era dovuta ad un giro nel campo agility(lui si diverte e io più di lui!)...pensare che per fare agility un cane deve avere un equilibrio perfetto, massima attenzione, ottima conduzione e addestramento,più di un cal... peccato non sia valido per il campionato!
__________________
Simona...
& Olim Palus Kennel
www.olimpalus.net
simo jest offline   Reply With Quote
Old 19-04-2010, 11:08   #33
piccolino
Menopausa precoce
 
piccolino's Avatar
 
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
Default

Quote:
Originally Posted by simo View Post
Sono appena rientrata dal raduno in sardegna.
Per rispondere, io continuo a ritenere ciò che ho sempre esposto nei "lunghi e interminabili post", prova caratteriale tipo Tan per il campionato come minimo e chi vuole può fare il resto. Il cal 2 non mi interessa, e non mi piace neanche il cal 1 per questa razza. Trovo molto interessante la piega di questo trhead. Sembra quindi che secondo alcuni per passare il cal basti che il cane "saltelli in avanti" davanti ad una minaccia? Non so se è stato così nei vari cal che ci sono stati(io so di cani preparati al morso); o se è semplicemente questo, ma per avere l'avanzamento del cane credo che bisogni comunque "garantirgli" sicurezza(quindi morso), ma se non è così scrivete le vostre idee. Che poi Shiruk sia portato, è un altro discorso, questo cane è da expò, deve mantenere il suo equilibrio( e non mi sembra che molti con cal 1 o 2 lo abbiano poi del tutto), è un soggetto che deve continuare a saper stare in mezzo alla gente e agli altri cani, non mi serve la sua potenzialità sul morso o la sua predisposizione a farlo. Nel filmato la sua stanchezza era dovuta ad un giro nel campo agility(lui si diverte e io più di lui!)...pensare che per fare agility un cane deve avere un equilibrio perfetto, massima attenzione, ottima conduzione e addestramento,più di un cal... peccato non sia valido per il campionato!

Prova a chiedere al tuo addestratore se funziona proprio così come scrivi e se lui è d'accordo con questa tua frase: questo cane è da expò, deve mantenere il suo equilibrio( e non mi sembra che molti con cal 1 o 2 lo abbiano poi del tutto).
Nessun addetratore che sa fare bene il suo lavoro e che ci crede nel suo lavoro permetterebbe ad un nuovo elemento del campo di pensarla così soprattutto se questo gli deve preparare il cane ad un cal 1 o 2 che sia.

Scusa ma mi viene da farti una domanda: visto che continui a pensarla così dopo tanti ma tanti ma tanti anche troppi post sull'addestramento....perchè lo prepari per il cal???
Puoi fare la 40km che ha un valore maggiore per le tue expò di un semplice e stupido cal, oltretutto con il rischio che il carattere del tuo cane venga deviato.

Last edited by piccolino; 19-04-2010 at 11:24.
piccolino jest offline   Reply With Quote
Old 19-04-2010, 13:39   #34
Robertowolf
Junior Member
 
Join Date: Apr 2010
Posts: 9
Default

Quote:
Originally Posted by piccolino View Post
Prova a chiedere al tuo addestratore se funziona proprio così come scrivi e se lui è d'accordo con questa tua frase: questo cane è da expò, deve mantenere il suo equilibrio( e non mi sembra che molti con cal 1 o 2 lo abbiano poi del tutto).
Nessun addetratore che sa fare bene il suo lavoro e che ci crede nel suo lavoro permetterebbe ad un nuovo elemento del campo di pensarla così soprattutto se questo gli deve preparare il cane ad un cal 1 o 2 che sia.

Scusa ma mi viene da farti una domanda: visto che continui a pensarla così dopo tanti ma tanti ma tanti anche troppi post sull'addestramento....perchè lo prepari per il cal???
Puoi fare la 40km che ha un valore maggiore per le tue expò di un semplice e stupido cal, oltretutto con il rischio che il carattere del tuo cane venga deviato.
Ciao,
leggendo gli ultimi post mi sono reso conto che stiamo parlando di tante cose ma senza arrivare ad una conclusione costruttiva.
Credo che il forum serva per scambiare le opinioni che ognuno ha in merito ad un argomento, ed in questo caso parliamo di difesa richiesta nella prova del Cal (1 o 2 che sia), e non per gareggiare a chi ne sa di più.
A mio avviso stiamo confondendo la difesa prettamente sportiva da quella privata e cioè cani da guardia, difesa personale ecc....
Un cane preparato per lo sport e che deve svolgere delle prove non è detto che cambi il suo modo di essere, in quanto l'addestramento viene canalizzato tutto per un fine, e questo accade anche se viene usato oltre al predatorio anche l'aggressività.
Il cane terminato quel momento in cui viene incitato dal conduttore e sfidato dal figurante, può tranquillamente tornare a fare quello che faceva prima (stare tra le persone, i suoi simili e giocare anche con il figurante che pochi attimi prima aveva affrontato).
Nel cane invece che viene preparato sul civile si usano questi e altri sistemi e il cane morde non solo dentro un campo di addestramento, ma in qualsiasi posto e si usano altre attrezzature che vengono nascoste sotto gli abiti (maniche nascoste, decondizionatore ecc...).
Preparo cani per l'ordine pubblico da 21 anni (cani che vanno allo stadio, manifestazioni ecc..) e non è mai successo che un cane addestrato alla difesa debba per forza nel suo quotidiano rimanere sempre incazzato e mordere chiunque o diventare per forza diffidente.
Se un cane lo diventa e anche per altri fattori : tipo di carattere prima dell'addestramento; cosa gli lascia in testa l'addestratore durante la lavorazione e soprattutto il nostro ruolo nella sua scala gerarchica......non ci dimentichiamo che il cane vive con noi.....dovremmo conoscerlo perfettamente e averne una completa gestione a cui faremmo ricorso nel caso di bisogno.
Robertowolf jest offline   Reply With Quote
Old 19-04-2010, 13:52   #35
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Che bello leggere qualche intervento serio e privo di pregiudiziali sul lavoro di difesa dei cani...grazie
woland77 jest offline   Reply With Quote
Old 19-04-2010, 14:57   #36
piccolino
Menopausa precoce
 
piccolino's Avatar
 
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
Default

Quello che hai scritto, Roberto, è giusto ma non sono io quella che deve cambiare modo di pensare o togliere i paraocchi.....forse serve di più a Simona o altri del forum con lo stessa idea, infatti l'ultima frase che ho scritto era in senso ironico.

Forse le mie risposte sono un po' brusche ma dopo tanti anni a girare e rigirare questo argomento e sentire sempre le stesse risposte, io personalmente ne ho un po' le scatole piene.
piccolino jest offline   Reply With Quote
Old 19-04-2010, 17:47   #37
simo
OLIM PALUS KENNEL
 
simo's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Latina
Posts: 1,167
Default re piccolino

Se io debba o meno cambiare "testa" lo vedremo con il tempo, e quando vedrò oltre Andrea anche altri colleghi con un allevamento che portano i loro cani al campo e che poi se li tengono ancora insieme ad altri 10 o più con cui continuano ad avere lo stesso rapporto di prima pur avendo altri 5-6 soggetti in più a cui dedicare tempo.
Finchè si possiede uno o due cani tutto questo è facile da perseguire, e diciamo i rischi di cambiamento sono tracurabili (si ha sempre lo stesso tempo). Ho effettuato delle scelte, Shiruk può fare il cal perchè ha un ottima base di partenza e perchè non mi interessa il campionato internazionale, per Esther la scelta è diversa e siccome sarei sempre io a farmi i 40 km non è che posso portare due cani contemporaneamente...non ho handler ne per expò ne per prove di resistenza, al contrario di altri che fanno lavoro grazie all'impegno dei proprietari dei cani non di certo per meriti diretti dell'allevatore. Ora, io sono proprietaria di clc ma anche allevatore, e credo di essere una dei pochi(Andrea a parte) se non la sola a scrivere qui sopra le mie opinioni e sistemi di gestione, al contrario di altri che non hanno i presupposti personali per poter parlare. Per quanto le mie idee non apprezzate dal popolo dei singoli proprietari di uno o due soggetti, continuo a ritenere più indicata per questa razza altre prove di lavoro tipo Tan e prove di resistenza come base di partenza. Quando gli allevatori(degni di tale nome) vorranno confrontare le loro opinioni sulla base di anni di selezione ed esperienza diretta sulla razza, sarò lieta di ascoltare, recepire e confrontarmi, magari anche cambiare "testa". Le opinioni personali basate su un soggetto o due non sono, a mio avviso, sufficienti per stabilire cosa è giusto o meno. Il compito di un allevatore è creare soggetti con un ottima base caratteriale, poi il proprietario del cane può intraprendere o meno la scelta di lavorare con il soggetto, il merito in questo caso è più della socializzazione che il prop ha fatto e in parte dell'allevatore che ha contribuito con un ottimo imprinting e selezione genetica. Quindi buona parte dei soggetti possono arrivare al cal se predisposti bene come socializzazione, poi il resto si costruisce, non è di certo una prova che testa il carattere (inteso come genetica di esso) ma testa il risultato di un ottimo rapporto cane-proprietario. Che poi possano essere bravi piùo meno a mordere e restare in presa, beh questo fa parte della loro natura di cani, certamente difficile paragonare il loro modo di stringere con quello di altre razza(eccezioni a parte). La mia "testa" se non va bene per molti, va bene per me, che la tengo sulle spalle volente o nolente!

Che un addestratore possa permettere ad un frequentatore del campo di avere idee diverse, è solo sintomo di grande "testa" e di apertura mentale, dato che è sulle divergenze che si costruiscono confronti che spesso portano a nuove conclusioni per cui avanzamento(guarda Einstein).
__________________
Simona...
& Olim Palus Kennel
www.olimpalus.net
simo jest offline   Reply With Quote
Old 19-04-2010, 19:01   #38
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Ciao Simo, io che ho solo 4 cani posso parlare ?

La mia idea è che in effetti hai la testa piuttosto "duretta", ma magari quel bel ragazzo di Roberto riuscirà a farti cambiare un po' opinione...
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 19-04-2010, 23:16   #39
simo
OLIM PALUS KENNEL
 
simo's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Latina
Posts: 1,167
Default re

tu potrai parlare solo quando lascerai le stampelle e il tuo ginocchio tornerà funzionale!

Ognuno può esporre le proprie idee, non per forza con le stesse opinioni, in quel caso si può commentare ma sempre nel rispetto delle idee altrui, condivisibili o meno. Non capisco perchè a me si parla di paraocchi e di testa dura, quando con Arnaldo (che è abbastanza vicino al mio pensiero) non si utilizza esattamente lo stesso metro di misura sia nei modi che nei concetti.
__________________
Simona...
& Olim Palus Kennel
www.olimpalus.net
simo jest offline   Reply With Quote
Old 21-04-2010, 14:52   #40
simo
OLIM PALUS KENNEL
 
simo's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Latina
Posts: 1,167
Default filmati

Siamo ancora al campo coi tre allievi.
Prima socializzazione poi lavoro.

Shir con Roberto e Goja al lavoro...per farlo reagire...



Udini


Shiruk...




Con i giovani siamo alla seconda volta sullo straccio.
__________________
Simona...
& Olim Palus Kennel
www.olimpalus.net
simo jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 15:36.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org