Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Varie

Varie Tutto ciò che è connesso con il clc

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 10-02-2011, 21:12   #21
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Forse i bocconi avvelenati non sono nemmeno la principale causa di morte da indigestione: ci sono cani che muoiono perché mangiano topi derattizzati, o perché trangugiano lattine o altre schifezze di qualsiasi natura...
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 12-02-2011, 14:52   #22
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Mi tocca ampliare e ribadire il concetto...

Di fronte al dramma di un cane avvelenato si sono viste molte reazioni.

- Chi ha imprecato contro i bastardi avvelenatori. Giusto, ma inutile.

- Chi propone di abolire i veleni: utopia non realizzabile.

- Chi dimentica antipatie e innalza lo sfortunato Topo, che rimane quello che e', personaggio con i suoi pregi e suoi difetti.

- Chi manifesta la sua partecipazione di dolore, vera sentita. Cosa sacrosanta, ma poco utile se non per cercare di sollevare l'umore.

- Chi invita a rispettare il silenzio (perche' poi?) e poi si lascia andare a viaggi poetici.

Orbene io mi sono limitato a manifestare il mio dispiacere con un 'sticazzi' e a dire l'unica cosa UTILE per affrontare il rischio di avvelenamento:

educateli a non mangiare bocconi estranei!

Questa e' la sola cosa utile e sono stato l'unico a dirla...

....CUT
Evitiamo di scadere in offese ed epiteti, grazie.

** Il MOD **
__________________

Last edited by Navarre; 12-02-2011 at 15:06.
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 12-02-2011, 15:01   #23
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Probabilmente il genio non ha nemmeno capito il mio messaggio: di fronte a chi si lasciava tentare dal panico ho detto che...

E' meglio una vita breve, ma intensa, libera e felice come ha vissuto Keye, piuttosto che una lunga vita di restrizioni e paura.

Anche se, come sempre, io sono per la via di mezzo...

Se hai argomenti a riguardo (ma non ne hai) mi trovi qui, non in privato.
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 12-02-2011, 15:02   #24
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Sarà utile ma non è per niente facile e i metodi per arrivare a ciò possono essere piuttosto duri e devono essere ripetuti nel tempo e comunque non avrai ma la certezza che se non ci sei/sei fuori vista il cane non si mangi quel che trova per terra o che gli tirano in giardino.

Non ne conosciamo poi tantissimi, ma a tutt'oggi non ci risulta esista un clc sano e in salute che non sia una potenziale vittima di un boccone avvelenato.
Al campo c' era UNA pastore tedesca che non mangiava, ma oltre al training influiva anche l' indole molto pacata e poco vorace.

Poi, se ti vuoi sentire il più furbo, fallo pure.
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 12-02-2011, 15:12   #25
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by Navarre View Post
Sarà utile ma non è per niente facile e i metodi per arrivare a ciò possono essere piuttosto duri e devono essere ripetuti nel tempo e comunque non avrai ma la certezza
Sottoscrivo tutto qs e non ho mai detto il contrario.
Tanto meno voglio dare colpe ai padroni di cani avvelenati (prima che mi attribuiscano cose non dette e nemmeno pensate).

Ma e' una priorita': vale tentare e lavorarci sopra... altrimenti l'unica alternativa per essere certi che il proprio cane non si avveleni e' la museruola, ma non quella ceca.
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 12-02-2011, 16:29   #26
ale&jana
Junior Member
 
ale&jana's Avatar
 
Join Date: Jul 2009
Posts: 94
Default

ah sì? sono curiosa, quale museruola intendi?
ale&jana jest offline   Reply With Quote
Old 12-02-2011, 16:58   #27
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by ale&jana View Post
ah sì? sono curiosa, quale museruola intendi?
Se una museruola permette di bere e fare passare sostanze molli non e' una garanzia contro i veleni. Invero anche le museruole che tengono il muso serrato non sono una garanzia, perché potrebbe fuoriuscire la lingua.
Forse nemmeno esistono le museruole a prova di veleno.
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 12-02-2011, 20:01   #28
FraFairy
Ho 2 clc, uno deficiente
 
FraFairy's Avatar
 
Join Date: Nov 2008
Location: !!!..deciso..!!! lontano...
Posts: 2,044
Send a message via MSN to FraFairy Send a message via Yahoo to FraFairy
Default

Io conosco il nastro american tape, per evitare di dire ca@@ate...
__________________
O Lupo affido la mia strada, perché tu possa guidarmi lungo i sentieri
della nostra impervia Foresta.
FraFairy jest offline   Reply With Quote
Old 12-02-2011, 20:34   #29
ghiga
Nitro...tvb!
 
ghiga's Avatar
 
Join Date: Dec 2005
Location: Levanto (SP)
Posts: 1,047
Default

se ti riferisci a maghettodel... secondo me non ha tutti i torti.
la vicenda di keye ci ha toccati tutti, anke perchè a tutti potrebbe purtroppo succedere.
insegnare al cane a non mangiare niente è difficile, ma provare a farlo può essere utile.
nel mio caso a sto punto è impossibile insegnare a Nitro a non mangiare niente di quello che trova, e in ogni caso avrei mille occhi e attenzioni lo stesso.
giustamente non puoi neanche costringere un cane al guinzaglio e alla museruola ipersigillata tutta la vita...non sarebbe vita per lui...
ci devono mezze misure per tutto...
la clc di un mio amico ha mangiato un boccone in mezzo ad un bosco sperduto... ci si mette anke la sfortuna a volte...
__________________
Stefi Nitringhio

ghiga jest offline   Reply With Quote
Old 13-02-2011, 10:52   #30
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by FraFairy View Post
Io conosco il nastro american tape, per evitare di dire ca@@ate...

In effetti elucubrare sulla museruola antiveleno e' una cassata, soprattutto quando si e' detto che e' un'alternativa sgradita.

Ma anche piangersi addosso e denunciare i mali del mondo (e delle imperfezioni delle persone!) sono una cosa ''superflua'' (virgolettato) e do merito al Topo per il suo sacro riservato silenzio a riguardo.

Cosa fare per evitare che altri cani muoiano così tragicamente?
OK alle campagne di sensibilizzazione animalista, ma la cosa migliore e' lavorare sul proprio cane.

Imho educare il cane a non mangiare cose raccattate e' una priorita' come non saltare sui bambini, non pisciare sui portoni, non distruggere mobili, non aggredire persone, non sconfinare dal cancello sulla strada... NO intrasigente, senza ma e senza pero'.

Mi sembra che vi siano tecniche di addestramento meno impositive, come far trovare al cane, o fargli dare da figuranti estranei, bocconi deliziosi ma farciti di sostanze disgustose... Si parlava anche di polpette al peperoncino, ma alcuni CLC gradiscono il piccante! Forse con aglio?
Conoscete altri sistemi?

Sicuramente sarebbe piu' utile parlare di tecniche antiveleno, piuttosto che dire che questo o quello dicono caxxate...
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 13-02-2011, 11:00   #31
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto View Post

educateli a non mangiare bocconi estranei!

Questa e' la sola cosa utile e sono stato l'unico a dirla...
Navarre ha troncato male.

Il senso del discorso non era una mia autocelebrazione...

Il senso era che mi incazzo se mi arrivano messaggi privati che mi invitano a smettere di dare consigli sul fare attenzione affinchè il proprio cane non si avveleni.
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 13-02-2011, 13:13   #32
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto View Post
Navarre ha troncato male.

Il senso del discorso non era una mia autocelebrazione...

Il senso era che mi incazzo se mi arrivano messaggi privati che mi invitano a smettere di dare consigli sul fare attenzione affinchè il proprio cane non si avveleni.
Il punto è che anche con le più nobili intenzioni - evitare che altri cani muoiano avvelenati - parlare - come ho fatto anche io - in questo momento e in questa sede dando consigli per fare attenzione può far star male qualcuno che forse, sbagliando (perché può succedere in qualunque luogo e non è pensabile avere SEMPRE tutto sotto controllo), già si sente fin troppo in colpa. Tutto qui, poi chiaramente se qualcuno ti scrive con toni aggressivi la cosa non aiuta, non è il modo per evitare polemiche.
Io direi di seguire tutti il consiglio di Navarre e lasciar cadere questo discorso e finalmente stare tutti per un pò in silenzio su questo argomento, nel rispetto di chi forse lo vorrebbe perché soffre terribilmente.
Poi ognuno chiaramente è libero di fare come crede, il mio è solo un parere perché personalmente mi spiace anche solo di non aver taciuto. E ora taccio sul serio, di questo non voglio più parlare..
elisa jest offline   Reply With Quote
Old 13-02-2011, 13:53   #33
Floydredcrow
Distinguished Member
 
Floydredcrow's Avatar
 
Join Date: Jan 2008
Posts: 4,136
Default

Hai ragione Elisa,
Io ho aperto questa discussione istintivamente come faccio sempre, e me ne pento, sono stata indelicata e come sempre troppo istintiva nel scrivere cio che penso senza pensare che magari potevo ferire qualcuno.
Scusatemi se ho fatto star male qualcuno .mi dispiace.
__________________
Francy e banda
"Ma poi...bisogna vedere in quale mare di lacrime è nato un sorriso..."

Last edited by Floydredcrow; 13-02-2011 at 14:04.
Floydredcrow jest offline   Reply With Quote
Old 13-02-2011, 18:05   #34
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by Floydredcrow View Post
Hai ragione Elisa,
Io ho aperto questa discussione istintivamente come faccio sempre, e me ne pento, sono stata indelicata e come sempre troppo istintiva nel scrivere cio che penso senza pensare che magari potevo ferire qualcuno.
AAOOOH! Non esageriamo adesso!

Indelicate??? Ferito la sensibilita'???
Ma dove? Ma quando? Ma di chi?

Una cosa puo' essere giusta o sbagliata: la stessa cosa non puo' essere giusta in un momento e sbagliata in un altro.

Io sono per l'autonomia del pensiero libero e razionale: una cosa puo' essere vera (anche) solo quando non e' soggetta a variazioni d'umore.

Infine, chi ha diritto di giudicare cosa e quando e come possono essere espresse le proprie opinioni?

Chi voglia celebrare la sacralita' del lutto nel silenzio si scolleghi, da internet, non molesti chi vuole discutere su come e cosa fare per affrontare il problema dei bocconi avvelenati!
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 14-02-2011, 17:02   #35
starjumper
Senior Member
 
starjumper's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Location: Parma
Posts: 2,033
Default

Se vogliamo fingere che sia solo di bocconi che si parla, facciamolo pure.

Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto View Post
come e cosa fare per affrontare il problema dei bocconi avvelenati!
Giusto, sì, parliamone.

Keye era abituato a sputare quasiasi cosa quando gli veniva detto "lascia".
Anche quella volta ha sputato: aveva appena addentato l'enorma palla di salsiccia fresca quando gli hanno urlato LASCIA e lui ha lasciato... ho visto le foto, di quello che ha sputato.
Peccato che la polpetta non era stata solo "fatta" da un essere umano, ma anche "pensata": dentro alla poletta era arrotolato uno spago. Il primo pezzetto che ha inghiottito, che forse non l'avrebbe ucciso, conteneva lo spago che l'ha obbligato a continuare ad inghiottire il resto. Quello che si è staccato lo ha sputato, è persino riuscito a tagliare lo spago coi denti e a non inghiottirlo tutto.

E se vogliamo essere precisi sui fatti, si è lasciato versare in bocca l'acqua ossigenata, continuando a riaprire la bocca da solo e senza fare resistenza, ma non è servito a niente, quella dose avrebbe ammazzato un cavallo.

Niente pippe mentali, tutto questo è stato spiegato dalla forestale, hanno mostrato loro lo spago, all'Istituto Zooprofilattico hanno confermato sostanze e quantificato le dosi, anche in base alle altre polpette trovate lì vicino.



Non tieni conto appunto della voracità... a Thai ho quasi sempre fatto sputare le cose, ma lui prima di mangiare qualcosa la analizza per 5 minuti, mi da' tempo. A Nakù... praticamente cammina a muso basso con la bocca aperta, e tutti sappiamo quanto sanno essere veloci ad inghiottire se vogliono: se la trovasse lei non faremmo in tempo a fare nulla nemmeno se fosse al guinzaglio.

Ultima cosa, nel paesino in cui abitavo prima un sacco di cani sono morti avvelenati mentre passeggiavano al guinzaglio nella piazza del mercato... la vecchietta butta un occhio alla bancarella, il cane si avvicina all'albero... ed è fregato. O nei ciuffi d'erba alta a bordo strada, o nelle aiuole... quale cane non annusa prima di fare pipì? Un altro tizio le buttava nei giardini e SUI BALCONI delle case, perchè così beccava anche i gatti.

Puoi prendere tutte le precauzioni di questo mondo, ma la sicurezza non l'avrai mai. Beh, certo, salvo farlo vivere in un box.
__________________
Micaela & Frou Frou Thai
Meglio parlare poco e bene, che molto e per niente.
starjumper jest offline   Reply With Quote
Old 14-02-2011, 17:22   #36
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by starjumper View Post
Puoi prendere tutte le precauzioni di questo mondo, ma la sicurezza non l'avrai mai. Beh, certo, salvo farlo vivere in un box.
Mondo schifo, no, la sicurezza non l'avrai mai!

Legolas quando sente qualcosa di commestibile mi guarda come per chiedere il permesso... ne deduco che se non ci fossi o fossi girato dall'altra parte, probabilmente se lo mangerebbe di nascosto.
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 14-02-2011, 17:28   #37
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Trovato su internet questo metodo "cruento" anti veleno.
Mi lascia perplesso l'uso della tagliola: non vorrei che un CLC arrivasse a temere solo la tagliola ma non il boccone estraneo...


Addestramento antiveleno
Addestramento del cane contro i bocconi avvelenati

La piaga dei bocconi avvelenati purtroppo continua a mietere vittime; la viltà porta questi esseri senza scrupoli a continuare a condannare vittime innocenti.
Parlarne non serve a nulla l'importante é agire in modo preventivo sia con l'addestramento del nostro cane affinché eviti questi bocconi assassini, sia con la nostra attenzione e con accessori idonei.
Non c'è un'età specifica per addestrare il cane, sarà più facile addestrare un cucciolo ma si può avere ottimi risultati anche a 12 anni.
Molti pensano, “si ma io non vado in zone pericolose, vuoi che succeda a me?”

Dopo si piange per la perdita del nostro amico, e ci si illude che le autorità competenti possano renderci giustizia.
Illusione appunto, nessuno ha mai fatto un giorno di cella per reati del genere.

Comunque sia questi sono alcuni suggerimenti sia per l'addestramento, sia per capire come "ragiona" il cane leggete, capite bene le varie fasi e poi mettetele in atto.
Si consiglia di stampare questa pagina.

Il cane per natura, viene sempre attratto dagli odori e di sovente ingerisce qualsiasi alimento.
Il cane difficilmente mastica, di solito ingoia velocemente.....
Durante la passeggiata, il cane può essere attratto da odori vari quali animali morti, escrementi di altri animali o esche avvelenate, quest'ultime:

1) Gettate di proposito da cercatori di tartufi che voglio eliminare la concorrenza.

2)Cacciatori che, al fine di tutelare le specie cacciabili, cercano di eliminare
quelle predatrici quali, volpi, faine etc.

3)Dai contadini per eliminare uccelli, topi e lumache, che a spesso volutamente o colposamente usano dosi eccessive di tali veleni, "minando" spesso intere zone.

Questi atti, vietati dalla legge, ma difficilmente sanzionabili, vengono adottati spesso e i risultati si vedono ogni anno con la strage di cani e gatti dimenticata il giorno dopo da chi non viene colpito direttamente.
La perdita del nostro cane rimane sempre una ferita indelebile,conviene quindi educare il cane, a non mangiare tutto ciò che trova in giro.

Alcunu metodi di addestramento:

Senza la presenza del cane poniamo in vari punti del giardino, o di un vicino luogo idoneo dei bocconcini, pollo , salciccia, crocchette etc.
Tale operazione va eseguita senza toccare, fin dall'inizio, con le mani nude il bocconcino, quindi usiamo dei guanti, ottimi sono i guanti da chirurgo monouso, facilmente reperibili vari negozi, farmacia, ferramenta, alcuni alimentari etc
Portiamo il cane a passeggio nella zona da noi minata e come osserviamo che viene attratto dall'odore del cibo prepariamoci a dire un forte "No" appena raggiunge l'esca, per i più testardi uno scappellotto non guasta.

Gli esercizi vanno i ripetuti di sovente, cambiando cibi e zone.
In casa o in giardino potete riporre del cibo, a breve distanza da voi, mostrate indifferenza e aiutandovi con uno specchio, osservate il comportamento del cane che si avvicinerà tranquillo al cibo, visto che non vi vede attenti, poi riceverà
un vostro improvviso "NO!"

Se il cane nonostante i NO si appropria del bocconcino e lo mangia, usate e tagliole che si usano per catturare gli uccelli, questa gli si chiuderà sul muso, sarà più lo spavento per lui che il dolore!
Allo spavento della tagliola, gridate il NO!

Ripete gli esercizi in luoghi, situazioni e con bocconcini svariati.
Non usate le trappole per topi, sono troppo energiche e possono ferire il cane al naso.
Gli esercizi di cui sopra vanno, man mano che il cane cresce, ripetuti ma con una variante.
La distanza tra voi e il cane deve aumentare e cioè lui deve associare che anche se siete lontani, non deve prendere l' iniziativa di mangiare.

Come fare?
Oltre le tagliole, che il cane potrebbe associare per forma e odore ( il cane sente anche l'odore del metallo della trappola e lo associa!)
Prendete sempre con i guanti una salciccia, sempre senza la presenza del cane, legatela con un filo ad un barattolo di base di una torre che costruirete all'uopo.
Rimanete distanti e fate avvicinare il cane alla salciccia, magari tirandogli un oggetto nei pressi dell'esca, o mettetevi sottovento, rimanete indifferenti se il cane viene attratto dall'odore della salciccia e magari vi guarda per sapere se ha la possibilità di trasgredire alla vostra volontà.
Alla trazione della salciccia da parte del cane, crolla la torre di barattoli che farà sicuramente, per lui, un rumore assordante, nel contempo, uscite dalla vostra indifferenza e intervenite gridandogli "NO!"
Ripetete l'esercizio caricando più torri e nascondetevi in casa, lasciate il cane girovagare e appena sentite il rumore del crollo dei barattoli, intervenite prontamente con la solita punizione.
Sicuramente il cane se ne guarderà bene di toccare quelle esche ma l'addestramento non è finito, anzi, è appena iniziato.

Tutti i passaggi sopra descritti vanno ripetuti ma la persona che dovrà preparare i bocconcini e caricare le varie trappole, non dovete essere più voi!
Il cane potrebbe aver associato le componenti odorose lasciate dal vostro corpo e della trappola, quindi c'è il rischio che nell'esca avvelenata vera, non sentendo il vostro odore, il cane non percepisce il pericolo della trappola e della punizione, la ingoi.

Dovete, quindi, far caricare le trappole da un'altra persona, meglio ancora da persone diverse e che siano estranee alla vostra famiglia.
Fatevi aiutare da un amico o più amici.

In mancanza di aiuto potete procedere in questa maniera:
Prendete una canna da pesca e, dopo aver legato il salcicciotto all'estremo del filo, sempre senza la presenza del cane, lanciate in un prato incontaminato dai vostri odori, l'esca a circa 20-30 metri.
Con il mulinello della canna tirate a voi il salcicciotto per una decina di metri, quest'ultimo trascinato nell'erba lascerà una pista odorosa, tagliate il filo, se volete potete legarci la solita torre o altri sistemi rumorosi.
A questo punto, prendete il cane e portatevi all'inizio pista, intesa come il punto di caduta del lancio con la canna, in tale luogo non esistono vostri odori!
Il cane attratto dalla scia odorosa, la seguirà, assecondatelo in silenzio, se arriva al salcicciotto e lo prende, applicate la solita punizione.

In questo esercizio, dovete osservare attentamente il comportamento del cane:

1)Se il cane arriva al salcicciotto e lo prende per ingerirlo senza timore o senza guardarvi, significa che nei precedenti esercizio ha associato il dolore e la punizione quando è presente, oltre alla carne, il vostro odore!

2) Se il cane mentre si avvicina vi guarda timoroso perché aspetta la vostra
sgridata, siete sulla buona strada.

Altro metodo è quello di usare salcicciotti con un pò di pepe o peperoncino o aceto ma attenzione!
Usando queste esche il cane con il suo olfatto assocerà presto che questi ingredienti sono a lui dannosi quindi, nell'evenienza di incappare in un'esca avvelenata, non percependo la presenza del pepe o il peperoncino o dell'aceto, potrebbe ingerirla.

Allora bisogna confezionare il salcicciotto in modo tale che il cane non possa percepire la presenza all'interno di questi ingredienti.
Usate un involucro che non faccia trasparire gli odori del pepe etc, poi dopo averlo chiuso ermeticamente, lavatelo ben bene, successivamente avvolgetelo con un ulteriore strato di carne, logicamente senza pepe etc, cui odore possa attrarre il cane.
Fate sempre confezionare queste esche da altri.
Se il cane non sente il pepe etc, prenderà l'esca ma appena morsicata o ingerita, ne pagherà le conseguenze, a cui, IN FLAGRANZA E SOLO IN FLAGRANZA, si aggiungerà il vostro "NO!"

Con le ripetizioni di tutti gli esercizi, il cane assocerà che si deve mangiare solo dalle mani del padrone o il cibo che è nella propria ciotola.

Usate la fantasia, variate i luoghi, le esche, evitate di lasciare i vostri odori, evitate che il cane possa annusare la trappola e fate attenzione a non abusare, quantitativamente e qualitativamente, delle sostanze sopraindicate, pepe peperoncino o aceto.

Per i primi esercizi vi potete aiutare con una corda, di media lunghezza, appena il cane mangia, strattonata+NO!

Ricordate che il cane ha circa 200.000 papille sensitive a cm2, mentre l'uomo solo 4 a cm2.

Attenzione all'escavazione da parte del cane!
Fate attenzione alcune esche avvelenate vengono sotterrate proprio per evitare la visualizzazione dell'esca da parte del conduttore del cane.

Ricordate che il cane non sbaglia mai e se non fa una cosa è perchè non siamo stati capaci di insegnarla con l'associazione!

Durante le passeggiate fate sempre attenzione al vostro cane, seguitelo con lo sguardo e siate sempre pronti ad intervenire distraendolo, sgridandolo o premiandolo.

Il cane una volta che ha iniziato una sua azione per un forte stimolo, che voi non avete appurato, di solito la porta a termine a meno che, intervengono, per tempo, fattori esterni che lo distraggono, ad esempio un rumore anomalo, un urlo, un fischio che, se seguito dal nostro richiamo, ha come conseguenza l'interruzione dell' azione o dell' 'intenzione
posta in essere dal cane.
ATTENZIONE, sopra non è indicato "NO!" perchè ciò è la punizione del cane e voi in questa circostanza non sapete cosa stia facendo, se non siete sicuri evitatelo sempre......
Un "NO!" fuori luogo crea confusione al cane, sarà timoroso e privo d'iniziativa per paura del vostro "NO" gridato al di fuori dai soliti esercizi di associazione.

Il cane " penserà".....stavo solo annusando....per capire cos'era questo odore e.......mi ha punito!

Portate con voi due manciate di sale da usare nel caso in cui il cane ingerisca potenziali bocconi avvelenati, il sale introdotto forzatamente nella bocca del cane provoca il vomito e spesso gli salva la vita.
Si consiglia di legare al guinzaglio il cane quando, al ritorno dall'escursione, vi state avvicinando alla vostra macchina, perchè proprio nelle vicinanze di questa, possono aver gettato i bocconi

Per stare tranquilli, senza doverci preoccupare più di tanto per l'addestramento di cui sopra, possiamo usare una museruola del tipo artigianale, a maglia di rete elastica, in modo che possa aprire bene la bocca ma gli impedisca di mangiare
quello che trova per terra.

Attenzione, il cane con la museruola non può difendersi dai suoi simili, quindi dovrete evitare che qualsiasi cane gli si avvicini.
Comunque è meglio toglierla in presenza di altri animali, per evitare che altri possano ferirlo
La museruola è pur sempre un corpo estraneo per il cane ma ci si abituerà, potete farla calzare gradatamente, aumentate il tempo ogni volta e il gioco è fatto!


L'uso costante e continuativo della museruola può evitare l'addestramento ma si consiglia di farlo ugualmente, spesso le esche vengono lanciate anche nei giardini di casa.

In alcune zone avvelenano anche l'acqua contenuta nei vani dei tronchi degli alberi, le pozze e i rigagnoli, quindi attenzione, è preferibile portarsi l'acqua per dissetare il cane.

Ricordate che l'addestramento và ripetuto saltuariamente, o comunque almeno una volta all'anno, proprio perchè il cane, come l'uomo del resto, dimentica quanto imparato.

Oltre questo, si consiglia di visitare il sito realizzato dal buon Luciano Barbi www.bocconiavvelenati.it per visionare unteriori informazioni riguardo al problema dei bocconi avvelenati.
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 14-02-2011, 19:00   #38
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Non mi ricordo chi si riferiva all'utilizzo di bocconi avvelenati anche da parte di guardie forestali... E' CMQ UN REATO!


LEGGE 11 FEBBRAIO 1992, N. 157
NORME PER LA PROTEZIONE DELLA FAUNA SELVATICA OMEOTERMA
E PER IL PRELIEVO VENATORIO

Articolo 21
Divieti

1. È vietato a chiunque:
....
u) usare munizione spezzata nella caccia agli ungulati; usare esche o bocconi avvelenati, vischio o altre sostanze adesive, trappole, reti, tagliole, lacci, archetti o congegni similari;fare impiego di civette; usare armi da sparo munite di silenziatore o impostate con scatto provocato dalla preda; fare impiego di balestre;



Non ci sono sanzioni specifiche per i bocconi avvelenati, tuttavia:

Sanzioni penali:
h) l'ammenda fino a lire 3.000.000 per chi abbatte, cattura o detiene specie di mammiferi o uccelli nei cui confronti la caccia non è consentita o fringillidi in numero superiore a cinque o per chi esercita la caccia con mezzi vietati. La stessa pena si applica a chi esercita la caccia con l'ausilio di richiami vietati di cui all'articolo 21, comma 1, lettera r). Nel caso di tale infrazione si applica altresì la misura della confisca dei richiami (Nota 7);


QS la legge nazionali, cui si aggiungono più specifiche leggi regionali atte a contrastare proprio i bocconi avvelenati.
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 14-02-2011, 19:11   #39
ghiga
Nitro...tvb!
 
ghiga's Avatar
 
Join Date: Dec 2005
Location: Levanto (SP)
Posts: 1,047
Default

Nitro è vorace e non solo è pure bastardo perchè come cerchi di togliergli qlc di bocca la ingoia...
__________________
Stefi Nitringhio

ghiga jest offline   Reply With Quote
Old 14-02-2011, 19:59   #40
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Quote:
Originally Posted by starjumper View Post
Giusto, sì, parliamone.
Che figlio di pu@@ana ! E tutto il mondo è paese, non dimentichiamoci di Bkjork (al guinzaglio) che è rimasto avvelenato in Svezia o Norvegia, dove cacchio era...
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 06:22.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org