Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Allevamento

Allevamento Informazioni sullo selezione, informazioni su cuccioli e cucciolate.

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 16-01-2006, 18:33   #61
Tristan01
Junior Member
 
Tristan01's Avatar
 
Join Date: Feb 2004
Posts: 315
Default

Quote:
Originally Posted by naiger
ciao Luca, esatto, dovrebbe essere il Club (inteso soprattutto come settore tecnico) a monitorare le scelte e soprattutto a indirizzare e "certificare" gli accoppiamenti idonei. Nel senso: ho una femmina, come faccio a sapere se puo' dare un contributo alla razza? con quale maschio sarebbe oppurtuno farla accoppiare?
ma hai visto su WD quante cucciolate fatte alla "carlona"?????
matteo
Matteo non me ne volere ma questo mi sembra troppo surreale e allo stesso tempo troppo semplicistico. Cmq so che tieni a questo argomento e te ne do merito.

La questione carattere non si può racchiudere in un pugno di accoppiamenti mirati e tanta buona volontà di alcuni privati (lodevole) , ma tocca ben altri aspetti dove i risultati arrivano solo dopo anni di selezione e non di “allevamento” ,sostanziale e notevole differenza! E su questo in gran parte siamo tutti d’accordo. Ma siamo d’accordo solo sul proliferare verbalmente ma tra il dire e il fare c’è di mezzo il …..
Escludo che un comitato tecnico possa dare delle linee guida per accoppiamenti mirati soprattutto partendo dal presupposto che non abbiamo dati e le linee di sangue in Italia si contano su una mano! La scarsa variabilità genetica è ancor peggiore di una consanguineità alla 3 ° o 4° generazione soprattutto per questa razza che parte con un patrimonio genetico recente .In sostanza credo che si sia perso definitivamente il protocollo di Hartl (leggete il suo progetto per l’allevamento). Poi considera che da quando io sono in consiglio ho saputo di una sola richiesta di informazione in tal senso (consiglio per riprodurre) quindi l’interesse si può quantificare vicino allo zero! Questo credo sia dovuto alla scarsa considerazione che ognuno di voi ha verso questo club , come se lo stesso crescesse con le esperienze fatte a tavolino o come se il club fosse solo di proprietà del consiglio. Io lo ripeterò sempre, ognuno avrà il club che si merita. Ma vista questa latitanza di soci mi sento di affermare che qualcosa si stia facendo.

Non per ultimo ma solo per cronologia , il rapporto cane-uomo o cane-proprietario ricopre notevole rilevanza ma per quanto tu possa impegnarti non potrai mai portare un clc maschio adulto al parco come se avessi un Labrador . Del resto non lo posso fare nemmeno io con il mio Boxer di 4 anni.
L’indole del clc si avvicina al lupo proprio per questo si dice che questo cane è indocile del resto quando De Cillis ha scritto l’articolo su WD parlava proprio di “ addolcito dal pastore tedesco” voleva dire proprio questo e anche quando scriveva che questo non è un “cane”. Che sia un cane lo sa anche Lui se permettete ( cinologo e no cinofilo) ma le virgolette stavano proprio a voler dire quello che tu ci hai appena scritto. Il clc lo si può selezionare migliorando la sua convivenza con l’uomo ma non lo si potrà mai snaturare . Viceversa opterei per selezionare i proprietari e successivamente indottrinare quest’ultimi a non mettersi in conflitto con i loro cani . Questo bisogna spingere il ns scopo (sett. Addestramento) si basa proprio su questo ma la maggior parte di voi ha sempre in testa che noi vogliamo far mordere i cani e che pensiamo solo ai brevetti e tutte le altre menate …
Su questo il club deve poter indirizzare come dici tu ma sai benissimo che bisogna alzare le chiappe dal divano e avere un minimo di fiducia in chi sta cercando di mettere a disposizione di altri le proprie energie ,passione e anche professionalità, incominciando dal c. tecnico del club. Viceversa a me interessa sapere le opinioni di tutti ecco perché mi leggete sempre e quasi solo su questo argomento.
Su quante cucciolate ci sono su wd mi sono già espresso tempo a dietro ma rispetto agli altri anni noto qualcosa di interessante rispetto alle solite vetrine e questo credo sia un bene. Se ti riferisci alla quantità … bhè credo non si tratta più di pericolo di moda ma siamo al centro del vortice di questa “passerella” dove ci vede protagonisti incontrastati.
__________________
Saluti
Luca "Campsi"
www.anouktristan.it &ArimminumLakshmi
Tristan01 jest offline   Reply With Quote
Old 16-01-2006, 18:47   #62
Artů
Member
 
Artů's Avatar
 
Join Date: Jan 2004
Posts: 600
Default

Quote:
Originally Posted by naiger
Esatto Kika, anch'io con Ross ho dovuto "sudare" per insegnargli a giocare con me, ma essendo dominante se c'è un altro cane si comporta da cane istintivo e non c'è gioco che tenga.
In generale non posso parlare, la mia esperienza è limitata a Guya e Marlene...
Due cani dal carattere completamente diverso, una parecchio più dominante e tendenzialmente "attaccabrighe", l'altra più giocherellona e solitamente sottomessa. Loro stanno sempre assieme e sapete come due cani che fanno branco si diano man forte, eppure sono sempre libere e sotto controllo.
Che sia un miracolo?
Sono ubbidienti in modo differente, parlando di esercizi al campo hanno modi e tempi diversi, ma nelle cose che contano sono pronte alla stessa maniera e non c'è volta che alla vista di altri cani non siano tornate immediatamente al richiamo.

Quote:
Originally Posted by naiger
Vi chiedo: quanti di voi possono andare a correre con un CLC senza avere i patemi che sbuchi "il segugio" dietro l'angolo e il cane parta?
quanti vanno a sciare in compagnia del proprio cane?
quanti vanno al lago e lasciano libero il proprio cane??
quanti vanno in bici con il CLC??
...noi...
Non per farci belli, ma per dare peso anche all'altra metà del mondo, di chi del proprio clc è soddisfatto.
Tutto questo non è ovviamente stato automatico.

Quote:
Originally Posted by naiger
ecco, questo mi manca, non essere mai tranquillo quando lascio Ross libero......
se poi "chi fa vita tranquilla con il proprio CLC" è uno che vive isolato, con una mega tenuta recointata....ehehehe non ci siamo.
Se qui non si interviene sul carattere è la fine per la razza (altro che come riportato sui famosi "ARTICOLI"...."il CLC saprà essere un ottimo compagno di trekking, ecc........)

matteo
...probabilmente i maschi sono più impegnativi, però non credo che le nostre due clc siano così docili e "robotizzate", da essere casi a parte...
__________________
Francesco & Guya
Artů jest offline   Reply With Quote
Old 16-01-2006, 18:49   #63
naiger
Member
 
naiger's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Parma
Posts: 939
Default

x Franz: è difficile farsi un'idea del CLC prima di averlo, soprattutto se leggi lo standard o le parole di un allevatore.......

x Luca: d'accordissimo con te, si la strada è lunga ma l'importante è iniziare a percorrerla.....secondo te si sta facendo questo???.....
sul fatto che il Club abbia ricevuto solo 1 segnalazione sull'accoppiamento dovrebbe far riflettere sulla politica sostenuta in questi 2/3 anni di esistenza: siete riusciti a diventare un puntoi di riferimento dei propietari di CLC???

x il paragone con l'Husky: il cane è stato dimoda qualche anno fa e la gente lo conmprava per la sua bellezza....ma la bolla è scoppiata subito (basta vedere quantoi husky cisono nei canili...) proprio per il carattere: difficile da addestrare, propenso alla fuga ecc.....


matteo
naiger jest offline   Reply With Quote
Old 16-01-2006, 18:52   #64
Artů
Member
 
Artů's Avatar
 
Join Date: Jan 2004
Posts: 600
Default

Appunto!
Il problema non era del cane ma di chi lo prendeva per quello che NON è!

Francesco
__________________
Francesco & Guya
Artů jest offline   Reply With Quote
Old 16-01-2006, 18:57   #65
naiger
Member
 
naiger's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Parma
Posts: 939
Default

"Pieno di temperamento, molto attivo, resistente, recettivo, rapido nelle sue reazioni, intrepido e coraggioso; di una fedeltà eccezionale verso il padrone; resistente alle intemperie, cane da utilità polivalente."

Franz mi dici se leggendo il testo sopra riportato vedi il carattere dei CLC????? (soprattutto i termini: recettivo, fedeltà eccezionale verso il padrone (a patto che non ci siano distrazioni), cane da utilità polivalente.....

ah dimenticavo, l'episodio riportato da Ruggero nell'altro post rispecchia perfettamente il mio pensiero.....


matteo
naiger jest offline   Reply With Quote
Old 16-01-2006, 19:09   #66
Artů
Member
 
Artů's Avatar
 
Join Date: Jan 2004
Posts: 600
Default

Quote:
Originally Posted by naiger
"Pieno di temperamento, molto attivo, resistente, recettivo, rapido nelle sue reazioni, intrepido e coraggioso; di una fedeltà eccezionale verso il padrone; resistente alle intemperie, cane da utilità polivalente."

Franz mi dici se leggendo il testo sopra riportato vedi il carattere dei CLC????? (soprattutto i termini: recettivo, fedeltà eccezionale verso il padrone (a patto che non ci siano distrazioni), cane da utilità polivalente.....

ah dimenticavo, l'episodio riportato da Ruggero nell'altro post rispecchia perfettamente il mio pensiero.....


matteo
Non so cosa dire...
Clc ne conosco pochi approfonditamente e mi sembra di scorgere caratteri anche molto diversi. Potrei, da quello che sento avere dei dubbi sulla polivalenza, ma in tutte le razze c'è cane e cane. Nemmeno tutti i pt sono polivalenti e competitivi.
Le altre caratteristiche non mi sembra possano esser messe in discussione.

Oltretutto non prenderei un cane limitandomi a leggere la descrizione che lo standard ne fa...

Per l'episodio riportato da Ruggero..
Chiaramente poco piacevole, anche perché ste cose ovviamente capitano quando meno te lo aspetti. Altrimenti non succederebbero.

Che dire?
Che ogni cane ha una sua testa, un suo pensiero. Le sue antipatie. Modi diversi di reagire alle situazioni, che magari per noi sono del tutto normali ma che per lui possono essere fonte di disagio.

Non metterei la mano sul fuoco per nessun cane.
Guya nei boschi e in montagna è sempre libera, ma quando incontro gente e cani la chiamo subito e la faccio stare vicina o la lego.
Per evitare effusioni o altro, anche perché le reazioni di chi ha paura possono indurre il cane a comportamenti altamente sgraditi.

In mezzo alla gente la tengo legata.
Stiamo tutti più tranquilli, soprattutto se c'è cibo!
__________________
Francesco & Guya
Artů jest offline   Reply With Quote
Old 16-01-2006, 19:32   #67
Miriam
Junior Member
 
Miriam's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Posts: 171
Default

Quote:
Originally Posted by piccolino
Cara Miriam chi ha mai voluto affrontare tematiche come l'evoluzione del carattere di una razza?????
Parlare del carattere di una razza in generale, significa parlare anche dell' evoluzione di questo aspetto.

Quote:
Originally Posted by piccolino
Ho fatto solo una semplice affermazione, e cioè che secondo me si sente sempre più gente che ha il cucciolo che gli ringhia o che si ribella in malo modo, e sempre più gente che cerca nuova casa per il proprio cane.
Quello che non riesco a spiegarti e che il clc non è cambiato, non ci sono più clc aggressivi, ci sono solo più clc !!!!!!!!!!!!
E più clc vuol dire più proprietari che hanno preso il cane senza sapere a cosa andavano in contro prendendo un clc in generale............il loro carattere non è cambiato: ti assicuro che i clc di 6 anni fa erano uguali a quelli di adesso anzi forse adesso stanno cominciando a nascere cani più docili di quando i cuccioli erano figli di linee importate direttamente.

Quote:
Originally Posted by piccolino
Io non ho incolpato tutti gli allevatori italiani di non badare al carattere, ho solo detto che tanti cani che escono da un allevamento sembrano fatti con lo stampino e cioè con un carattere estremamente forte e dominante maschio o femmina che sia.
Se dici che i clc sono più aggressivi di com'erano prima è evidente che non condividi le scelte degli allevatori italiani........e ti ripeto che questa è un' impressione dovuta solo al fatto che siano aumentati di numero e che ci sia più comunicazione tra proprietari (internet, associazioni varie &Co) e non ad un reale mutamento del carattere.


Quote:
Originally Posted by piccolino
E in fine non ho mai voluto cambiare radicalmente il carattere dei clc dal giorno alla notte, ho imparato a convivere con la loro voglia di indipendenza, con la tendenza alla scalata gerarchica, con il fatto di non potermi fidare di loro al 100%, ma non credo sia normale che un cucciolo di 2 mesi che appena arriva a casa se gli vuoi togliere l'osso ti ringhia e si rivolta come una belvetta o che se lo vuoi sottomettere o gli vuoi far capire che sei te il capobranco di nuovo si rivolta.
E' normale per un cucciolo di clc, è sempre stato così.

Quote:
Originally Posted by piccolino

Se te Miriam non hai mai avuto problemi di questo genere non puoi capire perchè ti assicuro che se il mio clc fosse capitato in altre mani e se avesse avuto lo stesso comportamento che ha con me sarebbe finito a 5/6/7 mesi in canile o da un'altra famiglia o addirittura sarebbe tornato all'allevatore.

Scila
Io ho avuto i problemi che hanno avuto tutti, solo che caratterialmente mi faccio pochi patemi d' animo, cerco la soluzione ai problemi e soprattutto prendo ogni cane per quello che è con i suoi pregi e i suoi difetti.
Comunque non è necessario che ci convinciamo a vicenda, io ti ho elencato tutti i motivi per cui ritengo che un post allarmistico come quello che hai messo non sia utile alla razza, bon, nessun rancore.
Ciao.
Miriam
Miriam jest offline   Reply With Quote
Old 16-01-2006, 19:35   #68
Miriam
Junior Member
 
Miriam's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Posts: 171
Default

Quote:
Originally Posted by Tristan01
Non per ultimo ma solo per cronologia , il rapporto cane-uomo o cane-proprietario ricopre notevole rilevanza ma per quanto tu possa impegnarti non potrai mai portare un clc maschio adulto al parco come se avessi un Labrador . Del resto non lo posso fare nemmeno io con il mio Boxer di 4 anni.
L’indole del clc si avvicina al lupo proprio per questo si dice che questo cane è indocile del resto quando De Cillis ha scritto l’articolo su WD parlava proprio di “ addolcito dal pastore tedesco” voleva dire proprio questo e anche quando scriveva che questo non è un “cane”. Che sia un cane lo sa anche Lui se permettete ( cinologo e no cinofilo) ma le virgolette stavano proprio a voler dire quello che tu ci hai appena scritto. Il clc lo si può selezionare migliorando la sua convivenza con l’uomo ma non lo si potrà mai snaturare . Viceversa opterei per selezionare i proprietari e successivamente indottrinare quest’ultimi a non mettersi in conflitto con i loro cani .
Mi associo in pieno!!!
Ciao.
Miriam
Miriam jest offline   Reply With Quote
Old 16-01-2006, 19:46   #69
Tristan01
Junior Member
 
Tristan01's Avatar
 
Join Date: Feb 2004
Posts: 315
Default

Quote:
Originally Posted by naiger
x Luca: d'accordissimo con te, si la strada è lunga ma l'importante è iniziare a percorrerla.....secondo te si sta facendo questo???.....matteo
Vedo la buona volontà di alcuni ma non quella di molti. Poi cosa ancora più importante ci sono parere nettamente contrastanti di come dovrebbe essere essere un clc caretterialmente quindi si capisce bene in che casino siamo. Questo perchè la razza è giovane equindi ogniuno si sente un professore, a modestia e la capiacità di amettere qualche errore non fa parte del mondo del clc. Cmq se ci guardiamo in dietro prima non si parlava (o solo poche voci) ne di carattere ne tanto meno di prove di lavoro , adesso sembra l'unico argomento.

Quote:
Originally Posted by naiger
sul fatto che il Club abbia ricevuto solo 1 segnalazione sull'accoppiamento dovrebbe far riflettere sulla politica sostenuta in questi 2/3 anni di esistenza: siete riusciti a diventare un puntoi di riferimento dei propietari di CLC???
Su questo e mi ripeto non lo reputo rilevante perchè io non ho mai sentito che un c. tecnico che diriga gli accoppiamenti della razza che tutela. Questo succede all'est ma qui in italia abbiamo un'altra cultura cinofila giusta o sbagliata che sia.
Il Club deve essere un punto di riferimento ma sopratutto deve essere la congregazione di addetti ai lavori(selezionatori,preparatori,)solo in tal caso diventerà un club come lo intendi tu. Tu vedi e ascolti le procedure di altri club più blasonati e ti vengono tutti questi sconforti, ma sappi che per arrivare a certi livelli occorre delle basi solide e per questo ci vuole tempo te lo dice uno che prima di fare la tessera la clc aveva e ha la tessera del bci. Da un parte dico che si potrebbe fare di più ma credimi la burocrazia dell'enci ci rallenta all'inverosimile ma questo non deve essere un alibi. Cmq gira e rigira si ritorna sempre al punto cruciale ,abbiamo pareri opposti di come si vive all'interno di un club (chi ci entra per farlo crescere e chi ci entra solo dopo che sia cresciuto... ) ma del resto non possiamo essere tutti della stessa idea.

detto questo mi piacerebbe riportare la discussione e spero anche colloqui in campo , sui contenuti essenziali (indole del clc e approccio verso questa razza soprautto i metodi di gestione e di lavoro)
__________________
Saluti
Luca "Campsi"
www.anouktristan.it &ArimminumLakshmi
Tristan01 jest offline   Reply With Quote
Old 16-01-2006, 20:03   #70
SARKA
Arimminum Kennel
 
SARKA's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Rimini
Posts: 1,230
Send a message via Skype™ to SARKA
Default

dovrebbe essere il Club (inteso soprattutto come settore tecnico) a monitorare le scelte e soprattutto a indirizzare e "certificare" gli accoppiamenti idonei. Nel senso: ho una femmina, come faccio a sapere se puo' dare un contributo alla razza? con quale maschio sarebbe oppurtuno farla accoppiare?


Al club non si è mai rivolto nessuno per quanto riguarda gli accoppiamenti.
Per cui è difficile consigliare qualcuno chi non vuole essere consigliato.
Ovviamente ci sono persone che qualche volta si rivolgono a me appunto per gli accoppiamenti ma raramente.
Sarka
www.lupocecoslovacco.it
SARKA jest offline   Reply With Quote
Old 16-01-2006, 21:02   #71
divina
Member
 
divina's Avatar
 
Join Date: Oct 2005
Posts: 973
Default

Sono daccordo in pieno con tristan01, e rispondo a Matteo :sicuro non tutti devono avere le tenute( come dici tu )per avere un CLC.le mie tre lupe non vivono solo in un campo cintato, ma vengono portate fuori spesso e volentieri. Ovvio che con otto cani per me vivere in un appartamento sarebbe decisamente complicato.
Se sono contenta di aver ottenuto risultati anche dopo 5 anni e' perche' ,avendo avuto diversi cani ,so che questi risultati potevano non arrivare mai .Comunque quini non e' mai stata aggressiva ne verso di noi ne verso altre persone .Il rapporto con altri cani e' un suo limite e lo accetto in quanto non mi relaziono con automa ma con un animale con un suo carattere .
Sicuramente facendomi consigliare da Sarka per quel che riguarda l' accoppiamento ho scelto un maschio di buon carattere e ho delle cucciole che fanno ora a sei mesi quello che la madre ha messo anni a fare .
Sul fatto che non bisogna fare gli accoppiamenti alla "carlona " sono completamente daccordo con te che bisogna tendere al meglio e non al peggio Francesaca
divina jest offline   Reply With Quote
Old 17-01-2006, 10:03   #72
naiger
Member
 
naiger's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Parma
Posts: 939
Default

....mi piacerebbe riportare la discussione e spero anche colloqui in campo , sui contenuti essenziali (indole del clc e approccio verso questa razza soprautto i metodi di gestione e di lavoro).....

qui siamo sulla stessa lunghezza d'onda, pero' non voglio aggiungere altro ......

matteo
naiger jest offline   Reply With Quote
Old 17-01-2006, 11:07   #73
piccolino
Menopausa precoce
 
piccolino's Avatar
 
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
Default

Ciao Miriam, forse hai ragione nel dire che i clc sono sempre gli stessi, infatti mi sono resa conto che quello che ho detto era basato solo su un'esperienza di 2 anni, ed effettivamente io non so come erano i clc di 5 anni fa. Su questo ti dò ragione, e ti dò ragione anche sul fatto che ci sono molti più clc in giro e di conseguenza molta più gente scrive i propri problemi su questo forum e forse questo mi ha fatto pensare che ci sono sempre più clc di un determinato tipo.

Ciao
Scila
piccolino jest offline   Reply With Quote
Old 17-01-2006, 11:47   #74
LOGAN
Junior Member
 
LOGAN's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: FIRENZE
Posts: 132
Default

Bhe...come diceva il vechio e buon Gino Bartali..."e' tutto sbagliato, e' tutto da rifare".
AAAAARRRRRNNNAAAAALLLLLDDDDDOOOOOOOO PENSACI TU !!!

Io butto li l'idea di rifarci un bel fine settimana a parlare del comportamento dei nostri amici clc....fate voi...



Emiliano
LOGAN jest offline   Reply With Quote
Old 17-01-2006, 12:09   #75
duska
Member
 
Join Date: Dec 2004
Posts: 768
Default

Emiliano wrote:

Bhe...come diceva il vechio e buon Gino Bartali..."e' tutto sbagliato, e' tutto da rifare".
AAAAARRRRRNNNAAAAALLLLLDDDDDOOOOOOOO PENSACI TU !!!

Io butto li l'idea di rifarci un bel fine settimana a parlare del comportamento dei nostri amici clc....fate voi...


se è dalle parti di Brescia molto volentieri....
Rugg&grisa
duska jest offline   Reply With Quote
Old 17-01-2006, 13:10   #76
zikika
Senior Member
 
zikika's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: livorno
Posts: 1,869
Default

Mi associo....non subito però!
(ma che scuse per rivedere gli amici!)
Ciao
__________________
Federica Stefano Filippo Kira e Wasat
zikika jest offline   Reply With Quote
Old 18-01-2006, 14:13   #77
Laura/Vlad
Junior Member
 
Laura/Vlad's Avatar
 
Join Date: Nov 2003
Location: Cavi di Lavagna (GE)
Posts: 79
Default

Salve a tutti,

dopo tutto quello che ho letto finora, ho pensato di dire anche io la mia, alcune cose le ho già dette, ma capisco che, specialmente chi si avvicina a questa razza per la prima volta, difficilmente va a leggere tutto quello che è stato finora detto. Premetto nuovamente che non sono ne’ veterinario, ne’ comportamentista, solo una che ama, che ha vissuto e che cerca di capire gli animali, sbagliando anche.
Piccola divagazione, quando ero piccola, ho 45, anzi quasi 46 anni tra poco, cani in giro forse ce n’erano meno di oggi, o forse erano vissuti diversamente; le signore bene avevano il cagnolino che portavano a passeggio rigorosamente al guinzaglio, i cacciatori avevano i cani solo per portarli a caccia e li tenevano, per il resto dell’anno chiusi in recinti che al confronto quello in cui vive la mia coniglia nana sono loculi, va anche aggiunto che la maggior parte dei cacciatori ancora oggi “tratta” così i loro cani, in campagna il cane serviva da guardia alle greggi e alla casa, in città quelli che se lo potevano permettere lo tenevano in casa oppure c’erano i randagi a cui dare da mangiare e giocare, però, ripeto, a parte i cagnolini di cui sopra, la maggior parte dei cani era libero, senza guinzaglio, di gente sbranata non ricordo di averne mai sentito, la gente forse era meno schizzata e di conseguenza anche i cani lo erano meno. Io vivevo a Torino, in periferia, e non era difficile imbattersi in cani, chi del giornalaio, chi del tabaccaio c’era un cane che sembrava un lupo di una profumeria, e tanti altri, tutti maschi se ricordo bene, che gironzolavano tranquilli per strada senza che nessuno gridasse inorridito e senza massacrarsi di botte.
Tutto ciò per arrivare a dire che, a mio parere, anche se alcuni allevatori hanno delle colpe, non si può imputare a loro totalmente il carattere difficile dei CLC, hanno si un carattere e una testa che mihh!!!, però non facciamo come quelle persone che allevano dei figli alla cavolo e poi danno colpa alla società, gente, la prima forma di società è la famiglia!!!!E’ lì che si gettano le basi, certo può succedere anche il patatrac dopo, ma è certamente più difficile. Al giorno d’oggi la maggior parte delle persone che generano dei figli, sarebbe meglio che mettessero su un bel allevamento di galline! Non so se avete letto di quella madre di uno dei ragazzini che hanno violentato una coetanea, sapete cosa è riuscita a dire? “Io non riconosco più mio figlio, eppure gli ho dato tutto ciò che voleva, vestiti e scarpe firmate, cellulare, play station, anche perché altrimenti so che sarebbe andato a rubare per ottenerli”. Queste sono le conseguenze del mettere al mondo dei figli, mollarli al nido, dalla nonna e dargliele tutte vinte, perché è più facile dire sì invece che no e motivare anche perché deve essere no. Alcuni possono dirmi che ne sai tu che non hai figli? Sarà anche vero, ma non per mia volontà e comunque ho tenuto parecchi figli di amiche (a gratis) di tutte le età, molti sono praticamente cresciuti a casa mia, ora sono adulti la maggior parte, e nonostante da piccoli siano stati spesse volte “cazziati” (a parole) non si scordano di me a Natale o per il compleanno.
E volete che molte di queste persone si preoccupino di sapere che tipo di cane è il CLC e a che cosa possono andare incontro? Lo vedono bello e chissene se gli viene detto che devono stargli molto dietro, non lo fanno manco coi figli.
Pensate forse che chi ha altre razze non abbia gli stessi problemi? Una mia amica ha preso un rottwailer, ha tre mesi lo porta dall’addestratore ed ha gli stessi identici problemi che abbiamo noi.
Per quanto riguarda andare in giro col cane libero, ripeto ciò che ho detto prima, ci sono molti più cani di una volta e la gente è diversa, sono tanti i paranoici; comunque chi ha il maschio si deve mettere il cuore in pace, anche due barboncini maschi si possono suonare come tamburi. Il mio vecchio cane era legato al guinzaglio quando andavamo in giro in città; nei boschi o in spiaggia era libero con museruola, ogni maschio che incontravamo era un problema, se giravo i tacchi lui mi seguiva e lasciava perdere, ma alle volte trovava quello più carogna e allora c’era la zuffa, nonostante lui avesse la museruola e gli altri no riusciva sempre a lasciargli qualche ricordino, più di una volta gli ho strizzato i testicoli e sono ricorsa numerose volte ai morsi sul muso.
La mia amica che ha un Labrador lo lascia sempre senza guinzaglio perché non riesce a tenerlo, la trascina, non lo ha abituato e non vuole usare lo strozzo, come razza sappiamo tutti che è bravo, ma se incontra qualcuno che sta mangiando un panino o un gelato cerca di saltargli addosso e 40 Kg che ti zompano addosso, se per di più hai paura non è piacevole, perciò non vogliamo a tutti i costi volerli lasciare liberi, non sono tutti come noi che ci portiamo la creatura anche a letto!! Tutti i cani, anzi gli animali, sono imprevedibili, possono avere la loro giornata no, noi lo possiamo far capire a parole, loro no, magari ci provano e noi tonti non capiamo; ricordate Elsa la leonessa del film “nata libera”? tratto da una storia vera, lei adorava la sua padrona, eppure un giorno, per motivi suoi che l’altra non ha capito le ha staccato quasi un braccio e non ricordo come è andata a finire.

In Francia ho fatto 26 Km in bici seguita da Vlad libero e senza museruola, rigorosamente dietro a me; appena vedevo qualche animale da lontano mi fermavo e lo richiamavo legandolo col guinzaglio, abbiamo incontrato due cani e due cavalli senza problemi.
Trekking e passeggiate, se non sono più che sicura che non c’è gente e non mi sta vicino, esiste la museruola.
Sciare, a me è sempre piaciuto tantissimo, ora non ci vado più, per me non è indispensabile, quando andiamo in compagnia in montagna, mio marito scia con gli amici e io gioco con l’idiota sulla neve.
Come ho già detto adoravo andare in moto, ora non avendo un sidecar ho rinunciato, mi faccio bastare quelle rare volte che vado a fare commissioni o spese e lascio il cane a mio marito, riesco a godermi anche solo quella mezz’oretta, non siamo egoisti, il piacere non deve essere sempre e comunque, basta apprezzare quel poco che si riesce ad avere. Ho imparato a fare tutto quello che si può fare con lui e non mi pento.
Non facciamo appunto come quei genitori che lasciano i figli ad altri per lavoro o per andare a divertirsi e poi si lamentano di come diventano da grandi, sia i figli che i cani (non sparatemi per l’accostamento vi prego) hanno bisogno di cure, contatto, educazione, disciplina, e se c’è chi non se la sente di fare questo, e di rinunciare a tante cose, pur piacevoli che siano, lasci perdere, le galline rendono di più e danno meno problemi!

Ripeto, sono mie opinioni, non vorrei avere offeso nessuno, non è mia intenzione, ma facciamo tutti un bell'esamino di coscenza, me compresa, se alle volte i nostri cani sono delle grandissime teste di......, non è che forse è un pochinino colpa nostra?
Io le mie le conosco quasi tutte.

Salutoni a tutti, e su col morale, se ci prendevamo un puma forse era peggio!!

Laura
Laura/Vlad jest offline   Reply With Quote
Old 18-01-2006, 17:13   #78
wanilagu
wanilagu
 
wanilagu's Avatar
 
Join Date: Dec 2003
Location: Cicagna (GE)
Posts: 1,988
Default


LAURA SEI UNA GRANDE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Baci
Ross & Banda
wanilagu jest offline   Reply With Quote
Old 18-01-2006, 17:54   #79
naiger
Member
 
naiger's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Parma
Posts: 939
Default

Laura condivido in parte quello che tu scrivi....i CLC non sono uguali agli altri cani.
Gli altri cani sono molto più "addomesticabili", nel senso che basta tirarli su in un determinato modo per non avere problemi (cioè basta poco per "educarli").
Con un CLC invece non ci riesci: puoi portarlo 5 volte al giorno in mezzo ad altri cani al parco, e stai tranquilla che dopo i 12-16 mesi sbranerà tutti i maschi che incontra..........mi dici quale altra razza, lavorata per 2 anni, ha problemi di richiamo??? io vedo gli altri cani che non vedono l'ora di correre dal padrone, prova a farlo con un CLC......


Matteo
naiger jest offline   Reply With Quote
Old 18-01-2006, 18:12   #80
alastor
Junior Member
 
Join Date: Jan 2005
Location: Suzzara (Mn)
Posts: 40
Default

ciao a tutti,

mi aggancio all'ultimo post di naiger per chiedere un consiglio a chi può darmi una risposta: sebbene porti zack, 13 mesi al campo (dove tutto sommato secondo il mio parere non usano l'approccio giusto) ancora del richiamo no se ne parla.. lui salta, si infila in cunicoli si fa gli ostacoli, la piramde il cerchio di fuoco...ma il richiamo 0!!!
cosa ne pensate?
__________________
Alessio Scattolini
alastor jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 04:41.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org