![]() |
#61 |
Member
Join Date: Sep 2003
Location: Parma
Posts: 939
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Distinguished Member
Join Date: Nov 2005
Posts: 2,939
|
![]() Quote:
![]() Se tu lo riproponi sto discorso capisco che è una cosa che ti sta proprio a cuore e forse ci stai addirittura male...se è cosi' mi dispiace Matteo per te. Permettimi di consigliarti a questo punto di andare direttamente di persona davanti alle persone che si pensa "non abbian la stessa nostra passione" e dire la tua...magari puo' essere un modo che ne sappiamo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
tanti cani ringhiano ma appena l'aggressore FA UN VERO PASSO in avanti ,anche se loro son al guinzaglio,tanti rignhioni se la danno a gambe(vedi paletto,perchè li sanno di essere vincolati) in uan prova al paletto si vede invece anche quello che non si fa intimorire e vigila,abbiando o meno,senza scappare dietro al palo-ce en saran poki così in questa razza ma ce ne sono,uno l'ho ho visot anche 8 gg fa sul campo un cane che scappa o non regisce è solo pauroso,anch se ringhia come una iena - PER L'ENNESIMA VOLTA:NON SI CERCANO IENE,APPUNTO, MA CANI SICURI-E UN CANE SICURO è QUELLO CHE RIGNHIA MENO E REGISCE,NON CHE RINGHIA CON LA SUA PERSONA ATTORNO MAGARI AL GUINZAGLIO MA CHE AL PALETTO O IN CAMPO SE LA DAEBBE A GAMBE QUALCUNO VERAMENTE NON AFFERRA LA DIFFERENZA CHE Cè FRA AGgRESSIVO(CHE NON è UNA DOTE MOLTO RICERCATA) E "COMBATIVO/SICURO DI SE" E NON è UN PROBLEMA DA POCO...
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Distinguished Member
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
|
![]()
arnaldo mi sembra che abbia spiegato più che bene il fatto che un cane in natura non sempre quando viene minacciato reagisce ma può scegliere di darsela a gambe,non è per questo un cane pauroso.
un cane che reagisce se vede che la minaccia è rivolta al padrone per me è difesa del padrone e del branco. è logico che un cane tendenzialmente introverso con l'addestramento giusto e con il fatto di essere accanto al padrone che lo incita durante la prova riesce ugualmente a prendersi p1 anche se poi la sua vera indole è un altra.
__________________
Antonella&Miki "Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto" |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
apppunto..un cane in natura è un canide rinselvatichito,o un lupo.. da un cane in "civiltà /mondo moderno" ci si aspetta qualcosa di piu..mica tanto,ma qualcosina si... il cane che se la da a gambe ..è ...non dico un supercane,ma (forse)neppure un medio cane poi clc che regiscono senza troppi timori rimanendo controllabili ci sono,non molti ma ci sono(visti anche coi miei occhi) e col tempo i livelli medi devono migliorare,non riamnere stabili o scendere.. e in un cane di 65-70 cm x circa 35-45 kili,beh non dico debba esser un rott che ti carica sul serio, che è infati tutta un altra linea evolutiva,ma contemplare la fuga come una cosa accettabile,beh ...fa sorridere..(molto..) questo vuol dire SELEZIONE,con una parole meno brutale:scelta non vengono SCELTI ed apprezzati tutti,in società umane come in natura. sennò è "avanti tutti,piu o meno tutti si equivale" ma non è così( capisco che molti vorrebbero che tutto fosse relativo..(chissà perchè è) Ma se lo scordano ![]() antonella se vai all'ENCI a dire,(anche se si parla di un clc): "un cane in natura non sempre quando viene minacciato reagisce ma può scegliere di darsela a gambe,non è per questo un cane pauroso." la prima volta sorridono,la seconda ti dicono che tu vivi nella civilta e non nelle rocky mountains,la 3a ridono,e la 4a ti dicono che il tuo cane sta in città non in natura..la 5a di dicono di andar a raccogliere margherite... scusami ma hai fatto davvero ironia involontaria ("cane in natura...".)
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
|
![]() Quote:
Anch'io, poi, sono d'accordissimo con Antonella: vivendo in civiltà, e non in un campo di addestramento o per partecipare a gare varie... mi basta che il mio cane mi difenda come estrema ratio, xchè avverte una minaccia contro il suo branco (e non contro se stesso, che x me è diverso nella loro testa), e non vorrei assolutamente che l'abitudine ad agguantare tutto ciò che gli si sventola davanti lo portasse a chissà quali "Interpretazioni" dei movimenti altrui!!!! ...comunque, mi sa che questo tread stà veramente degenerando ![]() p.s. Sono anche d'accordo con Alessio sulla necessità di una prova che metta in luce l'indole del cane... magari come ha spiegato bene Arnaldo legarli al paletto potrà non essere il modo corretto xchè fonte di stress, ma almeno non addestrare i cani a fare "l'esercizio bonitazione"... questo si. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
![]() è gia stao detto 33445667777 volte che di tutte le razze che fanno sport /addestramento l'unica che davvero va un po troppo spesso sulle cronache è il rott pt e dober fanno che piu sport ma da quanto non senti un pt o un rott nelle cronache x certi fatti? ehi facci caso...lo dice e lo scrive anche arnaldo piu in alto. ![]() ta -daa! ps ![]() NOn nasceva come cane da famiglia ma tuti i costi l'han voluto far diventare,in buona fede,magari ..senza risucirci..con risultati un po curiosi ma è piu un eccezzione che la regola ![]() dopo decenni che fanno mostre e sport dogo,Cc,dober,pt ,pit bull & amstaff e altri si son ammansuetiti,non il contrario per il rott è andata diversamente in europa come negli usa,ma appunto è una SOLa RAZZA,per quanto abbstanza diffusa un altra razza che non è mai stata fatta diventare completamente mansueta è il pastore maremmano,ma.curiosità! dlin dlon:non fa addestramento!è un cane da guardia vero,non fa sport e nelel staistiche delle morsicature c è ..eccome..se cè.. che strano,eh? questi sono fatti,non opinioni.
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
appunto nessuno chiede IPO (neppure io,mi tocca sempre scriverlo.. ![]() ![]() ma sul: "mi basta che il mio cane mi difenda come estrema ratio, xchè avverte una minaccia contro il suo branco " ecco su come scrivi sopra, che dici,è compresa la fuga? suppongo di no,vero? cioè se fugge ti ha difeso? ![]() ![]() dai greta,almeno te,su dai! ![]()
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
VIP Member
|
![]()
è incredibile come si debba sempre ribadire cose banali e coem qualcuno voglia fraintendere apposta
chiedere "non leoni ma neppure... (...beh avete capito..)"è così difficile? greta hai presente cosè un cane(mettiamo anche canelupo,va) sicuro? "mi basta che mi protegga" eh si ma va VERIFICATo,e credimi,credici,qualche prova ad hoc non fa male senza fuga,possibilmente.. ![]() non mi tirare in ballo gli ipo o pippe varie che non ho certo parlato di quelli ![]()
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
guarda che sta cosa alberga solo da ste parti...in altre razze se dici una cosa del genere non è che sorridono..ridono... ![]() piu o meno sto ragionamento ha la valenza di quelli di : CESARE Lombroso che alla fine dell'800, diceva che chi aveva la fronte bassa(e quindi,secondo lui cervello piccolo) e un certo taglio di occhio, riskiava di diventare un criminale.. ![]() non gli andò molto bene:dopo il trapasso suoi allievi all'univesità fecero un autopsia e notarono che nonostante avesse una fronte alta e ampia aveva un cervello piuttosto piccolo e..un arteriosclerosi avanzata... ![]() eh eh ste università.. greta è un piccolo apologo per dire che hai detto una pifferata e che hai fatto un trasporto meccanico e (molto,troppo)transitivo di argomenti che fan davvero ironia involontaria messi assieme ![]() x kika,campsy,arnaldo,navarri etc etc,: (si insomma x citare quelli che l'universo l'han un po studiato senza credere alle favole di cani azzanna tute a passeggio ) ok parlare dei club et similia ma qui dovreste fare un po un opera di acculturamento su certi argomenti(vedi sopra...)perchè si leggono certe ingenuità che son d ![]()
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Member
Join Date: Sep 2003
Location: Parma
Posts: 939
|
![]() Quote:
matteo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Member
Join Date: Sep 2003
Location: Parma
Posts: 939
|
![]()
beh su questo argomento sono d'accordo con Davide...il problema rott non è la razza o l'addestramente ma sono i padroni...io conosco dei rott che non farebbero del male ad una mosca...ma prova a toccargli il padrone...
forse l'ho detto altre volte ma per godersi il più possibile il prorio CLC secondo me dovrebbero essere più cani e meno lupi....non tutti abbiamo la fortuna/sfortuna di vivere in un bosco...... matteo |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Member
Join Date: Aug 2004
Posts: 551
|
![]() Quote:
non generalizzo perchè era riferito al mio caso, ... penso nel senso che, essendo il mio maschio di CLC oltre un bove, anche un gran coglioncione bonaccione, ma schifosamente e pericolosamente dominante verso altri cani, non morde nè maniche nè straccetti e per ottenere questi benedetti certificati di attitudine sembrava che lo dovesse fare, poichè l'unica proposta fattami era di mandarlo in costrizione, mi fu spiegato che il rovescio della medaglia era questo e cioè che potesse poi, tenendolo così sportivamente e senza particolari accorgimenti in giro al guinzaglio, potesse interpretare male alcune situazioni. Quindi non ne feci di niente. In un'altro campo di addestramento, perchè io sono un pò (un pò?) scettica, ..... mi dissero esattamente la stessa cosa! Quindi solo condotta! La cosa che mi ha comunque colpito, da ignorante in materia quale sono, scusami Davide, è che girando fra questi centri e per curiosità assistendo a qualche gara, ho dedotto (deduzione sbagliata?) che molti cani che vengono preparati per queste prove (ora vado off topic) non è che vengono quotidianamente tenuti come il cane da focolare, anzi se ne stanno chiusi nei loro box e se ne escono solo per allenamenti, non partecipano alla grigliata di famiglia, (per lo meno quelli che conosco io - Dobermann, Malinois, Grigione, parlo di singoli soggetti non delle "razze"), anzi "vietato avvicinarsi" forse ci sono metodi vari e ogniuno adotta quello che meglio crede..non sò! Infine cosa che mi ha destato curiosità in ben tre o quattro situazioni, prima dell'uscita in gara, alcuni signori si appartavano col loro cane e ..... era tutto uno schioccar di fruste, a mia domanda di curiosità, mi risposero che era per caricare il cane, poi scoppiò un putiferio con una donzella che lo voleva denunciare alla protezione animale! Effettivamente un pò di nozionistica riguardo a questo mondo preparatorio per Utilità e Difesa e brevetti relativi .... mi manca! scusate l'off topic
__________________
http://www.canelupocecoslovacco.net ____ - ... non sò se mi sono spiegato! Disse il paracadute al paracadutista. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Distinguished Member
Join Date: Nov 2005
Posts: 2,939
|
![]() Quote:
Frase scritta da Alessandra: "Perchè dobbiamo essere sempre divergenti, combattivi, perchè dobbiamo avere dei blocchi mentali che non ci fanno vedere oltre?" Questo è un quesito che mi sono posto sempre e sinceramente le risposte sarebbero molte...in tutte le cose è normale che ognuno abbia la propria idea ma su certi fattori basilari si dovrebbe cercare di convergere tutti su una stessa via, chi piu' chi meno. Purtroppo, come ho scritto in altro post e come accade in altre razze, si stenta troppo ad avere quell'elasticità mentale che indurrebbe ad essere piu' obbiettivi, a guardare con ammirazione quel qualcosa di buono che potrebbe aver fatto chi la pensa diversamente da noi per prendere spunto e perchè no insegnamento, a non dare troppo addosso agli errori di chi la pensa diversamente da noi amplificandoli esageratamente, a non tentare sempre di giustificare e non ammettere i nostri eventuali errori e o mancanze, a non esaltare in maniera continuativa e a tratti esagerata quel qualcosa di buono che abbiamo prodotto...sino a quando non ci sarà questo spirito in questo nostro mondo non credo cambierà mai nulla, i fatti sono conseguenze...scontato che mi auguro un mondo migliore, ma mi dispiace cio' che penso per me corrisponde alla realtà e sarà dura da cambiare. perdonate se sono prolisso e ripetitivo. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Junior Member
Join Date: Nov 2004
Location: MILANO
Posts: 188
|
![]()
forse l'ho detto altre volte ma per godersi il più possibile il prorio CLC secondo me dovrebbero essere più cani e meno lupi....non tutti abbiamo la fortuna/sfortuna di vivere in un bosco......
matteo[/quote] Ciao Matteo, come stai? Forse i CLC piacciono proprio perchè sono più lupi e meno cani! E' questo il loro fascino. Salutoni Maurizio & Ariska |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Junior Member
Join Date: Jun 2007
Posts: 332
|
![]()
A proposito, io sono di Firenze, e tu? Ciao, Paola[/quote]
Ciao Paola, con un po di ritardo ma eccomi qui, noi stiamo in un bosco inserito nel Parco del Roccolo di Nerviano, ridente paesino dell'interland milanese.COnviviamo più o meno allegramente con Scoiattoli, fagiani, corvi, conigli ...con grande sollazzo dei due lupastri che si dimostrano ogni giorno che passa dei provetti cacciatori. Essendo una novizia del forum magari faccio una domanda fuori luogo....posso avere il tuo numerto di tel/cel...visto che non sono proprio un asso della tastiera.....mentre a chiacchere me la cavo benissssssssssssssimo! ![]() ![]() ciao mirvana akira hanuk |
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
|
![]()
Davide nell'agone cinofilo travolgente secondo me hai messo insieme alcune cose specifiche più che generali (lo dico con simpatia perchè ci siamo sempre intesi bene parlando di persona).
![]() Ci sono delle distinzioni da fare non di poco conto. Quando di parla di cani ovviamente succede spesso di dimenticare le doti caratteriali. Per il cane da utilità e difesa una molto importante è la tempra, (la famosa capacità di sopportare e superare stimoli negativi senza conservarne apparentemente traccia che modifichi - in peggio - il comportamento del cane). Nell'ottica UD un cane che scappa su un affronto ha tempra molle e, in gara, scappando di fronte al figurante, viene fatto accomodare all'uscita. Ed è anche giusto. La tempra di un lagotto qual è? e quella di un levriere? o di un lupo? Sono animali che non sono mai stati selezionati per affrontare l'uomo (a parte qualche impiego promiscuo dei bracchi come il tedesco) bensì per affrontare altre prove magari altrettanto ben impegnative. A parte che sono d'ccordo col mio maestro Vittorino Meneghetti e con altri amici professionisti del settore, sul fatto che il coraggio non è una dote canina ma umana (infatti è quella umana dote che consente di superare la paura, la qual paura altro non è che la risposta evidente dell'istinto di conservazione) e che nel caso dei cani si debba parlare più di tempra che altro, prendiamo pure per buono la valutazione di "cane coraggioso" almeno nel modo di facile intendimento per tutti. L'aggressività in sè non è negativa, tutto sta a vedere come e quando si manifesta. Essa è fisiologicamente collegata allo stress (succede anche agli uomini) quindi come dice bene anche Davide, ci sono molti cani che vanno in aggressività e poi in realtà valgono poco. Aggiungo che molti cani vanno in aggressività sia vicino al padrone che al paletto, sembra che sbranino chiunque, non si tirano indietro e poi però hanno il morso inibito. ![]() E aggiungo anche che in caso di tempra scarsa l'aggressività può sopperire molto. Ci sono soggetti che magari sembrano paurosi e sottomessi, in cui quando scatta la molla dell'aggressività sono cavoli amari... Davide sa bene e magari si è scordato di accennarne per maggior chiarezza (quindi spendo due parole) che nella preparazione UD si possono seguire normalmente due strade: l'istinto predatorio e l'aggressività. In una fase di preparazione da gara, l'obiettivo del cane è la manica, il trofeo. Nella difesa personale è vincere, far scappare l'uomo tant'è che non si dovrebbe nemmeno insegnare il lascia a comando, ovvero insegnarlo con una parola conosciuta solo al padrone. In ogni caso l'inizio è sempre molto soft, il cane può cominciare con uno straccio, un salamotto, una manica morbida fino alla manica da gara e sequenze da gara. Nella difesa personale lo stuzzico si basa molto su movimenti, gesti, rumori abbigliamento ecc. piuttosto insoliti per favorire l'innalzamento della vigilanza e mettere quindi il cane in una condizione di attenzione e predisposizione alla difesa. (a tutti sarà capitato di osservare il proprio cane cambiare atteggiamento di fronte a persone per esempio in uniforme, a preti o suore, a persone con passamontagna o che camminano in un modo diverso ecc. ecc.) Io da anni ho scelto di abbandonare la strada della difesa personale e pratico solo quella da gara con istinto predatorio, gioco, combattività, possessività e altri aspetti. Resta il fatto che non si può prescindere dal principio della gradualità. Sono davvero rari i cani che in quattro e quattr'otto possono prendere in bocca una manica da gara senza problemi. E si parte soft e si procede con gradualità proprio perchè altrimenti si corre il rischio di "rovinare" il cane. La stragrande maggioranza dei cani non adde3strati, in un campo aperto che non sia il loro territorio e senza nulla da difendere, preferisce sottrarsi alla minaccia con azioni di evitamento proprio perchè... non ne vale la pena. Tengo anche a precisare che un cane troppo sicuro di sè e con tempra durissima serve a poco, è probabilmente il cane migliore per lasciar arrivare il ladro in parte al letto del padrone. ![]() Il cane di tempra durissima e "coraggioso" che prende a mozzichi e craniate un TIR, è un imbecille non un cane! ![]() Si aggiunga ancora come nel caso dei maremmani, che l'attidune alla guardia si rifà alla teritorialità (ancestralmente al cibo) ed è direttamente collegata all'aggressività da dominanza. (diverso il caso dei cani da allarme, che abbaiano per dare l'allerta al resto del branco). La combinazione migliore per la guardia sarebbe appunto un cagnolino non molto sicuro di sè e pertanto molto vigile in simbiosi con un bel cagnone magari più tranquillo ma che quando interviene sono dolori per il malintenzionato. Nel mezzo ci stanno ovviamente tutte le combinazioni. Le prove di selezione del dobermann che continuo ad amare (lo ZTP per capirci) non son prove che si possono affrontare senza addestramento ma il fatto di riuscire in un certo addestramento e superare il test, già è un segno di un certo livello quanto meno auspicabile. Il paletto dello ZTP è ben diverso concettualmente dal paletto della bonitazione. Infatti il dobermann lasciato da solo a una decina di metri almeno da qualunque parete/recinzione e con un giunzaglione (condizioni scelte per evitare il famoso cornered rat e per non farlo sentire costretto) NON viene stuzzicato dal figurante, bensì avviciniato dal giudice inoffensivo. Il comportamento può essere di reazione aggressiva (controllo del territorio che il cane si è fatto) con dunque la mimica e la postura necessaria, o viceversa può essere socievole. L'importante è che non scappi ovviamente (e a questo si riferiva sicuramente Davide - correggimi se sbaglio). L'ennesima lungaggine da parte mia, spero abbia almeno un pochino chiarito il differente taglio che deve essere dato a seconda che si ragioni in termine di cani da UD piuttosto che di cani in generale o addirittura non da UD. |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Ombrina & il Mostro!!!
|
![]()
scusate magari sarò un po'... (non so come definirmi...) ma sinceramente anche se mi sono appena affacciata alla razza clc, ma no a quelle canine, posso solo dire a me la prova del paletto non piace proprio per niente, e sicuramente a Ombra non gliela farei mai e poi mai fare!!!
per quando rigarda i rott, e gli altri cani.. mi spiace deludere alcuni, ma io PENSO, che ci sia qualcosa nella loro testa... magari non in tutti, magari 5 su 10 hanno quel non so' che, che li fa impazzire... ma io sono sicura che anche se credo che il cane, è uguale al padrone, qualche cane, abbia qualche problema.. forse per la SELEZIONE sbagliata che si è fatta!!! Voi direste mai che un pit bull è un cane da famiglia???? beh se non lo credete andate a vedere il post di Beauty Iska!! e forse direte altro!!! Inoltre sono sicura di un'altra cosa, che se il mio cane, che sia il mio pit bull o il mio clc, se sono in pericolo, (almeno Nitro, ) darebbe la vita per me... ma non l'ho di certo addestrato.. nono!!! e Ombra se continueremo ad avere il rapporto che abbiamo, anche se un po' paurosa, nel momento vero e proprio di pericolo del capo branco, sono certa che la sua natura o indole la porterebbe a diventermi... ma ragzzi come qualsiasi altro cane... tutti i cani riconoscono qualcuno come padrone e quel padrone, lo divendono... !!! su questo non ho dubbi.... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Menopausa precoce
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
|
![]() Quote:
??? ![]() Ciao Scila |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Ombrina & il Mostro!!!
|
![]()
Scila, ho solo preso vari pezzi di argomenti che ci sono in questa pagina, e ho detto il mio pensiero.. ecco tutto... visto che non l'ho letta quando qualcuno rispondeva, misono ritrovata a dire la mia tutta in un colpo.. ecco tutto..
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
|