Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Nutrizione e salute

Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 13-04-2010, 19:06   #121
Martab
Distinguished Member
 
Martab's Avatar
 
Join Date: Feb 2009
Location: Verona
Posts: 4,419
Default

Quote:
Originally Posted by toporatto View Post
per me il discorso si chiude qua
E invece io credo che, anche se probabilmente chi poteva dirti qualcosa in più per farti capire di che si tratta, come si evolve, che cause può avere etc etc magari non ti ha dato il proprio contributo, comunque sarebbe carino che continuassi ad informare tutti su come va, metodi utilizzati, eventuali progressi etc.
Questo perché digitando su internet mille parole chiave "cane che scalcia nel sonno" e simili, io non ho trovato assolutamente nulla se non discussioni di gente che rideva perché il proprio carlino o pincher scalciava ed era così carino...
Se non ti avessero segnalato la discussione in cui invece era stato trattato il problema qui, ne avresti probabilmente saputo molto meno di quello che sai, o quantomeno non avresti potuto fare i tuoi tanto amati "sondaggioni" .
Io grazie al cielo adesso non ho questo problema, ma se mai venisse fuori, o se mai conoscessi qualcuno che ce l'ha, mi farebbe piacere saperne il più possibile. Perché già è brutto dover convivere con certe cose...doverci convivere sentendosi l'unica mosca bianca sfigata al mondo è peggio.
Dire: "non è genetico quindi tranqui, siete solo stati sfigati; rassegnatevi a non dormire sereni per i prossimi 15 anni e pace all'anima vostra" non mi pare la giusta conclusione di questo discorso.
Io la trovo una cosa terribile, che mai avrei immaginato potesse esistere...descrivere il cane che si vede nel video come "uno cui pizzicano le gambe per mancanza di ferro" mi lascia allucinata.

Ci DEVE essere una soluzione apparentemente semplice e forse sciocca (come "i cerottini" suggeriti da Navarre per il taglio di orecchie di Petra) che consenta ai padroni di cani che hanno questo problema di dormire sonni sereni.
Ci deve essere.
O almeno io continuo a sperare che salti fuori.
__________________

Marta & GlockArian
Martab jest offline   Reply With Quote
Old 13-04-2010, 19:43   #122
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default



Non avevo mai visto un cane fare così, sono impressionata... di certo non è una cosa trascurabile né da poco. Se non ho letto male (scusate leggo a pezzi e mi perdo molto) Giuseppe di Petra è riuscito a far star meglio il suo cane.. giustissimo parlarne, sono d'accordo con Marta.

Last edited by elisa; 13-04-2010 at 19:46.
elisa jest offline   Reply With Quote
Old 13-04-2010, 20:20   #123
starjumper
Senior Member
 
starjumper's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Location: Parma
Posts: 2,033
Default

Il fatto è che ci si può fare un'idea di cosa sia la rls per gli umani. Ci sono tonnellate di siti, testimonianze, studi clinici.

Vedendo i video e leggendo le descrizioni, capisco che i veterinari - (già perchè... l'hanno detto dei veterinari, mica noi pirla da forum) - possano affiancare le manifestazioni: visivamente i sintomi sono gli stessi, e come negli umani c'è chi lo fa sempre, chi un paio di volte a settimana, c'è chi fa movimenti piccoli e chi prende a pedate i muri.

C'è solo un "piccolo" particolare: i cani non possono venirti a dire cosa provano nelle zampe.







Per esempio i commenti ai video che ne parlano sono sempre di questo tipo:

Quote:
MrRkb12953 I am a 56 yo male, ive had RLS since i was a teen, was diagnosed 20 years ago and put on meds for parkinsons but that only lasted for a year. It affects my whole body now, not just my legs anymore. I really can't remember the last time i slept. I recently had open heart surgery and had been on pain killers for a couple of months. They actually helped me sleep till i ran out and now it seems like my RLS is the worst it's ever been. It's hard to understand if you don't have it.

crjessejames The result of not getting good sleep is starting to take it's toll. I've heard Dr.'s say that one of the hardest things, is for the patient to describe the feeling or sensation accurately. My best description, and it may sound stupid, is like my legs have claustrophobia! I will do anything to get them moving & try to relieve the crawling/urging sensations.

jenndilldine It affects my hands and arms too. I wake up like I never fell asleep. I am never rested!
I have hit my hubby so many times! poor guy

KobeSpawn Yep. Same here. Not sure about sleeping and having this. Of course I wouldn't know. But i do know that its impossible for me to fall asleep when it decides to stir up sort of speak. It sucks. And they say as you get older it gets worse. I'm only 33yrs old. They say vitamin B and iron tablets does wonders for RLS. Think i'm gonna give that a try.

mandi05 omg i have it and its the most annoying thing ever. i just dont have the creepy crawly sensation. just a dull achy pain with the spasms
E' OVVIO che sono SOLO commentini ad un video, ma non sono affatto dissimili nei contenuti dalle descrizioni cliniche che si trovano nei siti di medicina.

Come fa un cane a dirti che si sente così?
Non lo possono spiegare e considerando che li ho visti prendere delle botte allucinanti senza un guaito, dubito fortemente che un cane pianga per un dolore fastidioso mentre dorme.


In sintesi: qualche veterinario pensa che quello che fanno i cagnacci in questione sia la versione canina della RLS. Non essendoci studi come per gli umani, immagino non ne possano avere la certezza: ma dato che, anche se non è certo una cosa grave, è comunque una bella rottura di maroni, dobbiamo far finta che non esista perchè secondo te (grande sapiente) stanno solo sognando?
__________________
Micaela & Frou Frou Thai
Meglio parlare poco e bene, che molto e per niente.
starjumper jest offline   Reply With Quote
Old 13-04-2010, 21:08   #124
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by starjumper View Post


In sintesi: qualche veterinario pensa che quello che fanno i cagnacci in questione sia la versione canina della RLS. Non essendoci studi come per gli umani, immagino non ne possano avere la certezza: ma dato che, anche se non è certo una cosa grave, è comunque una bella rottura di maroni, dobbiamo far finta che non esista perchè secondo te (grande sapiente) stanno solo sognando?
Tutto qui questa tremenda RLS?
Nel video si vedono persone che si fanno grattini per dare sollievo alle gambe: non prendono a calci il muro, non deambulano per la stanza.
Potresti mettere un equivalente video del topo che si gratta i marroni mentre dorme perchè gli stringe il tanga, e sarebbe la stessa cosa.
Oppure video di persone che si sberleffano il volto per scacciare mosche.

Il problema queste persone con la RLS ce l'hanno da sveglie, non mentre dormono.
Il problema queste persone lo avrebbero se nel sonno si facessero male, e tanto più se non si svegliassero, ma da questi video non si vedono gesti violenti e compulsivi, ma movimenti mirati a dare sollievo, tale e quali probabilmente farebbero da svegli.

Grossi problemi si possono avere quando si hanno sogni agitati (come il video del cane che sogna), ovvero non funziona il blocco della trasmissione ai nervi. Tali soggetti possono essere pericolosi per se stessi ma anche alle persone a loro vicine (un cane potrebbe azzannare il padrone se sogna di lottare con altri cani, prede o mostri onirici).

RLS è una cosa
Sonno/sogno agitato è tutt'altra cosa.

Attribuire la RLS a tutti i cani che si agitano e scalciano nel sonno, che anzi "fanno molto peggio" mi sembra cosa impropria.

Toporatto prende poco seriamente il problema di salute, problema che e' suo! e preferisce ritirarsi in bagno con la bambolina gonfiabile per cani!

Il suo cane scalcia (ma scalcia solo?) quindi potrebbe essere affetto da RLS.
Ma al contempo non si sveglia e si fa male, e quindi potrebbe avere anche disturbo del sonno!

Potrebbe essere la somma di due <distinti> problemi. In conclusione: un cane da rottamare!
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 13-04-2010, 21:48   #125
JoeFalchetto
- Makhai -
 
JoeFalchetto's Avatar
 
Join Date: May 2007
Location: Genova
Posts: 408
Default

Quote:
Il problema queste persone lo avrebbero se nel sonno si facessero male, e tanto più se non si svegliassero, ma da questi video non si vedono gesti violenti e compulsivi, ma movimenti mirati a dare sollievo, tale e quali probabilmente farebbero da svegli.
Beh ma se fosse così come dici la mamma della piccola non starebbe attenta a disporre i cuscini in modo che non tiri delle lagnate contro il muro...

Makhai scalcia esattamente come il cane nel video. Inoltre, a volte, spesso, fa dei mugugni e tira fuori la lingua lasciandola a penzoloni. Tra l'altro quando si sveglia ci mette anche del tempo a ritirarsela dentro. Apre gli occhi senza però svegliarsi, muove le orbite, fa versi, scalcia, si gira...
Se poi lo sveglio a volte mi ringhia...a bocca chiusa...ma non ha mai tentato di mordermi...
In realtà è come se mi dicesse "ma che cacchio mi svegli all'improvviso?!" Insomma, non mi sembra ne sia consapevole...è chiaramente una cosa che è al di fuori della sua volontà...
Non ha MAI pianto per aver essersi fatto male. Apparentemente non si è mai fatto male...non ha mai zoppicato in seguito ha uno dei suoi sonni violenti....Eppure vi assicuro che fa tremare i muri.
Il punto è che non so se esistono altre razze di grandi dimensioni con lo stesso problema. Se gli Alani avessero questa "particolarità" immagino che la cosa salterebbe fuori. Così come i pastori tedeschi o chessò io...
Finchè il cane è piccolo la cosa passa per "che simpatico...sta sognando..", ma quando invece è grosso...
Forse ci vorrebbe un qualche esame neurologico durante il sonno...o che so io...
__________________
Enjoy the silence

JoeFalchetto jest offline   Reply With Quote
Old 13-04-2010, 21:48   #126
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

Quote:
Originally Posted by gnardex View Post
eccomi qui, in questi giorno non potro' rispondere molto ma ho pregato valentina di farlo in vece mia - tanto la petrina e' come se avesse doppi proprietari.
Caro toporatto, la cosa migliore che puoi fare e' conviverci. Questo vuol dire vita accettabile in inverno, quando fa freddo e dorme volentieri sul tuo divano (che sacrificherai all'uopo - che sarebbe ammortizzare gli sgambettamenti), e vita d'inferno in estate, quando a causa del caldo preferita' sdraiarsi sul pavimento, e allora ogni sgambettamento dovrai alzarti a "riposizionarla" verso il centro della stanza, evitare che si incastri in pericolosi pertugi etc etc.

Ci sono anche terapie farmacologiche. Ti SCONSIGLIO
qualunque tipo di anticonvulsivi (tegretol, depakin) e barbiturici.
Io li ho provati - sotto consiglio di vari veterinari.
Coi barbiturici l'avveleni, mentre con gli altri anticonvulsivi piu' moderni (che di solito si usano per l'epilessia) quello che ti accade e' che dopo una settimana in cui credi di aver risolto tutti i tuoi problemi....poco dopo scopri che riprendono e ancora piu' violenti di prima (e dopo quando togli il medicinale soffre pure di assuefazione...lascia perdere).

Io per adesso, dopo aver provato i farmaci sopra, le do solo ferro orotato (mezzo grammo al giorno). Non fa alcun male, non e' tossico e sinceramente migliora in modo apprezzabile. Il problema e' che migliora per un mesetto, poi subentra come una sorta di assuefazione.
Quindi io di solito le faccio il ciclo di ferro quando e' estate, e va a cercare zone di fresco nel pavimento (e quindi aumenta la probabilita' di farsi male).
Col ferro orotato gli sgambettamenti sono meno violenti.


Ci sono anche altri farmaci, di cui sono venuto a conoscenza dopo, e che probabilmente sono efficaci. Io per adesso cerco di tirare avanti il piu' possibile alzandomi io (in estate 4 o 5 volte a notte) .
Ovviamente il rischio e' che si rompa le zampe.
Adesso ha 7 anni e mezzo.
Volevo ritardare la (eventuale) terapia farmacologica il piu' possibile, riservandola solo all'eta' matura , quando i rischi di frattura aumenteranno a causa di fragilita' ossea per l'avanzamento di eta'.
I farmaci a cui mi riferisco sono tutti quelli legati al parkinson (in generale inibitori di movimenti involontari): L-dopa (sinemet) e pure agonisti dopaminergici (mirapexin). Probabilmente quest'ultimo e' il piu' efficace, e io pensavo di tenerlo come jolly per una vecchiaia serena della mia piccola.

besos!

PS dimenticavo: non e' degenerativa (non peggiora con l'eta').
Leggo solo ora e mi vengono i brividi.. fortuna che non è capitato un proprietario come me a questi cani, un proprietario cioè che ha altri problemi di sonno (insonnia feroce, dormo in un ambiente assolutamente ovattato e sempre rigorosamenre sola e coi tappi nelle orecchie e i sonniferi sul comodino perché se mi sveglio - e mi sveglio sempre e per mooooooooolto meno di un cane che scalcia - poi senza sonniferi non mi addormento più, li prendo anche prima di dormire e sono stati la mia salvezza dopo 10 anni senza sonno con tutte le conseguenze immaginabili e non).. io sono un caso estremo ma non potrei mai assistere un cane così e se mi fosse capitato non so proprio come avrei potuto fare.. ma il punto è che anche per chi ha il sonno normale e si riaddormenta non è una situazione sostenibile quella di doversi svegliare sempre più volte a notte.. chiaramente lo si fa ma il sacrificio è immenso. Mi pareva di aver letto che Giuseppe aveva trovato una soluzione ma ora, qui, leggo di no e sicuramente mi mancano altri pezzi.
Io lo trovo un problema molto serio e ammiro chi riesce a conviverci e si sacrifica così tanto per il proprio cane..
Purtroppo non ho niente di utile da scrivere posso solo metterci il mio sostegno morale.. mi dispiace davvero tanto e non immaginavo che la cosa fosse così violenta .

Last edited by elisa; 13-04-2010 at 21:55.
elisa jest offline   Reply With Quote
Old 14-04-2010, 01:02   #127
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Quote:
Originally Posted by toporatto View Post
basta parlare di qualcosa che non va ed ecco che si sparisce, che i cani con i problemi non si sa dove cavolo siano, che arriva il saccentone di turno e ti risolve sempre tutto, che gli mp si sprecano ma i post pubblici scarseggiano, etc etc etc
Topo, capisco che uno si possa far prendere dallo sconforto, ma se bastasse scrivere su wd per vedere risolti tutti i problemi! (Oddio, io ci ho provato con il mio ginocchio...ma sempre con le stampelle sto!)

Il sapientone: se ti riferisci a Maghetto basta ignorarlo, per il resto mi pare che le persone venute a contatto con la sindrome siano intervenute, ma nessuno ha purtroppo la bacchetta magica.

Se ti dovessi riferire a Giuseppe (ma non penso) beh, credo che in effetti sappia sul serio tutto lui.

Convive con il disturbo della Petra da 7 anni ed è una persona che al cane ci tiene come a un figlio (o quasi).
Oltre a essere una bella persona, ha anche una certa cultura e un cervello che tiene in allenamento, insegnando materie scientifiche in plurime università; tutto questo panegirico per dire che Giusi su questo argomento si è sbattuto come un matto e le conclusioni alle quali è arrivato non sono state semplici né indolori (provate a dare un anti-epilettico al vostro clc e a vederlo ogni giorno più rincoglionito...) né sopratutto superficiali.

Io mi leggerei per bene quello che ha scritto.

Non sono poi d' accordo nemmeno io sul fatto di minimizzare la cosa che invece è fonte di tanti problemi e limita fortemente la qualità della vita del...proprietario del cane! (E di conseguenza anche del cane)

Sul fatto che non sia un problema genetico a questo punto non ne sarei più tanto sicuro visto anche il problema simile della madre, anche se il tuo cane non può essere peso come esempio perché ce le ha tutte, non ne manca proprio una

Mi piacerebbe trovare un rimedio facile facile come i "cerottini", ma purtroppo mi posso solo limitare a darti una pacca virtuale sulla spalla (il calcio in culo per punirti delle auto-moderazioni invece quando ci incontreremo "live", e per allora sarò già guarito di certo).


p.s.
quoto Andrea, quando si parla di "salute" le beghe da osteria di solito sono rimaste fuori, vediamo di attenerci a questa regola non scritta.
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau

Last edited by Navarre; 14-04-2010 at 01:04.
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 14-04-2010, 07:44   #128
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

A tutti sarà capitato di non dormire una notte, magari anche due di fila.. io che ci convivo da anni (pure stanotte 'na tragedia) dico che la vita diventa proprio faticosa ed è assurdo pensare che avere un cane che ti rende la vita così sia un problema da poco.. penso che rinunciare al sonno sia una vera e propria tortura e se avessi un cane cosi, nel dubbio che sia cosa genetica o meno, non lo farei mai riprodurre. Mi sa che coi clc ho chiuso sul serio se rischio pure questa... poi ce l'avranno anche altre razze per carità.. mamma mia che palle.
elisa jest offline   Reply With Quote
Old 14-04-2010, 08:55   #129
Hayla
Senior Member
 
Hayla's Avatar
 
Join Date: Mar 2008
Location: Pontedera (PI)
Posts: 1,313
Default

Io mi leggerei per bene quello che ha scritto.


Sembra anche a me che quello che uno scrive venga letto in modo superficiale, ed e' sconfortante sentirsi dire "ma non ti interessa?" , come se ciascuno di noi non avesse fatto tutto il possibile. L'esperienza degli altri aiuta, ma leggiamola con consapevolezza! Nelle email di Giuseppe, nei piccoli contributi miei, di Gio, di Stefano, di Vale, di Laura, c'e' scritto tutto quello che si sa e che e' stato fatto, medicinali, pareri neurologici, omeopatia, Fiori di Bach e quant'altro! A volte sembra di essere trasparenti :-(
Chiunque scrive su questo problema vivendolo di persona non lo fa certo perche' ha trovato "la cura" , non c'e' cura, solo tentativi di migliorare un po' la situazione, ed e' giusto che ognuno faccia le sue prove (il ferro orotato che su Petra, anemica, ha qualche effetto non lo ha su cani non anemici, per esempio).
Anche secondo me la genetica c'entra, solo che probabilmente e' un insieme di fattori, impossibili , ad oggi, da quantificare, e l'esempio nell'uomo e' indicativo.

Lasciamo da parte le speculazioni, la saccenza, perche' sono soltanto chiacchiere da bar !!!
__________________
Gaia, Andrea, Nicola e Hayla
Hayla jest offline   Reply With Quote
Old 14-04-2010, 09:28   #130
toporatto
VIP Member
 
toporatto's Avatar
 
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
Default

Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto View Post
Tutto qui questa tremenda RLS?
Nel video si vedono persone che si fanno grattini per dare sollievo alle gambe: non prendono a calci il muro, non deambulano per la stanza.

...

Toporatto prende poco seriamente il problema di salute, problema che e' suo! e preferisce ritirarsi in bagno con la bambolina gonfiabile per cani!
aspettate che vado a riprendere un Lexotan da 3mg

...

Martab, ora sii sincera: tu avresti ancora voglia di discuterne o manderesti tutti serenamente a fare in culo?

Navarre, te hai sempre ragione e lo sai, ma hai anche ragione perchè sei calmo e maturo; io invece sono un misero imbecille "giovine" ed irruento e (non so per quale stranissimo motivo), quando mi sveglio dopo l'ennesima nottata passata a svegliarmi ogni tot minuti, sono curiosamente nervosetto e poco propenso a leggere simili stronzate

inoltre, io non so come facciate voi a vivere col vostro cane e vi assicuro che questo non è il nostro primo cane, ma dovete spiegarmi come si lega una bestia a dormire in un punto esatto di una casa senza schienarlo

stanotte Mou Z si è addormentato accanto al letto, ha scalciato, e si è alzato

poi vicino all'armadio, ha scalciato sbattendo tutto, e si è alzato

poi comodino, quasi mi butta tutto a terra, e si è alzato

poi corridoio, giù il muro, e si è alzato

poi davanti alla porta della sala, ha quasi svegliato il palazzo, e si è alzato

poi di nuovo sotto il letto, scalciato, è si è alzato

quindi suo materasso, scalciato, e si è alzato

etc etc etc

parlate di "problema logistico"

ok, care donne di casa e cari maritini architetti, allora aiutateci a capire per favore e ve ne saremo molto grati: stiamo progettando casa nuova, come potremmo fare?

comodini in gomma, letto sollevato da terra per non avere piedi in legno, armadio sollevato ad un metro da terra, niente cassettiere, niente porte, muri imbottiti con lattice fino ai 50cm di altezza, moquette a terra e cosa altro?

tutto questo, ovviamente, solo se lo riporteremo ad essere morboso ed appiccicoso come un bravo cecoslovacco e quindi deve rinunciare a dormirsene nelle altre stanze in autonomia

ah si, potremmo comprare un box e sbattercelo dentro, imbottirlo per bene e fatta la festa

io ho parlato di questa cosa per dare una informazione, credo possa essere utile e potrà tornare utile a molti, che poi io sia fatto male e non sia capace di avere un dialogo con le persone civili è cosa nota e dimostrata da anni

scusate quindi i modi, pur sapendo che mi sto censurando così tanto da sentirmi nel medioevo, e passiamo al prossimo argomento

(ho cancellato così tante frasi da non ricordare di cosa stiamo parlando)
__________________
incoerente per natura e stronzo per passione

curioso come un bimbo e disilluso come un adulto

Last edited by toporatto; 14-04-2010 at 09:43.
toporatto jest offline   Reply With Quote
Old 14-04-2010, 10:03   #131
Sirius
Distinguished Member
 
Join Date: Jul 2008
Posts: 2,863
Default

Ok, assodato che non c'è una soluzione al problema del cane, propongo di risolvere il tuo. Non sarà immediato perchè mi sa che non puoi attualmente trasferirti altrove. Quando prenderai un altra casa vedi bene di dedicargli una camera, la imbottisci, e va dar via el ciapp. Non rischia di farsi male, voi riposate. Punto.
Se non avrai una stanza dentro gli imbottisci un box fuori.
Per tirare avanti adesso, assodato che sono più forti e robusti di quanto ci piace immaginare, un paio di tappi per non sveglirvi non potrebbero bastare? troppo macello??
Il riposo è fondamentale.


Banalmente ti saluto, riaprirò questo 3D se avrò mai un cane con questa sindrome.
Sirius jest offline   Reply With Quote
Old 14-04-2010, 10:04   #132
toporatto
VIP Member
 
toporatto's Avatar
 
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
Default

Sirius

esco ragazzi, qui c'è la neve e vorrei approfittarne, speriamo comunque la discussione sia utile e non venga solo ricordata per i miei modi da primitivo

ciao
__________________
incoerente per natura e stronzo per passione

curioso come un bimbo e disilluso come un adulto
toporatto jest offline   Reply With Quote
Old 14-04-2010, 11:24   #133
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by JoeFalchetto View Post

Makhai scalcia esattamente come il cane nel video. Inoltre, a volte, spesso, fa dei mugugni e tira fuori la lingua lasciandola a penzoloni. Tra l'altro quando si sveglia ci mette anche del tempo a ritirarsela dentro. Apre gli occhi senza però svegliarsi, muove le orbite, fa versi, scalcia, si gira...
Se poi lo sveglio a volte mi ringhia...a bocca chiusa...
Quindi nel tuo caso non si tratta di RLS, ma di sogni vividi.
O qualcuno pensa che si tratti di RLS?*

Fosse RLS saresti forse più fortunato: il cane e tu correreste meno rischi e potresti forse limitare gli effetti con integratori di ferro.
Negli umani i disturbi del sonno si possono correggere, fino a rendere il sogno un'esperienza consapevole, ma nei cani!?


*(sempre ammesso che i fastidi percepiti non vengano tradotti in sogno, come potrebbe essere sognare di essere azzannato o incastrato con le zampe, o tradurre il movimento del sollievo in sogno di correre)
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 14-04-2010, 11:27   #134
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by toporatto View Post

stanotte Mou Z si è addormentato accanto al letto, ha scalciato, e si è alzato
ma scalcia soltanto? Oppure galoppa, o mugugna, o fa qualsivoglia cosa ti faccia pensare che stia sognando?
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 14-04-2010, 11:59   #135
ElisaP
Member
 
ElisaP's Avatar
 
Join Date: May 2008
Location: Brescia
Posts: 944
Send a message via Skype™ to ElisaP
Default

Maghetto, fatti prestare il papero per un paio di notti poi magari ci arrivi anche tu.
__________________
La fedeltà di un cane è un bene prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con un essere umano *K.Lorenz*
http://www.novivisezione.org/
ElisaP jest offline   Reply With Quote
Old 14-04-2010, 12:47   #136
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

A quanto pare l'unica soluzione logistica possibile è dedicargli un box/stanza per la notte imbottita sul serio.. c'è poi da dire che questi coccodrilli amano fare a pezzi qualsiasi cosa ricordi un'imbottitura.. quindi oltre ad essere circondato da gommapiuma o altri materiali morbidi il papero (se fa come la maggior parte dei clc giovani ossia lasciato solo distrugge l'universo) dovrebbe tenere una museruola di quelle ampie tipo quelle ceche per non annullare in un istante la tana ovattata...
Un problemino logistico da poco in effetti soprattutto per chi non ha giardino (ma i cani che stanno in giardino tendono spesso a dormire accanto al muro di casa per stare più vicini ai proprietari quindi non è detto che non si facciano male anche in quel caso..) d'altro canto se con le medicine o altri rimedi non dovessi saltarci fuori (tocchiamo tutti ferro) e Alakanuk fosse pure un distruttore non ci sarebbero molte alternative possibili.. speriamo che almeno non sia un distruttore di materassi a questo punto.. le mie distruggevano ma ora che è rimasto loro solo un cuscino a testa hanno smesso.. devono aver capito che non li sostituisco più e se non vogliono stare sul duro devono fare a modo . Solo che ci hanno messo qualche anno per capirlo...
Non per scoraggiarti Topo, solo per cercare di trovare una soluzione per quel poco che posso suggerirti io che in materia non ne so una mazza, quindi solo a livello logistico appunto..

Last edited by elisa; 14-04-2010 at 12:52.
elisa jest offline   Reply With Quote
Old 14-04-2010, 12:50   #137
toporatto
VIP Member
 
toporatto's Avatar
 
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
Default

guarda, lo lascio correre altre tre ore sulla neve e poi glielo lo porto, così magari me lo schiena e la smette pure di masturbarsi

ciao ragazzi, per me non ha senso parlarne ancora e non in questo modo

ora scusate ma, mannaggia capacitivo, sento freddo alle mani
__________________
incoerente per natura e stronzo per passione

curioso come un bimbo e disilluso come un adulto
toporatto jest offline   Reply With Quote
Old 14-04-2010, 13:33   #138
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

L'ultima poi taccio per sempre (su questo argomento )..
L'idea della museruolona è eccessiva povero papero, dormirebbe proprio male temo.. chi se ne frega se si ritrova il suo box/ stanza smangiucchiato.. basta imbottire con qualcosa di non eccessivamente pericoloso nel caso venga ingerito (ok sto pensando a tutte le opzioni più sfigate ma si pensa al peggio per evitarlo, se possibile ).
La gommapiuma è pericolosa se ingerita, poi Djuma e Petra hanno distrutto materassi ma si sono ben guardate dall' ingerirne il contenuto, credo sia un'ipotesi remota.. però è giusto prendere tutto in considerazione .
elisa jest offline   Reply With Quote
Old 14-04-2010, 15:37   #139
toporatto
VIP Member
 
toporatto's Avatar
 
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
Talking ho ottenuto quello che volevo, coccolatemi donne

Elisa, ok grazie

ragazzi, non è che poi non sapremo che fare e non dovremo adattarci a qualcosa che proprio non volevamo; ora qui si cercava di capire meglio il problema e di parlarne anche per aiutare futuri proprietari, etc etc

che poi uno debba essere felice e contento (tra poco sentirò dire "ma dai Toporatto, come la stai facendo lunga per una sciocchezza simile, leggendo pensavo chissà cosa ed invece") di mettere il cane a dormire in una stanza imbottita tipo manicomio, beh

se volete il discorso è chiuso qua, ho ottenuto un poco di attenzioni e quindi ora posso mandare qualche mp da allupato a qualche donzella di WD
__________________
incoerente per natura e stronzo per passione

curioso come un bimbo e disilluso come un adulto
toporatto jest offline   Reply With Quote
Old 17-04-2010, 16:17   #140
BWolf
Ely, Yuk e Megh
 
BWolf's Avatar
 
Join Date: Mar 2006
Location: Bologna
Posts: 994
Send a message via MSN to BWolf Send a message via Skype™ to BWolf
Default

In ritardissimo ci tenevo a puntalizzare con alcuni FATTI oggettivi evitando polemiche particolarmente inutili in questo contesto.

1) I sintomi della patologia umana richiamata sono qualcosa di totalmente differente rispetto a ciò che abbiamo vissuto e viviamo nella nostra esperienza:

Ely scalcia SOLO quando dorme (a qualsiasi ora del giorno e della notte) quando si addormenta ed entra nella fase REM. Poi, generalmente, se non la si sveglia, dorme beatamente senza scalciare sino al risveglio. In cinque anni e mezzo non ha mai perso il sonno e non è mai apparsa stanca come descritto per la patologia umana linkata da Micaela.

2) Per nostra personalissima esperienza, l'unico modo concreto per limitare le scalciature durante il sonno è NON SVEGLIARLI. Ogni volta che lo svegli, poi si riaddormenta e quindi riprende quando rientra nella fase REM. Con Ely che spessissimo dorme in mezzo a noi in sala quando scalcia la lasciamo fare (Megh e Yuk si fanno anche loro da parte) e generalmente quando smette poi dorme tranquilla finchè vuole per ore. Questa è la nostra esperienza diretta di 5 anni e mezzo, non ha ovviamente alcuna valenza scientifica e non e' detto che sia efficacie anche per altri.

3) Ma al di là delle solite fenomenate del solito maghetto a cui sorprendentemente qualcuno risponde ancora , spero davvero che Alakanuk NON mostri sintomi anche da sveglio. Se fosse così, allora la cosa sarebbe molto ma molto più grave. Negli ultimi vent'anni mi e' capitato di vedere diversi husky con varie forme di epilessia e vi assicuro che e' ben piu' impressionante di un disturbo del sonno che si manifesta con vigorose galoppate.

4) Ripeto ciò che mi venne detto dal neurologo, cui ci siamo rivolti proprio in vista dell'accoppiamento: il problema è patologico, e può essere degenerativo, SOLO se il fenomeno si presenta quando il cane e' sveglio.

5) So bene che irrita il termine "logistico" (non utilizzato per minimizzare ma per riportare cio' che ci era stato spiegato) perchè è ciò che abbiamo provato anche noi quando ci è stato detto: ma fino a prova contraria è un fatto, magari duro da accettare ma tant'è. Ci hanno detto che se il cane scalcia durante la notte devi imparare a conviverci e magari farlo dormire in una situazione in cui non si faccia del male; ma se il cane scalcia o perde il controllo dei propri movimenti da sveglio allora il cane corre grossi problemi di salute. Qui, mi pare si stiano confondendo e mettendo sullo stesso piano patologie con impatti per la salute del cane totalmente differenti.

6) Non ci dispiacerà mai abbastanza per ciò che Alessandro e Emanuela stanno passando con Alakanuk. Abbiamo sempre dato e daremo la massima disponibilità per aiutarli o far qualsiasi cosa che possa in qualche modo esser loro d'aiuto. Di più non sappiamo che fare, capiamo la sofferenza e l'acidità nei nostri confronti ed il bisogno di sfogarsi con tutti voi ma purtroppo davvero non possiamo far altro che comprendere e prenderne atto.

Su dieci cuccioli che non vivono più con noi, con nove famiglie siamo in contatto, li sentiamo totalmente soddisfatte e grate per la bestiaccia che hanno preso. Undici casi di successo su undici sarebbe stato forse chiedere troppo, ma anche se si tratta di uno solo su undici ogni volta che leggiamo delle disavventure del papero è una sofferenza (a parte la finta borsite da pippe ).


Per qualunque ulteriore approfondimento, domanda, considerazione o critica personale, sono i benvenuti contatti diretti, sms, e telefonate (3384807657).
Sarà l'effetto della selenità galoppante, ma preferisco ancora parlare direttamente con le persone: in questo mondo blu faccio troppa fatica a capire e a farmi capire. E per questo infatti mi limito, quando riesco a postare qualche foto/video e testimonianze dirette limitando sostanzialmente a zero i commenti personali, polemiche e risposte a illazioni piu' o meno velate.


Buona vita a tutti.

Stefano,


PS x Vale: sicuramente non ho capito il tuo intervento, ma mi pare che tu abbia letto un po' troppo rapidamente ciò che ho scritto. La finestra di camera nostra e' sempre leggermente aperta e per tua opportuna conoscenza, ti informo che i nostri cani stanno nel loro recinto sereni e tranquilli, (tanto che la recinzione da cui non sono mai scappati misura 5mx4m ed è alta 2m e non ha copertura) quando siamo al lavoro o per dormire durante la notte, per il resto vivono sempre con noi, in casa ed in giardino. Evita di giudicare situazioni che non conosci: ci sono già abbastanza persone che hanno questa pessima abitudine


__________________
Stefano, Fulvia, Ely, Yuk e Megh

Il blog dei lupastri di Ca' Desideria
BWolf jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 11:45.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org