![]() |
#121 |
Arimminum Kennel
|
![]()
Sono stati tantissimi interventi e sinceramente non li ho letti tutti.La mia esperienza con vari clc è molto diversa ,secondo soggetto in questione.Questo è il punto, ancora pochi anni di selezione,diciamo 30 anni,perchè non ne possiamo parlare di tale finché il clc
è stato nella frontiera.Li bastava l'agresività.Il resto veniva scartato.Forse questo l'inizio di selezione lo fa cosi differente allo saarloos. Finchè avevo solamente le femmine Ambra e Andromeda era uno spasso sempre nei giardini pubblici ,al mare sempre libere.Da quando è arrivato il mascho è finita non va d'accordo con gli altri maschi.Per cui la libertà solo nei boschi almeno per lui.E'arrivato da me all'età di 4 anni. L'addestramento è molto più impegnativo perchè bisogna trovare la gratificazione maggiore per clc,mi riccordo che Hartl mi ha detto che comportamento dei clc è come quello dei lupi deve essere sensato cioé avere uno scopo.I migliori risultati con i clc hanno delle persone che ogni bravo deve essere accompagnono con un entusiasmo esagerato. Per quanto riguarda l'attacco non lo farei mai in agressività,solamente nel gioco ,se no è meglio smettere. Il miglior attaco di un clc l'ho visto a fare Apina di Monika Soukupova,un cane con un carattere ideale. Ho visto anche stimolare all'attacco con la carne nel manicotto ,prima di questo trucco o non si faceva l'attacco e vineva stimolato in agresività. Con questo trucco a cominciato a mordere la manica con l'entusiasmo.Oggi ha IPO 2. |
![]() |
![]() |
![]() |
#122 |
Arimminum Kennel
|
![]()
Scusate gli errori,ma l'ho mandato senza correzioni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#123 |
Distinguished Member
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
|
![]()
prendendo per esempio un cane che non ha mai lavorato e fatto addestramento e si trova solo in un campo(zona neutra) è più normale che avvisi la persona che lo stà minacciando ringhiando per poi scappare oppure la selezione stà cercando di produrre cani che in una situazione simile rimangono fermi nella loro posizione ringhiando per poi attaccare quando la persona si avvicina troppo?
perchè se il cane non ha un vero motivo per attaccare una persona(ovvero difesa del proprio territorio o del branco)dovrebbe scegliere di combattere con l'uomo(rischioso per il cane) invece di scappare? ho visto alcuni clc che difronte ad un cinghiale di 100kg non hanno attaccato(anzi gli hanno girato molto alla larga) come invece avrebbero fatto se fosse stato di 40 kg,per me questo comportamento è frutto di intelligenza non di tempra molle,lo stesso discorso vale per l'uomo"perchè un cane solo e con la possibilità di scappare dovrebbe attaccare un uomo che lo stà minacciando con un bastone?" avevo una bastardina che era terrorizzata dai petardi perchè da cucciola un giorno a caccia è stat impallinata e la stessa cagnetta se aveva uno straccio in bocca con il cavolo che te lo lasciava anzi rimaneva attaccata anche se la sollevavamo da terra. ho visto invece che alcuni clc hanno delle fobie che non sono dovute per forza ad esperienze negative (petardi,tamburi,biciclette ecc..) magari questi cani sono di tempra forte,sicuri di sè ma davanti ad alcune cose anche se non è la prima volta che le vedono diventano matti. insomma secondo me il carattere del clc ha talmente tante variabili che è difficile se non impossibile giudicare con una prova o da singoli comportamenti in determinate situazioni che tempra abbia. secondo me variando le situazioni variano anche le loro risposte,in certi frangenti tirano fuori un coraggio che non ti aspetteresti in altri anche i leoni si tarantolano.
__________________
Antonella&Miki "Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto" |
![]() |
![]() |
![]() |
#124 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
esempio:ci son cuccioalte di cc e altre razze anche lupoidi che se le fai uscire anche a 5 mesi per la prima volta nel mondo,non han grossi patemi ce ne sono altre che se fai la stessa cosa la metà dei cuccioli/cuccioloni si..piscia sotto etc etc visto coi miei occhi... morale:l'influenza genetica conta...e l'influenza genetica deriva anche dal lavoro che uno fa,scegliendo genitori e linee di sangue etc etc finiamola col"eh ma sai se mia nonna passava con un sottovaso che cade dalla finestra e il cuccioli si prende paura poi magari a due anni succede che. bla bla bla.." appunto,un sottovaso..qualunque cane di media tempra se ne frega è quello molllissimo che ha dei problemi- e non mi sembrano casi da concedere in riproduzione,anzi e poi tutta la cinofilia funzioan così:se si va in prova,anche solo zootecnica,anche NON (e dico,NOn)sportiva,non interess ail background del cane:interessa cosa fa in quel momento e non per cattiveria ![]() no problem ![]() la cosa non cambia ma come facciamo a fidarci? beh ma allora si pare la porta a dei distinguo che in italia,col popolo che abbiamo che è incline alle scusanti,saremmo a livelli da Alberto Sordi ne "il medico della mutua"... come se una amdre che il figlio rpende sempre 5 in storia dicesse"eh ma sa,la prima volta che ha studiato el Crociate l'aveva appena lasciato la fidanzatina,praticamente ha un transfert su quello.." ![]() e poi cè poco da fare:un emdio cane con una media socializzazione fa oneste cose e oneste prove,se è un poco temproso cane lo si può recuperare,se è ****** allora le possibilità si chiudono e non si vuole mettere in croce nessuno,ma se si vuole ESSERE RIPRODUTTORI,allora la severità ci dev'essere,tenendo pur conto che il clc non è ...il pt..SI,ma un filo (dico,un filo)di esigenza e severità cè e ci sarà le altre son solo giustificazioni-che lasciano il tempo che trovano-qui come altrove
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#125 |
VIP Member
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
|
![]()
Sono d'accordo, i clc sono molto diversi tra loro, hanno una psicologia molto complessa. Quando Arnaldo descriveva il comportamento dei clc davanti a salamotto, riporto, e altre cose pensavo alle mie... che sono agli antipodi per molte cose. Non fregherà a nessuno, ma sono esempi - consiglio ai più di saltare, se proprio non avete di meglio da fare può anche essere interessante.. giusto per mostrare le sfaccettature in questa razza.
Nè Djuma né Petra sono mai state in un campo di addestramento. Petra è iperattiva, correre è una gran gioia per lei, anche correre dietro la palla, anche se dopo un pò si stufa (non si stancherebbe mai di rincorrere un gatto o un selvatico, invece). Il riporto lo fa benissimo, sempre finché non si stanca, e non credo che qualcuno glielo abbia mai insegnato, è proprio portata. Idem il tira e molla con me. In questi aspetti ha poco del clc medio. Sarà una caratteristica ereditata dal PT immagino, o forse perché pur di giocare con me farebbe carte false, in questo sarebbe più portata all'addestramento di altri clc forse... ma questo funziona se non ci sono distrazioni in giro, come altri animali da conoscere ad esempio.. allora il gioco con me non interessa più. E, sempre di fronte alle distrazioni, non è molto obbediente.. insomma non mi sembra molto docile, però è sottomessa a me ed egocentrica e questo aiuta, le piace essere al centro dell'attenzione e pur di ottenere questo obbedisce anche. Mi aiuta anche il fatto che ci sia Djuma, perché Petra ne è gelosissima, ed essendo Djuma molto obbediente (uno dei clc più obbedienti che io abbia mai visto) la imita per non essere da meno. Ha un predatorio molto elevato che non stimolerei perché ho visto sfociare in aggressività (con Kim, ma anche in altre occasioni..) pur essendo Petra un'"acqua cheta" schiva e tendenzialmente sottomessa. Questo temo l'abbia ereditato di brutto dal lupo invece.. Tempra: molle, ha paura dei rumori, salta per un nonnulla purtroppo... come un lupo immagino, però non è particolarmente timorosa verso le persone, cauta sì ma mai nel panico - se non c'è un buon motivo.. credo che legata a un paletto sotto minaccia la paura farebbe 90... e potrebbe diventare aggressiva per autodifesa. Non fa distinzione tra uomini, donne, anziani, persone di colore. Distruttività pari a zero (qualità che apprezzo molto soprattutto perché assai rara nella razza) sa stare sola, non abbaia (vocalizza molto ma non ha mai fatto un vero bau). Nessun istinto all'evasione (altra qualità per me importante, può vivere senza aver mai visto un box). Fa la guardia solo se l'estraneo è entrato davvero nel cortile, andandogli incontro rinchiando sommessamente e col crestone, altrimenti ignora i passanti. Djuma: il gioco con la palla non le interessa minimamente (ma gli animali in fuga mooolto) mai fatto un riporto in vita sua, e il tira e molla con me è poco convinto (ma anche quello di Petra, seppure un pò di più). Tempra sicuramente molle ma in modo diverso rispetto a Petra: non ha paura dei rumori, ma è terrorizzata di fronte a certe categorie di persone (anziani, persone di colore) e comunque in generale teme l'estraneo, di fronte a una minaccia vera se la darebbe a gambe (se non avesse nessuno da difendere). Gran fiera dietro il cancelllo, se poi uno entra gira al largo bofonchiando.. però una volta mi ha difesa, in cortile, da un povero elettricista comparso all'improvviso alle mie spalle (ma la cosa è stata talmente rapida che forse non se ne è nemmeno resa conto lei, e comunque l'ho subito fermata). Anche lei super sottomessa a me, pochi tentativi di evasione, poche distruzioni (per casi eccezionali). Può girare senza il guionzaglio anche in città, con le dovute attenzioni, dimostra una docilità notevole, a differenza di Petra mi ascolta anche di fronte alle distrazioni (salvo in casi di panico ovviamente.. ma anche in quel caso gira al largo poi torna subito). Non arriverebbe a mordere facilmente, piuttosto fugge.. per Petra non posso dire lo stesso, se infastidita potrebbe mordere con facilità (ovviamente se non ha vie di fuga). Scusate la lunghezza, ma è evidente quanto siano diverse. Hanno anche storie diverse alle spalle però.. (Petra rinchiusa in un allevamento isolato fin oltre l'anno, Djuma presa a tre mesi e subito portata in mezzo alla gente, ma forse era comunque troppo tardi). |
![]() |
![]() |
![]() |
#126 | |
VIP Member
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
|
![]()
Ho iniziato con "sono d'accordo" ma non ho quotato..
intendevo sono d'accordo con questo: Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#127 |
VIP Member
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
|
![]()
.. però è anche vero che se tante sfaccettaure non le puoi sapere se non conoscendo il cane, la tempra un pò si può valutare, le mie ad esempio ce l'hanno debole con mio sommo dispiacere.. fortunatamente hanno altri grossi pregi però.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#128 | |
VIP Member
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
|
![]()
Ho scritto qualche castroneria..
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#129 |
Menopausa precoce
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
|
![]()
Ho visto anche stimolare all'attacco con la carne nel manicotto ,prima di questo trucco o non si faceva l'attacco e vineva stimolato in agresività.
Con questo trucco a cominciato a mordere la manica con l'entusiasmo.Oggi ha IPO 2.[/quote] Ciao, mi potresti spiegare meglio il trucco della carne nella manica??? Visto che il mio ha giusto giusto un po' di difficoltà nel "mordere" magari così posso ottenere un piccolo risultato............tentar non nuoce!!!!! Grazie Scila |
![]() |
![]() |
![]() |
#130 |
Senior Member
|
![]()
Sarka ha ben ricordato la selezione originale di questa razza, che per fortuna è stata sostituita visto che generava cani piuttosto ingestibili.
Una delle cose peggiori che possano capitare infatti, è la miscela di insicurezza e scarsa tempra quindi, con elevata aggressività. Se poi aggiungiamo l'indocilità abbiamo uno di quei mix che sono altro che esplosivi... E mentre l'aggressività tende a fissarsi con facilità, la tempra è già più impegnativa, altrimenti avremmo tutti soggetti davvero ok in tutte le razze. Oltre al lupo ovviamente credo che tutti gli esseri viventi, dai parassiti agli animali più evoluti, facciano qualcosa se c'è uno scopo. Il primo problema è sopravvivere, mangiare. All'istinto di sopravvivenza sono collegati poi gli altri e i comportamenti che ne derivano. Dice bene Anto, perchè mai un cane CLC o meno, dovrebbe aggredire un cinghiale grosso il doppio? Anche i cani da caccia grossa e quindi intendiamo il cinghiale piuttosto che il lupo in siberia o il leone in africa, hanno fondamentalmente il compito di braccare il selvatico in attesa che arrivi il cacciatore armato. E' vero che i cani vengono spesso sventrati dai cinghiali, ma quello è appunto nella battuta finale, quando il cinghiale non ha via di scampo. Altrimenti anche il grosso cinghiale di fronte a una muta di cani fa quello che è presumibilmente più conveniente: se ne va. Direi che gli animali hanno una buona capacità di valutare le circostanze e in genere cercano di cogliere il massimo col minimo sforzo (i lupi o i grandi felini non cercano forse di isolare dalla mandria i soggetti più deboli e quindi meno impegantivi?) Ancora a proposito di ambiente, conta molto, ma è ovviamente importante anche la base su cui si appoggia. (Sul niente in linea di massima non si costruisce niente... ![]() E se così non fosse i cani cresciuti nello stesso ambiente si comportarebbero nello stesso modo. A proposito di stimoli negativi - e concludo - non è sufficiente una singola esecuzione ma vanno fatte delle ripetizioni per verificare il grado di abitudine del cane. Una prova che non si direbbe forse, ma risulta impegnativa, è l'apertura improvvisa di un ombrello a un paio di metri dal cane. Le risposte vanno dall'indifferenza (raro) all'aggressività (raro) al cane che si ritrae in modo più o meno brusco (frequente) al cane che se non fosse al guinzaglio scapperebbe (abbastanza frequente). Dopo la prima risposta è però importante valutare quelle successive. Il cane migliora la risposta? quanto ci mette per restare indifferente? persevera nel suo atteggiamento di paura o aggressività? Questo esempio così come altri stimoli visivi o acustici (tutti portati senza minaccia) sono molto utili per farci capire se il cane ha buona capacità di superare o meno le eventuali situazioni critiche. |
![]() |
![]() |
![]() |
#131 | |
Menopausa precoce
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
|
![]() Quote:
Visto che il mio ha giusto giusto un po' di difficoltà nel "mordere" magari così posso ottenere un piccolo risultato............tentar non nuoce!!!!! Grazie Scila[/quote] Ho quotato male, la mia domanda era rivolta a Sarka ![]() Ciao Scila |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#132 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
"""insomma secondo me il carattere del clc ha talmente tante variabili che è difficile se non impossibile giudicare con una prova o da singoli comportamenti in determinate situazioni che tempra abbia"" voglio dire,un conto è il pt che ha la razza divisa in 2-3 parti/settori e a differenze morfologiche SENSIBILI che guarda, un po,si accompagnano differenze CARATTERIALI sensibili,ma le razze abbstanza omogenee e abbstanza recenti come il clc sarebbe strano se ci fosse molta differenza..hanno anche una discreta consanguineità fino a tempi recenti ,pare difficile che uno dall altro siano così diversi caratterialmente come si dice in molte razze : "il carattere del singolo cane nel complesso è diverso dall'altro,ma nellle RAZZE ben allevate ,attitudini e temperamento sono simili,questo è l'obiettivo dell'allevamento " la cosa salta se uan razza conta in un paese 50.000 esmeplari,con numeri così grossi differenze ci sono,ma non è il caso del clc. hai mai visto clc pigri? mai hai mai visto clc che corrono(dico:galoppare proprio )come o bracchi x decine di minuti,ore? beh esplorano,si muvono,fanno corse,ma non si comportano da levrieri...son cani intelligenti,mica sprecano le energie.un po come il lupo in antura,infatti ergo:è molto piu omogeneo di altre razze che esistono da decenni e cio si riflette anche nel carattere -... dopotutto,infatti petra e yuma han background molto diversi..... e lo stesso background di PETRA ,CONFUTA quanto detto ,ad es,da antonella petra viene da situazioni,prima che la adottasti,un po,come dire,"curiose"(eufemismo)... EPPURE ,essendo,FORTE caratterialmente ,cosa in buona parte di derivazione genetica,non ha risentito piu di tanto e anzi,tu la trovi mediamente piu tosta di Djuma... qiindi abbaimo cani o cani lupo col background travagliato che però prendono la realtà come una goccia d'acqua,e altri con crescite piu"normali/lineari" che però si spaventano... che strano eh? ![]() o certo poi ci son anche le vie di mezzo,esemplari cresciuti normalmente che han medi caratteri ma appunto,cmq sia ,chi è troppo lontano da certi canoni CMQ sia andata non ha bisogno di giustificazioni e NON MONTA amen ![]()
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#133 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
eh gia ![]()
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#134 |
Distinguished Member
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
|
![]()
l'esempio della bastardina era per dire che l'equazione timore=esperienza negativa per me vale più per i cani che per i clc
ci sono moltissimi clc (se non tutti)che hanno delle piccole fobie chi per i petardi,chi per i tamburi,chi per le biciclette,chi per le carrozzine cc..ecc..fobie non date dalla neofobia o da esperienze negative. miki se gioca per esempio con un mio amico al tiro alla fune, tira il salamotto guardando fisso negli ochhi la persona senza lasciarlo facilmente,se ci gioco io come tiro il salamotto guardandolo negli occhi lui lascia con un cane cosi'sottomesso a me non potrei addestrarlo all'attacco. kun invece è diverso estremamente possessivo di ciò che è suo. se a reggio ti fossi fermato un pò di più in mezzo a noi invece di andare via subito avresti avuto la possibilità di interagire con molti cani diversi l'uno dll'altro e ti saresti reso conto che non c'è un clc che caratterialmente somiglia all'altro. solo ultimamente mi sembra che si stia migliorando di carattere e si vedono sempre meno clc super diffidenti soprattutto ad età avanzata. per me è una cosa molto difficile vedere la tempra di un clc come ho detto in una determinata situazione può essere un leone in un altra può essere più titubante. tanto più è difficile mettere la mano sul fuoco che clc con tempra forte producano figli altrettanto forti. davide forse hai visto clc con il carattere simile perchè quelli che hai potuto conoscere più a fondo sono quelli che fanno ud e per fare quel tipo di attività un clc ci deve avere per forza una base forte comune.
__________________
Antonella&Miki "Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto" |
![]() |
![]() |
![]() |
#135 | |
Gran figl de putt Member
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
|
![]() Quote:
![]()
__________________
IO CE L'HO PROFUMATO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#136 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
![]() la cosa buffa però è che di clc che fan ud poi ne ho visto solo 1..ma la cosa che sconvolge di quell'esemplare non è che abbia caratteristiche comportamentali di un altra razza..infatti si comporta da clc..molti sbuffi,ne iperattivo ne pigro,osservatore,giocondo ma senza essere infantile e così' via solo che quando è sul campo,non ha paura di uomini che si muovono ,magri o grossi e vestiti con mantelli etc etc e tutto il resto e la cosa è anche LUDICa,perchè quelle'semplare è anche un po ludico,non serioso,volgio dire,molti dal clc lamentano poco interesse x il gioco.. da qui al border collie ne corre.. si dirà"beh si se è andato sul cmapo da 7 mesi" gli addestratori dicono "no ,a monte c'era un buon sottofondo su cui lavorare,noi possiam condizionare ma fino a un certo punto,se non c'è materiale adatto a monte possiam fare tutta la fatica che vogliamo ma nisba"
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#137 | |
Menopausa precoce
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
|
![]() Quote:
Qual'è il clc preso in causa??? Scila |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#138 |
VIP Member
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
|
![]() Quote:
Se incrociamo un estraneo però Djuma si sposta, Petra no, magari ci striscia contro, ma non vuole essere toccata, idem se entra in cortile, Djuma si allontana ringhiando, Petra si avvicina, ringhiando se non ci sono io (è capitato), altrimenti studiando in modo invadente l'intruso, non da paurosa. Ma se questi cerca di accarezzarla di sposta infastidita (senza panico però). Poi non credo che mi proteggerebbe, ha un forte istinto di sopravvivenza, non è protettiva, nemmeno al guinzaglio, Djuma FORSE lo farebbe (sperando sempre di non doverlo mai scoprire nella realtà). Molte differenze quindi.. ma entrambe penso abbiano scarsa tempra, questo è chiaro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#139 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
vedo clc dalle mie parti dal 2003,all'epoca non dico tempi pioneristici,ma il carattere beh..nzomma,esemplari di 1-2 ani all'epoca immagina come fossero.. ![]() si da qualche tempo si è messo mano al problema..e si vede..ci son anche clc normalissimi(la differenza è se siano il 30%..o il 60%...) " tanto più è difficile mettere la mano sul fuoco che clc con tempra forte producano figli altrettanto forti." tu dici che da due "lions"non nascano tutti "lions" o fors enepprue "normals" ma se si insiste con MEDI esempòaari x un paio di generazioni,cio' accade se si butta la spugna al primo insuccesso e si guarda solo (dico,solo)al labbro,invece ,si perde tutti
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#140 |
VIP Member
|
![]()
è uno che sta a Modena
![]() invece, il "coyote" di bologna(detto affettuosamente)infatti io dal vivo non l'ho mai visto in addestramento cmq a quella prova Cal a Villanova (ricordi?a maggio)di Argo un addestratore me ne parlò abbstanza bene"ruvido ,ma col tmepo si è messo in careggiata e ha un disceto punch"
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|