Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Carattere & la crescita del cucciolo (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=48)
-   -   "problemi" meno risolvibili (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=11531)

maghettodelboschetto 23-07-2009 17:44

Quote:

Originally Posted by m.greta (Bericht 225933)
ecco, ad esempio in questa situazione saresti stato molto + efficace ed incisivo se alla sua sfida avessi reagito con la calma dei forti:
appena ti guardava con l'aria di sfida, tu ti giravi gli davi le spalle e te ne andavi per casa a fare qualcos'altro ignorandolo come non ci fosse per c.ca 5 minuti. Ovviamente per esser efficace devi far finta di fare qualcosa che attiri la sua attenzione: basta che vai da una stanza all'altra indaffarato e vedrai che lui ti segue incuriosito e interdetto e se si mette in mezzo scontralo proseguendo come non ci fosse. non lo guardare, come fosse invisibile... deve capire che la sua sfida per te è irrilevante.

Invece così fai un gesto "violento" che il cane interpreta come sproporzionato rispetto alla sua azione, magari li x li ti obbedisce, ma non gli dai un immagine degna del suo capobranco:


L'ignorare lo uso per quando vuole fare strada, per quando abbaia per giocare, per punizione dopo malefatta (tipo mangiare la merda di un marocchino!)

Se mi sfida io lo schieno.

valentina 23-07-2009 17:46

HTML Code:

perchè mi ha sfidato a non voler fare il seduto,
quando faceva pipì per sfidarmi a giocare,
e l'ho schienato quando non ha risposto al VIENI.
Un minuto di umiliazione.
Il risultato? Ne è valsa la pena.
Il giorno in cui da adulto mi ringhierà
gli farò passare 5 minuti di terrore.

bravo, bravissimo sei davvero un macho, un omaccione di cui dover temere ..... capace di farti pentire di essere nato quando per caso pensi che ti si voglia sfidare!

maghetto, che tu non mi sia simpatico lo si è capito da tempo, abbiamo già avuto in passato dei battibecchi sul forum
ovviamente ti rispetto anche se abbiamo posizioni opposte l'uno all'altro ma è chiaro che non approvo i tuoi metodi, le tue lezioni ad oracolo le tue prese di posizione ..... alle volte un po' strafottenti nei confronti di altri che magari fanno semplicissime domande!

a dirla tutta io NON ti avrei mai venduto un cucciolo, betti lo sa e non mi vergogno a dirlo! spero tanto di sbagliarmi e betti mi disse che l'apparenza inganna!

ti auguro ogni bene - grande uomo duro!
legolas tieni duro, santo cane!

valentina 23-07-2009 17:48

HTML Code:

(tipo mangiare la merda di un marocchino!)
ah ma fai il grande ... bravo, ancora più macho!
la tua di cacca cos'ha di diverso da quella di un marocchino?
ah si la tua sarà profumata, saggia e schienata! :lol:

guarda...ora come allora..... meglio che non ci conosciamo noi due!

maghettodelboschetto 23-07-2009 17:53

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 225936)
L'unica cosa che ho capito IO di questi mostri è che... sanno sempre tutto... :evil:

Ecco il punto: sanno fino a dove possono arrivare, ovvero fino a dove noi gli concediamo di arrivare.

E capiscono se possono farci spendere in migliaia di euro di danni ai mobili, in centinaia di ore di corso di addestramento, e migliaia di km bruciati in benzina.

Meglio 4 schienate secche che migliaia di euro e di ore di tempo buttati.
Cmq quello che conta sono i risultati :p

maghettodelboschetto 23-07-2009 17:55

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 225938)
[html]

a dirla tutta io NON ti avrei mai venduto un cucciolo, betti lo sa e non mi vergogno a dirlo! spero tanto di sbagliarmi e betti mi disse che l'apparenza inganna!

ti auguro ogni bene - grande uomo duro!
legolas tieni duro, santo cane!


ma chi di voi ha conosciuto Legolas ha visto un cucciolo traumatizzato, insicuro, oppure aggressivo?
:lol::lol::lol:

E dire che a 5 mesi già non faceva pipì in casa e non faceva danni...

starjumper 23-07-2009 17:57

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 225942)
E dire che a 5 mesi già non faceva pipì in casa e non faceva danni...

beh, Thai nemmeno a 4, ma di questo non ci si può prendere il merito, dai... è carattere... o per meglio dire... fortuna...

valentina 23-07-2009 17:59

HTML Code:

migliaia di euro di danni ai mobili,
in centinaia di ore di corso di addestramento,
e migliaia di km bruciati in benzina

se ti riferisci a me, fallo direttamente è meglio, riguardo ai mobili posso dirti che non parliamo di migliaia di euro e comunque erano danni calcolati nella normale estrazione del clc che comunque lentamente all'avvicinarsi del secondo anno sono totalmente spariti.... tanto che ora se ne sta a casa buona, con accesso a tutto l'appartamento compresa la sala dei bassi e del contrabasso!

riguardo al corso di addestramento e ai km bruciati in benizina... che dire?
gianni non aiuta misha, ma me a rapportarmi in modo CORRETTO a lei.... eh si.... se devo dirtela tutta non credo che nei suoi metodi ci sia la schienata immediata

ognuno si sceglie chi vuole, no?
ah no, legolas non ha potuto sceglierti, gli sei capitato e basta!

valentina 23-07-2009 18:01

non so se domani sarò in ufficio, eventualmente ci riaggiorneremo lunedì, comunque grande homo sapiens... se devi rivolgerti a me o al mio cane fallo direttamente!

maghettodelboschetto 23-07-2009 18:04

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 225945)
non so se domani sarò in ufficio, eventualmente ci riaggiorneremo lunedì, comunque grande homo sapiens... se devi rivolgerti a me o al mio cane fallo direttamente!

Legolas è un cane felice anche perchè sa qual è il suo posto.
A cuccia! :twisted:

maghettodelboschetto 23-07-2009 18:06

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 225943)
beh, Thai nemmeno a 4, ma di questo non ci si può prendere il merito, dai... è carattere... o per meglio dire... fortuna...

certo, indole fortunata... e non morde più le mani, non assale al gioco cani e bambini, e si limita nel raccattare schifezze...

ma tu che lo hai visto, ti sembrava un cane traumatizzato o infelice?

starjumper 23-07-2009 18:20

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 225947)
ma tu che lo hai visto, ti sembrava un cane traumatizzato o infelice?

Paolo, sinceramente, mi ritengo davvero ignorante, credo che sia difficile anche per un comportamentista capire a fondo alcuni comportamenti, figurati per me... non so valutare.

Per farti capire, ti faccio un esempio: conosco molto bene un certo cane, non è un clc. So come vive, so cosa fa in tante situazione, so quali sono le sue reazioni a determinati stimoli. La conosco davvero bene.
Se qualcuno conosce questo cane, ti assicuro che si fa l'idea di un cane buono, equilibrato, legatissimo alla padrona, obbediente, bravo a relazionarsi con gli altri cani e felice.

Io, che lo conosco bene, sono convinta che questo cane sia solitamente frustrato, obbligato a prendersi responsabilità non sue, incapace di comportarsi da cane, morboso della padrona, geloso e potenzialmente aggressivo, dato che è il cane a decidere modi e tempi di relazione con lei, ossessivo.

Questa è la mia idea, ma chiunque altro non ci passi tante ore al giorno ti dirà che mi sbaglio.


E' la stessa cosa, non lo so come vive Legolas, non posso valutare se è felice o meno.
Cosa sembrava?
No, non sembrava infelice, sembrava insicuro, sicuramente è legatissimo a te.
Devo dire, però, che era l'unico a non saper gestire le cazziate, non mi riferisco a Thai che era sicuramente al suo peggio, ma nemmeno quelle di sua madre.

Denial 23-07-2009 18:24

Vorrei proprio vederti andare in giro col cane al guinzaglio tutto impettito e col sorrisino ebete a fare il figo con la gente stupefatta xkè sai dominare un "lupo" di ben 8 mesi a forza di schienate xkè non fa il seduto.
Se dovessi prendere come sfida e schienarlo ogni volta che non fa qualcosa che gli dici dovra passare più tempo con la panza per aria che con i piedi per terra. A mio parere la schienata serve SOLO per evitare situazione di pericolo, l'unica volta che ho dovuto farlo è stato xkè da libero non lasciava in pace un altro cane tranquillissimo (60 chili) e continuava a gironzolargli intorno, a fargli vedere i denti, e a prenderlo per il collo per sottometterlo. L'ho fatto semplicemente per fargli capire che all'altro cane ci pensavo io e l'unica cosa che doveva fare lui era evitarlo, ovviamente quando si passavano vicini e si ignoravano premi coccole ecc. ovviamente non durerà per sempre e tra un po sarà inutile anche questo e allora ci eviteremo e basta!
Punirlo xkè non esegue un comando è un esagerazione e non è naturale visto che non si danno comandi in natura.

wilupi! 23-07-2009 19:06

a 5 mesi non fà più la pipi' in casa??????????

cavolo come sei fortunato!:lol::roll:
metodo per raggiungere questo grande risultato:muso schiacciato nella pipi?

Navarre 23-07-2009 19:33

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 225935)
Lo ho schienato perchè mi ha sfidato a non voler fare il seduto (:shock:),
così come l'ho schienato quando faceva pipì per sfidarmi a giocare (:shock::shock::stupid),
l'ho schienato quando mi è scappato per strada,
e l'ho schienato quando non ha risposto al VIENI.(:roll:)

Un minuto di umiliazione. Il risultato? Ne è valsa la pena.

Il giorno in cui da adulto mi ringhierà (forse, ma dubito),
gli farò passare 5 minuti di terrore.
(:blah)

Ah Maghè....te lo meriti tutto :

http://www.youtube.com/watch?v=AO43p2Wqc08


p.s.
non so più come dirtelo (lo ha spiegato bene Michela)ma la "schienata" dalla madre o dal padre verso i cuccioli non esiste proprio, è una fantasia, una leggenda una panzana; do you understand ?

Navarre 23-07-2009 19:33

Quote:

Originally Posted by wilupi! (Bericht 225969)
a 5 mesi non fà più la pipi' in casa??????????
metodo per raggiungere questo grande risultato:muso schiacciato nella pipi?

Ma no l' ha già detto : se piscia in casa ce lo schiena sopra !:shock::lol:

maghettodelboschetto 23-07-2009 21:22

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 225951)

No, non sembrava infelice, sembrava insicuro, sicuramente è legatissimo a te.
Devo dire, però, che era l'unico a non saper gestire le cazziate, non mi riferisco a Thai che era sicuramente al suo peggio, ma nemmeno quelle di sua madre.


Poverino, s'è visto addosso un branco di lupi che lo volevano schienare.
Insicuro verso un branco che gli dava sempre contro (mica è scemo!),
ma non pauroso, e se lo cazziavano forse è perchè non si metteva in sottomissione, ma solo in protezione.
Ritengo che sia dominante, pauroso di nulla, e per tanto devo e dovrò cazziarlo di tanto in tanto, anche per rinforzare il legame (che invero non mi sembra fortissimo, altre razze di cani sono assai più legati al padrone).

Al Navarri, forse non ci capiamo sul termine schienare, e francamente non saprei immaginare come un cane possa rigirare con la sola bocca un altro cane. La prassi tra cane/cane, madre/figli è: ringhio, testa o zampa sopra, presa al collo, immobilizzazione. La schienata finisce quando uno è immobilizzato e guaisce per segnalare di aver capito.

Questa mi sembra la prassi comune tra i clc, meno tipica di altri cani che in genere dal ringhio possono passare direttamente alle vie di sangue, e comunque con assai minore teatralità.

E poi sì... ha smesso di fare pipì per dispetto e per richiamare l'attenzione, solo dal giorno in cui l'ho sottomesso davanti alla sua pipì. Da quel giorno basta schienate: faceva la pipì quando proprio gli scappava; imparava a trattenerla quanto più poteva tanto da fare le scale di corsa e faceva persino lo svuotino prima di salire in casa. Cane intelligente, lezione imparata subito. Alla faccia dei "ma no, poverino, che umiliazione!!!"

Salvo poi che le stesse persone magari si trovavano la casa disastrata o cani aggressivi verso l'intero mondo...

I problemi più diffusi con i cani sono dovuti alla umanizzazione del cane, al trattarlo come un bambino, al viziarlo e vezzeggiarlo. Ma anche con i bambini invero bisogna sapere imporre un minimo di disciplina, altrimenti crescono irresponsabili, annoiati e danno vita al fenomeno del bullismo.

Resto della mia idea, che peraltro pare funzionare:
poche regole ma da rispettare con intransigenza,
con le buone o con le cattive.

Ed è meglio una schienata al mese, piuttosto che mesi di precario rincorrere dietro ai vezzi del cane.

maghettodelboschetto 23-07-2009 21:36

Quote:

Originally Posted by Denial (Bericht 225952)
Vorrei proprio vederti andare in giro col cane al guinzaglio tutto impettito e col sorrisino ebete a fare il figo con la gente stupefatta xkè sai dominare un "lupo" di ben 8 mesi a forza di schienate xkè non fa il seduto.
Se dovessi prendere come sfida e schienarlo ogni volta che non fa qualcosa che gli dici dovra passare più tempo con la panza per aria che con i piedi per terra. A mio parere la schienata serve SOLO per evitare situazione di pericolo, l'unica volta che ho dovuto farlo è stato xkè da libero non lasciava in pace un altro cane tranquillissimo (60 chili) e continuava a gironzolargli intorno,

Sì vabbè, a parte l'ironia che ti fa perdere quote, non posso ripetere che è tutto relativo.

Per me situazione di pericolo può essere saltare addosso a bambini, racattare cibo in giro, e non rispondere al FERMO.

Nel tuo caso, se il tuo era piccolo avrei lasciato (e sperato) tranquillamente che l'altro cane (se effettivamente buono) lo schienasse (a mo' turna :rock_3) con una bella presa al collo. Solo se il tuo era ancora adolescente... Avrebbe imparato a non rompere le palle ad altri cani.

Almeno così ha fatto il mio: dopo varie schienate prese da altri cani adulti, ora se si avvicina per giocare ma l'altro gli ringhia, subito si ridimensiona e cerca altri compagni di gioco. E lo fa anche con microcani: se questi non hanno voglia di pifferi si ridimensiona. Cane bene educato dalla schienata di altri cani. 8) Se il cane tuo era già adulto il discorso cambia.

Dici che probabilmente il mio da grande diventerà un attacabrighe?
Più probabile di no, e per sua indole e per mia educazione e per reciproca socializzazione. Ma anche nel caso, certi atteggiamenti saranno intollerati,
con le maniere buone (addestramento, distrazione o comando dolce) oppure con le kattivissime! :rock_3

Denial 23-07-2009 22:27

Ma ti ripeto... tutte ste esperienze di vita vissuta in mezzo a persone e a cani dove l'hai fatta per avere una risposta a qualsiasi cosa ?!?!
Non sapevi cosa fare quando ha abbaiato ad un bambino che è una cosa normalissima cosa normale per un cucciolo e pensi di avere la sapienza infusa su tutto il resto?
E' succeso due settimane fa, e guarda caso anche il mio era il cane più buono del mondo, come lo erano tutti i maschi di tutti con gli altri cani poi guarda caso anche se li porti in giro sulla schiena con le zampe per aria diventano stronzi... se ascoltassi gli altri invece di vivere nel tuo piccolo mondo di convinzioni di bolle di sapone potresti avere il dubbio che il tuo cane non sarà così perfetto a vita nonostante qualsiasi cosa tu possa fare, e a quel punto ? lo dai via ? lo chiudi in giardino ? o pensi di fare come gli sfigati che si rivolgono ad un addestratore che ne sa più di loro (e forse più di te)?

wilupi! 23-07-2009 23:13

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 225998)
Poverino, s'è visto addosso un branco di lupi che lo volevano schienare.
Insicuro verso un branco che gli dava sempre contro (mica è scemo!),
ma non pauroso, e se lo cazziavano forse è perchè non si metteva in sottomissione, ma solo in protezione.
Ritengo che sia dominante, pauroso di nulla, e per tanto devo e dovrò cazziarlo di tanto in tanto, anche per rinforzare il legame (che invero non mi sembra fortissimo, altre razze di cani sono assai più legati al padrone).

Al Navarri, forse non ci capiamo sul termine schienare, e francamente non saprei immaginare come un cane possa rigirare con la sola bocca un altro cane. La prassi tra cane/cane, madre/figli è: ringhio, testa o zampa sopra, presa al collo, immobilizzazione. La schienata finisce quando uno è immobilizzato e guaisce per segnalare di aver capito.

Questa mi sembra la prassi comune tra i clc, meno tipica di altri cani che in genere dal ringhio possono passare direttamente alle vie di sangue, e comunque con assai minore teatralità.

E poi sì... ha smesso di fare pipì per dispetto e per richiamare l'attenzione, solo dal giorno in cui l'ho sottomesso davanti alla sua pipì. Da quel giorno basta schienate: faceva la pipì quando proprio gli scappava; imparava a trattenerla quanto più poteva tanto da fare le scale di corsa e faceva persino lo svuotino prima di salire in casa. Cane intelligente, lezione imparata subito. Alla faccia dei "ma no, poverino, che umiliazione!!!"

Salvo poi che le stesse persone magari si trovavano la casa disastrata o cani aggressivi verso l'intero mondo...

I problemi più diffusi con i cani sono dovuti alla umanizzazione del cane, al trattarlo come un bambino, al viziarlo e vezzeggiarlo. Ma anche con i bambini invero bisogna sapere imporre un minimo di disciplina, altrimenti crescono irresponsabili, annoiati e danno vita al fenomeno del bullismo.

Resto della mia idea, che peraltro pare funzionare:
poche regole ma da rispettare con intransigenza,
con le buone o con le cattive.

Ed è meglio una schienata al mese, piuttosto che mesi di precario rincorrere dietro ai vezzi del cane.

Miki non ha mai distrutto neanche una ciabatta e in quanto ad aggressività...davero poca e solo se palesemente sfidato eppure non l'ho mai schienato per aver fatto pipi'.

quando era cucciolo le uniche volte che lo schienavo(e il primo mese è capitato di frequente)è quando attaccava a ringhiare ,dal gioco passava al ringhio oppure quando cercava di mordere allora lo schienavo finchè non si calmava...prove di forza per fargli capire che è una caccolina e non può ringhiare,schienarlo per qualsiasi cosa non ha senso,non ha senso farlo perchè ha fatto pipi' e non ha senso farlo perchè al richiamo non risponde tanto più che quando sarà grande questa miracolossissima tecnica panacea di tutti i mali non ti servirà più...mio modestissimo parere..

maghettodelboschetto 24-07-2009 00:10

Quote:

Originally Posted by wilupi! (Bericht 226024)
Miki non ha mai distrutto neanche una ciabatta e in quanto ad aggressività...davero poca e solo se palesemente sfidato eppure non l'ho mai schienato per aver fatto pipi'.

quando era cucciolo le uniche volte che lo schienavo(e il primo mese è capitato di frequente)è quando attaccava a ringhiare ,dal gioco passava al ringhio oppure quando cercava di mordere allora lo schienavo finchè non si calmava...prove di forza per fargli capire che è una caccolina e non può ringhiare,schienarlo per qualsiasi cosa non ha senso,non ha senso farlo perchè ha fatto pipi' e non ha senso farlo perchè al richiamo non risponde tanto più che quando sarà grande questa miracolossissima tecnica panacea di tutti i mali non ti servirà più...mio modestissimo parere..

Quindi anche tu lo schieni!?!?! Attento che ti denunciano alla protezione animali! :)
Quando ho mai detto di schienarlo per qualsiasi cosa.
Non sono un fanatico dei comandi: non gli ho insegnato il terra, e nemmeno la zampa.
Non l'ho schienato perchè non si è seduto al seduto,
ma perchè si era palesemente ribellato in gesto di sfida, mettendo in discussione l'autorità, e il seduto è l'unico comando che uso per saggiare l'obbedienza, mentre gli altri hanno solo una finalità pratica.

maghettodelboschetto 24-07-2009 00:29

Quote:

Originally Posted by Denial (Bericht 226010)
Ma ti ripeto... tutte ste esperienze di vita vissuta in mezzo a persone e a cani dove l'hai fatta per avere una risposta a qualsiasi cosa ?!?!
Non sapevi cosa fare quando ha abbaiato ad un bambino che è una cosa normalissima cosa normale per un cucciolo e pensi di avere la sapienza infusa su tutto il resto?
E' succeso due settimane fa, e guarda caso anche il mio era il cane più buono del mondo, come lo erano tutti i maschi di tutti con gli altri cani poi guarda caso anche se li porti in giro sulla schiena con le zampe per aria diventano stronzi... se ascoltassi gli altri invece di vivere nel tuo piccolo mondo di convinzioni di bolle di sapone potresti avere il dubbio che il tuo cane non sarà così perfetto a vita nonostante qualsiasi cosa tu possa fare, e a quel punto ? lo dai via ? lo chiudi in giardino ? o pensi di fare come gli sfigati che si rivolgono ad un addestratore che ne sa più di loro (e forse più di te)?

L'esperienza proviene dal vivere in città, ovvero da incontrare decine di cani e decine di persone.

Invece di fare considerazioni generiche sulle mie risposte, siì piuttosto in grado di rimetterle in discussione. E mi ripeto per l'ultima volta: svincolare il dibattito su ilarità, con figure retoriche ridondanti, facendo riferimenti tendenziosi non corrispondenti al vero, dimostrano solo una compensazione dialettica contrapposta a carenza di argomentazione.

La tua intelligenza percettiva ti porta in contraddizione: io chiesi parere su un problema (quello dei bambini), ho anche ascoltato il vostro parere e stavo valutando persino di fare addestramento.
Problema cmq risolto: anche oggi s'è preso carezzine da due bambini.

Tornando in argomento, non mi hai detto quanto è grande il tuo cane, e se con la schienata il comportamento è migliorato. Tienici aggiornati.

Di base in potenza il mio cane potrebbe darmi più grossi problemi di dominanza con me e con altri cani rispetto al tuo. L'ho detto che potrebbe darmi problemi, e vedremo al momento il da farsi, fosse anche il campo addestramento (risorsa che voglio cmq tenere come ultima spiaggia per i possibili effetti collaterali)

Tuttavia tu parti svantaggiato, avendo tu il timore che il CLC si trasformi in una belva scassacazzi, e tendendo il cane ad assorbire l'indole del proprio padrone.

valentina 24-07-2009 08:17

HTML Code:

Quindi anche tu lo schieni!?!?! Attento che ti denunciano
maghetto prima di aprire bocca per far prendere aria ai denti forse è meglio che muovi il sedere e inizi a conoscere la gente che scrive allargando la cosa ai relativi cani .... serve ad imparare qualcosina, sai?

credimi il fatto che miki venga chiamato SIR ha una motivazione molto chiara e penso che di maschi così ce ne siano pochi!

un altro esemplare che dovresti conoscere e di cui dovresti approfondire l'educazione ricevuta per capire il modello che è oggi (parlo ovviamente di un maschio adulto che si rapporta allo stesso sesso con un'intelligenza incredibile) e aaron di stefano per cui mai smetterò di inchinarmi

sia antonella con miki che stefano con aaron credo che abbiamo da insegnarti qualcosina relativamente al rapporto di INTESA che hanno costruito, mattone dopo mattone senza prove di forza!

ma probabilmente dall'alto della tua esperienza di bisonte, ops scusa, di macho che hai.... non ti servirebbe vero?

ah...a proposito...i risultati che ho ottenuto in questi lunghi, lunghissimi mesi come diresti tu con misha, non sono basati sulla paura del cazziatone.... tutt'altro... anche se tu, dei problemi che abbiamo passato insieme (come squadra) non conoscendoci non ne sai una beata mazza!

Navarre 24-07-2009 08:28

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 225998)
Al Navarri, forse non ci capiamo sul termine schienare, e francamente non saprei immaginare come un cane possa rigirare con la sola bocca un altro cane. La prassi tra cane/cane, madre/figli è: ringhio, testa o zampa sopra, presa al collo, immobilizzazione. La schienata finisce quando uno è immobilizzato e guaisce per segnalare di aver capito.

Tra genitori e cuccioli la prassi è diversa, tutt' al più è il cucciolo che si schiena DA SOLO, ma se c'è confidenza il cucciolo si butta a pancia all' aria solo per avere più stabilità e rompere meglio le palle al grande, mordendo e ringhiando come una jena.

Quindi in teoria se volessi ottenere lo stesso effetto Legolas dovebbe schienarsi DA SOLO semplicemene se ti avvicini a lui con aria incazzata.:lol:

Tra cani adulti invece ai voglia se si rigirano solo con la bocca, ma stiamo parlando di risse tra cani estranei tra loro e non di normali rapporti di branco, dove è il gioco ritualizzato a prevalere e vale il discorso precedente.

24-07-2009 09:17

Mi ero persa gran parte di questo post, che mi sono letta stamane....oddio
che paura, Maghetto ma tu vedi la sfida dietro ogni angolo, tu pensi davvero che il tuo cane e i clc in generale non pensino altro che alla scalata gerarchica? Nella tua esperienza e nei tuoi ragionamenti non credi che se un cane si fida del suo padrone sa qual'è il suo posto, se c'è un buon rapporto di intese e complicità , non gli venga proprio in mente di fare la scalata.

Come ti viene in mente che le schienata migliorino il vostro rapporto, perchè, dove lo hai letto , studiato, esperito ?

Non dirmi dalla risposta di Legolas perchè è troppo presto , solo dopo un paio d'anno si vede il vero rapporto che hai costruito con il tuo clc e ne raccoglierai i frutti.

E' il tuo primo CLC dovresti quanto meno ascoltare chi l'ha avuto prima di te, far tesoro delle loro esperienze.

Il CLC ha un animo sensibilissimo, la durezza , lo scontro con loro ti fa perdere punti, non ti fa certo essere il loro leader, allora si che forse se il leader non è rispettato possono tentare la scalata

Leggeti la frase della mia firma
"la leadership è la capacità di costruire un mondo al quale gli altri vogliono appartenere"(R.Dilts)

Tu davvero credi di avere il cane super dominante? Perchè? Quali sono le motivazioni di questa tua credenza? L'hai fatto valutare a chi ha molto più esperienza di te in fatto di CLC?

Ovviamente quoto i Navarri in tutto come pure Micaela e Greta, ma tu hai mai visto davvero come funziona la sottomissine dal vivo dico , senza racconti, tra cuccioli/ adulti o adulti/cuccioloni...mi sa che non ti è molto chiara.

ElisaP 24-07-2009 09:20

Maghetto, siamo seri.
Pensi davvero che un clc adulto si lascerà schienare da te? Pensi davvero che se vuole mettersi di forza contro di te riuscirari a fargli passare 5 minuti di terrore?
Stai fresco.

Io sono una di quelle tante imbecilli che si macina la media di 500 km a settimana per fare addestramento con il cane e me ne vanto, ne sono fiera. Fiera di come è cresciuta la cagnola e di come ci sono arrivata, non certo cacciandole il muso nella pipì o schienandola perchè non fa il seduto.

NO DICO ... hai voglia in questi due anni di lavoro Isotta..non cerchi? schienata. Non abbai? schienata. Non fai platz? schienata..
E guarda che io non mi faccio nessun problema a dargli una sberla se serve e sono la prima a dire che una sberla quando serve fa meno male di tante pippe.
Il punto è che non mi serve dargliele perchè basta un'occhiata per metterla in riga: questa è leadership, controllo o come cavolo vuoi chiamarlo. un buon leader non schienerebbe per tanto poco (che poi sta cosa delle schienate tra cani l'ha già spiegata Navare, non sta nè in cielo nè in terra).
Ma questo non l'ho mica ottenuto con le schienate. Lavoro, pazienza e coerenza, tante figura di mer*a, tanti momenti in cui l'avrei strozzata, tanti rospi da mandare giù.
Regole ferree da rispettare ne ha anche lei ma credimi.. un cane se non ti considera capace non ti da retta.
Il tuo cane avrà timore di te ma non avrà rispetto. la differenza è abissale. E tutto questo VALE PER TUTTI I CANI, CLC E NON.

Il mio cane con il suo carattere (di mer*a) non si farebbe più avvicinare da te, ne conosco altri invece che aspetterebbero una tua distrazione per mandarti all'ospedale, altri ancora che ti ascolterebbero.
Questo solo per farti capire che prima di proporti come il nuovo guru dei cinofili dovresti farti un bagno di umiltà.
Se non altro perchè è facile tirarsela quando si ha un cucciolone educato ma credimi: non è un traguardo tanto difficile da raggiungere.

E' assurdo punire un cane per una cosa che NON HA FATTO. Come cavolo fa a capire cosa ha sbagliato?
Come fai a dichiararti tanto esperto e non renderti conto di un errore tanto madornale?

24-07-2009 09:29

Rileggendo elisa mi viene in mente la schienata per il richiamo.

Ipotizzo questa situazione:

Cucciolone che gioca e si sa , quando i cani sono attirati da altro chiudono alcuni sensi come l'udito e non scherzo, probabilmente Legolas nemmeno ti sente, anche se tu credi che ti stia sfidando,e se ti sente invece sta facendo una cosa molto più divertente che venire da te , quindi che fai? tu vai li dal tuo cane che non sa che vuoi e lo schieni per farlo tornare da te, dopo la schientata lui ti segue e tu sei convinto che ha capito il motivo??
Ma sopratutto sei convinto che stai migliorando il rapporti con lui!!!!!

Mah

Denial 24-07-2009 09:31

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 226037)
L'esperienza proviene dal vivere in città, ovvero da incontrare decine di cani e decine di persone.

Invece di fare considerazioni generiche sulle mie risposte, siì piuttosto in grado di rimetterle in discussione. E mi ripeto per l'ultima volta: svincolare il dibattito su ilarità, con figure retoriche ridondanti, facendo riferimenti tendenziosi non corrispondenti al vero, dimostrano solo una compensazione dialettica contrapposta a carenza di argomentazione.

La tua intelligenza percettiva ti porta in contraddizione: io chiesi parere su un problema (quello dei bambini), ho anche ascoltato il vostro parere e stavo valutando persino di fare addestramento.
Problema cmq risolto: anche oggi s'è preso carezzine da due bambini.

Tornando in argomento, non mi hai detto quanto è grande il tuo cane, e se con la schienata il comportamento è migliorato. Tienici aggiornati.

Di base in potenza il mio cane potrebbe darmi più grossi problemi di dominanza con me e con altri cani rispetto al tuo. L'ho detto che potrebbe darmi problemi, e vedremo al momento il da farsi, fosse anche il campo addestramento (risorsa che voglio cmq tenere come ultima spiaggia per i possibili effetti collaterali)

Tuttavia tu parti svantaggiato, avendo tu il timore che il CLC si trasformi in una belva scassacazzi, e tendendo il cane ad assorbire l'indole del proprio padrone.

Si ok, esperienza di mesi e mesi con un cucciolo di 8 mesi ? pensi che tra un anno sarà uguale ? forse si ma dubito fortemente, lo stesso vale per gli altri cani.
Grazie tu Maghetto del bosco che puoi vedere dentro tutti noi, capirci e conoscere i nostri cani meglio di noi.
Sarà che non ho argomentazioni, ma le persone piene di sè che non sentono ragioni mi fanno chiudere la vena e diventa difficile dire qualcosa di sensato, probabilmente mi autoschienerò.

starjumper 24-07-2009 09:57

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 226037)
Problema cmq risolto: anche oggi s'è preso carezzine da due bambini.

Senza polemica, è questo il problema. Il problema non è risolto!

Thai è cresciuto senza nessuna socializzazione con i bambini, purtroppo non ce ne sono in famiglia in questo momento e non ho mai trovato bambini e genitori... consenzienti :roll:

Fortunatamente, per sua indole, li ha sempre riconosciuti come una cosa diversa da un adulto, e si è sempre fatto fare di tutto dai bimbi incontrati in giro. Però... però, non ha quell'idea di "sacralità e intoccabilità" che per me deve avere un cane nei confronti di un bambino. Li tollera, ma in un paio di casi ha brontolato, una cosa che non tollero, mi vengono i brividi.

Certo, 99 bambini su 100 possono accarezzarlo, tirargli le orecchie e mettergli le mani in bocca, ma quell'1 su 100 lo considero un problema irrisolto, anche se ha brontolato per la situazione e non al bambino.

Quello che secondo me alcuni qui cercano di "far passare", come messaggio, non è che la schienata sia un trauma, ma che sei un po' troppo sicuro dei tuoi metodi, soprattutto per un cane sensibile come questo.
Il "problema bimbi" non è risolto perchè ha preso due carezzine...

ElisaP 24-07-2009 10:02

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 226037)
fosse anche il campo addestramento (risorsa che voglio cmq tenere come ultima spiaggia per i possibili effetti collaterali)

:shock::shock::shock::shock: mi era sfuggita...
e quali sarebbero gli effetti collaterali dell'addestramento? :help

24-07-2009 10:09

Quote:

Originally Posted by ElisaP (Bericht 226082)
:shock::shock::shock::shock: mi era sfuggita...
e quali sarebbero gli effetti collaterali dell'addestramento? :help

Non gli farebbero fare tutte ste schienate...poi come farebbe a migliorare il rapporto con il canetto

mara briganti 24-07-2009 10:09

Oddio Maghetto, io non ho mai sentito che un cane faccia pipì per sfidare.
Sei sicuro di interpretare bene i segnali del tuo cane ? I cuccioli più che altro non trattengono la pipì se emozionati. La mia tutte le volte che arrivavo si emozionava e mi ritrovavo immancabilmente con la pozzetta ma mica si può sgridare in quel caso, tanto meno schienare. Con la crescita poi questa cosa si è aggiustata da sola.


I cani cmq. sono come i bambini, con la crescita nascono problemini nuovi. la mia fino ai due anni andava daccordo con tutti i cani, poi da un giorno all’altro ho notato dei cambiamenti.
E’ normale credo. Magari il tuo sarà il cane perfetto per sempre ma ritengo sia ancora giovane per valutare. Per questo ho aperto questo post e mi sono rivolta, in primis, a chi il clc l’ha da anni.
Ritengo che spiegare che nonostante tutta la conoscenza, l’educazione, i campi ci siano ancora delle cose non risolte o risolte solo in parte porti a comprendere meglio la complessità del “ragionamento” dell’animale, le loro emozioni e reazioni.
E’ da quando sono piccola che vivo insieme a cani, gatti, cavalli eppure ogni giorno mi pongo dei dubbi, cerco risposte a dei loro comportamenti nuovi, non mi sento affatto arrivata e non credo assolutamente di avere già totalmente capito le creature che mi stanno intorno.
Per questo ho aperto questo post, per questo ho chiesto a chi è + esperto se dopo anni cmq. si sente di dire che ci sono alcuni aspetti ancora “difficili”. Dire ad esempio che è facilissimo interrompere un cane (figuriamoci un clc) quando vede una lepre e gli si chiude la vena in testa sarebbe secondo me quanto meno fuorviante, insomma persino il jack russel del mio amico, super ubbidiente ogni tanto parte per la caccia.
Poi, per carità, ogni clc è un soggetto a sé, ci possono essere caratteristiche in linea di massima ma ogni essere peloso ha una propria identità (se non viene troppo schiacciata ed annullata) e ci si deve comportare di conseguenza o meglio amare per come è.
Senza entrare nel merito dei clc (che cmq. conosco solo da 2 anni) ho una cavalla da altri detta “difficile”. Hanno cercato di aiutarmi (a detta loro) imponendole il rispetto con metodi tipo le tue schienate ricorrenti. Il risultato è stato che dopo averla indispettita e messa contro mi hanno ripassato lo scettro dicendo che rinunciavano perchè non sapevano + come prenderla. Di nuovo sole, io e lei, l’ho ripresa con calma, senza chiedere nulla, montandola cantando. L’hanno rivista dopo alcuni mesi assolutamente collaborativa e cambiata. Nel suo caso i metodi coercitivi l’hanno solo fatta arrabbiare. Non si sarebbe mai sottomessa ed andava contro alla persona. Se ho voluto che facesse qualcosa l’ho dovuta prendere alla larga, con la richiesta (quasi un Per Piacere), con la fiducia, e lei mi ha accontentata volentieri. Ecco la mia Cindy penso sia uguale (li prendo tutti così io gli animali ?) non posso andarle contro, non funzionerebbe, devo trovare il modo giusto.

maghettodelboschetto 24-07-2009 10:10

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 226068)
Rileggendo elisa mi viene in mente la schienata per il richiamo.

Ipotizzo questa situazione:

Cucciolone che gioca e si sa , quando i cani sono attirati da altro chiudono alcuni sensi come l'udito e non scherzo, probabilmente Legolas nemmeno ti sente, anche se tu credi che ti stia sfidando...

Quindi se il cane chiude i sensi, la tua conclusione è che io sia cieco.

maghettodelboschetto 24-07-2009 10:12

Quote:

Originally Posted by mara briganti (Bericht 226086)
Oddio Maghetto, io non ho mai sentito che un cane faccia pipì per sfidare.
Sei sicuro di interpretare bene i segnali del tuo cane ? I cuccioli più che altro non trattengono la pipì se emozionati. La mia tutte le volte che arrivavo si emozionava e mi ritrovavo immancabilmente con la pozzetta ma mica si può sgridare in quel caso, tanto meno schienare. Con la crescita poi questa cosa si è aggiustata da sola.


La pipì per emozione/sottomissione è ovviamente tollerata.
La pipì fatta appositamente, il goccino ad hoc, fatta per attirare l'attenzione per giocare, fatta con aria furbina alla "misha"... NO.

E ancora si presupone io sia cieco.

24-07-2009 10:13

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 226087)
Quindi se il cane chiude i sensi, la tua conclusione è che io sia cieco.

Scusa che vuol dire quello che hai scritto , non ho capito.

maghettodelboschetto 24-07-2009 10:14

Quote:

Originally Posted by mara briganti (Bericht 226086)
Dire ad esempio che è facilissimo interrompere un cane (figuriamoci un clc) quando vede una lepre e gli si chiude la vena in testa sarebbe secondo me quanto meno fuorviante,

Chi lo ha detto?

24-07-2009 10:17

Forse ho capito ....beh come si dice non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire o cieco di chi non vuol vedere , fai tu

Se scrivi qui nel forum dove in tantissimi abbiamo il CLC da più tempo di te , io in realtà solo da 18 mesi mica tanto , magari potresti ipotizzare che forse devi rivedere qualcosa, magari anche solo farci un pensierino

maghettodelboschetto 24-07-2009 10:17

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 226090)
Scusa che vuol dire quello che hai scritto , non ho capito.

Hai ipotizzato che io non sia in grado di cogliere la sfida, ovvero che io agisca sul cane senza che mi accorga se mi sente o no, se mi guarda oppure no, se percepisce oppure no.

24-07-2009 10:19

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 226095)
Hai ipotizzato che io non sia in grado di cogliere la sfida, ovvero che io agisca sul cane senza che mi accorga se mi sente o no, se mi guarda oppure no, se percepisce oppure no.


Esatto e riamango dell'idea che sia proprio cosi , vedi la sfida dietro ogni angolo , non ti sembra di esagerare?

maghettodelboschetto 24-07-2009 10:19

Quote:

Originally Posted by Denial (Bericht 226069)
Si ok, esperienza di mesi e mesi con un cucciolo di 8 mesi ? pensi che tra un anno sarà uguale ? forse si ma dubito fortemente, lo stesso vale per gli altri cani.


Guarda, un CLC è più difficile di altri cani.
Ma il fatto di tirare su un cucciolo rende le cose decisamente più facili, rispetto che accogliere un cane già adulto.

maghettodelboschetto 24-07-2009 10:22

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 226101)
Esatto e riamango dell'idea che sia proprio cosi , vedi la sfida dietro ogni angolo , non ti sembra di esagerare?

Di tipico il CLC ha le sue dinamiche di branco: da piccolo gioca per sottomettere i fratelli. Da piccolo e da grande tenderà sempre di allargare la sua influenza nella gerarchia. Col padrone testa fin dove può arrivare.
Non si tratta necessariamente di sfida in termini di aggressività, ma di prove di autorità.

valentina 24-07-2009 10:27

le prove di autorità come le chiami tu, credimi arriveranno nell'età adolescenziale, non certo ora... ah no.... tu hai la tigre del bengala e devi bloccarla subito .......

valentina 24-07-2009 10:31

ah.... dimenticavo... al proposito pipì ....
dall'alto della tua conoscenza sei al corrente dell'impossibilità da parte di un cucciolo (visto che lo avrai schienato fin da subito) di trattenere sempre l'urina?
informati relativamente (dei cuccioli, ma in particolare dei CLC) alla formazione e al controllo sullo sfintere... ne abbiamo parlato varie volte grande homo sapiens!

maghettodelboschetto 24-07-2009 10:32

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 226056)
HTML Code:

Quindi anche tu lo schieni!?!?! Attento che ti denunciano
maghetto prima di aprire bocca per far prendere aria ai denti forse è meglio che muovi il sedere e inizi a conoscere la gente che scrive allargando la cosa ai relativi cani .... serve ad imparare qualcosina, sai?

credimi il fatto che miki venga chiamato SIR ha una motivazione molto chiara e penso che di maschi così ce ne siano pochi!

Ho fatto qualche critica a Wilupi e al suo cane?
L'arte di tentare di ottenere ragione spinge il poveretto a chiamare in causa gli amici del branco...

Nulla da dire a Wilupi, ma da te... Non l'ho mai detto sebbene tentato,
ma imho è intollerabile che un cane faccia danni,
ma è ancora più intollerabile che il padrone se ne vanti e che decanti questa come caratteristica "di pregio" del cane.

Dimenticommi: io a te non ho nemmeno mai chiesto di prendere un caffè insieme. Per i miei gusti sei troppo vecchia (vecchia dentro intendo).

ElisaP 24-07-2009 10:34

Il fatto è che veramente vedi la sfida anche dove non esiste. Dominanza/sottomissione non sono cose poi così semplici da stabilire, di certo non obbedire a 8 mesi non è sfidare!!
In ogni caso, ammesso e non concesso che il cane ti "sfidi" reagisci in maniera esagerata e questo non ti porrà mai ai suoi occhi come una guida sicura ma come uno da cui aspettarsi di tutto..

Quando non sarà più pischello e avrà DAVVERO voglia di prenderti le misure te ne accorgerai.

piccolino 24-07-2009 10:35

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 226032)
Non l'ho schienato perchè non si è seduto al seduto,
ma perchè si era palesemente ribellato in gesto di sfida, mettendo in discussione l'autorità, e il seduto è l'unico comando che uso per saggiare l'obbedienza, mentre gli altri hanno solo una finalità pratica.

Io non credo tu abbia MAI visto un cane che ti sfida perchè se così fosse ti asicuro che forse forse un qualche dubbio te lo porresti.....semplicemente te hai un cucciolone che fa i fattacci suoi e si siede quando gli pare.....come la maggior parte dei cani a quell'età.
Poi per " saggiare l'obbedienza" dovresti usare il terra non il seduto, perchè il terra è l'unico vero comando di SOTTOMISSIONE.............ops non lo sapevi????? :rock_3

p.s. se vuoi vedere un cane che ti sfida......ti presto argo per qualche giorno.

Ciao
Scila

24-07-2009 10:35

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 226105)
Di tipico il CLC ha le sue dinamiche di branco: da piccolo gioca per sottomettere i fratelli. Da piccolo e da grande tenderà sempre di allargare la sua influenza nella gerarchia. Col padrone testa fin dove può arrivare.
Non si tratta necessariamente di sfida in termini di aggressività, ma di prove di autorità.


Sono in parte d'accordo, ma questo lo fanno un pò tutti i cani , testare dove si può arrivare, per esempio, anche facendosi i cavoli propri al pratino e vedere che fa quel fessacchiotto del padrone.
Ma è il modo di affrontare queste , chiamiamole sfide per rimanere fedele alla parola da te usata, che parte di noi su questo forum ritiene inadeguato o esagerato, molte persone con molta più esperienza di te e di me stanno dicendo che ci sono altri metodi oltre la schienata, molto più incisivi per stabilire la tua leadership nel branco e creare un rapporto di fiudica e di rispetto con il tuo cane.

Ecco secondo me le strada che stai seguendo non ti porterà ad avere rispetto e fiducia che danno al cane la calma e la serenità per non provare a fare o a pensare alla scalta , ma semmai timore e incertezza nelle aspettative che sono le basi per una futura sfida gerarchica.

Pensaci solo un pò su , magari non stiamo tutti dicendo una cavolata tutto qua

maghettodelboschetto 24-07-2009 10:43

Quote:

Originally Posted by ElisaP (Bericht 226066)

E' assurdo punire un cane per una cosa che NON HA FATTO. Come cavolo fa a capire cosa ha sbagliato?
Come fai a dichiararti tanto esperto e non renderti conto di un errore tanto madornale?

Dai, non sottovalutare i cani: non sono robottini e nemmeno bambini.
Quando si da un comando al CLC lui osserva e valuta il da farsi,
e decide se valga la pena rispondere al comando.
Rispondere al comando per il premietto è facile.

Disobbedire ad un semplice seduto può essere una scelta precisa del cane, fatta in funzione del suo relazionarsi col padrone.

A parte che non vedo nulla di dannoso in una schienata (la sculacciata e più violenta e al contempo meno efficace per sensibilità canina),
se dopo la schienata vedo che si mostra più obbidiente e anche più affettuoso... beh, non vedo dove sia l'errore.


Circa possibili controindicazioni del campo addestramento: comandi e contesti differenti rispetto al contesto abituale. Mi sembra che a qualcuno il cane diventi robottino sul lavoro, ma per diventare anarchico uscito dal campo.
E' solo una probabilità remota. Ma tranquilli, se non riuscirò a gestire il mio cane a dovere gli farò fare addestramento. Ora però non serve.

valentina 24-07-2009 10:49

sai nella vita ci sono due modi per approciarsi alle cose (tralasciando la machoways che non condivido:

- con la disperazione e con costernazione, piangendosi addosso
- con una vena ilare, cercando di guardare oltre

sono talmente vecchia che io guardo oltre, se ormai la cosa è stata fatta (parlo genericamente) che vuoi fare? nulla potrà portarti indietro! quindi io la prendo sul ridere, alle volte canzonandomi direttamente e rimboccandomi le maniche!
intollerabile che un cane distrugga? ma sei matto? è intollerabile non capire perchè e non risolvere il problema!

tu, scommetto, se avessi avuto misha le avresti già spaccato le ossa a forza di calci!

prendere un caffè con te? ma sei impazzito, io nemmeno nello stesso campo di addestramento starei con te, piuttosto - giuro faccio la corte a davide c (che ne spara di cavolate, ma almeno non fa il presuntuosetto, arrogante, maleducato come te......credo anzi, che tu sia un po' cresciutello per questo ruolo!)

toglimi una curiosità... ma quando tua figlia ti dice una bugia innoqua, siccome è intollerabile che fai? la schiaffeggi?

maghettodelboschetto 24-07-2009 10:55

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 226119)

Ma è il modo di affrontare queste , chiamiamole sfide per rimanere fedele alla parola da te usata, che parte di noi su questo forum ritiene inadeguato o esagerato, molte persone con molta più esperienza di te e di me stanno dicendo che ci sono altri metodi oltre la schienata, molto più incisivi per stabilire la tua leadership nel branco e creare un rapporto di fiudica e di rispetto con il tuo cane.

Io non contesto gli altri metodi, siete vuoi che mi pare contestare il metodo della schienata.

Con le buone o con le cattive intendo, prima usare le buone, avvisare o ignorare, premietti e rassicurazioni, ma se il cane oltrepassa il limite usare le cattive.

Io devo capire il cane, ma non mi devo adeguare al cane.
E' il cane che si deve adeguare a me. Sic.
Lui mangia, va a spasso, gioca, esplora... ha solo quelle quattro regole da rispettare. E le deve rispettare. Punto.

Si parla di una schienata al mese, una fatta per la pipì, due fatte per il seduto, una per il vieni e una per il cibo... Tutte hanno portato al risultato voluto, e delle chiacchiere mi importa relativamente. Ma il resto del tempo come credi che lo si passi? A schienare sempre e per un nonnulla?

Navarre 24-07-2009 11:01

Tu zitta, se no la prossima volta se mi guardi storto ti schieno !:twisted:


http://www.lastnavarre.it/foto/maghetto.jpg

Martab 24-07-2009 11:01

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 226118)
Io non credo tu abbia MAI visto un cane che ti sfida perchè se così fosse ti asicuro che forse forse un qualche dubbio te lo porresti.....semplicemente te hai un cucciolone che fa i fattacci suoi e si siede quando gli pare.....come la maggior parte dei cani a quell'età.
Poi per " saggiare l'obbedienza" dovresti usare il terra non il seduto, perchè il terra è l'unico vero comando di SOTTOMISSIONE.............ops non lo sapevi????? :rock_3

p.s. se vuoi vedere un cane che ti sfida......ti presto argo per qualche giorno.

Ciao
Scila

:( aiuto! Scila cosa fanno quando sfidano veramente?...vorrei capire a cosa mi dovrei preparare :|
so che non sono tutti uguali, ma potete fare degli esempi (basati ovviamente sulla vostra esperienza) così da capire cosa aspettarci e come reagire?

Denial 24-07-2009 11:01

Ahaha, in effetti sto quasi arrivando a rimpiangere Davide C.!e ciò è grave!

valentina 24-07-2009 11:03

:roflmao....... :rofl3

24-07-2009 11:08

ma certo che non passi il tempo a schienare il cucciolone, qui però stiamo proprio contestando la schienata per il seduto , per il vieni e per la pipì appunto e non la schienata in generale.

I navarri ti hanno già detto che dovrebbe essere il cucciolo a mettersi di schiena, perchè la mamma non schiena il cucciolo mi gli fa un ringhio e lui si schiena da solo

E tu dovresti semmai essere in grado di fare lo stesso, ma a parte questo stiamo anche dicendo che legolas si comporta come un qualunque cane di 8 mesi che non fa il seduto o no ti risponde ...ma tu la vedi come una sifda all'autorità .

Aspetta che arrivi all'adoloescenza poi ne parliamo , ma non fare certe cose, non rispondere ai comandi anche in adoloscenza vuol dire avere il testosterone in testa non necessariamente sifidare continuamente l'autrotà.

Per farti un'altro esempio , quando Olcanuzzo al campo non mi voleva fare il seduto dopo diverse richieste , io me ne andava lasciandolo la in piedi con l'istruttore e scomparendo dalla sua vista..dopo poco quando tornavo ne lo faceva in un batti baleno.

Io non amo lo scontro fisico con il cane, anche perchè se non erro tu una volta hai detto che non lo volevi portare in posti dove c'erano cani "ringhiosi" per far si che legolas non apprendesse quel comportamente, bene tu ora gli stai insegnando che i problemi si risolvo con lo scontro fisico , te ne rendi conto?

Da adulto anche se peserà meno di te sarà molto più forte

piccolino 24-07-2009 11:12

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 226135)
:( aiuto! Scila cosa fanno quando sfidano veramente?...vorrei capire a cosa mi dovrei preparare :|
so che non sono tutti uguali, ma potete fare degli esempi (basati ovviamente sulla vostra esperienza) così da capire cosa aspettarci e come reagire?

Marta stai tranquilla ;-) argo è un caso a parte....molto a parte....però lui è così, è particolare in tutto e quando vuole fare lo stupido cioè gli affaracci suoi e io lo obbligo a fare quello che gli chiedo....beh diciamo che ha il ringhio facile e mette in scena tutte le sue movenze, come se si stesse rapportando ad un'altro cane....ma ormai lo conosco bene ha 6 anni ed è sempre stato così quindi non fa più paura a nessuno.........ma lui non ha ancora capito è convinto di impressionare ma ogni volta è la stessa scena: lui ringhia...pelo dritto.....tutto rigido....orecchie indietro ma poi con calma fa SEMPRE quello che gli chiedo. ;-)

ElisaP 24-07-2009 11:34

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 226122)
Quando si da un comando al CLC lui osserva e valuta il da farsi, e decide se valga la pena rispondere al comando.

Guarda che lo fanno tutti i cani, mica solo il clc.

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 226122)
Rispondere al comando per il premietto è facile.

Pensi che l'addestramento sia solo questo? Lo riduci davvero a tanto poco? Io non uso premi in cibo nè palline se non per la ricerca (dove è ovvio che il cane vada premiato e stimolato) semmai ci conosceremo vedrai un cane che mi obbedisce anche se non ho il marsupio dei bocconcini.
Ma non è un risultato piovuto dal cielo e non l'ho ottenuto punendola ad ogni disobbedienza.

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 226122)
Disobbedire ad un semplice seduto può essere una scelta precisa del cane, fatta in funzione del suo relazionarsi col padrone.

l'errore sta nel fatto che l'hai punito per una cosa che non ha fatto.
Innanzitutto l'addestramento ha bisogno di tempo. Un comando lo imparano in pochi minuti, imparare a farlo ovunque e in presenza di distrazioni richiede ben più lavoro e pazienza.
Il tuo cane ha 8 mesi, credi veramente che sia in grado, se lo volesse, di resistere ad un compagno di giochi? No, è giovane e da lui devi aspettarti solo quello che può darti.

Quando il mio cane non si sedeva semplicemente glielo richiedevo con un tono diverso (più giocoso, non urlandole SIIITZ!!) al massimo le sfioravo con la mano la groppa e la invitavo a farlo, ricoprendola di complimenti dopo. DI COMPLIMENTI E NON DI BOCCONCINI per farti capire che il premio più ambito, quello che desidera è la mia approvazione.
In ogni caso ci vuole tempo, pazienza tanta pazienza. Vedere tutto come una sfida è sbagliato.

La punizione poi serve se vuoi bloccare un comportamento indesiderato già in atto, è assolutamente inutile e deleteria se la usi per inibire un comportamento che non si sta manifestando. Un cane capisce quello che sta facendo non quello che farebbe o che potrebbe fare.

Poi sinceramente l'ho già detto: fai come ti pare.
Però se esci con delle verità assolute e pretendi che chi lavora giornalmente facendo l'opposto di quello che predichi tu (con ottimi risultati) stia zitto nell'angolino.. bhe chiedi troppo.

chiar_88 24-07-2009 12:06

io probabilmente sono la meno esperta di tutti. Ho anch'io una lupetta di 8 mesi. Però io non sapevo neanche cosa fosse sta cosa dello schienare il cane. Gli ho insegnato vieni, seduta, terra e zampa senza aver bisogno di girarla a pancia in su...=) secondo me maghetto del bosco è un pò fissato... e io non sono mai andata in un campo di addestramento ..anche il fatto di mangiare cose in giro. Una volta a tre mesi ha preso in bocca una testa di lepre morta... Adesso non prova neanche ad avvicinarsi..

maghettodelboschetto 24-07-2009 12:38

Quote:

Originally Posted by ElisaP (Bericht 226117)

Quando non sarà più pischello e avrà DAVVERO voglia di prenderti le misure te ne accorgerai.


Mi sembra che più volte batti su questo discorso, ovvero sulla forza di un cane adulto.

La prima e principale domanda che mi sono fatto prima di prendere un CLC era, in considerazione della concreta possibilità di ribellione/scalata gerarchica, se sarei stato in grado di affrontare l'assalto di un lupo di 40 kg.

Se la risposta fosse stata NO non avrei affatto preso il cane.
Non tanto per un rischio assai poco probabile di aggressione reale,
tanto quanto per la capacità di trasmettere sicurezza al cane.

Se il cane percepisce che lo trattiamo con rispetto per paura che ci morda... Sono guai! Scatta quanto meno l'anarchia lupina!

Il cane non sarà più forte di me, non sarà più veloce di me, non potrà sorprendermi, nemmeno alle spalle. Per una serie di tanti motivi che non spiego: non mi piace vanagloriarmi. 8)

Chiediti cosa potresti fare se il tuo cane (solo per ipotesi) volesse assalirti...

Il mio probabilmente non lo farà (e per indole e per educazione!),
non ne avrà il motivo, ma nel caso provasse da adulto anche solo a ringhiarmi lo schienerò fin che non tornerà ad abbassare le orecchie (come fa con me, con altri cani ma come non ha fatto con la sua madre).
Lo schienerò come ha fatto wilupi al suo cucciolo, che ora si ritrova un cane bravo ed educato: 10 kg o 50 kg non cambia niente, per me.

maghettodelboschetto 24-07-2009 12:43

Quote:

Originally Posted by chiar_88 (Bericht 226165)
io probabilmente sono la meno esperta di tutti. Ho anch'io una lupetta di 8 mesi. Però io non sapevo neanche cosa fosse sta cosa dello schienare il cane. Gli ho insegnato vieni, seduta, terra e zampa senza aver bisogno di girarla a pancia in su...=) secondo me maghetto del bosco è un pò fissato... e io non sono mai andata in un campo di addestramento ..anche il fatto di mangiare cose in giro. Una volta a tre mesi ha preso in bocca una testa di lepre morta... Adesso non prova neanche ad avvicinarsi..

bene, l'importante sono i risultati, frutto dell'intesa del rapporto di coppia, e se vengono senza campo addestramento tanto meglio. :)

ogni coppia cane/padrone ha la sua specificità: forse il tuo è di indole meno dominante, ed essendo poco socializzato con altri cani tu sei più forte come punto di riferimento / modello.

Btw, come hai fatto a fargli smettere di mangiare schifezze raccattate in giro? :o

Denial 24-07-2009 12:51

della serie "c'è chi può e chi non può ............ IO PUO'"

http://www.youtube.com/watch?v=WhxbYTMNMxo

mara briganti 24-07-2009 13:01

[quote=maghettodelboschetto;226171
Il cane non sarà più forte di me, non sarà più veloce di me, non potrà sorprendermi, nemmeno alle spalle. Per una serie di tanti motivi che non spiego: non mi piace vanagloriarmi. 8)
C[/quote]

non è proprio da me ma scusa.... è irresistibile:roflmao
ma chi sei Walker Texas Ranger ? Bruce Lee ?

fidati, se vuole, non lo sentirai arrivare, ti arriverà alle spalle e non
sarai + forte di lui ! ma forse giri armato di fucile a pompa.
dai sul serio....

io avevo aperto un thread serio..

speriamo semplicemente che tu abbia davvero trovato il clc atipico, bravissimo.

wilupi! 24-07-2009 13:04

eheheheh tanto per riderci su..(anche se secondo me qualcuno l'ha preso alla lettera:shock:)

:lol::lol::lol::lol::lol:

Manuale on-line per il corretto addestramento di un cane

Capitolo I
Il linguaggio del corpo:

In questo capitolo impareremo come meglio sfruttare ai fini dell' addestramento tutti quei segnali che ogni cane già dovrebbe conoscere istintivamente perché sono fondamentali nella comunicazione tra conspecifici.

La stretta al muso

E' la tecnica che riprende il morso al muso della mamma sul cuccioloesuberante.E' importantissima per fissare la nostra supremazia e leadership sul cane.
"Io sono grande, tu sei solo un cucciolo", questo è il segnale che diamo alcane ai primi cenni di insubordinazione.
E' particolarmente indicata nei casi di cani particolarmente dominanti, per fargli fare brutta figura e umiliarli davanti agli altri (tipico esempio, il
cane che alza il pelo sulla schiena, vedendo un conspecifico). L'esecuzione è molto semplice: basta solo portare la mano all'altezza degli occhi tenendola leggermente flessa. Subito dopo dovremo spingere con forza vero il basso, serrando la presa. Si consiglia, nell'esecuzione di questo segnale, di inveire animatamente contro il cane con frasi minacciose e intimidatorie, oppure irriverenti e oltraggiose.

Il calcio nel sedere

Il cane che si sottomette, abbassa la coda e la ritira tra le zampe posteriori. Lo sanno anche i bambini. Bene. Aiutiamolo a farlo! Dovrebbe essere superfluo premettere che quando si addestra il cane e si lavora con lui, occorre un abbigliamento adeguato. Mica si può andare al campo in giacca e cravatta. Alla classica tuta da ginnastica o completo sportivo, consiglio sempre di abbinare un paio di scarpe da calcio con tacchetti e la punta rinforzata. Vi permetteranno di non scivolare e vi saranno d'ausilio nelle tecniche d'addestramento. Alle mie scarpe d' addestramento ho fatto fare una punta di ferro apposta dal mio calzolaio di fiducia. La tecnica del calcio nel sedere può essere messa in pratica come rinforzo della tecnica precedente, durante la fase di sbigottimento del cane, oppure può tornare molto utile per correggere le distrazioni. Se per esempio il cane perde concentrazione e si mette ad annusare per terra, dovreste avvicinarvi con indifferenza e colpirlo ripetutamente dietro alle cosce o nella parte posteriore. Ottimo metodo anche per sollecitare i cani pigri che si siedono o si accucciano a terra anziché lavorare.

Il cazzottone

E' un duro colpo, comunemente conosciuto anche come papagna o nespolone. Se bene eseguito, mette immediatamente fine a ogni atto di insubordinazione.
Il cazzottane si riconosce per il particolare rumore sordo poiché tutta la superficie della mano colpisce il cane sulla parte piatta del cranio.
Per eseguire un buon cazzottonne bisogna prendere il cane alla sprovvista mentre sta compiendo l'azione indesiderata (per esempio mentre sta ringhiando a un altro cane o mentre sta annusando per fare pipì in un posto proibito). E' anche il metodo più funzionale per zittire i cani che abbaiano eccessivamente all'interno del kennel. Basta aprire lo stesso e prenderlo di sorpresa appena mette fuori la testa.


Il morso all'orecchio

Al di là di quello che si può pensare, questa gestualità è efficientissima poiché riprende un comportamento naturale dei cani. Personalmente, vi diròche mi è stata utile più di una volta al campo come tra le mura domestiche.
Il morso all'orecchio è una correzione particolarmente indicata negli esercizi che richiedono uno stretto contatto tra cane conduttore. Ad esempio nella condotta a guinzaglio, nel seduto di fronte o quando, nell' applicazione di altre correzioni, state rotolandovi per terra in una colluttazione.
La tecnica è semplice: avvicinate la bocca alla faccia del vostro cane lateralmente e date un morso con tutta la forza che avete senza lasciare, finché non sentite la pelle dell'orecchio che quasi si stacca. Non fate questa mossa se vi fa impressione il sangue. Può darsi che il cane prenda a guarire a gran voce. In tal caso significa che ha poca tempra. Prendiamone atto, ma non è la fine del mondo. E' una cosa quasi normale, con la selezione di oggi, purtroppo.
Capitolo II
La tecnica

Ora che sappiamo tutto sulla comunicazione, sui processi d'apprendimento e sugli strumenti utilizzabili, possiamo mettere insieme tecniche dissuasive più complesse, per porre fine ai comportamenti indesiderati più radicati e riportare il cane sulla retta via.


Il metodo della tromba da stadio

La tecnica è semplice ma molto efficace: una volta che avete sorpreso il cane a intraprendere un'azione scorretta, vi avvicinate da dietro senza che se ne accorga e improvvisamente gli fate suonare una tromba da stadio nelle orecchie. Alcuni accompagnano a questa tecnica uno sberlone o un cazzottone in testa per renderla più incisiva.

La doccia fredda

Nei comandi a distanza, dove non è possibile arrivare a picchiare il cane a mani nude, potete avvalervi di strumenti ausiliari. Uno di questi è la semplice canna dell'acqua. Non appena il cane intraprende l'azione indesiderata lo colpirete con un potente getto d'acqua gelida che lo riporterà sul comportamento corretto.

La sferzata correttiva

Se non avete l'acqua a disposizione, potete usare, con la stessa tecnica precedentemente esposta, una lunga frusta da cocchiere. Ce ne sono di diversi modelli. Quelle più lunghe possono essere usate anche a distanza maggiore e fanno più male, quindi sono meglio recepite. Però occorre anche una certa tecnica nell'utilizzarle.


La mazzata correttiva

La mazzata si usa perlopiù all'improvviso avendo l'accortezza di non fare capire al cane che gliela state per dare. La mazzata va sempre data sul setto nasale del cane (v. capitolo linguaggio del corpo), sul sopracciglio o, se siete davvero bravi, gliela potete dare in bocca in modo che la senta sulla dentatura superiore.
L'esecuzione della mazzata è semplice, ma i migliori risultati li avrete se saprete utilizzare il peso del vostro corpo portandolo prima indietro (inspirando) e poi tutto in avanti (espirando).
Se il cane non è stupido può cercare di tirarsi indietro, per cui consiglio, ancora una volta, di cercare di coglierlo di sorpresa. Se invece di tratta di un cane dominante che reagisce, lasciatelo avvicinare senza guardarlo negli occhi, come se aveste paura, poi rigiratevi di scatto e afferrandogli in orecchio con una mano dategli una bella mazzata sull'arcata dentaria superiore.
Oppure potete giocare d'astuzia con un comando ingannevole: "chi c'è?"."c'è il gatto!". come il cane gira la testa per guardare, si ritrova steso a terra senza sapere nemmeno come.


L'investimento con la macchina

Talvolta si può di avere a che fare con cani particolarmente testardi e tosti, ma non necessariamente stupidi, che non recepiscono nessun insegnamento con i metodi tradizionali. Si tratta semplicemente di cani molto dominanti. Non bisogna mai darsi per vinti perché in questo modo assumerebbero loro stessi il ruolo di capobranco e questo potrebbe essere molto pericoloso. Si tratta solo di studiare un metodo più incisivo. E dove non arriva l'abilità, arriva la forza. Dopo l'ennesimo atto di insubordinazione ripetuto, fate semplicemente finta di rinunciare all' addestramento, come se voleste abbandonare il cane, prendere la macchina e andarvene a casa. Per rendere la cosa più credibile potete dire frasi tipo "v@ff@nc##o, cane di me##a, addestrati da solo, io vado a casa!" . oppure "mi hai rotto le ba@##e, fai quel c@##o che ti pare! Me ne vado!"
Una volta saliti sull'auto, mettete in moto velocemente fate un passaggio prima-seconda premendo l'acceleratore a tavoletta. Puntate nella direzione
del cane e andateci dritto sopra col muso della macchina finché non lo vedete scomparire sotto al cofano. Non disubbidirà più.

Capitolo III

Gli strumenti

Il collare a strozzo

Questo strumento, ormai conosciutissimo, è molto semplice e di facile utilizzo. Ha l'innegabile vantaggio di poter essere utilizzato nella quotidianità, senza che i soliti incompetenti ci riempiano di domande inquisitrici, come capita con collari elettrici o a punte.
La tecnica è ovvia e comprensibile dal nome stesso dello strumento. Se il cane prova a sgarrare, lo si strozza. Per una miglior funzionalità consiglio di utilizzarlo con grande velocità ed energia. Ma è soprattutto la velocità a essere importante. Basta un colpo secco. Secco ma veloce. Se non siete sufficientemente veloci potreste cercare la complicità di un amico che potrebbe dare lo strappo correttivo stando alla guida di una motocicletta.


Il collare con le punte

Anche questo è uno strumento tanto classico quanto efficace che non mancherà di produrre risultati soddisfacenti per qualsiasi addestramento. Si utilizza più o meno come il collare a stozzo, e anch'esso non è ancora stato proibito dalla polizia italiana. E nemmeno da quella tedesca e inglese. A Disneyland però è vietato.
Io consiglio di scegliere un modello efficiente con punte ben affilate. Sono un po' più dolorose ma vi porteranno risultati in tempi più rapidi. Quindi, alla fine. meglio sanguinare un poco e imparare subito, piuttosto che soffrire di meno ma a lungo, però senza imparare.


Il collare elettrico

Sempre più spesso sostituito dalla versione più moderna (quello elettronico), si basa sullo stesso principio, ma ha il vantaggio di essere utilizzato a distanza. Quindi, ancora una volta, scopriamo il vantaggio dell 'effetto sorpresa, e possiamo stendere il cane con una scarica elettrica quando meno se l'aspetta.


Il badile

Ce ne sono di due tipi. Uno più utilizzato dai contadini, per i lavori in terra. L'altro è comune tra i muratori. Non solo per spalare la sabbia ma anche per risolvere piccole controversie personali. E' uno strumento utilissimo per dissuadere il cane dalle azioni indesiderate, ma anche per porvi fine rapidamente sorprendendolo nelle malefatte, senza nemmeno dargli il tempo di reagire.


Il fucile da caccia

E' uno strumento piuttosto pericoloso, che andrebbe utilizzato solo da addestratori veramente esperti. Anche se tutti ben sappiamo che . chi più e chi meno. insomma, chi è che non ne ha uno in casa? Consiglio di utilizzarlo soltanto con cani particolarmente difficili, con problemi seri e solo quando siete assolutamente certi della volontà esplicita del cane di disobbedire e della sua malafede nell' insubordinazione. Ma soprattutto dovete essere sicuri che non vi vedano. Il fucile andrebbe sempre caricato a sale o con pallottole per selvaggina molto piccola e dovreste mirare alle parti non vitali. Se doveste sbagliarvi e combinare un guaio grosso, è meglio sparire velocemente. Anche se si tratta del vostro cane, siete sempre passibili di denuncia. Per cui, mi raccomando: solo se è veramente indispensabile e se avete provato tutti gli altri metodi.

maghettodelboschetto 24-07-2009 13:05

[quote=Denial;226175]della serie "c'è chi può e chi non può ............ IO PUO'"
]

Figata Matrix, che peraltro racchiude molte perle di saggezza filosofica, antica e moderna.

Nello specifico, la riduzione dei pensieri razionali di fondo (la maggiorparte dei pensieri nostri sono spazzatura, meccanismi ripetitivi) e l'aumentata percezione istintuale/intuitiva, può effettivamente consentire di rallentare il tempo.

Certo, non da evitare un proiettile, ma quanto meno consente di valutare una ventina di opzioni nel frangente di secondo durante il quale il pugno del tuo avversario si è mosso di pochi centimetri.

Fate più meditazione, e avrete anche meno bisogno di fare addestramento.

Denial 24-07-2009 13:08

[quote=maghettodelboschetto;226184]
Quote:

Originally Posted by Denial (Bericht 226175)
della serie "c'è chi può e chi non può ............ IO PUO'"
]

Figata Matrix, che peraltro racchiude molte perle di saggezza filosofica, antica e moderna.

Nello specifico, la riduzione dei pensieri razionali di fondo (la maggiorparte dei pensieri nostri sono spazzatura, meccanismi ripetitivi) e l'aumentata percezione istintuale/intuitiva, può effettivamente consentire di rallentare il tempo.

Certo, non da evitare un proiettile, ma quanto meno consente di valutare una ventina di opzioni nel frangente di secondo durante il quale il pugno del tuo avversario si è mosso di pochi centimetri.

Fate più meditazione, e avrete anche meno bisogno di fare addestramento.



:shock:.................................... mi sa che nel boschetto hai trovato qualche funghetto non proprio commestibile.
Se rallenti il tempo per correre dietro al cane posso essere daccordo con te... niente da dire...

maghettodelboschetto 24-07-2009 13:11

[quote=Denial;226185]
Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 226184)



:shock:....................................

Qaulche altra domanda? 8)

Denial 24-07-2009 13:14

http://www.youtube.com/watch?v=JUjSDovGGQs

maghettodelboschetto 24-07-2009 13:17

[quote=Denial;226185]
Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 226184)



:shock:.................................... mi sa che nel boschetto hai trovato qualche funghetto non proprio commestibile.
Se rallenti il tempo per correre dietro al cane posso essere daccordo con te... niente da dire...

I funghetti allucinogeni sono usate da varie culture per ampliare i sensi,
ma non sono efficaci, e la loro relativa efficacia ha breve durata.
Ci sono sistemi migliori, dai.

Ci sono delle leggi fisiche e anatomiche: si può aumentare forza e velocità, ma non tale da riuscire a stare dietro alla corsa di un cane.

Si parla di tempo percettivo e di attenzione:
può essere più utile per osservare e capire il cane.

maghettodelboschetto 24-07-2009 13:20

Quote:

Originally Posted by Denial (Bericht 226188)

Così come per parlare bene l'inglese, bisogna pensare in inglese,
per comunicare con un animale, si deve pensare come un animale.

Esempio pratico e semplicistico:
un ringhiotto è molto più efficace di una sgridata.




Hai altri questiti?


:lol:

Denial 24-07-2009 13:22

si il numero dello spacciatore... thx

maghettodelboschetto 24-07-2009 13:25

Quote:

Originally Posted by Denial (Bericht 226192)
si il numero dello spacciatore... thx

Non ti conosco a sufficienza per indirizzarti alla disciplina più adatta.

Denial 24-07-2009 13:28

non ti preoccupare, quello che prendi tu va benissimo visto l'effetto

m.greta 24-07-2009 14:04

Mha....
credevo che i forum come questo servissero per imparare preziosissimi dettagli da chi ha + esperienza di noi....

devo essere proprio una tipa all'antica:|

starjumper 24-07-2009 14:08

Vado contro corrente, è vero, potresti essere più forte (muscolarmente, non parlo di morsi) del tuo cane...
però credimi, o Legolas è una lumaca, o sarà più veloce di te. :roll:

Ho schiere di persone che hanno provato a fare i furbi giocando con Thai... grandi, piccoli, sedicenni forzuti e adulti multi-dan di arti marziali...
nun c'è speranza, il nano se vuole prenderti ti prende, anche da fermo :roll:

e così qualsiasi clc... per dire, pensando ad un fisico come quello di Bless, vorrei proprio vedere qualcuno metterglisi contro :shock:

valentina 24-07-2009 14:10

fortuna che il maghetto non ha conosciuto "hunterino"!

starjumper 24-07-2009 14:16

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 226213)
fortuna che il maghetto non ha conosciuto "hunterino"!

è per quello che facevo l'esempio di Nakù, che in fondo è sorella di Legolas... cosa farebbe a lei?
Che è stata schienata, spappolata, appesa al muro ecc ecc e se la rideeee!

Cosa cavolo faresti, a lei???
Se ti trovavi un Hunter... un Argo...

mara briganti 24-07-2009 14:18

proposta per Maghetto...visto che avevo chiesto se qualcuno aveva ancora problemi dopo anni di lavoro sul proprio clc e tu:
1) non hai nessun problema
2) non hai maturato anni di esperienza sul tuo clc
lasci la parola a chi corrisponde alla mia richiesta, te ne stai zitto zitto per qualche mese/anno e poi ne riparliamo ?

ElisaP 24-07-2009 14:22

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 226171)
Chiediti cosa potresti fare se il tuo cane (solo per ipotesi) volesse assalirti....

Non me lo chiedo perchè sono sicura che il mio cane non sarà mai nelle condizioni di farlo, se c'è una cosa di cui sono fiera è il nostro rapporto di TOTALE FIDUCIA.
Se la schienassi o la punissi spesso e senza motivo (e se non ha fatto il danno/comportamento scorretto non ho motivo di punirlo) presto o tardi succederebbe che:
- non riuscirei più ad avvicinarla
- mi si rivolterebbe contro
e allora sarebbero cazzi.

Ho già detto (ma forse leggi solo le parti che ti interessano) che cercare lo scontro fisico con il cane è pericoloso, insegna solamente che il cane è più forte fisicamente. sì tu sei hulk e non ti farà del male, se ne sei convito ..AUGURI :shake
POi è pericoloso SOPRATTUTTO perchè lo punisci quando non serve, a te al momento pare più obbediente. In realtà ti teme e ti dà retta perchè non sa cosa aspettarsi da te.. contento tu.
Fortunatamente per me la mia cagnola non la schieno nè la metto in condizione di rivoltarsi.
Chiediti TU cosa succederà quando Lego sarà stufo di prenderle per il niente.
NON HAI DUBBI SUL FATTO CHE PUNIRLO SE NON HA ANCORA FATTO NIENTE NON SERVA A UN TUBAZZO?

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 226171)
Il mio probabilmente non lo farà non ne avrà il motivo (SICURO?), ma nel caso provasse da adulto anche solo a ringhiarmi lo schienerò fin che non tornerà ad abbassare le orecchie

Filmati quando succederà perchè questo non me lo voglio proprio perdere.

Ad ogni modo se vuoi dimostrarmi la tua teoria ti faccio conoscere un paio di cagnetti (Greta che ne dici di Bless? :lol:)e voglio proprio vederti a schienarli... poi, se sopravvivi, ne riparliamo :roll:
So che qui siamo un branco di ignoranti ma io di cani aggressivi/mordaci e con problemi ne vedo al campo. Quello che non ho mai visto è il mio istruttore che ne schiena uno..forse perchè dall'ospedale sarebbe dura continuare la professione? MAH :stupid

Poi, FAI TU. Mi preoccupa solo che non prendi in minima considerazione l'idea di commettere un errore.
E nemmeno il fatto che tante persone con una certa esperienza (non me di certo eh ) non siano d'accordo con te ti fa venire il dubbio di sbagliare.
Va bene, siamo tutti idioti, ma se fossi in te rivedrei qualche atteggiamento.
E con questo chiudo, non ha senso discutere con chi legge solo qualche frase.

toporatto 24-07-2009 14:22

avessi un clc lo porterei negli spogliatoi di una palestra e poi vedrei chi dei due ce l'ha più grosso mentre ci facciamo la doccia

starjumper 24-07-2009 14:47

Quote:

Originally Posted by ElisaP (Bericht 226224)
So che qui siamo un branco di ignoranti ma io di cani aggressivi/mordaci e con problemi ne vedo al campo.

Soprattutto ho visto la persona che si occupa di valutare e recuperare certi cani... prendersi dei bei morsi, e ti assicuro che è un adulto, in forma, che lo fa da tutta la vita.
Se un cane ti vuole mordere, te lo scordi di fermarlo.

toporatto 24-07-2009 14:53

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 225938)
ti auguro ogni bene - grande uomo duro!

beato te Maghetto, ho sempre sognato che una donna mi salutasse così ... :roll:

maghettodelboschetto 24-07-2009 15:02

Quote:

Originally Posted by ElisaP (Bericht 226224)

quando Lego sarà stufo di prenderle per il niente.

Denial, non puoi prendere quello che prendo io! Ti si brucerebbero le ali!
Certe cose bisogna farle progressivamente... 8)

maghettodelboschetto 24-07-2009 15:05

Quote:

Originally Posted by mara briganti (Bericht 226220)
lasci la parola a chi corrisponde alla mia richiesta, te ne stai zitto zitto per qualche mese/anno e poi ne riparliamo ?

non sono il tuo cane, zitto lo dici a lui.

bene, avete detto che ci sono tanti cane aggressivi e mordaci al campo di addestramento.

Io vedo che il mio come tutti i cuccioli, quando vedono un cane adulto ci si accodano per imitarlo e imparare.
Ritenete che non ci sia alcun rischio di emulazione?

valentina 24-07-2009 15:07

il rischio che c'è non è di emulazione, ma di autodistruzione a continuare a trovare i tuoi interventi!

mara briganti 24-07-2009 15:54

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 226273)
non sono il tuo cane, zitto lo dici a lui.

va beh, continua pure a non capire.

m.greta 24-07-2009 15:59

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 226184)
...Nello specifico, la riduzione dei pensieri razionali di fondo (la maggiorparte dei pensieri nostri sono spazzatura, meccanismi ripetitivi) e l'aumentata percezione istintuale/intuitiva, può effettivamente consentire di rallentare il tempo.
.........
Fate più meditazione, e avrete anche meno bisogno di fare addestramento.

...colgo questo tuo strano spunto per un consiglio:
evita di farti tutti i programmini e gli schemetti di cosa vuoi che il tuo cane faccia o non faccia (come nel 3D sulla strada)... elimina i pensieri razionali di fondo- ;-) "spazzatura" e vai alla sostanza:
Costruire un bel rapporto con il tuo cane.
L'obbedienza a tutte le regolette come quelle elencate nell'altro post sulla strada, non sono il presupposto di partenza, sono solo il punto d'arrivo di un lavoro molto + profondo, difficile, fatto di sensibilità, autocorrezioni, sbagli, soddisfazionie sconfitte....
se rispetti un essere vivente non puoi pensare di programmarlo come una macchinetta.
E poi certe cose sono dovute all'età e passano da sole senza che tu possa farci è di tanto (mangiare schifezze, rotolarsi di continuo sulle stesse essere stra-esuberanti)
ma tu da un bambino di 10 anni pretendi le stesse cose che vuoi che arrivi a fare quando sarà un'adutlo?!!!!

Tante volte ho capito che prendendo di petto il mio cane ottenevo solo che peggiorasse... gli chiedevo la stessa cosa con dolcezza e la faceva.

Poi un bestione come Bless riesco anceh a buttarlo giù ...ma solo perchè alla fin fine nonostante l'apparenza lui si oopone un pò, ma ha deciso di lasciarselo fare.... se non volesse.. neppure un uomo alto e robusto come mio marito potrebbe avere la meglio su di lui....
basta un colpo dato per sbaglio di un suo canino per capirlo....

ElisaP 24-07-2009 16:27

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 226273)
Io vedo che il mio come tutti i cuccioli, quando vedono un cane adulto ci si accodano per imitarlo e imparare.
Ritenete che non ci sia alcun rischio di emulazione?

Sei il nuovo Lorenz per caso, hai aperto una nuova frontiera dell'etologia?
I cani sono come le oche o le pecore adesso? PER FAVORE.

Se imparassero per imitazione allora perchè chi usa i cani per un servizio (tipo le unità cinofile) perde tanto tempo in addestramento quando basterebbe fargli vedere lavorare un cane già capace?

quando uno non vuole proprio ascoltare...:banghead

aloa :twisted:

starjumper 24-07-2009 16:37

Quote:

Originally Posted by ElisaP (Bericht 226296)
aloa :twisted:

ehi è contagioso :lol:

toporatto 24-07-2009 16:44

ma non sarebbe meglio che si tornasse a parlare di aspirapolvere?

mara briganti 24-07-2009 16:57

in effetti non capisco perchè ci danniamo tanto, forse per il bene dei cani, perchè se ci fossero meno persone convinte che le cose sono tanto facili e di avere tutto sotto controllo non ci sarebbero tutti questi cani in adozione.
:cry:

cmq. non è che adesso per un personaggio che ha delle visioni proprie non esattamente corrispondenti a quelli della maggioranza (devo stare attenta ai termini) non si debba più parlare di certe cose. insomma mi sembra ci sia cmq. qualche "novizio" interessato ad ascoltare. altrimenti veramente che si torni a parlare di cose meno impegnative ed a postare foto, mi sembra però riduttivo.

toporatto 24-07-2009 16:58

quindi dici sia meglio con o senza sacco?

mara briganti 24-07-2009 17:05

potrei anche pensare di insegnare alla lupa a leccarsi tutto il pavimento per togliere la polvere così risparmio anche sulla corrente. il sacchetto poi se lo svuota lei, in giardino.

toporatto 24-07-2009 17:11

a voi non è venuta voglia di guardare una puntata di CHUCK NORRIS in WALKER TEXAS RANGER?

maghettodelboschetto 24-07-2009 17:43

Quote:

Originally Posted by ElisaP (Bericht 226296)
Se imparassero per imitazione allora perchè chi usa i cani per un servizio (tipo le unità cinofile) perde tanto tempo in addestramento quando basterebbe fargli vedere lavorare un cane già capace?


A parte che ci sono anche i cani istruttori, utilizzati per fare vedere il giusto comportamento al cane...

Mi riferivo comunque a cani che abbaiano perchè i loro padroni tendono ad alzare la voce, cani che abbaiano e aggrediscono perchè hanno conosciuto cani che abbaiano e aggrediscono.

Libera di dire che ho detto una cazzata.

maghettodelboschetto 24-07-2009 17:45

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 226318)
a voi non è venuta voglia di guardare una puntata di CHUCK NORRIS in WALKER TEXAS RANGER?

Chuck norris è un archetipo del perdente, per perdenti.
Il guerriero più forte è colui che vince la battaglia senza combattere.

toporatto 24-07-2009 17:46

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 226340)
Libera di dire che ho detto una cazzata.

tale libertà è riservata solo a lei? :lol: :lol: :lol: :lol:

stacco ragazzi, buon proseguimento ;-)

maghettodelboschetto 24-07-2009 17:54

Quote:

Originally Posted by m.greta (Bericht 226287)

se rispetti un essere vivente non puoi pensare di programmarlo come una macchinetta.

Well, condivido tutto quello che hai scritto, ma sul punto di cui sopra avrei qualcosa da dire.

Vi è una pseudo-scienza nata per programmare, si chiama programmazione neurolinguistica, atta a condizionare il pensiero umano.
Non è una scienza esatta e non è potente quanto credono i sostenitori e non è efficace nel profondo quanto lo può essere la psicoterapia.

Tuttavia abbastanza efficace da rendere ricchi migliaia di persone, giacchè semplicemente influenza le masse nelle loro decisioni di acquisto.

Il bello della PNL è che prende spunto proprio dai condizionamenti dei cani di Pavlov, tant'è che il lavoro di ogni addestratore di cani si basa su condizionamenti, atti a programmare le reazioni del cane.

Non credo che trattino il cane come una macchinetta, ne tanto meno che gli manchino di rispetto.

Navarre 24-07-2009 18:06

Te ti sei letto troppe volte 'sta pagina :

http://www.bastardidentro.it/node/view/15152
:roll:

Comunque a parte gli scherzo ovviamente ti è capitato un cucciolo di buon carattere e assai poco dominante in assoluto ma non tutti i clc sono così e mi sembra giusto far notare a chi legge, sopratutto eventuali neofiti, che il tuo non è esattamente un metodo consigliabile perché il rischio di farsi male è elevato (mica tutti sono l' Eletto).

toporatto 24-07-2009 18:08

guarda Navarre, ora ti dirò una cosa offensiva: la volevo postare stamane ma ho ritenuto fosse scontato :lol:

Navarre 24-07-2009 18:11

Sse se, fregato sul tempo, rosicone !;-)

toporatto 24-07-2009 18:12

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 226355)
Sse se, fregato sul tempo, rosicone !;-)

anche questo è vero, perchè non ho trovato la pagina linkabile ... uffa :lol:


All times are GMT +2. The time now is 01:46.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org