Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Carattere & la crescita del cucciolo (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=48)
-   -   3domandine... (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=8012)

anastasia 16-04-2008 15:46

bè...come darvi torto, queste immagini parlano da sole:pbelle comunque
complimenti.....è logico comunque che se il branco cresce bisogna modificare lo stile di vita e trovare delle alternative.

un saluto a tutto il branco Angela Michele e Rajka

anastasia 16-04-2008 15:47

Scusa Davide,
abbiamo invaso il tuo post:o

Angela Michele e Rajka

Bonfiglioli 16-04-2008 15:56

E' vero Angela che abbiamo invaso, ma stiamo dando cmq spunto a Davide sulla sua cucciola da crescere.

Per carità Angela, ognuno di noi vive il cane come vuole, può pure apparecchiargli a tavola. Ma da qui a dire a chi ha preso un cucciolo ora, che non succede nulla se gli si concede il diritto di salire sul letto o cmq posti alti in cui stà il padrone, credo che ce ne vuole. Sono regole elementari ma che sono sempre molto valide. E’ giusto mettere in discussione le cose, per poi adattarle al nostro modo di vivere, ma ce ne sono alcune regole che sono a prescindere. Questi anni nel mondo delle adozioni insegnano.
Penso che si dovrebbero dare consigli in generico, per evitare alle persone di trovarsi in difficoltà.
E una di queste cose è proprio quella di cui stiamo parlando.
Non vengo in Maremma perchè quel week mio marito lavora. Molto meglio parlarne su un forum, dove le persone possono informarsi anche da queste esperienze.
Cosa vuol dire un cane che deve fare il cane?
E’ molto semplice. Ti faccio un esempio in generico.
Evitare tutti quei picci-micci-fuffi-pippi è un cane e non un bambino, una semplice carezza arriva al suo cuore meglio di tante paroline un pò ridicole se vogliamo.
Evitare di riempire notte e giorno il cane di coccole.
Lasciare che mangi dalla tavola e dargliela vinta quando mendica.
Evitare di lasciare che dorma sul letto o sul divano e se brontola lasciarlo lì dandogli pure delle scusanti.
Evitare di lasciare che ti tiri a guinzaglio decidendo di andare dove vuole lui.
Quando il cane per ragioni di vita o morte DEVE sempre e cmq essere sempre con noi, non concedendogli degli spazi suoi. Se il cane deve stare necessariamente da solo in casa o in recinto, ci deve saper stare.
Ho visto padroni dare ragione al proprio cane quando questo ringhiava per qualsiasi cosa (altro cane lungo la strada, male intesa con il padrone etc.) senza che il padrone sgridasse e riprendesse in alcun modo il cane. “Si poverino, hai ragione tu.....”
Non può decidere se tu puoi uscire o meno da una stanza, non può decidere se puoi o meno sederti in determinati posti.
Il cane deve stare nei suoi spazi (intesi anche come spazi psicologici), lui sa che può fare determinate cose, ma non deve prendere iniziative a meno che non richieste. Questo nell’ordinario,. Poi sarà cura del padrone concedere a seconda di cosa si stà facendo e dove si è.
Non so se mi sono capita, vado un pò di fretta perchè sono al lavoro e se mi beccano....

valentina 16-04-2008 17:08

HTML Code:

"cosidetti posti privilegiati"
sono più che certa non mette in discussione la leadership
e tantomeno ne compromette il carattere...

anch'io, angela, in ritardo perchè ero fuori ufficio, mi permetto di dissentire...
non che per tutti i cani valga la stessa regola, per l'amor del cielo, ma con alcuni è importante (specialmente all'inizio) fargli capire il posto che occupano all'interno del branco...questo non vuol dire assolutamente trattare da cane come dici tu il proprio amico a 4 zampe, ma dargli dei segnali inequivocabili che non diano ambito a fraintendimenti.
misha ora sul letto ci sale, poche volte e solo dietro esplicito invito, mai per sua iniziativa e comunque è raro....

ci sono delle zone franche dove su invito può accomodarsi e delle zone vietate...vietatissime ... che voglione evidenziare proprio la differenza di posizione
ammetto che poi, la sottoscritta, è andata all'ikea a comperarle un divanetto piccino per lei (la differenza tra branda e divano era di soli 40 euro) e sul suo divano lei può fare quello che vuole (compreso distruggerlo - lo avete visto in accidenti misha più volte)

quel divanetto è in un posto della casa a parte e noi non ci sediamo mai per non lasciare il nostro odore... è suo e basta...
tanto che quando guardiamo la tv, lei va direttamente sul suo.. il nostro lo sa non può nemmeno guardarlo.... anche se a volte ci prova...

nulla è concesso per pretesa... anche se - misha - non ha proprio problemi di dominanza, almeno fino ad ora non ha mai manifestato tali caratteristiche.

dopo aver letto i libri della fennell e di dodmann (so che ce ne sono di migliori e pian pianino sto cercando di farmi una biblioteca guarnita) mi sono convinta di questo.... l'unica variazione che lascio è la misura di questi segnali a seconda del tipo di cane che ci troviamo davanti.


quinny, ad esempio, (il PT di cui ho parlato in dove diavolo vivo) era a due ore dalla puntura letale proprio per motivazioni di segnali sbagliati e di dominanza in casa verso i padroni... fortuna che li abbiamo convinti che ci sono altre strade!

anastasia 16-04-2008 21:49

Forse mi sono spiegata male, il problema a mio parere non è divano SI divano NO, ma assolutamente POSSESSO NO, io ti permetto di salire
sul MIO letto, ti permetto di salire sul MIO divano, ma devi anche
scendere senza obiezioni quando te lo chiedo....

ei ragazze non arrabbiatevi però:|sono molto sensibile e poi vado in crisi.

ciao Angela

P.S. anche noi abbiamo letto il libro della Jan Fennell, ci è stato utile,
abbiamo messo in pratica parecchi dei suoi consigli, utili a stabilire
la leadership con successo

wanilagu 16-04-2008 22:10

Le foto dei cani su letti e divani erano di cani adulti, quindi cani già "educati" a salire (e quindi scendere) solo se era loro PERMESSO E/O RICHIESTO. Servivano anche a sdrammatizzare il tono un pò austero e molto rigoroso sull'educazione del cucciolo.
Wani da piccolo aveva un'altro "posto", questo:
http://i255.photobucket.com/albums/h...gu/1006000.jpg
http://i255.photobucket.com/albums/h...uerriero-1.jpg
E anche all'epoca delle foto fatte sul divano, generalmente dormiva qui:
http://i255.photobucket.com/albums/h...gu/1063000.jpg
(notare la posa! Mai usato brandina, cuscinone o materassino!!!! Ci si sdraiava a fianco e non sopra:roll:).
E' giustissimo che il cane faccia il cane!!!! Con questa razza, direi, che è indispensabile e fondamentale! E lo deve assolutamente imparare fin da cucciolino! Ma se, quando è grande e ha chiaro il suo ruolo, IO voglio avere il piacere di prendermi il mio peloso sul letto e fargli due coccole, DEVO poterlo fare! Lui DEVE capire che è una eccezione e non la regola, ma ripeto UNA VOLTA CHE E' CRESCIUTO E HA CHIRO QUALE SIA IL SUO RUOLO!!!!!!:)

wanilagu 16-04-2008 22:17

O/T ....che somiglianza!!!
 
Scusate l'O/T........!!!! :shock:
Nella seconda foto si nota in modo veramente impressionante la somiglianza tra Wani e suo figlio Atua Wolf! Madooooooooooo sono uguali!!!!!!!!!:shock::shock::shock:
http://i255.photobucket.com/albums/h...45-8859787.jpg

star 16-04-2008 22:22

Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli (Bericht 132073)
E' vero Angela che abbiamo invaso, ma stiamo dando cmq spunto a Davide sulla sua cucciola da crescere.

Per carità Angela, ognuno di noi vive il cane come vuole, può pure apparecchiargli a tavola. Ma da qui a dire a chi ha preso un cucciolo ora, che non succede nulla se gli si concede il diritto di salire sul letto o cmq posti alti in cui stà il padrone, credo che ce ne vuole. Sono regole elementari ma che sono sempre molto valide. E’ giusto mettere in discussione le cose, per poi adattarle al nostro modo di vivere, ma ce ne sono alcune regole che sono a prescindere. Questi anni nel mondo delle adozioni insegnano.
Penso che si dovrebbero dare consigli in generico, per evitare alle persone di trovarsi in difficoltà.
E una di queste cose è proprio quella di cui stiamo parlando.
Non vengo in Maremma perchè quel week mio marito lavora. Molto meglio parlarne su un forum, dove le persone possono informarsi anche da queste esperienze.
Cosa vuol dire un cane che deve fare il cane?
E’ molto semplice. Ti faccio un esempio in generico.
arriva al suo cuore Evitare tutti quei picci-micci-fuffi-paroline un pò ridicpippi è un cane e non un bambino, una meglio di tante semplice carezza ole se vogliamo.
Evitare di riempire notte e giorno il cane di coccole.
Lasciare che mangi dalla tavola e dargliela vinta quando mendica.
Evitare di lasciare che dorma sul letto o sul divano e se brontola lasciarlo lì dandogli pure delle scusanti.
Evitare di lasciare che ti tiri a guinzaglio decidendo di andare dove vuole lui.
Quando il cane per ragioni di vita o morte DEVE sempre e cmq essere sempre con noi, non concedendogli degli spazi suoi. Se il cane deve stare necessariamente da solo in casa o in recinto, ci deve saper stare.
Ho visto padroni dare ragione al proprio cane quando questo ringhiava per qualsiasi cosa (altro cane lungo la strada, male intesa con il padrone etc.) senza che il padrone sgridasse e riprendesse in alcun modo il cane. “Si poverino, hai ragione tu.....”
Non può decidere se tu puoi uscire o meno da una stanza, non può decidere se puoi o meno sederti in determinati posti.
Il cane deve stare nei suoi spazi (intesi anche come spazi psicologici), lui sa che può fare determinate cose, ma non deve prendere iniziative a meno che non richieste. Questo nell’ordinario,. Poi sarà cura del padrone concedere a seconda di cosa si stà facendo e dove si è.
Non so se mi sono capita, vado un pò di fretta perchè sono al lavoro e se mi beccano....

ale devo darti alla stra grande ragione. io fin dall'inizio mi sono imposta su alfi ed ho insegnato a daniel a farsi rispettare, ma ahime' il mio problema piu' grande è mio marito. lui non fa altro che parlargli come fosse un neonato da vezzeggiare. l'ho messo in guardia piu' volte, gli ho spiegato tutto quello che c'era da spiegare, ma lui imperterrito continua nel suo cammino. risultato: 3 giacconi lacerati , 5 maglioni bucati, e 70 lividi sulle braccia da far paura. lui si giustifica che gli fa le feste, e concordo con lui per carita'. ma perche' io e daniel non abbiamo nulla di rotto o bucato e tanto meno tutti quei lividi? perche' un bimbo di 7 anni riesce ad imporsi e lui no ? noi quando torniamo da fuori lui ci viene incontro ci gira un po' intorno festoso e ci da' qualche leccatina, ma quando arriva mio marito, succede il finimondo e lui lo lascia fare. molte volte sono intervenuta io, ma questo non è un bene. a tavola noi mangiamo tranquilli e mio marito no, viene martoriato da sotto il tavolo e se reagisce lui rogna, allora intervengo duramente, ma piu' con mio marito che non con il cane. il comportamento del cane lo creiamo noi. spero che quando lo capira' non sia troppo tardi. uomo avvisato mezzo salvato.;-)

gamakatsu 17-04-2008 12:29

Invaso il mio post???...ma scherzate???anzi,sono contento di aver contribuito a creare questa disputa!!!:p
Grazie per tutti i consigli!!

Avrei tante cose da dire,ma purtroppo il tempo stringe.

Penso che tutti gli animali sono mossi dall'istinto,mentre invece noi esseri umani ci muoviamo per pulsione.La differenza stà nella meta finale:l istinto tende alla sopravvivenza,la pulsione alla soddisfazione.Un' altra differenza è che l istinto è l espressione del corredo genetico,la pulsione è un lavoro di pensiero;per farmi capire:l'istinto è così e basta,la pulsione consente un'alternativa.E'questo che ci rende umani...e non animali(quando si dice "SEI UN ANIMALE"si dice per offendere qualcuno).Noi di sicuro pensiamo(non tutti però!!!!),gli animali bho a me personalmente non me lo hanno mai detto...questo è un MISTERO!
Gli animali vanno trattati da animali e non come persone!(ovviamente non tutti gli animali sono uguali e non tutti vanno trattati alla stessa maniera)e qui c'è poco da discutere. Questo non significa non amare il nostro cane!Anzi!è una questione di rispetto!io rispetto le tue origini animali e pertanto ti tratterò secondo le leggi che regolano il TUO mondo,non il MIO!questo è a mio avviso amare un cane...essergli riconoscienti della sua natura. Il nostro cagnotto è un lupaccio,bene,accantoniamo un attimo i libri di comportamentismo e prendiamo invece quelli sui lupi.Mi domando,come possiamo trattare il nostro lupaccio se non conosciamo la sua storia?una storia fatta di morso,gioco,ruolo,branco....
Non possiamo trattarlo con le leggi del nostro mondo.Non perchè sono concettualmente sbagliate,ma semplicemente perchè sono fatte di un altro linguaggio.Noi abbiamo un altra storia. Possiamo avvicinarci a comprendere , osservare, apprendere certi comportamnti,ma di certo non lo capiremo mai fino in fondo.Figuriamoci loro il nostro!!C'è un mistero che ci separa.che separa questi due mondi.
Noi riusciamo a capire questa distinzione(almeno si spera!!!)i nostri lupacci no.Per loro in questo senso non c'e alcuna differenza,siamo uguali,abbiamo un linguaggio comune.Sappiamo benissimo invece che non è così ed è per questo che è importante mantenere sempre una certa distanza(proprio per il bene del cane),e questo può essere garantito solo da noi. Una distanza che può però essere momentaneamente ridotta:solo noi possiamo adottre il loro linguaggio e cercare di comunicare -per quanto possibile- ...loro questo non possono farlo.é una questione di potere,non di possesso, secondo me.
é importante quindi per il cane stesso,specie il nostro,avere delle zone o comportamenti "proibiti"!Questo fa parte della sua storia e non è giusto cancellarla in "nome del nostro amore".

ho degenerato??


ah le foto..ma come faccio ad inserirle?io solo le foto nel pc,ma come allegato non me le prende...perchèèèèèèèè?????

piccolino 17-04-2008 13:14

Quote:

Originally Posted by wanilagu (Bericht 132154)
Scusate l'O/T........!!!! :shock:
Nella seconda foto si nota in modo veramente impressionante la somiglianza tra Wani e suo figlio Atua Wolf! Madooooooooooo sono uguali!!!!!!!!!:shock::shock::shock:
http://i255.photobucket.com/albums/h...45-8859787.jpg

Ciao Rossella, il tuo cucciolo l'ho conosciuto ieri sera al campo e anche il suo proprietario, Atua è molto bello e con un bel caratterino :rock_3......mi sa che Denial ne avrà da lavorare........ovviamente ha fatto la conoscenza di Argo e come al solito il mio pasqualone si faceva fare di tutto.......ahhh questi cani "adulti" di quasi 5 anni.......ma cresceranno mai????

Ciao
Scila

piccolino 17-04-2008 15:09

Ho sbagliato nome.........:roll:non Denial ma David.

Scila

anastasia 18-04-2008 22:54

Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli (Bericht 132073)
Cosa vuol dire un cane che deve fare il cane?
E’ molto semplice. Ti faccio un esempio in generico.
Evitare tutti quei picci-micci-fuffi-pippi è un cane e non un bambino, una semplice carezza arriva al suo cuore meglio di tante paroline un pò ridicole se vogliamo.
Evitare di riempire notte e giorno il cane di coccole.
Lasciare che mangi dalla tavola e dargliela vinta quando mendica.
Evitare di lasciare che dorma sul letto o sul divano e se brontola lasciarlo lì dandogli pure delle scusanti.
Evitare di lasciare che ti tiri a guinzaglio decidendo di andare dove vuole lui.
Quando il cane per ragioni di vita o morte DEVE sempre e cmq essere sempre con noi, non concedendogli degli spazi suoi. Se il cane deve stare necessariamente da solo in casa o in recinto, ci deve saper stare.
Ho visto padroni dare ragione al proprio cane quando questo ringhiava per qualsiasi cosa (altro cane lungo la strada, male intesa con il padrone etc.) senza che il padrone sgridasse e riprendesse in alcun modo il cane. “Si poverino, hai ragione tu.....”
Non può decidere se tu puoi uscire o meno da una stanza, non può decidere se puoi o meno sederti in determinati posti.
Il cane deve stare nei suoi spazi (intesi anche come spazi psicologici), lui sa che può fare determinate cose, ma non deve prendere iniziative a meno che non richieste. Questo nell’ordinario,. Poi sarà cura del padrone concedere a seconda di cosa si stà facendo e dove si è.
Non so se mi sono capita, vado un pò di fretta perchè sono al lavoro e se mi beccano....

Mi sono presa un po di tempo per riflettere......l'elenco di cose descritte
da Alessandra, mi aiutano a capire cosa fare e non fare per educare un
cane.....tutti quei micci-picci...li eviterei anche con un bimbo, compreso
le coccole esagerate..
Un cane che fa una buca in giardino...sta facendo il cane
Un cane che si struscia su una carcassa puzzolente..sta facendo il cane
Un cane che piscia e raspa il terreno...sta facendo il cane (per altro ci son
sempre più cani che hanno perso l'abitudine di raspare in quanto costretti a vivere
in recinti con pavimenti in cemento)Un cane che fiuta e insegue una preda...
sta facendo il cane, il cane che fa il cane...per molti non ha diritto ad
entrare in casa..il cane che ci portiamo dietro ovunque..a fare la spesa,
sui mezzi pubblici, ai giardinetti, alle expo, ristoranti, vacanze,ipermercati
ecc....ecc......per molti, non sta facendo il cane, il cane che difende
il territorio....sta facendo il cane (io preferisco un buon antifurto) e l'elenco
potrebbe andare avanti.......

Mi spiace e chiedo scusa, se ho contribuito a dare un messaggio
sbagliato, le mie risposte sono state frettolose e incomplete, e
tornando alle tre domandine di Davide.....mi sento di consigliarti di
dedicare alla tua cucciola quanto più tempo possibile (sopratutto i primi anni),
di essere sempre coerente, sono cani molto sensibili, non si divertono
con i classici giochini...ma cercano il contatto, non si accontentano
di una semplice carezza, sopratutto a questa età, vanno continuamente
gratificati, quando il loro comportamento è corretto.
Non costringerla a fare le cose, piuttosto escogita il modo per convincerla,
educala...sopratutto se intendi condividere molto della tua vita con lei...
divano e letto compresi, come facciamo noi con Rajka

Un saluto a tutti Angela Michele e Rajka

dany 19-04-2008 08:34

Secondo me (che non sono un'autorità ma ho cani da 37 anni) che IL CANE DEVE FARE IL CANE vuole semplicemente dire che lui non deve condizionarti la vita oltre al normale impegno fisico e affettivo che un essere vivente sensibile richiede, deve capire che comanda l'umano (che pero' deve essere saggio e non pretendere assurdità dal cane solo per dire COMANDO IO) e che lui viene all'ultimo posto della scala gerarchica dopo tutti gli umani di famiglia.
Lui non e' un umano col pelo e neanche un pelouche con le pile, percio' rispetto reciproco!

anastasia 19-04-2008 09:01

Quote:

Originally Posted by dany (Bericht 132790)
lui non deve condizionarti la vita oltre al normale impegno fisico e affettivo che un essere vivente sensibile richiede

giusto...il buon senso alla base di tutto:)...nessuno ha il diritto di condiaionarti la vita oltre al normale impegnio fisico e affettivo....neanche
un compagno/a...o un figlio

gamakatsu 19-04-2008 11:04

3 Attachment(s)
eccola quà!!..spero che si vedano... Attachment 468

Attachment 469

Attachment 470

gamakatsu 19-04-2008 11:05

...ragazzi non sono riuscito a fare di meglio co sta foto!!...neanche sotto indicazioni!!!

anastasia 19-04-2008 12:31

E' molto molto carina, complimenti Davide

http://img222.imageshack.us/img222/7532/19517536kq4.jpg

ciao Angela Michele e Rajka

gamakatsu 19-04-2008 13:22

ma come hai fatto a metterla così grande??..scusami ma non sono molto sveglio co sta cavolo di tecnologia!!!perdonoooo...buon pranzo ...

wanilagu 19-04-2008 14:05

Quote:

Originally Posted by dany (Bericht 132790)
Secondo me (che non sono un'autorità ma ho cani da 37 anni) che IL CANE DEVE FARE IL CANE vuole semplicemente dire che lui non deve condizionarti la vita oltre al normale impegno fisico e affettivo che un essere vivente sensibile richiede, deve capire che comanda l'umano (che pero' deve essere saggio e non pretendere assurdità dal cane solo per dire COMANDO IO) e che lui viene all'ultimo posto della scala gerarchica dopo tutti gli umani di famiglia.
Lui non e' un umano col pelo e neanche un pelouche con le pile, percio' rispetto reciproco!

Esatto!!!! Condivido in pieno. La leadership deve essere fatta di regole precise, ma anche di un minimo di elasticità mentale......che non è permessivismo!!!! Ma dobbiamo concedere al cane di essere anche.....cane! ;-)


All times are GMT +2. The time now is 06:11.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org