![]() |
difficile richiamo ed eccessivo allontanamento
Bless ha 13 mesi, e + o meno a giorni alterni lo libero nei campi dietro casa (che xò, credo, consideri come suo territorio).
Fino ai 6 mesi circa obbediva perfettamente al richiamo con bocconcino, poi, poco per volta, ho dovuto trovare via via diversi espedienti x convincerlo a seguirmi, tipo "vieni che vado via" e andare nella direzione opposta, ma, crescendo si nota la sempre minor paura della distanza da me, associata alla curiosità di esplorare il territorio. (anche xchè ormai conosce i posti e saprebbe tornare da solo, ma purtroppo abito sulla strada!) Di recente, siccome il comando vieni è diventato quasi inefficace (anzi, sembra sortire l'effetto contrario), lo libero, mi siedo in un punto e non accenno minimamente a seguirlo se si allontana troppo, (ho notato che lo faceva apposta x andare sempre + in là), non lo chiamo ed è lui che si avvicina e si riallontana, gli tiro qualche legnetto x gioco, e quando viene gli dò un premio cercando di fargli capire che non ho intenzione di mettergli il guinzaglio (ma è molto sull'allerta, xchè non vorrebbe mai tornare a casa), lo guardo poco come se fossi attenta ad altro. Faccio così x dargli l'impressione che non è lui che decide dove si va, e che il capobranco si siede tranquillo ( :errr mica tanto!), indifferente alle sue scorribande. Poi, al momento di andar via, utilizzo un manicotto, che sventolo x aria, così lui, x giocare e morderlo, viene di corsa e dopo averci giocato un pò, con il comando lascia-seduto fatto + volte, (le prime x non fargli associare il manicotto al guinzaglio), lo prendo, gli metto il guinzaglio ricompensandolo con dei pezzettini di wustell e tiro un sospiro di sollievo!!!!!!!!! In pratica ogni uscita è uno stress, non posso rinunciare al vederlo correre libero, ma così mi sembra di "vivere alla giornata" sperando sempre che mi vada bene! Tipo: un giorno è venuto perchè mi sono messa a correre d'improvviso quando mi sono accorta che poco + in là stava avvicinandosi il pastore con il suo gregge ! :bolt !!!!!! (e se non veniva?!?!?! :shock: ) Il problema poi è che ultimamente odora sempre + il territorio e segue le tracce di altri cani, così ha scoperto che, se si inoltra nei campi, c'è una casa con 2 simpatici amici cani (tra l'altro maschi, ma vanno d'accordo!), ed oggi x la prima volta, mentre era libero, è scappato verso quella direzione sparendo dalla mia vista nonostante i mei richiami. Sapevo/speravo di trovarlo li, vista la direzione che aveva preso, ma finchè non l'ho raggiunto e visto ...una paura! Eppure in altre cose mi pare che mi obbedisca bene e mi consideri come capo... in casa è perfetto, fa tutti i comandi base, aspetta il mio comando x avvicinarsi alla ciotola, posso togliergli di bocca quel che voglio, è vero che è molto esuberante con familiari ed ospiti e tira molto al guinzaglio (salvo quando prima s'è sfogato correndo libero), ma credo sia x l'enorme energia che ha. Nel box ci stà su necessità, seppur non molto contento, x 3-4 ore. Cosa posso fare xchè ogni passeggiata non sia accompagnata dal terrore di perderlo, .....se poi penso a quando, tra breve tempo, sarà attirato dagli odori delle femminuccie.... mi viene la febbre! Ma chi ha dei maschi come fa? non li liberà nei periodi in cui le femmine vanno in calore? o i vostri obbediscono nonostante quello stimolo? e poi, le femmine vanno in calore negli stessi periodi o in pratica il pericolo che ce ne sia una in calore nelle vicinanze è cosante? S.O.S.!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!! |
Re: difficile richiamo ed eccessivo allontanamento
Quote:
Il problema è che Oxy oramai ha 2 anni e mezzo e quindi già da un po con gli altri maschi son scintille (x usare un eufemismo)... C'è anche da dire però che non appena non mi vede più torna immediatamente sui suoi passi a cercarmi: ho fatto la prova nei boschi nascondendomi dietro a rocce o grossi alberi quando si allontana troppo... (semprecchè non ci siano altri cani nei paraggi) La mia ansia è quindi quella che incontri altri maschi e si azzuffi (cosa che è già successa) per cui non lo libero se non sono più che sicuro di aver fatto abbastanza strada, essere in cima ad un monte dove non corro il rischio di incontrare altri cani... Dei bocconcini o coccole quando è in giro ed ha tutto un immenso territorio a disposizione se ne strafrega altamente, per cui è inutile che cerco di attirarlo con questi stratagemmi, tant'è che poco tempo fa avevo anche pensato, prima che lo proibissero, al collare elettrico come rinforzo negativo per distoglierlo da quello che sta facendo ed attirare la sua attenzione su di me... Sicuramente ora con questa affermazione mi attirerò gli strali del 99,9% dei frequentatori del forum perchè siamo tutti lobotomizzati dalle immagini di striscia la notizia di qualche tempo fa.... ma quello è un caso limite di uno strumento usato da incapaci e str...i con scariche prolungate di svariati secondi per costringere il cane a fare una cosa che non capiva, cioè trattenere il riportello in bocca! ... cosa ben diversa invece da una stimolazione di una frazione di secondo per distoglierlo da ciò che sta facendo... Ebbene, non è assolutamente così... Infatti poco più di un anno fa il collare elettrico me lo hanno fatto provare direttamente a me sulla mano e vi assicuro che è assolutamente innocuo: avete mai provato un elettrostimolatore alzando la potenza?! Bene più o meno la sensazione è quella. Le scariche elettrostatiche che si prendono certe volte scendendo dall'auto sono 10 volte più secche di quel collare! ... ma ora, prima che mi decidessi a provarlo, l'hanno proibito, quindi è anche inutile ipotizzare se posse servire o meno... Io ora semplicemente mi limito a non liberarlo più dove so che potrebbe incontrare altri cani e lo porto in giro con un guinzaglio allungabile per lo meno non è proprio costretto al piede come quando invece lo porto in paese in mezzo alla gente. Certo non sarà il massimo, ma voglio evitare di avere grane con altre persone se disgraziatamente, essendo libero, mi partisse per andare ad azzannare un altro cane... Sai com'è... abito in un paesino di montagna, con certe mentalità... non vorrei mai che magari mi lasciassero poi qualche "regalino" in giardino... :( |
io invece devo stere attenta a portarlo in giro per il paese!
questo perchè qui da me c'è un ragazzo,un anarchico che viveva sotto un ponte del mio paese ma che ora per toglierlo di li' gli hanno dato una casa(!!!),che si divertiva a venire davanti al mio cancello e aizzare il suo pastore tedesco contro miki infuriato,soltando che questo comportamento stupido suo a fatto si' che miki prendesse sulle pa@@e non tanto il cane ma lui. con questo tipo ci abbiamo discusso in malo modo più volte,miki nei suoi confronti è diventato moto aggressivo gli ringhia e l'altro giorno si è pure sfilato il collare ed è andato li' a pareggiare i conti..fortunatamente è molto ubbidiente e non gli ha fatto praticamente niente un mozzichetto al cane e una spallata altezza viso a lui poi è stato richiamato! io adesso vivo con la paura che un giorno di questi lo squilibrato possa vendicarsi.. comunque anche a me a quell'età(13mesi)non dava per niente retta io con i bocconcini ce l'ho fatta e adesso posso fidarmi a lasciarlo libero che al primo richiamo torna subito anche se lo libero sempre in posti in cui la visuale non è ostacolata e posso vedere bene se a distanza arriva un cane. comunque i bocconcini li ho usati per circa due mesi poi sono passata alle coccole. |
Re: difficile richiamo ed eccessivo allontanamento
Quote:
Mi chiedo anche se tornare al campo di addestramento (interrotto a circa 7 mesi) potrebbe servire... anche se sono scettica (e mi stufavo anche parecchio!) xchè il richiamo in un campo recintato senza alcuna distrazione non è certo come il richiamo in mezzo alla campagna dove è ipereccitato x tutto ciò che lo circonda... |
beh forse il campo ti potrebbe aiutare,dove andavo io ci facevano fare il rchiamo anche con altri cani e persone intorno.
io per esempio quando ho deciso di ricondizionarlo al richiamo ho utilizzato la tecnica che mi avevano insegnato al campo con l'aggiunta però del bocconcino finale,naturalmente in un uscita lo chiamavo più volte gli davo il premio e lo rimandavo a scorrazzare cosi' non associava il richiamo all'essere legato a guinzaglio,comunque secondo me è solo questione di età vedrai che a forza di insistere e con il passare dei mesi la situazione migliorerà da sola...si sà che gli adolescenti sono indisciplinati e vanno sempre contro all'autorità! |
Re: difficile richiamo ed eccessivo allontanamento
Quote:
Per questo motivo ritenevo che quello elettrico potesse essere migliore per attirare l'attenzione quando è slegato e distante da noi e non ci ascolta. Quote:
|
Questa è la soluzione più definitiva :wink:
|
Quote:
....ma io ne volevo una un pò meno definitiva :wink: forse è quella di avere un giardino enorme dove possa lanciarsi nelle sue sfrenate corse... e poi fuori ........GUINZAGLIO!!!!!!!!!!!! tra l'altro, anche se qui non c'entra, negli ultimi tempi gli è anche molto la voracità che aveva prima, (forse anche x questo i richiami con bocconcini non sono + efficaci) è diventato + schizzinoso e seleziona dalla ciotola i pezzi di carne, lasciando lì la pasta /riso... potrebbe essere che, anche se non è ancora "adulto" sente qualcosa nell'aria?!?!?! |
...secondo me insieme a tutto ciò che ti hanno già consigliato, potresti provare ad adottare una nuova strategia nel quotidiano per consolidare la leadership...letti e divani andrebbero proibiti, i posti più alti sono sempre degli alpha, prima di farlo mangiare mangia tu, poi con calma dai a lui, anche se ti guarda modello accattone, quando lo vedi dopo un periodo di assenza, niente feste, non cagarlo neanche di striscio, quando poi ha finito di attirare l'attenzione lo chiami e gli fai tutte le coccole del caso...sono tutte cose scritte in libro(Ascolta il tuo cane), di cui si è anche discusso qui sul forum...io ho adottato questi accorgimenti sistematicamente fino al sesto mese circa e i risultati sembrano buoni anche se non saprei dire quanto sia merito di questi accorgimenti, quanto del carattere di Biork...ma anche ora, quando ha le giornate da pazzerellone, la sera per mangiare lo faccio penare, finchè si calma... e poi quando ha perso ogni fiducia nei suoi artifici per attirare l'attenzione...con calma mangia anche lui...il giorno dopo è sempre super obbediente :mrgreen:...e poi ho visto che segnali da cani fatti da noi uomini li recepiscono bene: quando Biork si frega qualcosa, e riesco ad acchiapparlo in genere non vuole lasciare il bottino, ma basta dirgli lascia e mostrargli i denti proprio di fronte agli occhi e molla all'istante...secondo me il carattere di Bless necessità un giretto di vite, qualche esercizio sul richiamo e niente di più...dai un bel bacione a quell'uragano!
Alessio Sister&Uma...Biork |
Quote:
A parte gli scherzi, ricollegandomi anche a quello che ha detto Alessio... io credo che il problema sia la dominanza, quanto più è dominante il cane e tanto più da libero tenderà a farsi gli strac@##i suoi per cui tutti gli accorgimenti per rafforzare la nostra leadership possono sicuramente aiutare, ma rimarrà cmq una forte percentuale di incognita su come possa reagire al richiamo in una situazione nuova, imprevista... almeno... questo è il mio stato d'animo con il mio bestio quando lo libero... :? |
Quote:
Il richiamo è una fase importante definita come "prova del 9 " (come a scuola) per constatare il rapporto che c'è tra il cane e il suo proprietario o conduttore. Questo che sia addestramento o vita quotidiana . Quando avremo un rapporto di leadership con il cane lo avremo in qualsiasi momento ... sopratutto sul richiamo. Definire un buon rapporto con il cane non vuol dire che riconosca il suo ruolo di sottoposto ma può assecondare le ns volontà per suo tornaconto. Se la riconosce oltre ad avere un buon rapporto sa cosa significa leadership. Non è il metodo che conta in questo fase ma il rapporto (leadership) tra cane/uomo. Più forte sono le distrazioni e l’interesse verso altre cose ,contesti e situazioni e più potremo constatare quanto il ns cane farà i c…i suoi. Se in queste fasi dove gli stimoli sono più alti riusciremo a richiamarlo e quindi a farlo tornare a noi (entro poco temo ) più forte sarà la ns leadership. Questa non si ottiene solo con i metodi o con gli esercizi ma soprattutto durante tutta la fase di vita Se un cane ritorna al richiamo lo fa perché sa che o gli conviene (cibo, carezze,ecc ) o che non può permettersi di non farlo (pressioni, leadeship, ecc) ma in una situazione di estremo stimolo per il cane la migliore si dimostra sempre la seconda. Il cibo non gli manca sono cani domestici… Anticipo una risposta sicuramente successiva. … si tornano anche se gli passa davanti una lepre o un gatto a fianco …per es. io “preferisco” e “impongo” che non si muova nemmeno quindi risolviamo il problema a monte. Sarebbe interessante fare un incontro su questo tema vedremo di organizzarlo. |
Quote:
però ci vuole proprio parecchio autocontrollo... ma quando la sera è venuto mogio mogio a leccarmi la mano guardandomi con gli occhi corrucciati non ho resistito + e lui s'è abbandonato con un sospiro da vero attore tra le mie braccia!!!!!!!!! ci riuscirò????????? mi dici in quale topic avete discusso del libro che hai citato? p.s. sul letto non l'ho mai abituato a salire, ma sul divano... bhè ci dorme anche, ha proprio il suo lato, che è praticamente la sua cuccia... c'è sempre stato fin dai primi tempi... come faccio a vietarglielo improvvisamente... credo che sarebbe incoerente e non lo accetterebbe proprio. Forse dovrei ricomprare una brandina (l'ha distrutta) e farcelo stare almeno quando noi siamo sul divano? |
http://www.wolfdog.org/php/index.php...ewtopic&t=6035
ecco il link, se ne parla vagamente...eri intervenuta pure tu... per il divano sarebbe drastica ma le sue convinzione barcollerebbero..chiedi pure a Tizzi, Raska dormiva sul letto, quando non le obbediva più l'ha sbattuta giù definitivamente giù dal letto...ci vuole un pò di durezza...bè hai già capito che ignorarlo è una mossa vincente per metterlo sotto... Alessio |
comunque è vero ogni volta che sgrido gwen (e soprattutto in passato me ne ha combinate parecchie) e non la considero mi si stringe il cuore :mrgreen:
divano e letto sono sempre stati vietati, solo ultimamente ogni tanto viene con me sul divano se ci sale senza comando allora viene sgridata. comunque hanno un bel caratterino..ci vuole una pazinza infinita e tanta voglia di insegnarli. ad esempio se è libera e la chiamo e lei mi guarda e se ne và dall'altra parete bisogna continuare, anche se tante volte mi esaspera, sono sempre li che la chiamo che le dico cosa fare perchè ne pensa una più del diavolo. per mia fortuna ha sempre avuto un ottimo rapporto con il guinzaglio e se vede che la devo legare corre da me..almeno in questo mi ritengo fortunata :cheesy: |
Quote:
Il richiamo è sicuramente una prova importante per misurare il rapporto, anzi oserei dire che se non è la più importante poco ci manca, secondo me... Però, sempre dal mio punto di vista, proprio perchè è molto importante come prova trovo che non sia corretto dire "soprattutto al richiamo" perchè così mi sembra esattamente l'inverso, cioè che sia una provetta da niente. Ergo se torna al richiamo oserei dire abbiamo su di lui una leadership molto forte!? Per cui quello che poi volevo dire prima è che se un cane tendenzialmente è molto dominante, il gap tra la nostra leadership e lui sarà necessariamente inferiore di quello con un cane non dominante, di conseguenza quando si trova ad essere libero tenderà più facilmente a far finta di non sentirci quando lo chiamiamo. E poi, diciamocelo... il fatto di staccargli il guinzaglio è proprio perchè possano essere più liberi di scorrazzare, correre e sgambarsi, sennò tantovale tenerli sempre con il guinzaglio al piede, no?! :wink: Quote:
|
BLESS:
cane di carattere anche se ancora giovane e giocherellone. I consigli del divano e varie cose di leadership sono validissime e le metterei in atto,ti è stato detto da subito da tizi e tessa. Cmq se vuoi migliorare il richiamo credo che dovresti fare piccoli esercizi tutti i giorni,5-10 min.Con Kira feci così e dalla brutta caccola che era adesso è un gioiellino ma davvero facevo esercizi tutti i giorni....credimi fino ad un anno era terribile,il primo cucciolo che ho conosciuto che non considerava minimamente il padrone.Se ne restava anche al prato da sola ma non mi veniva dietro praticamente mai.Il suo riferimento non erano gli esseri umani ma gli altri cani (restava a giocare la piccola faina). Oggi quando davvero lo stimolo è troppo importante non tornerebbe neanche lei allora le dico "FERMA!" e lei si ferma e io la recupero. Proprio a proposito di gatti diverse volte l'ho fermata durante la corsa per acciuffare un gatto e una volta anche un capriolo. Le mie parole gli entrano bene nelle orecchie non è uno di quei cani che quando hanno lo stimolo impazziscono e non sentono più nessuno...non so se è lei così o sono stati gli esercizi intensivi da piccola (ho cominciato a farglieli a 4 mesi) però ha funzionato e non mi posso lamentare. Però...trucchetto....la cosa che ha dato la svolta è stata una volta che non mi ascoltava e le ho tirato da lontano il suo collare a strozzo.Dovevi vederla,è rimasta così stupita del fatto che ho potuto toccarla così da lontano che è corsa subito al piede e da quel giorno se non mi ascolta con le buone faccio la vociaccia e "palleggio" il collare in mano...arriva di corsa. Quanno ce vò ce vò.... :wink: |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Intendevo dire: in una scala da 1 a 10 il richiamo quanto vale in fatto di difficoltà (= forte leadership)? Io credo 8/9 ... Siccome tu hai scritto "Quando avremo un rapporto di leadership con il cane lo avremo in qualsiasi momento ... sopratutto sul richiamo", con quel "soprattutto" sembrava che intendessi invece dire che il richiamo è la cosa più facile di tutto il resto, quindi che nella scala da 1 a 10 valga solo 3/4 ... Quote:
Si è fermato e son riuscito a farlo tornare perchè il gatto lo aveva solo fiutato e non lo aveva ancora visto perchè più avanti il sentiero faceva una curva... se l'avesse anche visto dubito che l'epilogo sarebbe stato lo stesso... :mrgreen: |
Quote:
...ma ho già deciso che in qs. giorni vado a comprargli una nuova brandina.... e si reimposta tutto!!! :twisted: Quote:
Bless xò ha inizato relativamente tardi a non tornare e a farsi i c@@@i sui, fino ai 7-8 mesi ero tranquilla (ti ricordi quando siete venuti da me ad agosto, che poi il giorno dopo partivo x l'abetone, il problema era solo l'eccessiva esuberanza, ma lassù è stato libero x 1 settimana nei boschi ed è sempre tornato al richiamo senza problemi) ...credevo di essere stata brava o x lo meno fortunata (povera illusa :roll: )!!!!!!!!! Quote:
Guarda con lui purtroppo ho capito che la tecnica dell'ignorarlo è la cosa migliore... ma tu, avendo visto come sono con lui, capirai la fatica che mi costa. |
Quote:
cmq mi hai letto male perchè ho scritto che è una prova del 9 per cui se il cane ritorna è un segnale di forte leadership che abbiamo su di lui. Come lo è anche il terra (veloce e duraturo davanti ad altri cani o altre distrazioni) Ma non credo ad una scusante del cane dominate. Poi questa parola mi piace dopo. Io userei un’altra ... indocile. Per iscritto si fa male. |
Il libro della Fennell che ha nominato Alessio è davvero buono e i suggerimenti contenuti, se applicati bene, danno buoni risultati.
Anch'io ho vietato letti e divani a Misha tranne uno, tutto suo, dove noi non ci sediamo mai ed è in un posto "morto" i famosi corridoi dove lei deve stare buona quando non ci siamo, quelli visti e stra visti in "accidenti Misha". Tutti quei comportamenti che forzano il momento gerarchico vanno tenuti ed evidenziati SEMPRE, cibo, denti, entrare prima dalle porte, etc. etc. etc. Con Misha devo dire che il richiamo funziona bene, almeno 9 volte su 10 e devo ammettere che questo risultato l'ho conseguito sia con l'addestramento ma SOPRATTUTTO con il fatto che quando era piccolina - quando lei se ne andava per i boschi infischiandosene di me e del fatto che la richiamassi - ho applicato una strategia che mi consigliarono.... la lasciai andare avanti, la richiamai come al solito, lei andò ancora più avanti e io mi nascosi bene, davvero bene, coprendomi con delle frasche per nascondere il più possibile l'odore e cercai di non fare il minimo rumore. Da dove ero potevo guardarla, lei si girò non mi vide, iniziò a correre tornando sui suoi passi, si mise su un tronco più alto e iniziò ad ululare (aveva meno tre mesi circa) io non mi mossi. Iniziò a fiutare l'aria, ma non poteva sentire, il bosco aveva odori più forti. Ad un certo punto feci apposta del rumore , lei capì e corse fino a trovarmi...... le feci davvero tante feste e giocammo per un bel po'. Da allora, quando la lascio libera lei non mi perde mai di vista, sta indietro o va avanti, ma sempre con contatto visivo da entrambe le parti, quando non mi vuole seguire le dico solo "ciao", mi giro e vado senza mai girarmi a vedere se viene o no (a volte sono lì che prego), lei magari tentenna, ma alla fine viene sempre. Anche il comando FERMA va benone e anch'io lo uso quando davvero siamo all'limite e sta per partire dietro ad una tentazione forte! valentina e misha http://www.canelupocecoslovacco.info...at.php?cid=447 |
Ho fatto la stessa identuica cosa con Djuma la prima volta che ha ignorato il mio richiamo nel bosco (aveva 4 mesi) e oltre ad aver avuto la stessa reazione di Misha devo dire che anche nel suo caso ha funzionato :)
Poi non sarà solo per quello, sicuramente ci mette del suo: già il fatto che fosse la prima volta che non tornava a 4 mesi la dice lunga.. una canina bravissima! |
penso che questa tattica possa servire anche come "addestramento" ad un cucciolotto che ancora ha 3 -6mesi....anche se lo stesso risponde al richiamo e' come una sorta di "risoluzione al problema che sicuramente ci sara' in futuro"....che ne dite?
Ieri e' successa una cosa che mi ha messo paura...porto asho e voice nel boschetto difronte casa...mi si allontanano una ventina di metri(dopo che in precedenza come si allontanavano li richiamavo ed era ok)...ad un certo punto ashoka parte e lui dietro...sentivo oltre la collina i fischi e i richiami del padrone di un cane...mi sono spaventato e sono scattato...lui fortunatamente l'ho subito raggiunto e l'ho preso in braccio lei era gia' andata oltre la collina..la richiamavo mentre mi avvicinavo (non riuscivo a vederla) e nulla non tornava....arrivo anche io dietro la collina e lei era li che annusava e stava per iniziare a giocare con un maremmano immenso(credo cucciolone anche lui) bianco con una testa assurda...con voice in braccio dopo averla vista l'ho richiamata con tono incaz...to guardandola negli occhi, e lei e' venuta immediatamente verso di me e come si e' avvicinata si e' messa a zampe per aria, lui mi e' sfuggito e ha iniziato a mordicchiarla come fa sempre perche' credeva fosse tutto un gioco, che buffo...ma che spavento!!!! cosa si puo' fare quando partono cosi'? boh |
....riccardo vedrao quando voice crescerà....appena faranno branco partiranno davvero .... i miei si erano persi perchè avevano visto un cane che il giorno prima gli aveva ringhiato da dietro il cancello e sono partiti (erano con mia moglie...) sono stati ritrovati a 5 km da casa dopo 2 ore.....
io invece ho cambiato registro: il richiamo è come il seduto......DEVE obbedire, ross (molto dominante) a 18 mesi circa inizia a non obbedire più, idem Demon (una volta è partita per andare a ringhiare ad un cagnolino con una vecchietta che erano lontani centinaia di metri....)...bene sono passato alla linea dura, cazziatone quando non obbedivano al richiamo....ora sono migliorati tantissimo, per 2 volte si sono bloccati ad un mio no persino davati ad un gatto (magari è stato un caso :? ) ciauuuu matteo |
Da alcuni mesi, con Arianna avevamo preso l'abitudine di portare per i campi alla domenica i nostri due pulciosi Artù (clc di un anno) e Rei (Husky di 11 anni).
Dopo una vita di fughe (riuscite o tentate), Rei si è calmato (gli anni e i chili segnano!) e quando lo liberiamo non si allontana molto e torna a razzo quando lo chiamiamo per venire a mangiarsi il biscottino. Artù era partito bene: quando aveva pochi mesi era ubbidiente e solo crescendo ha cominciato a prendere coraggio e ad allontanarsi progressivamente da noi per esplorare i campi, ma restando sempre a portata di richiamo (e di prosciutto). Nelle ultime due uscite ci siamo spaventati. La prima volta Artù si è allontanato fino a diventare un puntino, poi, quando stavamo già disperando, è tornato (e lo abbiamo immediatamente "guinzagliato"). La seconda volta, sempre lui, ha scovato e inseguito una lepre (che per fortuna è riuscita a seminarlo); anche in questo caso siamo riusciti a recuperarlo. Ma ora non riusciamo ad essere tranquilli: la paura che possa finire in strada (qualche stradina nei paraggi c'è) ci ha convinti a sospendere le uscite in libertà. Il cortile (abbastanza grandicello) c'è, poi, due volte al giorno li portiamo in giro (al guinzaglio) con la bici. In futuro vedremo se cambierà qualcosa... |
Matteo so che il branco da anche un suo risvolto positivo se tu "capobranco" hai un ottimo rapporto di fiducia con il dominante dei due...solitamente il maschio...succede che quando si allontana lei troppo lui va a riprenderla...e' possibile?
|
Quote:
In due si spalleggiano e tanto tanto con gli altri cani in ambienti urbanizzati ce la fai ancora, ma col selvatico nel bosco...asta la vista baby! |
BBhè....io a dire il vero in città non le libero mai contemporaneamente se non in recinti appositi.
Ci sono troppe variabili. Nel bosco ho visto che tutto sommato mi danno retta,Wasat accorre al fischio anche prima di Kira.Kira però ha la cosa bella che se le dico ferma si pianta dove sta!Adesso sto cominciando pian piano anche con Wasat. Per me resta fondamentale osservare il cane,ieri le ho viste nel bosco drizzare le orecchie nella stessa direzione e mettersi in attenzione,io non ho visto niente ma le ho richiamate a me e abbiamo proseguito.Mai abbassare la guardia. Ciao |
Dipende dalle situazioni : qualche tempo fa stavamo facendo una passeggiata nei boschi intorno al Weissensee e all' improvviso è spuntata dal nulla una lepre selvatica (bellissima!)...se non avevamo i cani al guinzaglio li stavamo ancora a inseguire!
(Anche se a dire il vero era un po' che erano inquieti e per quello li avevamo "agguinzagliati"). |
pero' il bello in posti tipo bosco e' proprio quello di lasciarli liberi e goderseli cosi'....in città non li lascerei mai sciolti...ma nei prati/boschi ecc...perche' no...dovro' lavorare :evil: :frown:
|
...Demon è ubbidientissima, e poi non si allontana mai....di solito lo fa per seguire ross, mai da sola.
spesso quando ross si allontana, lei viene da me e resta con me....lei non si allontana più neanche con il selvatico (si è bloccata davanti ad una lepre :mrgreen: )... concordo con i navarri:con 1 è senz'altro meglio che in due....ma sarebbe davvero un peccato non riuscire a goderseli liberi....io non credo molto nel bocconcino con un maschio dominante adulto (ma anche con una femmina). Il bocconcino va bene da cucciolo o cucciolone, ma dopo sono cavoli.... matteo |
Da oggi ho iniziato a dare il suggerito "giro di vite" :frown:
un pò di indifferenza quando è lui a cercarmi, cibo dopo di noi, ho comprato una bella branda e gli ho fatto capire che deve star li e non sul divano ...mi guardava molto perplesso e qualche volta ha riprovato a salire ...ma al mio no-scendi-vai nella tua cuccia andava senza ribellioni... (...ora magari, se vado a vedere, è di là sul divano :mrgreen: ). Quanto ci vuole xchè faccia effetto!!!!! :mrgreen: scherzo!!!!! Intanto x oggi se era una bella giornata niente corse libero... devo ancora smaltire la paura dell'altro giorno, e poi, forse è meglio che prima di riassaporare la libertà, assimili questi cambiamenti, no? |
...brava Greta, mi raccomando non farti impietosire e tieni duro..quando pensi che magari è in carenza di affetto pensa che è soprattutto per il suo bene e per la sua incolumità...se vuoi rafforzare il segnale del cibo, preparagli la ciotola, mettitela davanti, prendi dei cracker o qualunque cosa e fai finta di mangiare prendendo dalla ciotola...questo lo lascerà un pò sbigottito ma è un segnale fortissimo che gli mandi su chi comanda...secondo la Fennel già in una settimana dovresti avere dei riscontri, secondo me è possibile...però ricorda che non è una cura, cioè che poi puoi smettere, semmai col tempo, e man mano che diventa adulto e assimila la gerarchia, puoi allentare i segnali...dai che ce la puoi fare Greta, e poi vedrai che con un questi sacrifici potrai goderti meglio il tuo Bless nelle passeggiate!!!
un salutone Alessio |
All times are GMT +2. The time now is 08:46. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org