Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Carattere & la crescita del cucciolo (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=48)
-   -   3domandine... (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=8012)

gamakatsu 14-04-2008 17:15

3domandine...
 
Ciao a tutti!...Sabato mattina sono andato a prendere la mia lupetta!!!
che spettacolo!!!!!ancora non ci credo!!Un ora e mezzo di macchina ed è stata formidabile,non ha pianto,non ha vomitato,niente diarrea....è stata tranquillissima,alla fine si era anche addormentata!!..meglio così!!!!
alcune domande:
1-ma è normale che ogni tanto singhiozzi??

2-come avete risolto il vizzietto "pipì-cacca"in casa?... visto che fino i primi di maggio non posso portarla fuori(il secondo vaccino lo devo fare il 30 e l allevatrice mi ha consigliato di non farla uscire finchè non sarà totalmente coperta) cerco di "salvarmi"in giardino,ma per la pipì è praticamente impossibile:la fà circa 10volte al giorno in quantità variabile!!!

3-faccio bene a farla dormire con me nella mia stanza?..(anche sul mio letto!!). è piccola,domani avrà 2mesi,e non mi sento di lasciarla fuori in giardino...

ah un ultima cosa,mi segue praticamente come un ombra!!stamattina sono uscito per andare a tirocinio e lei è rimasta sola con mia madre e mio padre.mi hanno detto che per circa un ora ha praticamente pianto sempre!è normale?...ora stò scrivendo e mi si è addormentata sopra la scarpa....che meraviglia di lupetta!!

ciao
Davide

saraombra 14-04-2008 17:32

allora vediamo se riesco a darti qualche risposta..

2 pipì cacca.. giornali o pannolioni... ma cmq inizia a dargli degli orari tipo, al mattino, dopo pranzo, e dopo cena...poi avrai notato che subito dopo la pappa sporca, quindi escila in giardino, se puoi, idem dpo che si sveglia.. solitamente questi sono i momenti critici...

3 dormire sul letto... c'è chi è d'accordo chi no... la mia lupetta dorme sul letto.. ma poi quando sarà più grande starà in giardino? la vuoi far dormire fuori? se così fosse abituala già da subito....

se fossi in te, cmq uscire lo stesso con la lupetta... visto che cmq è ancora piccina, tienila in braccio, e falla spupazzare... falle sentire i rumoni...

e, aspiattiamo foto della piccola...! dai dai....!!;-)

Hetan 14-04-2008 17:34

Non so cosa dirti per i singhiozzi o i bisogni in casa visto che king non ha mai singhiozzato e già sapeva che il giardino era il suo wc..

..ma per la questione di dove farla stare ci saranno sicuramente un sacco di pareri discordanti.
Io ti dico che ho insegnato al mio cane che ci sono luoghi in casa a lui interdetti, e l'ho fatto dal primo giorno. Sa che in stanza da letto e in bagno non può entrare e non lo fa, sa che sul divano non può salire e non lo fa, il letto non è suo e non ci sale.. ma questo solo e soltanto perchè non gli ho mai permesso nemmeno di metterci sopra le zampe.

King viveva fuori anche a meno di due mesi.. sta a te decidere come deve scescere il tuo cucciolo.. certo è che non potrai lamentarti domani se oggi gli fai provare il letto!

chiara.giardini 14-04-2008 17:41

a tanti cuccioli viene spesso il singhiozzo...quando veniva a me da piccola mi dicevano che stavo crescendo(per me niente di più sbagliato..sono rimasta tappa:roll:) vedrai che poi le passa..

jako 15-04-2008 08:53

ciao gamakatsu!é essattamente come ha scritto Sara.Il mio lupacchiotto era uguale.mia ombra.l'ho lasciato dormire dove voleva.non mi rendevo conto,che faccio male,visto che dovra stare nel giardino.adesso ci vuole molto piu tempo ,quindi stabilisci le regole fin dal'inizio.
per i bisognini-io lo portavo fuori anche se mancava ultimo vaccino.stavo semplicemente attenta ad ogni suo passo e non lo facevo nemmeno avicinare agli altri cani.
saluto tutti di questo forum.scusate per mio italiano,ma sono straniera.ciaoooo

gamakatsu 15-04-2008 08:54

grazie ragazzi dei vostri consigli!!...cmq mi sembra brava brava,dentro casa è tranquilla...almeno per il momento!!
ciaociao

Fede86 15-04-2008 11:54

Ciao!
Per i singhiozzi non mi preoccuperei.
Invece anche se non ha fatto l'ultimo vaccino io la porterei fuori comunque, è importante farli socializzare il più possibile a questa età. Esistono degli zaini molto paratici fatti apposta per portare in spalla cani cuccioli o di piccola taglia in sicurezza, tipo questo: http://www.zeicinofilia.it/prodotti-...trasporto.html

io però lo porterei girato sul davanti anzicchè in spalla, in modo da avere il cucciolo sott'occhio e in modo che anche lui possa vedere te...

Sarebbe l'ideale per farle vedere cosa stà fuori delle mura di casa senza farle correre rischi. Magari la fai scendere solo quando sei sicuro che non ci siano cani che non conosci (con quelli che conosci e sai per certo che sono vaccinati e sani, oltre che tranquilli ed equilibrati, puoi farle avere contatti, direi) o luoghi che ti sembrano "puliti" e sicuri.

wanilagu 15-04-2008 17:05

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 131808)
Ciao!
Per i singhiozzi non mi preoccuperei.
Invece anche se non ha fatto l'ultimo vaccino io la porterei fuori comunque, è importante farli socializzare il più possibile a questa età. Esistono degli zaini molto paratici fatti apposta per portare in spalla cani cuccioli o di piccola taglia in sicurezza, tipo questo: http://www.zeicinofilia.it/prodotti-...trasporto.html

io però lo porterei girato sul davanti anzicchè in spalla, in modo da avere il cucciolo sott'occhio e in modo che anche lui possa vedere te...

Sarebbe l'ideale per farle vedere cosa stà fuori delle mura di casa senza farle correre rischi. Magari la fai scendere solo quando sei sicuro che non ci siano cani che non conosci (con quelli che conosci e sai per certo che sono vaccinati e sani, oltre che tranquilli ed equilibrati, puoi farle avere contatti, direi) o luoghi che ti sembrano "puliti" e sicuri.

Quoto in pieno, solo una perplessità:...........zainetto:shock:????? Sì, carino e pratico, ma inutile:(! Fra due settimane glielo metti per cappello, tanto crescono in fretta!!!!!!!!:):):):):):):) Ancora è piccola e non è troppo pesante. Se pensi possano esserci cose/cane con cui è bene che non venga in contatto, prendila in braccio, ma.....PORTALA FUORI!!!!!! Tra l'altro è bene che si cominci ad abituare fin da subito al guinzaglio, più passa il tempo e peggio è!;-)

Wolf61 15-04-2008 21:53

2 Attachment(s)
Quote:

Originally Posted by wanilagu (Bericht 131860)
Quoto in pieno, solo una perplessità:...........zainetto:shock:????? Sì, carino e pratico, ma inutile:(! Fra due settimane glielo metti per cappello, tanto crescono in fretta!!!!!!!!:):):):):):):) Ancora è piccola e non è troppo pesante. Se pensi possano esserci cose/cane con cui è bene che non venga in contatto, prendila in braccio, ma.....PORTALA FUORI!!!!!! Tra l'altro è bene che si cominci ad abituare fin da subito al guinzaglio, più passa il tempo e peggio è!;-)

Daccordissimo con Rossella.
Non sono daccordo sul fatto di farla dormire in casa,
e mai e poi mai la farei dormire sul mio letto,
bisogna mantenere le distanze da certe bestiacce:cunao:cunao:cunao:cunao:cunao:cunao

anastasia 15-04-2008 22:33

Ciao Davide,
anche noi d'accosrdissimo con Rossella, e come dice Wolf61....
manteniamo le distanze...MAI sul letto :p:p:p

http://img528.imageshack.us/img528/7...dicasa4hv1.jpg
http://img528.imageshack.us/img528/7...2dba592c5c.jpg

ciao Angela Michele e Rajka

wanilagu 15-04-2008 22:47

Oh, bravo Carlo e bravi Angela e Michele! :)
Nemmeno Wani è mai salito sul letto, ma nemmeno sul divano!!!!!
http://i255.photobucket.com/albums/h...gu/1043000.jpg
http://i255.photobucket.com/albums/h...gu/1062000.jpg

:rock_3:rock_3:rock_3:laugh2_2:mdrmed (Caro l'amore di mamma!!!!)

Bonfiglioli 15-04-2008 23:39

Mah, secondo me state dando un messaggio sbagliato.
Un cucciolo non deve salire in posti privilegiati dove stà il suo "alfa". Magari una bella copertina ma in basso, vicino al letto o al divano, meglio ancora in un angolo appartato che diventerà il suo angolo.
Tante piccole accortezze che anche un buon testo di etologia sa dare.
E per me sono tanti piccoli tasselli che danno una dimensione al cane e lo fanno stare al suo posto.
Un cucciolo non sai se avrà un carattere forte o se cmq saprà stare al suo posto. E' per questo che lo si deve plasmare dandogli degli insegnamenti...POI, una volta che è maturo e adulto, quando ha ben compreso il suo ruolo come essere e ha compreso il suo ruolo all'interno della famiglia, solo allora quando nulla è da mettere in discussione quando il suo alfa DECIDE, allora si dà il via libera.
Prima secondo la mia modesta esperienza è da evitare.
Il singhiozzo nei cuccioli è normale, il muscolo che chiude lo stomaco non è ancora forte, come nei bambini.
Cerca un ipermercato che accetti i cani, lì penso potrai tenerlo a terra tranquillamente, la mia femmina c'ha passato tantissimi pomeriggi ed il risultato si vede!

gamakatsu 16-04-2008 10:02

ha dormito con me solamente la prima notte,poi ho sistemato il suo "divanetto"vicino il mio letto e sono tre notti che dorme lì tranquillatranquilla!sul divano,quando l ho fatta salire,era perchè io ero lì e guardavo la tv.altrimenti per ora non è mai salita...ha una sua copertina in terra vicino il divano.

ah una cosa,dopo i pasti non fà la cacchina.o meglio,la fà dopo 3-4 ore e sempre in 2 volte. Ad es.,ieri ha mangiato verso le 13 poi l ha fatta verso le 16,poca, e alle18 molta. questo è un pò un problemino,specie per la sera quando si va a dormire e lei ancora non ha evacuato. I vostri cucciolacci "vanno di corpo regolare"???!!Pensavo,saranno mica le crocchette?(..nutro puppy).

...è tranquilla per gran parte della giornata anche in casa,ma poi quando gli prendono i 5minuti di follia si trasforma in un tornado!!spazza via e distrugge tutto!!!!...azzanna tutto,jeans,tuta,mani,caviglie...ignorarla è impossibile(quei adorabili dentini piccolipiccoli non te lo permettono!!!),sgridandola non faccio altro che alimentare la sua"foga distruttiva".Allora la prendo,la giro pancia all aria e aspetto che si calmi.così funziona...un pochino..

Intorno casa mia c'è molto spazio per portare fuori la lupaccia,ma è anche vero che nel mio quartiere,abito proprio appena fuori città, ci sono molti cani che fanno la loro "passeggiatina" e questo mi frena un pò:è praticamente impossibile metterla a terra senza che non annusi"niente".Di questo francamente ho paura. trovare un posticino "tranquillo"per il momento non è facile.L' idea del supermercato è buona direi,non ci avevo proprio pensato...ma non sarà troppo?vedere tutte insieme decine e decine di persone,luci,lucette,musica(per la musica non ci sono problemi...sembra che adori i Pink Floyd!!!!come faccio poi a sgridarla!!???!!??:o)non si rischia di avere un effetto contrario?Non sarebbe meglio "socializzarla un pò alla volta in modo che possa aquistare da sola fiducia in se stessa e negli altri in modo così che possa da sola rendersi conto che non c'è nessun problema e che quindi può restare tranquilla?non voglio umanizzarla,però se fossi nei suoi panni e mi ritrovassi a 2 mesi catapultato in un centro commerciale,credo che avrei paura e starei incollato come un parassita a mio padre o a mia madre! Che dite? sbaglio?...siate spietati e sinceri nelle risposte!

scusatemi se sono un pò pallosetto,ma è che sentire opinioni altrui da sempre qualche spunto per.:|...forse un giorno ce la farò a mettere delle foto!!
Scappo via,ciaociao.Grazie a tutti!
Davide

anastasia 16-04-2008 10:44

per Alessandra
 
Ciao Alessandra,
hai ragione, stiamo dando un messaggio sbagliato:cry:......perchè incompleto,
se si decide di far vivere il cane in casa, e se a noi non da fastidio riempirci di peli e quant'altro (pazienza si userà più spesso l'aspirapolvere) a mio avviso
può e deve aver libero accesso a tutto, il fatto di farlo salire o no su letti
e divani "cosidetti posti privilegiati" sono più che certa non mette in
discussione la leadership, e tantomeno ne compromette il carattere...
eviterei di farlo salire fino a quando non si regola con i bisognini, onde evitare di ritrovarti il materasso macchiato:roll:
Sono cani intelligentissimi, e capiscono da subito che il letto è la nostra
"TANA"....
Rajka, per esempio scende di sua iniziativa quando ci ritiriamo per andare
a dormire, è una forma di rispetto nei ns. confronti....e ti posso assicurare
che non glielo abbiamo mai chiesto, mai entrati in conflitto per il possesso
del letto o divano.
Non credo si questo a rendere il cane più o meno equilibrato, è ben altro
il lavoro da fare:lol:...conosco cani, ai quali sono vietati questi "posti privi-
legiati" che di equilibrato hanno ben poco......quindi mi concentrerei su
altre cose...

Un bacione Angela Michele e Rajka :p:p:p

Bonfiglioli 16-04-2008 12:11

Bravo, è una buona abitudine che abbia i suoi spazi, che non devono necessariamente essere quelli degli umani. Inizia fin da ora.
Pian piano vedrai che la copertina la assocerà alla sua tana, sa che lì può stare tranquilla.
La piccolina non è ancora con orari precisi, e i cuccioli fanno tante feci divise in vari momenti. In effetti solitamente sporcano subito dopo il pasto, ma evidentemente per la tua piccola non è una regola. Prova a fare l’ultima uscita subito prima di coricarti per la notte. Devi dargli però un pò di tempo fuori, perchè capisca che si deve rilassare e sporcare. Cmq sia ogni volta che vedi che si stà per mettere giù o va avanti e indietro e gira intorno (sono rituali che fanno spesso prima della cacca), previenila e portala subitissimo fuori. Pian piano si abituerà. Magari di notte tappezza un pò il pavimento di pannoloni assorbenti per cani (90x90) eviterai al mattino di mettere il piede su una pipì o peggio.
I miei clc, che sono adulti, ormai sono abituati a farla 2 volte al giorno: alla mattina durante la passeggiata prima del lavoro e al pomeriggio per la seconda passeggiata. Ora che è cucciolo e stà crescendo, non farti troppi problemi di crocchette, ma da adulto vedrai che se le feci sono eccessive è segno che gli stai dando troppe crocchette che in parte non assimila.
I cuccioli sono proprio come la tua piccola, passano a dei momenti di sonno e tranquillità a dei momenti di pura pazzia cucciolesca. Ricorda sempre che è una cucciola e l’uso della bocca è molto importante perchè con questa impara ed esplora. Basta piazzargli in bocca le cose che vuoi tu (osso di bufalo, tendine, palline, kong, giochini vari).
Se esagera ignorala, è la miglior cosa. Al massimo uno scrollotto, la sottomissione tienila per cose più gravi.
Non fidarti se la zona è meta di passaggio di cani che non sai come sono (nel senso se vaccinati). Ho sentito che ultimamente ci sono zone con problemi di pavro di ceppo nuovo, meglio non rischiare.
L’ipermercato?
Tutte le cose se prese in modo sbagliato sono dannose. Anche lo stare in casa!
E’ ovvio che dovrai prenderlo a piccole dosi, le prime volte starai emarginato in un punto tranquillo, in modo che lei possa osservare stando al “riparo”, poi via via a piccoli passi ti addentrerai nel salone. Le cose vanno sempre fatte a piccole dosi se si vogliono avere buoni risultati. Nessuno ha detto che devi entrare e buttarti nella bolgia. Anzi!
Poi stando in disparte anche le prima volte vedrai che sarà la gente, incuriosita, che verrà da lei a fargli due carezze. Avrà cmq i contatti. La prima volta che ti addentrerai un pò la terrai in braccio, poi pian piano le volte sucessive la metterai giù. Potrai alternare all’iper anche qualche escursione nelle tue vicinanze con le scuole materne. Il rumore dei bimbi, la loro festa, sempre prese a piccole dosi, faranno sì che la lupetta si abitui anche ai bambini. Pian piano capirai che la socializzazione deve essere fatta a 360° se vuoi che la tua cucciola non abbia problemi: sui rumori, sulle persone, sui bambini, sugli ambienti e sugli altri animali.
Tutto preso alle giuste dosi.

Bonfiglioli 16-04-2008 12:16

Quote:

Originally Posted by anastasia (Bericht 131968)
Ciao Alessandra,
hai ragione, stiamo dando un messaggio sbagliato:cry:......perchè incompleto,
se si decide di far vivere il cane in casa, e se a noi non da fastidio riempirci di peli e quant'altro (pazienza si userà più spesso l'aspirapolvere) a mio avviso
può e deve aver libero accesso a tutto, il fatto di farlo salire o no su letti
e divani "cosidetti posti privilegiati" sono più che certa non mette in
discussione la leadership, e tantomeno ne compromette il carattere...
eviterei di farlo salire fino a quando non si regola con i bisognini, onde evitare di ritrovarti il materasso macchiato:roll:
Sono cani intelligentissimi, e capiscono da subito che il letto è la nostra
"TANA"....
Rajka, per esempio scende di sua iniziativa quando ci ritiriamo per andare
a dormire, è una forma di rispetto nei ns. confronti....e ti posso assicurare
che non glielo abbiamo mai chiesto, mai entrati in conflitto per il possesso
del letto o divano.
Non credo si questo a rendere il cane più o meno equilibrato, è ben altro
il lavoro da fare:lol:...conosco cani, ai quali sono vietati questi "posti privi-
legiati" che di equilibrato hanno ben poco......quindi mi concentrerei su
altre cose...

Un bacione Angela Michele e Rajka :p:p:p

Vedi, quello che sbagliamo è di prendere spunto dal nostro cane.
Se per Rajka non è mai stato un problema, non vuol dire che per il resto dei clc non lo possa essere. Non mettere in discussione quintali di testi di etologia o ciò è stato insegnamento di incontri comportamentali. Solo perchè a noi è andato bene!
Ti vorrei far conoscere quanti di quelli che avevano messo il clc in adozione e che permettevano tutto al loro cane, quando si sedevano sul divano il cane ringhiava perchè il posto di privilegio lo riteneva il suo.
Soprattutto poi chi ha maschi.
Per me il cane deve fare il cane, nonostante abbia tutto l'amore di questo mondo. Non deve prendere il posto di un figlio ed in genere di una persona.
E' vero, ci sono tanti altri problemi, ma si inizia anche da questi per costruire un palazzo.

Hetan 16-04-2008 12:25

Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli (Bericht 131992)
Per me il cane deve fare il cane, nonostante abbia tutto l'amore di questo mondo. Non deve prendere il posto di un figlio ed in genere di una persona.
E' vero, ci sono tanti altri problemi, ma si inizia anche da questi per costruire un palazzo.


concordo su tutta la linea

anastasia 16-04-2008 13:57

Ciao Alessandra,
scusami ma continuo a non essere daccordo (sono sarda ho la testa dura), io non credo alla fortuna, abbiamo avuto anche noi i ns.problemi, tantè che
dopo 15 gg di convivenza tornavamo disperati da Sarka (TO-PIACENZA)
con cane al seguito........, mi riferisco a Rajka, perchè è con lei che vivo
il quotidiano, ma ti assicuro che cani con relativi proprietari, compresi clc,
ne frequentiamo, e in 5 anni un idea me la sono fatta, poi per carità
teniamo pure conto del carattere del cane.
Non ho mai detto di permettere al cane di fare tutto ciò che vuole, il
cane và sicuramente educato, come un figlio del resto....scusa il
paragone.
Per il bene del mio cane, mi sento ogni tanto di mettere in discussione
testi di etologia, comportamelisti, veterinai, addestratori e quant'altro.
Sia chiaro, non metto in discussione TUTTO, ma può succedere di
avere un opinione diversa su qualcosina......giusto qualche tempo fa
un veterinario consigliava un intervento a una femmina di clc perchè
pisciava come i maschi, e tu sai a chi mi riferisco...
E infine, me lo sono chiesta tante volte, cosa s'intende esattamente
quando si dice che il cane deve fare il cane??
Sarei felice di continuare questo discorso con te , magari personalmente
perchè trovo istruttivo questo tipo di confronto..ci sarai anche tu in
maremma a maggio??

Un abbraccio Angela Michele e Rajka

Laila 16-04-2008 15:06

Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli (Bericht 131929)
Mah, secondo me state dando un messaggio sbagliato.
Un cucciolo non deve salire in posti privilegiati dove stà il suo "alfa". Magari una bella copertina ma in basso, vicino al letto o al divano, meglio ancora in un angolo appartato che diventerà il suo angolo.
Tante piccole accortezze che anche un buon testo di etologia sa dare.
E per me sono tanti piccoli tasselli che danno una dimensione al cane e lo fanno stare al suo posto.
Un cucciolo non sai se avrà un carattere forte o se cmq saprà stare al suo posto. E' per questo che lo si deve plasmare dandogli degli insegnamenti...POI, una volta che è maturo e adulto, quando ha ben compreso il suo ruolo come essere e ha compreso il suo ruolo all'interno della famiglia, solo allora quando nulla è da mettere in discussione quando il suo alfa DECIDE, allora si dà il via libera.
Prima secondo la mia modesta esperienza è da evitare.

Concordo con quanto dice Alessandra, soprattutto con i cuccioli maschi di clc.
Quando è arrivato Balto gli abbiamo concesso di salire sul divano, dormiva (insieme agli altri 2 cani) nella nostra camera, sulla brandina vicino al nostro letto e durante la notte si permetteva di salire e di mettersi tra me e mauri. Balto ha un carattere molto forte e queste permissioni ci hanno creato grossi problemi, non con me perchè ho messo in chiaro fin da subito chi comandava ;-) ma con mauri. Dall'età di 8/9 mesi Balto ha iniziato a rivoltarsi contro Mauri e solo ora, grazie a un bravissimo addestratore e a una splendida comportamentista, stiamo riuscendo, con tanta fatica (perchè Mauri si ostina a fare di testa sua :evil:), a ristabilire il un pò di ordine nella scala gerarchica. La prima cosa che abbiamo fatto è stao il far dormire i 3 cani fuori dalla nostra camera da letto e il proibirgli di salire sul divano. Da quando abbiamo adottato queste piccole regole la situazione ha iniziato a migliorare e ora gli permettiamo di stare sul divano con noi senza alcun problema. L'unica nota "negativa" è che se sono sdraiata sul divano e non gli lascio un pò di posto, il fetente mette in atto dei diversivi come rubare qualcosa dalla cucina o prendere qualcosa dalla spazzatura e nasconderla sotto il tavolo così io sono costretta ad alzarmi e lui ... mi ruba il posto :p
Con Ariel è stata una passeggiata perchè, pur essendo dominante con i cani, con noi è uno zuccherino :) e sa bene cosa può o non può fare.
Besos a todos

Laila 16-04-2008 15:17

L'unico problema è che ora il divano è un pò troppo affollato 8) e non c'è più posto per me :cry:

http://img291.imageshack.us/img291/3...oto0248gs4.jpg


http://img291.imageshack.us/img291/645/photo0249wc6.jpg

Da sx Ariel, Trilly, Mauri con in braccio Milù e Balto

anastasia 16-04-2008 15:46

bè...come darvi torto, queste immagini parlano da sole:pbelle comunque
complimenti.....è logico comunque che se il branco cresce bisogna modificare lo stile di vita e trovare delle alternative.

un saluto a tutto il branco Angela Michele e Rajka

anastasia 16-04-2008 15:47

Scusa Davide,
abbiamo invaso il tuo post:o

Angela Michele e Rajka

Bonfiglioli 16-04-2008 15:56

E' vero Angela che abbiamo invaso, ma stiamo dando cmq spunto a Davide sulla sua cucciola da crescere.

Per carità Angela, ognuno di noi vive il cane come vuole, può pure apparecchiargli a tavola. Ma da qui a dire a chi ha preso un cucciolo ora, che non succede nulla se gli si concede il diritto di salire sul letto o cmq posti alti in cui stà il padrone, credo che ce ne vuole. Sono regole elementari ma che sono sempre molto valide. E’ giusto mettere in discussione le cose, per poi adattarle al nostro modo di vivere, ma ce ne sono alcune regole che sono a prescindere. Questi anni nel mondo delle adozioni insegnano.
Penso che si dovrebbero dare consigli in generico, per evitare alle persone di trovarsi in difficoltà.
E una di queste cose è proprio quella di cui stiamo parlando.
Non vengo in Maremma perchè quel week mio marito lavora. Molto meglio parlarne su un forum, dove le persone possono informarsi anche da queste esperienze.
Cosa vuol dire un cane che deve fare il cane?
E’ molto semplice. Ti faccio un esempio in generico.
Evitare tutti quei picci-micci-fuffi-pippi è un cane e non un bambino, una semplice carezza arriva al suo cuore meglio di tante paroline un pò ridicole se vogliamo.
Evitare di riempire notte e giorno il cane di coccole.
Lasciare che mangi dalla tavola e dargliela vinta quando mendica.
Evitare di lasciare che dorma sul letto o sul divano e se brontola lasciarlo lì dandogli pure delle scusanti.
Evitare di lasciare che ti tiri a guinzaglio decidendo di andare dove vuole lui.
Quando il cane per ragioni di vita o morte DEVE sempre e cmq essere sempre con noi, non concedendogli degli spazi suoi. Se il cane deve stare necessariamente da solo in casa o in recinto, ci deve saper stare.
Ho visto padroni dare ragione al proprio cane quando questo ringhiava per qualsiasi cosa (altro cane lungo la strada, male intesa con il padrone etc.) senza che il padrone sgridasse e riprendesse in alcun modo il cane. “Si poverino, hai ragione tu.....”
Non può decidere se tu puoi uscire o meno da una stanza, non può decidere se puoi o meno sederti in determinati posti.
Il cane deve stare nei suoi spazi (intesi anche come spazi psicologici), lui sa che può fare determinate cose, ma non deve prendere iniziative a meno che non richieste. Questo nell’ordinario,. Poi sarà cura del padrone concedere a seconda di cosa si stà facendo e dove si è.
Non so se mi sono capita, vado un pò di fretta perchè sono al lavoro e se mi beccano....

valentina 16-04-2008 17:08

HTML Code:

"cosidetti posti privilegiati"
sono più che certa non mette in discussione la leadership
e tantomeno ne compromette il carattere...

anch'io, angela, in ritardo perchè ero fuori ufficio, mi permetto di dissentire...
non che per tutti i cani valga la stessa regola, per l'amor del cielo, ma con alcuni è importante (specialmente all'inizio) fargli capire il posto che occupano all'interno del branco...questo non vuol dire assolutamente trattare da cane come dici tu il proprio amico a 4 zampe, ma dargli dei segnali inequivocabili che non diano ambito a fraintendimenti.
misha ora sul letto ci sale, poche volte e solo dietro esplicito invito, mai per sua iniziativa e comunque è raro....

ci sono delle zone franche dove su invito può accomodarsi e delle zone vietate...vietatissime ... che voglione evidenziare proprio la differenza di posizione
ammetto che poi, la sottoscritta, è andata all'ikea a comperarle un divanetto piccino per lei (la differenza tra branda e divano era di soli 40 euro) e sul suo divano lei può fare quello che vuole (compreso distruggerlo - lo avete visto in accidenti misha più volte)

quel divanetto è in un posto della casa a parte e noi non ci sediamo mai per non lasciare il nostro odore... è suo e basta...
tanto che quando guardiamo la tv, lei va direttamente sul suo.. il nostro lo sa non può nemmeno guardarlo.... anche se a volte ci prova...

nulla è concesso per pretesa... anche se - misha - non ha proprio problemi di dominanza, almeno fino ad ora non ha mai manifestato tali caratteristiche.

dopo aver letto i libri della fennell e di dodmann (so che ce ne sono di migliori e pian pianino sto cercando di farmi una biblioteca guarnita) mi sono convinta di questo.... l'unica variazione che lascio è la misura di questi segnali a seconda del tipo di cane che ci troviamo davanti.


quinny, ad esempio, (il PT di cui ho parlato in dove diavolo vivo) era a due ore dalla puntura letale proprio per motivazioni di segnali sbagliati e di dominanza in casa verso i padroni... fortuna che li abbiamo convinti che ci sono altre strade!

anastasia 16-04-2008 21:49

Forse mi sono spiegata male, il problema a mio parere non è divano SI divano NO, ma assolutamente POSSESSO NO, io ti permetto di salire
sul MIO letto, ti permetto di salire sul MIO divano, ma devi anche
scendere senza obiezioni quando te lo chiedo....

ei ragazze non arrabbiatevi però:|sono molto sensibile e poi vado in crisi.

ciao Angela

P.S. anche noi abbiamo letto il libro della Jan Fennell, ci è stato utile,
abbiamo messo in pratica parecchi dei suoi consigli, utili a stabilire
la leadership con successo

wanilagu 16-04-2008 22:10

Le foto dei cani su letti e divani erano di cani adulti, quindi cani già "educati" a salire (e quindi scendere) solo se era loro PERMESSO E/O RICHIESTO. Servivano anche a sdrammatizzare il tono un pò austero e molto rigoroso sull'educazione del cucciolo.
Wani da piccolo aveva un'altro "posto", questo:
http://i255.photobucket.com/albums/h...gu/1006000.jpg
http://i255.photobucket.com/albums/h...uerriero-1.jpg
E anche all'epoca delle foto fatte sul divano, generalmente dormiva qui:
http://i255.photobucket.com/albums/h...gu/1063000.jpg
(notare la posa! Mai usato brandina, cuscinone o materassino!!!! Ci si sdraiava a fianco e non sopra:roll:).
E' giustissimo che il cane faccia il cane!!!! Con questa razza, direi, che è indispensabile e fondamentale! E lo deve assolutamente imparare fin da cucciolino! Ma se, quando è grande e ha chiaro il suo ruolo, IO voglio avere il piacere di prendermi il mio peloso sul letto e fargli due coccole, DEVO poterlo fare! Lui DEVE capire che è una eccezione e non la regola, ma ripeto UNA VOLTA CHE E' CRESCIUTO E HA CHIRO QUALE SIA IL SUO RUOLO!!!!!!:)

wanilagu 16-04-2008 22:17

O/T ....che somiglianza!!!
 
Scusate l'O/T........!!!! :shock:
Nella seconda foto si nota in modo veramente impressionante la somiglianza tra Wani e suo figlio Atua Wolf! Madooooooooooo sono uguali!!!!!!!!!:shock::shock::shock:
http://i255.photobucket.com/albums/h...45-8859787.jpg

star 16-04-2008 22:22

Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli (Bericht 132073)
E' vero Angela che abbiamo invaso, ma stiamo dando cmq spunto a Davide sulla sua cucciola da crescere.

Per carità Angela, ognuno di noi vive il cane come vuole, può pure apparecchiargli a tavola. Ma da qui a dire a chi ha preso un cucciolo ora, che non succede nulla se gli si concede il diritto di salire sul letto o cmq posti alti in cui stà il padrone, credo che ce ne vuole. Sono regole elementari ma che sono sempre molto valide. E’ giusto mettere in discussione le cose, per poi adattarle al nostro modo di vivere, ma ce ne sono alcune regole che sono a prescindere. Questi anni nel mondo delle adozioni insegnano.
Penso che si dovrebbero dare consigli in generico, per evitare alle persone di trovarsi in difficoltà.
E una di queste cose è proprio quella di cui stiamo parlando.
Non vengo in Maremma perchè quel week mio marito lavora. Molto meglio parlarne su un forum, dove le persone possono informarsi anche da queste esperienze.
Cosa vuol dire un cane che deve fare il cane?
E’ molto semplice. Ti faccio un esempio in generico.
arriva al suo cuore Evitare tutti quei picci-micci-fuffi-paroline un pò ridicpippi è un cane e non un bambino, una meglio di tante semplice carezza ole se vogliamo.
Evitare di riempire notte e giorno il cane di coccole.
Lasciare che mangi dalla tavola e dargliela vinta quando mendica.
Evitare di lasciare che dorma sul letto o sul divano e se brontola lasciarlo lì dandogli pure delle scusanti.
Evitare di lasciare che ti tiri a guinzaglio decidendo di andare dove vuole lui.
Quando il cane per ragioni di vita o morte DEVE sempre e cmq essere sempre con noi, non concedendogli degli spazi suoi. Se il cane deve stare necessariamente da solo in casa o in recinto, ci deve saper stare.
Ho visto padroni dare ragione al proprio cane quando questo ringhiava per qualsiasi cosa (altro cane lungo la strada, male intesa con il padrone etc.) senza che il padrone sgridasse e riprendesse in alcun modo il cane. “Si poverino, hai ragione tu.....”
Non può decidere se tu puoi uscire o meno da una stanza, non può decidere se puoi o meno sederti in determinati posti.
Il cane deve stare nei suoi spazi (intesi anche come spazi psicologici), lui sa che può fare determinate cose, ma non deve prendere iniziative a meno che non richieste. Questo nell’ordinario,. Poi sarà cura del padrone concedere a seconda di cosa si stà facendo e dove si è.
Non so se mi sono capita, vado un pò di fretta perchè sono al lavoro e se mi beccano....

ale devo darti alla stra grande ragione. io fin dall'inizio mi sono imposta su alfi ed ho insegnato a daniel a farsi rispettare, ma ahime' il mio problema piu' grande è mio marito. lui non fa altro che parlargli come fosse un neonato da vezzeggiare. l'ho messo in guardia piu' volte, gli ho spiegato tutto quello che c'era da spiegare, ma lui imperterrito continua nel suo cammino. risultato: 3 giacconi lacerati , 5 maglioni bucati, e 70 lividi sulle braccia da far paura. lui si giustifica che gli fa le feste, e concordo con lui per carita'. ma perche' io e daniel non abbiamo nulla di rotto o bucato e tanto meno tutti quei lividi? perche' un bimbo di 7 anni riesce ad imporsi e lui no ? noi quando torniamo da fuori lui ci viene incontro ci gira un po' intorno festoso e ci da' qualche leccatina, ma quando arriva mio marito, succede il finimondo e lui lo lascia fare. molte volte sono intervenuta io, ma questo non è un bene. a tavola noi mangiamo tranquilli e mio marito no, viene martoriato da sotto il tavolo e se reagisce lui rogna, allora intervengo duramente, ma piu' con mio marito che non con il cane. il comportamento del cane lo creiamo noi. spero che quando lo capira' non sia troppo tardi. uomo avvisato mezzo salvato.;-)

gamakatsu 17-04-2008 12:29

Invaso il mio post???...ma scherzate???anzi,sono contento di aver contribuito a creare questa disputa!!!:p
Grazie per tutti i consigli!!

Avrei tante cose da dire,ma purtroppo il tempo stringe.

Penso che tutti gli animali sono mossi dall'istinto,mentre invece noi esseri umani ci muoviamo per pulsione.La differenza stà nella meta finale:l istinto tende alla sopravvivenza,la pulsione alla soddisfazione.Un' altra differenza è che l istinto è l espressione del corredo genetico,la pulsione è un lavoro di pensiero;per farmi capire:l'istinto è così e basta,la pulsione consente un'alternativa.E'questo che ci rende umani...e non animali(quando si dice "SEI UN ANIMALE"si dice per offendere qualcuno).Noi di sicuro pensiamo(non tutti però!!!!),gli animali bho a me personalmente non me lo hanno mai detto...questo è un MISTERO!
Gli animali vanno trattati da animali e non come persone!(ovviamente non tutti gli animali sono uguali e non tutti vanno trattati alla stessa maniera)e qui c'è poco da discutere. Questo non significa non amare il nostro cane!Anzi!è una questione di rispetto!io rispetto le tue origini animali e pertanto ti tratterò secondo le leggi che regolano il TUO mondo,non il MIO!questo è a mio avviso amare un cane...essergli riconoscienti della sua natura. Il nostro cagnotto è un lupaccio,bene,accantoniamo un attimo i libri di comportamentismo e prendiamo invece quelli sui lupi.Mi domando,come possiamo trattare il nostro lupaccio se non conosciamo la sua storia?una storia fatta di morso,gioco,ruolo,branco....
Non possiamo trattarlo con le leggi del nostro mondo.Non perchè sono concettualmente sbagliate,ma semplicemente perchè sono fatte di un altro linguaggio.Noi abbiamo un altra storia. Possiamo avvicinarci a comprendere , osservare, apprendere certi comportamnti,ma di certo non lo capiremo mai fino in fondo.Figuriamoci loro il nostro!!C'è un mistero che ci separa.che separa questi due mondi.
Noi riusciamo a capire questa distinzione(almeno si spera!!!)i nostri lupacci no.Per loro in questo senso non c'e alcuna differenza,siamo uguali,abbiamo un linguaggio comune.Sappiamo benissimo invece che non è così ed è per questo che è importante mantenere sempre una certa distanza(proprio per il bene del cane),e questo può essere garantito solo da noi. Una distanza che può però essere momentaneamente ridotta:solo noi possiamo adottre il loro linguaggio e cercare di comunicare -per quanto possibile- ...loro questo non possono farlo.é una questione di potere,non di possesso, secondo me.
é importante quindi per il cane stesso,specie il nostro,avere delle zone o comportamenti "proibiti"!Questo fa parte della sua storia e non è giusto cancellarla in "nome del nostro amore".

ho degenerato??


ah le foto..ma come faccio ad inserirle?io solo le foto nel pc,ma come allegato non me le prende...perchèèèèèèèè?????

piccolino 17-04-2008 13:14

Quote:

Originally Posted by wanilagu (Bericht 132154)
Scusate l'O/T........!!!! :shock:
Nella seconda foto si nota in modo veramente impressionante la somiglianza tra Wani e suo figlio Atua Wolf! Madooooooooooo sono uguali!!!!!!!!!:shock::shock::shock:
http://i255.photobucket.com/albums/h...45-8859787.jpg

Ciao Rossella, il tuo cucciolo l'ho conosciuto ieri sera al campo e anche il suo proprietario, Atua è molto bello e con un bel caratterino :rock_3......mi sa che Denial ne avrà da lavorare........ovviamente ha fatto la conoscenza di Argo e come al solito il mio pasqualone si faceva fare di tutto.......ahhh questi cani "adulti" di quasi 5 anni.......ma cresceranno mai????

Ciao
Scila

piccolino 17-04-2008 15:09

Ho sbagliato nome.........:roll:non Denial ma David.

Scila

anastasia 18-04-2008 22:54

Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli (Bericht 132073)
Cosa vuol dire un cane che deve fare il cane?
E’ molto semplice. Ti faccio un esempio in generico.
Evitare tutti quei picci-micci-fuffi-pippi è un cane e non un bambino, una semplice carezza arriva al suo cuore meglio di tante paroline un pò ridicole se vogliamo.
Evitare di riempire notte e giorno il cane di coccole.
Lasciare che mangi dalla tavola e dargliela vinta quando mendica.
Evitare di lasciare che dorma sul letto o sul divano e se brontola lasciarlo lì dandogli pure delle scusanti.
Evitare di lasciare che ti tiri a guinzaglio decidendo di andare dove vuole lui.
Quando il cane per ragioni di vita o morte DEVE sempre e cmq essere sempre con noi, non concedendogli degli spazi suoi. Se il cane deve stare necessariamente da solo in casa o in recinto, ci deve saper stare.
Ho visto padroni dare ragione al proprio cane quando questo ringhiava per qualsiasi cosa (altro cane lungo la strada, male intesa con il padrone etc.) senza che il padrone sgridasse e riprendesse in alcun modo il cane. “Si poverino, hai ragione tu.....”
Non può decidere se tu puoi uscire o meno da una stanza, non può decidere se puoi o meno sederti in determinati posti.
Il cane deve stare nei suoi spazi (intesi anche come spazi psicologici), lui sa che può fare determinate cose, ma non deve prendere iniziative a meno che non richieste. Questo nell’ordinario,. Poi sarà cura del padrone concedere a seconda di cosa si stà facendo e dove si è.
Non so se mi sono capita, vado un pò di fretta perchè sono al lavoro e se mi beccano....

Mi sono presa un po di tempo per riflettere......l'elenco di cose descritte
da Alessandra, mi aiutano a capire cosa fare e non fare per educare un
cane.....tutti quei micci-picci...li eviterei anche con un bimbo, compreso
le coccole esagerate..
Un cane che fa una buca in giardino...sta facendo il cane
Un cane che si struscia su una carcassa puzzolente..sta facendo il cane
Un cane che piscia e raspa il terreno...sta facendo il cane (per altro ci son
sempre più cani che hanno perso l'abitudine di raspare in quanto costretti a vivere
in recinti con pavimenti in cemento)Un cane che fiuta e insegue una preda...
sta facendo il cane, il cane che fa il cane...per molti non ha diritto ad
entrare in casa..il cane che ci portiamo dietro ovunque..a fare la spesa,
sui mezzi pubblici, ai giardinetti, alle expo, ristoranti, vacanze,ipermercati
ecc....ecc......per molti, non sta facendo il cane, il cane che difende
il territorio....sta facendo il cane (io preferisco un buon antifurto) e l'elenco
potrebbe andare avanti.......

Mi spiace e chiedo scusa, se ho contribuito a dare un messaggio
sbagliato, le mie risposte sono state frettolose e incomplete, e
tornando alle tre domandine di Davide.....mi sento di consigliarti di
dedicare alla tua cucciola quanto più tempo possibile (sopratutto i primi anni),
di essere sempre coerente, sono cani molto sensibili, non si divertono
con i classici giochini...ma cercano il contatto, non si accontentano
di una semplice carezza, sopratutto a questa età, vanno continuamente
gratificati, quando il loro comportamento è corretto.
Non costringerla a fare le cose, piuttosto escogita il modo per convincerla,
educala...sopratutto se intendi condividere molto della tua vita con lei...
divano e letto compresi, come facciamo noi con Rajka

Un saluto a tutti Angela Michele e Rajka

dany 19-04-2008 08:34

Secondo me (che non sono un'autorità ma ho cani da 37 anni) che IL CANE DEVE FARE IL CANE vuole semplicemente dire che lui non deve condizionarti la vita oltre al normale impegno fisico e affettivo che un essere vivente sensibile richiede, deve capire che comanda l'umano (che pero' deve essere saggio e non pretendere assurdità dal cane solo per dire COMANDO IO) e che lui viene all'ultimo posto della scala gerarchica dopo tutti gli umani di famiglia.
Lui non e' un umano col pelo e neanche un pelouche con le pile, percio' rispetto reciproco!

anastasia 19-04-2008 09:01

Quote:

Originally Posted by dany (Bericht 132790)
lui non deve condizionarti la vita oltre al normale impegno fisico e affettivo che un essere vivente sensibile richiede

giusto...il buon senso alla base di tutto:)...nessuno ha il diritto di condiaionarti la vita oltre al normale impegnio fisico e affettivo....neanche
un compagno/a...o un figlio

gamakatsu 19-04-2008 11:04

3 Attachment(s)
eccola quà!!..spero che si vedano... Attachment 468

Attachment 469

Attachment 470

gamakatsu 19-04-2008 11:05

...ragazzi non sono riuscito a fare di meglio co sta foto!!...neanche sotto indicazioni!!!

anastasia 19-04-2008 12:31

E' molto molto carina, complimenti Davide

http://img222.imageshack.us/img222/7532/19517536kq4.jpg

ciao Angela Michele e Rajka

gamakatsu 19-04-2008 13:22

ma come hai fatto a metterla così grande??..scusami ma non sono molto sveglio co sta cavolo di tecnologia!!!perdonoooo...buon pranzo ...

wanilagu 19-04-2008 14:05

Quote:

Originally Posted by dany (Bericht 132790)
Secondo me (che non sono un'autorità ma ho cani da 37 anni) che IL CANE DEVE FARE IL CANE vuole semplicemente dire che lui non deve condizionarti la vita oltre al normale impegno fisico e affettivo che un essere vivente sensibile richiede, deve capire che comanda l'umano (che pero' deve essere saggio e non pretendere assurdità dal cane solo per dire COMANDO IO) e che lui viene all'ultimo posto della scala gerarchica dopo tutti gli umani di famiglia.
Lui non e' un umano col pelo e neanche un pelouche con le pile, percio' rispetto reciproco!

Esatto!!!! Condivido in pieno. La leadership deve essere fatta di regole precise, ma anche di un minimo di elasticità mentale......che non è permessivismo!!!! Ma dobbiamo concedere al cane di essere anche.....cane! ;-)


All times are GMT +2. The time now is 01:05.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org