Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Carattere & la crescita del cucciolo (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=48)
-   -   difficile richiamo ed eccessivo allontanamento (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=5374)

m.greta 24-02-2007 03:14

difficile richiamo ed eccessivo allontanamento
 
Bless ha 13 mesi, e + o meno a giorni alterni lo libero nei campi dietro casa (che xò, credo, consideri come suo territorio).

Fino ai 6 mesi circa obbediva perfettamente al richiamo con bocconcino, poi, poco per volta, ho dovuto trovare via via diversi espedienti x convincerlo a seguirmi, tipo "vieni che vado via" e andare nella direzione opposta, ma, crescendo si nota la sempre minor paura della distanza da me, associata alla curiosità di esplorare il territorio. (anche xchè ormai conosce i posti e saprebbe tornare da solo, ma purtroppo abito sulla strada!)

Di recente, siccome il comando vieni è diventato quasi inefficace (anzi, sembra sortire l'effetto contrario), lo libero, mi siedo in un punto e non accenno minimamente a seguirlo se si allontana troppo, (ho notato che lo faceva apposta x andare sempre + in là), non lo chiamo ed è lui che si avvicina e si riallontana, gli tiro qualche legnetto x gioco, e quando viene gli dò un premio cercando di fargli capire che non ho intenzione di mettergli il guinzaglio (ma è molto sull'allerta, xchè non vorrebbe mai tornare a casa), lo guardo poco come se fossi attenta ad altro.
Faccio così x dargli l'impressione che non è lui che decide dove si va, e che il capobranco si siede tranquillo ( :errr mica tanto!), indifferente alle sue scorribande.
Poi, al momento di andar via, utilizzo un manicotto, che sventolo x aria, così lui, x giocare e morderlo, viene di corsa e dopo averci giocato un pò, con il comando lascia-seduto fatto + volte, (le prime x non fargli associare il manicotto al guinzaglio), lo prendo, gli metto il guinzaglio ricompensandolo con dei pezzettini di wustell e tiro un sospiro di sollievo!!!!!!!!!
In pratica ogni uscita è uno stress, non posso rinunciare al vederlo correre libero, ma così mi sembra di "vivere alla giornata" sperando sempre che mi vada bene!
Tipo: un giorno è venuto perchè mi sono messa a correre d'improvviso quando mi sono accorta che poco + in là stava avvicinandosi il pastore con il suo gregge ! :bolt !!!!!! (e se non veniva?!?!?! :shock: )

Il problema poi è che ultimamente odora sempre + il territorio e segue le tracce di altri cani, così ha scoperto che, se si inoltra nei campi, c'è una casa con 2 simpatici amici cani (tra l'altro maschi, ma vanno d'accordo!), ed oggi x la prima volta, mentre era libero, è scappato verso quella direzione sparendo dalla mia vista nonostante i mei richiami. Sapevo/speravo di trovarlo li, vista la direzione che aveva preso, ma finchè non l'ho raggiunto e visto ...una paura!

Eppure in altre cose mi pare che mi obbedisca bene e mi consideri come capo... in casa è perfetto, fa tutti i comandi base, aspetta il mio comando x avvicinarsi alla ciotola, posso togliergli di bocca quel che voglio, è vero che è molto esuberante con familiari ed ospiti e tira molto al guinzaglio (salvo quando prima s'è sfogato correndo libero), ma credo sia x l'enorme energia che ha. Nel box ci stà su necessità, seppur non molto contento, x 3-4 ore.
Cosa posso fare xchè ogni passeggiata non sia accompagnata dal terrore di perderlo, .....se poi penso a quando, tra breve tempo, sarà attirato dagli odori delle femminuccie.... mi viene la febbre!
Ma chi ha dei maschi come fa? non li liberà nei periodi in cui le femmine vanno in calore? o i vostri obbediscono nonostante quello stimolo? e poi, le femmine vanno in calore negli stessi periodi o in pratica il pericolo che ce ne sia una in calore nelle vicinanze è cosante?
S.O.S.!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!

oxy 24-02-2007 10:51

Re: difficile richiamo ed eccessivo allontanamento
 
Quote:

Originally Posted by m.greta
Ma chi ha dei maschi come fa? non li liberà nei periodi in cui le femmine vanno in calore? o i vostri obbediscono nonostante quello stimolo? e poi, le femmine vanno in calore negli stessi periodi o in pratica il pericolo che ce ne sia una in calore nelle vicinanze è cosante?
S.O.S.!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!

Ciao Greta... purtroppo credo che il richiamo, in questa razza, sia il problema di molti... anche io sono alla ricerca del "vaso di pandora" nella speranza di trovarne una efficace di soluzione! :(
Il problema è che Oxy oramai ha 2 anni e mezzo e quindi già da un po con gli altri maschi son scintille (x usare un eufemismo)...
C'è anche da dire però che non appena non mi vede più torna immediatamente sui suoi passi a cercarmi: ho fatto la prova nei boschi nascondendomi dietro a rocce o grossi alberi quando si allontana troppo... (semprecchè non ci siano altri cani nei paraggi)
La mia ansia è quindi quella che incontri altri maschi e si azzuffi (cosa che è già successa) per cui non lo libero se non sono più che sicuro di aver fatto abbastanza strada, essere in cima ad un monte dove non corro il rischio di incontrare altri cani...
Dei bocconcini o coccole quando è in giro ed ha tutto un immenso territorio a disposizione se ne strafrega altamente, per cui è inutile che cerco di attirarlo con questi stratagemmi, tant'è che poco tempo fa avevo anche pensato, prima che lo proibissero, al collare elettrico come rinforzo negativo per distoglierlo da quello che sta facendo ed attirare la sua attenzione su di me...
Sicuramente ora con questa affermazione mi attirerò gli strali del 99,9% dei frequentatori del forum perchè siamo tutti lobotomizzati dalle immagini di striscia la notizia di qualche tempo fa.... ma quello è un caso limite di uno strumento usato da incapaci e str...i con scariche prolungate di svariati secondi per costringere il cane a fare una cosa che non capiva, cioè trattenere il riportello in bocca! ... cosa ben diversa invece da una stimolazione di una frazione di secondo per distoglierlo da ciò che sta facendo...
Ebbene, non è assolutamente così... Infatti poco più di un anno fa il collare elettrico me lo hanno fatto provare direttamente a me sulla mano e vi assicuro che è assolutamente innocuo: avete mai provato un elettrostimolatore alzando la potenza?! Bene più o meno la sensazione è quella. Le scariche elettrostatiche che si prendono certe volte scendendo dall'auto sono 10 volte più secche di quel collare! ... ma ora, prima che mi decidessi a provarlo, l'hanno proibito, quindi è anche inutile ipotizzare se posse servire o meno...

Io ora semplicemente mi limito a non liberarlo più dove so che potrebbe incontrare altri cani e lo porto in giro con un guinzaglio allungabile per lo meno non è proprio costretto al piede come quando invece lo porto in paese in mezzo alla gente. Certo non sarà il massimo, ma voglio evitare di avere grane con altre persone se disgraziatamente, essendo libero, mi partisse per andare ad azzannare un altro cane... Sai com'è... abito in un paesino di montagna, con certe mentalità... non vorrei mai che magari mi lasciassero poi qualche "regalino" in giardino... :(

wilupi! 24-02-2007 11:11

io invece devo stere attenta a portarlo in giro per il paese!
questo perchè qui da me c'è un ragazzo,un anarchico che viveva sotto un ponte del mio paese ma che ora per toglierlo di li' gli hanno dato una casa(!!!),che si divertiva a venire davanti al mio cancello e aizzare il suo pastore tedesco contro miki infuriato,soltando che questo comportamento stupido suo a fatto si' che miki prendesse sulle pa@@e non tanto il cane ma lui.
con questo tipo ci abbiamo discusso in malo modo più volte,miki nei suoi confronti è diventato moto aggressivo gli ringhia e l'altro giorno si è pure sfilato il collare ed è andato li' a pareggiare i conti..fortunatamente è molto ubbidiente e non gli ha fatto praticamente niente un mozzichetto al cane e una spallata altezza viso a lui poi è stato richiamato!
io adesso vivo con la paura che un giorno di questi lo squilibrato possa vendicarsi..

comunque anche a me a quell'età(13mesi)non dava per niente retta io con i bocconcini ce l'ho fatta e adesso posso fidarmi a lasciarlo libero che al primo richiamo torna subito anche se lo libero sempre in posti in cui la visuale non è ostacolata e posso vedere bene se a distanza arriva un cane.
comunque i bocconcini li ho usati per circa due mesi poi sono passata alle coccole.

m.greta 24-02-2007 15:59

Re: difficile richiamo ed eccessivo allontanamento
 
Quote:

Originally Posted by fabryd
Ciao Greta... purtroppo credo che il richiamo, in questa razza, sia il problema di molti... anche io sono alla ricerca del "vaso di pandora" nella speranza di trovarne una efficace di soluzione! , [.....]
tant'è che poco tempo fa avevo anche pensato, prima che lo proibissero, al collare elettrico come rinforzo negativo per distoglierlo da quello che sta facendo ed attirare la sua attenzione su di me...
Sicuramente ora con questa affermazione mi attirerò gli strali del 99,9% dei frequentatori del forum perchè siamo tutti lobotomizzati dalle immagini di striscia la notizia di qualche tempo fa.... ma quello è un caso limite

...no figurati, nessun giudizio negativo, queste iene ti portano allo stremo, costringono a spremersi le meningi ed a pensare ad ogni possibile soluzione 8) , l'idea era venuta anche a me, anche se solo vaga, xchè non ne ho neppure mai visto uno. C'è anche il collare che spruzza sul muso a comando un'essenza fastidiosa alla citronella, ma chissà se per loro sarebbe un rinforzo negativo... o magari un simpatico giochetto?!!! magari bisognerebbe sostituire le ricariche con uno spray anestetico :lol: !!!!!!!!!:mrgreen: ...è che costa sui 200 euro e mi scoccerebbe un pò spenderli x nulla :| .
Mi chiedo anche se tornare al campo di addestramento (interrotto a circa 7 mesi) potrebbe servire... anche se sono scettica (e mi stufavo anche parecchio!) xchè il richiamo in un campo recintato senza alcuna distrazione non è certo come il richiamo in mezzo alla campagna dove è ipereccitato x tutto ciò che lo circonda...

wilupi! 24-02-2007 16:27

beh forse il campo ti potrebbe aiutare,dove andavo io ci facevano fare il rchiamo anche con altri cani e persone intorno.

io per esempio quando ho deciso di ricondizionarlo al richiamo ho utilizzato la tecnica che mi avevano insegnato al campo con l'aggiunta però del bocconcino finale,naturalmente in un uscita lo chiamavo più volte gli davo il premio e lo rimandavo a scorrazzare cosi' non associava il richiamo all'essere legato a guinzaglio,comunque secondo me è solo questione di età vedrai che a forza di insistere e con il passare dei mesi la situazione migliorerà da sola...si sà che gli adolescenti sono indisciplinati e vanno sempre contro all'autorità!

oxy 24-02-2007 19:44

Re: difficile richiamo ed eccessivo allontanamento
 
Quote:

Originally Posted by m.greta
l'idea era venuta anche a me, anche se solo vaga, xchè non ne ho neppure mai visto uno. C'è anche il collare che spruzza sul muso a comando un'essenza fastidiosa alla citronella

Mah, guarda... anche a questo ci avevo pensato però... non so bene come sia fatto fisicamente, ma ho l'impressione che serva per quei cani a pelo raso (ad es. doberman)... perchè se spruzza in avanti con il pelo folto che hanno i clc specie intorno al collo la nebulizzazione della sostanza si ferma sul pelo e non so quanto l'animale possa accorgersene, viceversa se spara in alto e la nebulizzaziore riesce diciamo che il cane la potrebbe percepire leggermente solo se è fermo perchè se sta correndo o anche semplicemente camminando la nebulizzazione gli rimane dietro la testa, non davanti... :?
Per questo motivo ritenevo che quello elettrico potesse essere migliore per attirare l'attenzione quando è slegato e distante da noi e non ci ascolta.


Quote:

Originally Posted by m.greta
Mi chiedo anche se tornare al campo di addestramento (interrotto a circa 7 mesi) potrebbe servire... anche se sono scettica (e mi stufavo anche parecchio!) xchè il richiamo in un campo recintato senza alcuna distrazione non è certo come il richiamo in mezzo alla campagna dove è ipereccitato x tutto ciò che lo circonda...

Probabilmente se hai la possibilità di provare il richiamo al campo in mezzo ad altri cani, con molta pazienza e costanza qualche cosa si potrebbe ottenere, però io non avendo la possibilità di frequentare non posso dirtelo x esperienza diretta.

Navarre 24-02-2007 21:54

Questa è la soluzione più definitiva :wink:

m.greta 25-02-2007 00:55

Quote:

Originally Posted by Navarre
Questa è la soluzione più definitiva :wink:

hihihihi!
....ma io ne volevo una un pò meno definitiva :wink:
forse è quella di avere un giardino enorme dove possa lanciarsi nelle sue sfrenate corse... e poi fuori ........GUINZAGLIO!!!!!!!!!!!!

tra l'altro, anche se qui non c'entra, negli ultimi tempi gli è anche molto la voracità che aveva prima, (forse anche x questo i richiami con bocconcini non sono + efficaci) è diventato + schizzinoso e seleziona dalla ciotola i pezzi di carne, lasciando lì la pasta /riso...
potrebbe essere che, anche se non è ancora "adulto" sente qualcosa nell'aria?!?!?!

woland77 25-02-2007 02:06

...secondo me insieme a tutto ciò che ti hanno già consigliato, potresti provare ad adottare una nuova strategia nel quotidiano per consolidare la leadership...letti e divani andrebbero proibiti, i posti più alti sono sempre degli alpha, prima di farlo mangiare mangia tu, poi con calma dai a lui, anche se ti guarda modello accattone, quando lo vedi dopo un periodo di assenza, niente feste, non cagarlo neanche di striscio, quando poi ha finito di attirare l'attenzione lo chiami e gli fai tutte le coccole del caso...sono tutte cose scritte in libro(Ascolta il tuo cane), di cui si è anche discusso qui sul forum...io ho adottato questi accorgimenti sistematicamente fino al sesto mese circa e i risultati sembrano buoni anche se non saprei dire quanto sia merito di questi accorgimenti, quanto del carattere di Biork...ma anche ora, quando ha le giornate da pazzerellone, la sera per mangiare lo faccio penare, finchè si calma... e poi quando ha perso ogni fiducia nei suoi artifici per attirare l'attenzione...con calma mangia anche lui...il giorno dopo è sempre super obbediente :mrgreen:...e poi ho visto che segnali da cani fatti da noi uomini li recepiscono bene: quando Biork si frega qualcosa, e riesco ad acchiapparlo in genere non vuole lasciare il bottino, ma basta dirgli lascia e mostrargli i denti proprio di fronte agli occhi e molla all'istante...secondo me il carattere di Bless necessità un giretto di vite, qualche esercizio sul richiamo e niente di più...dai un bel bacione a quell'uragano!

Alessio Sister&Uma...Biork

oxy 25-02-2007 11:58

Quote:

Originally Posted by m.greta
....ma io ne volevo una un pò meno definitiva :wink:

Beh... se è per quello basta mirare alle zampe! :wink:

A parte gli scherzi, ricollegandomi anche a quello che ha detto Alessio... io credo che il problema sia la dominanza, quanto più è dominante il cane e tanto più da libero tenderà a farsi gli strac@##i suoi per cui tutti gli accorgimenti per rafforzare la nostra leadership possono sicuramente aiutare, ma rimarrà cmq una forte percentuale di incognita su come possa reagire al richiamo in una situazione nuova, imprevista... almeno... questo è il mio stato d'animo con il mio bestio quando lo libero... :?

Tristan01 25-02-2007 16:22

Quote:

Originally Posted by fabryd
....dominanza, quanto più è dominante il cane e tanto più da libero tenderà a farsi gli strac@##i suoi per cui tutti gli accorgimenti per rafforzare la nostra leadership possono sicuramente aiutare, ma rimarrà cmq una forte percentuale di incognita su come possa reagire al richiamo in una situazione nuova, imprevista... almeno... questo è il mio stato d'animo con il mio bestio quando lo libero... :?

Diciamo, quanto più a sempre fatto i c....i suoi,quanto più continuerà a farli ...sopratutto se lasciato libero.
Il richiamo è una fase importante definita come "prova del 9 " (come a scuola) per constatare il rapporto che c'è tra il cane e il suo proprietario o conduttore. Questo che sia addestramento o vita quotidiana .
Quando avremo un rapporto di leadership con il cane lo avremo in qualsiasi momento ... sopratutto sul richiamo. Definire un buon rapporto con il cane non vuol dire che riconosca il suo ruolo di sottoposto ma può assecondare le ns volontà per suo tornaconto. Se la riconosce oltre ad avere un buon rapporto sa cosa significa leadership.

Non è il metodo che conta in questo fase ma il rapporto (leadership) tra cane/uomo.
Più forte sono le distrazioni e l’interesse verso altre cose ,contesti e situazioni e più potremo constatare quanto il ns cane farà i c…i suoi. Se in queste fasi dove gli stimoli sono più alti riusciremo a richiamarlo e quindi a farlo tornare a noi (entro poco temo ) più forte sarà la ns leadership.
Questa non si ottiene solo con i metodi o con gli esercizi ma soprattutto durante tutta la fase di vita
Se un cane ritorna al richiamo lo fa perché sa che o gli conviene (cibo, carezze,ecc ) o che non può permettersi di non farlo (pressioni, leadeship, ecc) ma in una situazione di estremo stimolo per il cane la migliore si dimostra sempre la seconda. Il cibo non gli manca sono cani domestici…

Anticipo una risposta sicuramente successiva.
… si tornano anche se gli passa davanti una lepre o un gatto a fianco …per es. io “preferisco” e “impongo” che non si muova nemmeno quindi risolviamo il problema a monte.

Sarebbe interessante fare un incontro su questo tema vedremo di organizzarlo.

m.greta 25-02-2007 16:26

Quote:

Originally Posted by woland
...secondo me insieme a tutto ciò che ti hanno già consigliato, potresti provare ad adottare una nuova strategia nel quotidiano per consolidare la leadership...letti e divani andrebbero proibiti, i posti più alti sono sempre degli alpha, prima di farlo mangiare mangia tu, poi con calma dai a lui, anche se ti guarda modello accattone, quando lo vedi dopo un periodo di assenza, niente feste, non cagarlo neanche di striscio, quando poi ha finito di attirare l'attenzione lo chiami e gli fai tutte le coccole del caso...sono tutte cose scritte in libro(Ascolta il tuo cane), di cui si è anche discusso qui sul forum...io ho adottato questi accorgimenti sistematicamente fino al sesto mese circa e i risultati sembrano buoni anche se non saprei dire quanto sia merito di questi accorgimenti, quanto del carattere di Biork...ma anche ora, quando ha le giornate da pazzerellone, la sera per mangiare lo faccio penare, finchè si calma... e poi quando ha perso ogni fiducia nei suoi artifici per attirare l'attenzione...con calma mangia anche lui...il giorno dopo è sempre super obbediente :mrgreen:...e poi ho visto che segnali da cani fatti da noi uomini li recepiscono bene: quando Biork si frega qualcosa, e riesco ad acchiapparlo in genere non vuole lasciare il bottino, ma basta dirgli lascia e mostrargli i denti proprio di fronte agli occhi e molla all'istante...secondo me il carattere di Bless necessità un giretto di vite, qualche esercizio sul richiamo e niente di più...dai un bel bacione a quell'uragano!

Alessio Sister&Uma...Biork

In effetti le poche volte che x punizione (aveva combinato qualcosa) sono riuscita ad ignorarlo x un'intera giornata (e ad imporre lo stesso comportamento ai miei familiari) era così sconcertato ed attento ad ogni mia mossa! sembrava il tipico "cagnolino che pende dalle labbra del padrone"!!!!!!
però ci vuole proprio parecchio autocontrollo...
ma quando la sera è venuto mogio mogio a leccarmi la mano guardandomi con gli occhi corrucciati non ho resistito + e lui s'è abbandonato con un sospiro da vero attore tra le mie braccia!!!!!!!!!
ci riuscirò?????????
mi dici in quale topic avete discusso del libro che hai citato?
p.s.
sul letto non l'ho mai abituato a salire, ma sul divano... bhè ci dorme anche, ha proprio il suo lato, che è praticamente la sua cuccia... c'è sempre stato fin dai primi tempi... come faccio a vietarglielo improvvisamente... credo che sarebbe incoerente e non lo accetterebbe proprio. Forse dovrei ricomprare una brandina (l'ha distrutta) e farcelo stare almeno quando noi siamo sul divano?

woland77 25-02-2007 17:10

http://www.wolfdog.org/php/index.php...ewtopic&t=6035

ecco il link, se ne parla vagamente...eri intervenuta pure tu...
per il divano sarebbe drastica ma le sue convinzione barcollerebbero..chiedi pure a Tizzi, Raska dormiva sul letto, quando non le obbediva più l'ha sbattuta giù definitivamente giù dal letto...ci vuole un pò di durezza...bè hai già capito che ignorarlo è una mossa vincente per metterlo sotto...

Alessio

chiara.giardini 25-02-2007 17:15

comunque è vero ogni volta che sgrido gwen (e soprattutto in passato me ne ha combinate parecchie) e non la considero mi si stringe il cuore :mrgreen:
divano e letto sono sempre stati vietati, solo ultimamente ogni tanto viene con me sul divano se ci sale senza comando allora viene sgridata. comunque hanno un bel caratterino..ci vuole una pazinza infinita e tanta voglia di insegnarli.
ad esempio se è libera e la chiamo e lei mi guarda e se ne và dall'altra parete bisogna continuare, anche se tante volte mi esaspera, sono sempre li che la chiamo che le dico cosa fare perchè ne pensa una più del diavolo.
per mia fortuna ha sempre avuto un ottimo rapporto con il guinzaglio e se vede che la devo legare corre da me..almeno in questo mi ritengo fortunata :cheesy:

oxy 25-02-2007 22:31

Quote:

Originally Posted by Tristan01
Diciamo, quanto più a sempre fatto i c....i suoi,quanto più continuerà a farli ...sopratutto se lasciato libero.
Il richiamo è una fase importante definita come "prova del 9 " (come a scuola) per constatare il rapporto che c'è tra il cane e il suo proprietario o conduttore. Questo che sia addestramento o vita quotidiana .
Quando avremo un rapporto di leadership con il cane lo avremo in qualsiasi momento ... sopratutto sul richiamo. Definire un buon rapporto con il cane non vuol dire che riconosca il suo ruolo di sottoposto ma può assecondare le ns volontà per suo tornaconto. Se la riconosce oltre ad avere un buon rapporto sa cosa significa leadership.

Dunque... sicuramente tu ne sai molto di più di me in questo campo, però... vediamo se riesco a spiegarmi meglio su quello che intendevo dire...
Il richiamo è sicuramente una prova importante per misurare il rapporto, anzi oserei dire che se non è la più importante poco ci manca, secondo me...
Però, sempre dal mio punto di vista, proprio perchè è molto importante come prova trovo che non sia corretto dire "soprattutto al richiamo" perchè così mi sembra esattamente l'inverso, cioè che sia una provetta da niente. Ergo se torna al richiamo oserei dire abbiamo su di lui una leadership molto forte!?
Per cui quello che poi volevo dire prima è che se un cane tendenzialmente è molto dominante, il gap tra la nostra leadership e lui sarà necessariamente inferiore di quello con un cane non dominante, di conseguenza quando si trova ad essere libero tenderà più facilmente a far finta di non sentirci quando lo chiamiamo.
E poi, diciamocelo... il fatto di staccargli il guinzaglio è proprio perchè possano essere più liberi di scorrazzare, correre e sgambarsi, sennò tantovale tenerli sempre con il guinzaglio al piede, no?! :wink:

Quote:

Originally Posted by Tristan01
Anticipo una risposta sicuramente successiva.
… si tornano anche se gli passa davanti una lepre o un gatto a fianco …per es. io “preferisco” e “impongo” che non si muova nemmeno quindi risolviamo il problema a monte.

P.s.: oggi siamo andati su per i boschi e quando sono stato abbastanza in alto, distante dai luoghi più frequentati e quasi sicuro di non incontrare altri cani, l'ho lasciato libero come altre volte... ad un tratto mentre Oxy mi cammina avanti di una decina di metri vedo che inizia una camminata più veloce e "attenta" rizzando testa e orecchie, come se avesse fiutato qualche cosa... nel timore che parta di corsa lo chiamo subito e lui si ferma... mi fermo pure io (perchè è lui che deve venire da me e non viceversa) e ascolto per vedere se c'è qualcun altro che viene in senso inverso ma non sento alcun rumore... quindi richiamo Oxy e dopo due richiami si decide a tornare da me... gli metto il guinzaglio e dopo aver fatto 20-30 metri, girata la curva del sentiero che ti vedo?! ... sulla destra, giù per la scarpata, c'era un gatto nero... ma che c@##o ci faceva lassù un gatto?! :shock: ... cmq fortuna che son riuscito a richiamarlo in tempo! :roll:

zikika 25-02-2007 23:56

BLESS:
cane di carattere anche se ancora giovane e giocherellone.
I consigli del divano e varie cose di leadership sono validissime e le metterei in atto,ti è stato detto da subito da tizi e tessa.
Cmq se vuoi migliorare il richiamo credo che dovresti fare piccoli esercizi tutti i giorni,5-10 min.Con Kira feci così e dalla brutta caccola che era adesso è un gioiellino ma davvero facevo esercizi tutti i giorni....credimi fino ad un anno era terribile,il primo cucciolo che ho conosciuto che non considerava minimamente il padrone.Se ne restava anche al prato da sola ma non mi veniva dietro praticamente mai.Il suo riferimento non erano gli esseri umani ma gli altri cani (restava a giocare la piccola faina).
Oggi quando davvero lo stimolo è troppo importante non tornerebbe neanche lei allora le dico "FERMA!" e lei si ferma e io la recupero.
Proprio a proposito di gatti diverse volte l'ho fermata durante la corsa per acciuffare un gatto e una volta anche un capriolo.
Le mie parole gli entrano bene nelle orecchie non è uno di quei cani che quando hanno lo stimolo impazziscono e non sentono più nessuno...non so se è lei così o sono stati gli esercizi intensivi da piccola (ho cominciato a farglieli a 4 mesi) però ha funzionato e non mi posso lamentare.
Però...trucchetto....la cosa che ha dato la svolta è stata una volta che non mi ascoltava e le ho tirato da lontano il suo collare a strozzo.Dovevi vederla,è rimasta così stupita del fatto che ho potuto toccarla così da lontano che è corsa subito al piede e da quel giorno se non mi ascolta con le buone faccio la vociaccia e "palleggio" il collare in mano...arriva di corsa.
Quanno ce vò ce vò.... :wink:

Tristan01 26-02-2007 00:01

Quote:

Originally Posted by fabryd
Però, sempre dal mio punto di vista, proprio perchè è molto importante come prova trovo che non sia corretto dire "soprattutto al richiamo" perchè così mi sembra esattamente l'inverso, cioè che sia una provetta da niente. Ergo se torna al richiamo oserei dire abbiamo su di lui una leadership molto forte!?
Per cui quello che poi volevo dire prima è che se un cane tendenzialmente è molto dominante, il gap tra la nostra leadership e lui sarà necessariamente inferiore di quello con un cane non dominante, di conseguenza quando si trova ad essere libero tenderà più facilmente a far finta di non sentirci quando lo chiamiamo.

:ehmmm scusa Fabry ma non capisco cosa intendi

Quote:

Originally Posted by fabryd
E poi, diciamocelo... il fatto di staccargli il guinzaglio è proprio perchè possano essere più liberi di scorrazzare, correre e sgambarsi, sennò tantovale tenerli sempre con il guinzaglio al piede, no?! :wink::

questa è un'altra cosa!

Quote:

Originally Posted by fabryd
P.s.: oggi siamo andati su per i boschi e quando sono stato abbastanza in alto, distante dai luoghi più frequentati e quasi sicuro di non incontrare altri cani, l'ho lasciato libero come altre volte... ad un tratto mentre Oxy mi cammina avanti di una decina di metri vedo che inizia una camminata più veloce e "attenta" rizzando testa e orecchie, come se avesse fiutato qualche cosa... nel timore che parta di corsa lo chiamo subito e lui si ferma... mi fermo pure io (perchè è lui che deve venire da me e non viceversa) e ascolto per vedere se c'è qualcun altro che viene in senso inverso ma non sento alcun rumore... quindi richiamo Oxy e dopo due richiami si decide a tornare da me... gli metto il guinzaglio e dopo aver fatto 20-30 metri, girata la curva del sentiero che ti vedo?! ... sulla destra, giù per la scarpata, c'era un gatto nero... ma che c@##o ci faceva lassù un gatto?! :shock: ... cmq fortuna che son riuscito a richiamarlo in tempo! :roll:

bene!

oxy 26-02-2007 00:46

Quote:

Originally Posted by Tristan01
Quote:

Originally Posted by fabryd
Però, sempre dal mio punto di vista, proprio perchè è molto importante come prova trovo che non sia corretto dire "soprattutto al richiamo" perchè così mi sembra esattamente l'inverso, cioè che sia una provetta da niente. Ergo se torna al richiamo oserei dire abbiamo su di lui una leadership molto forte!?
Per cui quello che poi volevo dire prima è che se un cane tendenzialmente è molto dominante, il gap tra la nostra leadership e lui sarà necessariamente inferiore di quello con un cane non dominante, di conseguenza quando si trova ad essere libero tenderà più facilmente a far finta di non sentirci quando lo chiamiamo.

:ehmmm scusa Fabry ma non capisco cosa intendi

Hai ragione... mi son riletto un sacco di volte ma rileggendomi ora vedo che si capisce ancora meno della prima volta... :frown:
Intendevo dire: in una scala da 1 a 10 il richiamo quanto vale in fatto di difficoltà (= forte leadership)?
Io credo 8/9 ...
Siccome tu hai scritto "Quando avremo un rapporto di leadership con il cane lo avremo in qualsiasi momento ... sopratutto sul richiamo", con quel "soprattutto" sembrava che intendessi invece dire che il richiamo è la cosa più facile di tutto il resto, quindi che nella scala da 1 a 10 valga solo 3/4 ...


Quote:

Originally Posted by Tristan01
Quote:

Originally Posted by fabryd
... quindi richiamo Oxy e dopo due richiami si decide a tornare da me... gli metto il guinzaglio e dopo aver fatto 20-30 metri, girata la curva del sentiero che ti vedo?! ... sulla destra, giù per la scarpata, c'era un gatto nero... ma che c@##o ci faceva lassù un gatto?! :shock: ... cmq fortuna che son riuscito a richiamarlo in tempo! :roll:

bene!

Diciamo solo "benino"...
Si è fermato e son riuscito a farlo tornare perchè il gatto lo aveva solo fiutato e non lo aveva ancora visto perchè più avanti il sentiero faceva una curva... se l'avesse anche visto dubito che l'epilogo sarebbe stato lo stesso... :mrgreen:

m.greta 26-02-2007 01:07

Quote:

Originally Posted by zikika
BLESS:
cane di carattere anche se ancora giovane e giocherellone.
I consigli del divano e varie cose di leadership sono validissime e le metterei in atto, ti è stato detto da subito da tizi e tessa.

Ciao kika, hai ragione, infatti non mi lamento del mio testone, l'ho scelto proprio x il suo carattere! :mrgreen: ...però l'ho scelto.... ehmm ...sul divano di tizi :mrgreen: dove mamma e cucciolotti scorazzavano liberamente... xciò la colpa del divano non è solo mia! :wink: diciamo che ho avuto anch'io questo imprinting!!!!!!!! pensavo che il divieto del letto bastasse :|
...ma ho già deciso che in qs. giorni vado a comprargli una nuova brandina.... e si reimposta tutto!!! :twisted:
Quote:

Originally Posted by zikika
Cmq se vuoi migliorare il richiamo credo che dovresti fare piccoli esercizi tutti i giorni, 5-10 min. Con Kira feci così e dalla brutta caccola che era adesso è un gioiellino ma davvero facevo esercizi tutti i giorni....credimi fino ad un anno era terribile,il primo cucciolo che ho conosciuto che non considerava minimamente il padrone.Se ne restava anche al prato da sola ma non mi veniva dietro praticamente mai.Il suo riferimento non erano gli esseri umani ma gli altri cani (restava a giocare la piccola faina).
Oggi quando davvero lo stimolo è troppo importante non tornerebbe neanche lei allora le dico "FERMA!" e lei si ferma e io la recupero.
Proprio a proposito di gatti diverse volte l'ho fermata durante la corsa per acciuffare un gatto e una volta anche un capriolo.
Le mie parole gli entrano bene nelle orecchie non è uno di quei cani che quando hanno lo stimolo impazziscono e non sentono più nessuno...non so se è lei così o sono stati gli esercizi intensivi da piccola (ho cominciato a farglieli a 4 mesi) però ha funzionato e non mi posso lamentare.

Il fatto che anche kira fosse così "indipendente" da piccola e che al pratino ti ignorasse è rincuorante... visto com'è adesso!
Bless xò ha inizato relativamente tardi a non tornare e a farsi i c@@@i sui, fino ai 7-8 mesi ero tranquilla (ti ricordi quando siete venuti da me ad agosto, che poi il giorno dopo partivo x l'abetone, il problema era solo l'eccessiva esuberanza, ma lassù è stato libero x 1 settimana nei boschi ed è sempre tornato al richiamo senza problemi) ...credevo di essere stata brava o x lo meno fortunata (povera illusa :roll: )!!!!!!!!!
Quote:

Originally Posted by zikika
Però...trucchetto....la cosa che ha dato la svolta è stata una volta che non mi ascoltava e le ho tirato da lontano il suo collare a strozzo. Dovevi vederla, è rimasta così stupita del fatto che ho potuto toccarla così da lontano che è corsa subito al piede e da quel giorno se non mi ascolta con le buone faccio la vociaccia e "palleggio" il collare in mano...arriva di corsa.
Quanno ce vò ce vò.... :wink:

... ho provato a pigliarlo con, lo strozzo dopo che me l'avevi detto (o forse tizi) ... ma vista la mia mira fallimentare :roll: ... il furbacchione ha capito che poteva essere un divertimento evitare il colpo... così essendomi bruciata l'effetto sorpresa non serve + a nulla.
Guarda con lui purtroppo ho capito che la tecnica dell'ignorarlo è la cosa migliore... ma tu, avendo visto come sono con lui, capirai la fatica che mi costa.

Tristan01 26-02-2007 11:01

Quote:

Originally Posted by fabryd
Quote:

Originally Posted by Tristan01
Quote:

Originally Posted by fabryd
Però, sempre dal mio punto di vista, proprio perchè è molto importante come prova trovo che non sia corretto dire "soprattutto al richiamo" perchè così mi sembra esattamente l'inverso, cioè che sia una provetta da niente. Ergo se torna al richiamo oserei dire abbiamo su di lui una leadership molto forte!?
Per cui quello che poi volevo dire prima è che se un cane tendenzialmente è molto dominante, il gap tra la nostra leadership e lui sarà necessariamente inferiore di quello con un cane non dominante, di conseguenza quando si trova ad essere libero tenderà più facilmente a far finta di non sentirci quando lo chiamiamo.

:ehmmm scusa Fabry ma non capisco cosa intendi

Hai ragione... mi son riletto un sacco di volte ma rileggendomi ora vedo che si capisce ancora meno della prima volta... :frown:
Intendevo dire: in una scala da 1 a 10 il richiamo quanto vale in fatto di difficoltà (= forte leadership)?
Io credo 8/9 ...
Siccome tu hai scritto "Quando avremo un rapporto di leadership con il cane lo avremo in qualsiasi momento ... sopratutto sul richiamo", con quel "soprattutto" sembrava che intendessi invece dire che il richiamo è la cosa più facile di tutto il resto, quindi che nella scala da 1 a 10 valga solo 3/4 ...


Quote:

Originally Posted by Tristan01
Quote:

Originally Posted by fabryd
... quindi richiamo Oxy e dopo due richiami si decide a tornare da me... gli metto il guinzaglio e dopo aver fatto 20-30 metri, girata la curva del sentiero che ti vedo?! ... sulla destra, giù per la scarpata, c'era un gatto nero... ma che c@##o ci faceva lassù un gatto?! :shock: ... cmq fortuna che son riuscito a richiamarlo in tempo! :roll:

bene!

Diciamo solo "benino"...
Si è fermato e son riuscito a farlo tornare perchè il gatto lo aveva solo fiutato e non lo aveva ancora visto perchè più avanti il sentiero faceva una curva... se l'avesse anche visto dubito che l'epilogo sarebbe stato lo stesso... :mrgreen:

si ora va un po meglio :cheesy:
cmq mi hai letto male perchè ho scritto che è una prova del 9 per cui se il cane ritorna è un segnale di forte leadership che abbiamo su di lui. Come lo è anche il terra (veloce e duraturo davanti ad altri cani o altre distrazioni)
Ma non credo ad una scusante del cane dominate. Poi questa parola mi piace dopo. Io userei un’altra ... indocile. Per iscritto si fa male.


All times are GMT +2. The time now is 14:45.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org